<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT Freemont | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT Freemont

rosso43_to ha scritto:
Stamattina, come faccio da 35 anni, ho comprato in edicola la mia copia di Quattroruote. Leggo attentamente la prova della nuova Freemont e rimango (piacevolmente) basito. Dopo le tonnellate di fango sparate su quest'operazione industriale, ecco una bella prova con l'eccellente votazione di 81/100 (ma perchè il risultato finale non viene più pubblicato?).
La Freemont è un veicolo pratico? Sì, lo è
La Freemont è un veicolo sottomotorizzato, grosso, impacciato? No, non lo è, anzi
La Freemont è un veicolo assetato di carburante, antiecologico e inquinante? No, non lo è
La Freemont è un veicolo ben rifinito? Sì, lo è
Miracoli dell'ottimo 2litri FIAT, miracoli della globalizzazione... Inoltre, per quel prezzo, che si vuole di più?

Anche io ho letto la prova con interesse, ed indubbiamente ne viene fuori un auto discretamente fatta, sicuramente curata da un punto di vista dell'adattamento all'automobilista europeo. Detto questo:
La Freemont è un veicolo pratico? Sì, se non si viaggia sempre in 7, pena la scomparsa del bagagliaio
La Freemont è un veicolo sottomotorizzato, grosso, impacciato? No, non lo è, anzi...almeno col motore da 170 cv......
La Freemont è un veicolo assetato di carburante, antiecologico e inquinante? Ni, non se si considera la massa e l'aerodinamica e anche la potenza del motore, ma di certo si potrebbe pretendere di più degli 11 a litro
La Freemont è un veicolo ben rifinito? Altro Ni...sicuramente è ben fatto generalmente e risulta ben più qualitativo della vecchia Jorney, ma alcune finiture interne ed accoppiamenti sono da migliorare (tipici difetti delle italiane)
La Freemont ha un prezzo adeguato? Si, indubbiamente con l'offerta lancio ha un rapporto qualità prezzo imbattibile
La Freemont ha dei gravi difetti? Si! uno...la frenata un pò lunga
Tutto questo per completezza di informazione
 
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.
 
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....
 
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Senza fare un commento sui costi, confermo quanto dici; ho visto sabato scorso l'Orlando a Maiori e in effetti non sembra un concorrente del Freemont, essendo di fatto e visivamente + piccolo (oltre che abbastanza sgraziato....).
Inoltre, nelle prove effettuate finora dalle riviste, ha preso voti + bassi dell'italo/americano anche dal punto di vista qualitativo.
Saluti
 
procida ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
rosso43_to ha scritto:
consumi buoni. Non ottimi, ma insospettabilmente buoni.

Puoi riportare qualche numero? Ci sono anche dei confronti?

Ciao Luigi; ti dico solo che la prova del Freemont su 4R rappresenta un'evidente sconfitta per i detrattori che ipotizzavano: consumi catastrofici, prestazioni deludenti, qualità "americana".
Ti dico solo che consuma molto meno della precedente Journey con iniettore pompa (che faceva in media i 10, mentre il Freemont fa gli 11,5) e non di più della famosa Das Sharan, rispetto alla quale è molto più prestante e addirittura persino più silenzioso in autostrada (oltre a costare un'utilitaria in meno...)!
A proposito di prestazioni leggo: veloc. max circa 196, accel. 0/100 in 10,8", 70/120 in 6° in 15,9"....
Abbiniamo tutto questo a una qualità da 4 stelle e a un prezzo definito "coreano" e otteniamo la buona pagella del Freemont.
Penso possa bastare

ho letto la prova oggi, premetto che non ho ancora provato nè visto la Freemont, beh dalla prova di Quattroruote ne esce una gran macchina diversa dalla Journey da cui deriva. Auto Usa ma con meccanica, caratteristiche tecniche e dinamiche assolutamente Fiat, in più interni migliorati e di livello piuttosto alto. A sentire Quattroruote sembra un'auto originariamente americana cui sono state tolte tutte le cose che fanno storcere il naso agli europei sostituendole molto bene con altrettante italiane. Mi sembra un ottimo lavoro ;)

PS le prestazioni sono di tutto rispetto soprattutto considerando che i vari veloc. max circa 196, accel. 0/100 in 10,8", 70/120 in 6° in 15,9" sono stati realizzati con motore 2.0 M-Jet 170 cv che aveva percorso solo 1.645 km
 
sofylove ha scritto:
rosso43_to ha scritto:
Stamattina, come faccio da 35 anni, ho comprato in edicola la mia copia di Quattroruote. Leggo attentamente la prova della nuova Freemont e rimango (piacevolmente) basito. Dopo le tonnellate di fango sparate su quest'operazione industriale, ecco una bella prova con l'eccellente votazione di 81/100 (ma perchè il risultato finale non viene più pubblicato?).
La Freemont è un veicolo pratico? Sì, lo è
La Freemont è un veicolo sottomotorizzato, grosso, impacciato? No, non lo è, anzi
La Freemont è un veicolo assetato di carburante, antiecologico e inquinante? No, non lo è
La Freemont è un veicolo ben rifinito? Sì, lo è
Miracoli dell'ottimo 2litri FIAT, miracoli della globalizzazione... Inoltre, per quel prezzo, che si vuole di più?

Anche io ho letto la prova con interesse, ed indubbiamente ne viene fuori un auto discretamente fatta, sicuramente curata da un punto di vista dell'adattamento all'automobilista europeo. Detto questo:
La Freemont è un veicolo pratico? Sì, se non si viaggia sempre in 7, pena la scomparsa del bagagliaio
La Freemont è un veicolo sottomotorizzato, grosso, impacciato? No, non lo è, anzi...almeno col motore da 170 cv......
La Freemont è un veicolo assetato di carburante, antiecologico e inquinante? Ni, non se si considera la massa e l'aerodinamica e anche la potenza del motore, ma di certo si potrebbe pretendere di più degli 11 a litro
La Freemont è un veicolo ben rifinito? Altro Ni...sicuramente è ben fatto generalmente e risulta ben più qualitativo della vecchia Jorney, ma alcune finiture interne ed accoppiamenti sono da migliorare (tipici difetti delle italiane)
La Freemont ha un prezzo adeguato? Si, indubbiamente con l'offerta lancio ha un rapporto qualità prezzo imbattibile
La Freemont ha dei gravi difetti? Si! uno...la frenata un pò lunga
Tutto questo per completezza di informazione

certo che sei folcosvaghenista nell'anima eh :D :D :D

La Freemont è un veicolo pratico? Sì, se non si viaggia sempre in 7, pena la scomparsa del bagagliaio... scusa ma cos'è sta cosa???? La Freemont è un'auto perfettamente pratica perchè consente di viaggiare in 5 con bagagliaio grande, in 3 con bagagliaio di prima e in più mezzo della seconda fila, in 2 ribaltando gli schienali con bagagliaio oversize - afferma Quattroruote - persino assi e mensole lunghe 3 metri non rappresentano un problema, e oltre a tutto questo si può viaggiare pure in 7 e rimane sempre un pochino di bagagliaio 40 cm per metterci qualcosina. Insomma la Freemont fà meglio di tutte le concorrenti e in più consente di viaggiare in 7... che dici è un'auto pratica?? ;)
 
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
 
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si
 
porazzi63 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si

Scusami, ma vorrei una risposta un pò più precisa: siccome qui c'è chi ha affermato che la Orlando costa 1.500 ? in più della Freemont e che a questi 1.500 euro bisognerebbe aggiungere a suo dire il costo dei sedili della ultima fila, che sempre a suo dire sarebbero optional, non mi accontento di una affermazione del genere "ma come prezzo siamo lì", non mi sembra di aver parlato di modelli a benzina, ma di motori diesel di potenza equivalente (entrambi di 2.0 litri e uno da 163 e l'altro da 170 CV) e di allestimenti grossomodo equivalenti, ora, visto che come molti sapranno lavoro in una cocessionaria "anche" Chevrolet, qualche dato sottomano ce l'ho, e anche qualche bella scheda comparativa.
In base al materiale che ci hanno dato, se si confrontano le versioni al top di allestimento, con il motore diesel più potente e se si ha cura di porre attenzione alla parità di equipaggiamento, la situazione è la seguente:

La Orlando LTZ con cambio manuale e motore da 163 CV viene a listino 24.400 euro e la Freemont 2.0 Diesel da 170 CV 28.700 la differenza, quindi, non è di 1.500 euri a favore del freemont, ma di 4.300 euro, pari al 18% a favore dell'Orlando.
Se si vanno ad equiparare gli allestimenti la situazione è la seguente:
all'Orlando bisogna aggiungere: bluetooth (150 ?); chiave smart card (non disponibile ma quantificabile in circa 200 ?); indicatore di pressione dei pneumatici (non disponibile e quantificabile in 150 ?); sedili anteriori a regolazione elettrica (non disponibili e quantificabili in 400 ?); climatizzatore trizona invece del bizona (altri 150 ? circa), e poggiatesta attivi (80? circa).
Per contro, al freemont bisogna aggiungere: coprivano bagagli (100 ? circa), navigatore satellitare (1.000); sedile passeggero regolabile in altezza (80) e sensore pioggia (80).
Alla fine della giostra abbiamo 1.130 ? di equipaggiamenti da aggiungere alla Orlando e 1.260 alla Freemont che portano il prezzo della Orlando a 25.530 euro e quello della Freemont a 29.960, con un vantaggio a favore della Orlando di 4.070 euro, pari al 17%, quindi mi pare che i 1.500 euro citati dal forumista come costo in più della Orlando rispetto al Freemont siano una sparata bella e buona, buttata là come tante cose che si dicono in questo forum.

Prima che qualcuno si inalberi premetto che le tabelle che ho riportato sono sì diffuse dalla Chevrolet e magari ci sarà pure qualche imprecisione (ma non credo visto che la metodologia è quella di Interauto News, che per chi non lo sapesse è lìorgano di stampa più utilizzato e attendibile da tutti gli addetti ai lavori, qualunque sia il marchio per il quale lavorano) ma non credo proprio che una Freemont col 170 CV si porti via a 25.000 euro.

Se non sbaglio in questa fase di lancio l'offerta Fiat consiste nel proporre gli interni in pelle come gratis, sulla Orlando vengono via a 1.680 euro, ma se si và sui prezzi promozionati e non su quelli di listino, vi garantisco che una Orlando configurata come sopra e con la pelle la si porta tranquillamente a casa con meno di 25.000 euro e con i 3 anni di garanzia, che mi pare su Fiat si paghino a parte, senza considerare che la Orlando ha disponibile da subito in listino una versione co cambio automatico, che in questa categoria di veicoli è fondamentale per molti utenti (diciamo un bel 30%).

Con questo non voglio dimostrare nulla, ci mancherebbe, ma le sparate buttate là, tanto per fare casino oltre a non essermi mai piaciute credo che siano anche fondamentalmente scorrette e mi inducono a pensare che ci sia sotto qualche interesse nascosto da parte di qualche forumista (io, come già ribadito più volte le mie carte le ho scoperte fin da subito).

La Freemont è più grande della Orlando? metro alla mano mi pare un dato inconfutabile.

Gli interni e i materiali utilizzati sulla Freemont sono migliori di quelli della Orlando? Non ho nessuna difficoltà a crederlo e, una volta che avrò toccato con mano non avrò nemmeno alcuna difficoltà ad ammetterlo.

Su strada và meglio la Freemont? non saprei: la Orlando l'ho utilizzata in un viaggio a Roma, sulla A24 e posso dire che mi ha molto piacevolmente sorpreso per erogazione del motore, allungo e potenza e per tenuta e stabilità (e vi garantisco che sono molto ben abituato e che sono pregiudizialmente contrario ai veicoli a baricentro alto), mentre i consumi sono alti (diciamo sui 12 - 13 KM con un litro per la versione a cambio manuale), ma onestamente non credo che il freemont consumi di meno e quando riuscirò ad appoggiarvi sopra le mie chiappone saprò dirvi se su strada è meglio o peggio del freemont.
Altra cosa che mi ha colpito favorevolmente sull'Orlando è, contrariamente a quanto affermato da alcuni la solidità dell'insieme e l'assenza di rumori e scricchiolii (e visto che il mio target è Volvo se permettete sono abbastanza di becco fino in materia).

Poi liberissimi di pensare come la volete, ci mancherebbe, se il freemont piace non vedo perché non debba riscuotere successo, se vende bene sono contento,se in molti lo troveranno superiore e più conveniente rispetto all'Orlando, ma anche al Galaxy, allo Sharan e a tutta la concorrenza, tanto di cappello, ma cercare di sostenerlo denigrando la concorrenza e sparando affermazioni senza senso come "l?orlando costa 1.500 euro in più, non ha i 7 posti e ha gli interni in cartapesta" oppure "costano più o meno uguale" mi induce a pensare che qualcuno quà dentro cerca di giocare un pò sporco e mi induce a farmi una semplice domanda:

Perchè?
 
BufaloBic ha scritto:
certo che sei folcosvaghenista nell'anima eh :D :D :D

La Freemont è un veicolo pratico? Sì, se non si viaggia sempre in 7, pena la scomparsa del bagagliaio... scusa ma cos'è sta cosa???? La Freemont è un'auto perfettamente pratica perchè consente di viaggiare in 5 con bagagliaio grande, in 3 con bagagliaio di prima e in più mezzo della seconda fila, in 2 ribaltando gli schienali con bagagliaio oversize - afferma Quattroruote - persino assi e mensole lunghe 3 metri non rappresentano un problema, e oltre a tutto questo si può viaggiare pure in 7 e rimane sempre un pochino di bagagliaio 40 cm per metterci qualcosina. Insomma la Freemont fà meglio di tutte le concorrenti e in più consente di viaggiare in 7... che dici è un'auto pratica?? ;)

:D :D :D
è vero Vw nell'animo...ma non più del tuo essere Fiattista dentro :)
Comunque non è da leggere tutto come una critica gratuita, la mia osservazione, molto banale aggiungo, era per spirito di precisione e pignoleria d'informazione. E' ovvio che qualsiasi auto a 7 posti in configurazione da 5 risulta molto pratica e spaziosa, ma in sette ovviamente non ha bagagliaio o meglio lo ha ridotto all'osso...questo vale per tutte le 7 posti, Freemont incluso, per cui dire che un auto di 5 e passa metri (non ci scordiamo la città) è pratica non mi sembra del tutto collocabile tra i pregi assoluti di questa vettura che comunque di pregi ne ha tanti altri, tutto qui!
Per il resto posso dirti che io fra le 7 posto, se me ne dovesse servire una adesso come adesso sceglierei sicuramente il freemont a occhi chiusi....più di così :)
 
smargia2002 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si

Scusami, ma vorrei una risposta un pò più precisa: siccome qui c'è chi ha affermato che la Orlando costa 1.500 ? in più della Freemont e che a questi 1.500 euro bisognerebbe aggiungere a suo dire il costo dei sedili della ultima fila, che sempre a suo dire sarebbero optional, non mi accontento di una affermazione del genere "ma come prezzo siamo lì", non mi sembra di aver parlato di modelli a benzina, ma di motori diesel di potenza equivalente (entrambi di 2.0 litri e uno da 163 e l'altro da 170 CV) e di allestimenti grossomodo equivalenti, ora, visto che come molti sapranno lavoro in una cocessionaria "anche" Chevrolet, qualche dato sottomano ce l'ho, e anche qualche bella scheda comparativa.
In base al materiale che ci hanno dato, se si confrontano le versioni al top di allestimento, con il motore diesel più potente e se si ha cura di porre attenzione alla parità di equipaggiamento, la situazione è la seguente:

La Orlando LTZ con cambio manuale e motore da 163 CV viene a listino 24.400 euro e la Freemont 2.0 Diesel da 170 CV 28.700 la differenza, quindi, non è di 1.500 euri a favore del freemont, ma di 4.300 euro, pari al 18% a favore dell'Orlando.
Se si vanno ad equiparare gli allestimenti la situazione è la seguente:
all'Orlando bisogna aggiungere: bluetooth (150 ?); chiave smart card (non disponibile ma quantificabile in circa 200 ?); indicatore di pressione dei pneumatici (non disponibile e quantificabile in 150 ?); sedili anteriori a regolazione elettrica (non disponibili e quantificabili in 400 ?); climatizzatore trizona invece del bizona (altri 150 ? circa), e poggiatesta attivi (80? circa).
Per contro, al freemont bisogna aggiungere: coprivano bagagli (100 ? circa), navigatore satellitare (1.000); sedile passeggero regolabile in altezza (80) e sensore pioggia (80).
Alla fine della giostra abbiamo 1.130 ? di equipaggiamenti da aggiungere alla Orlando e 1.260 alla Freemont che portano il prezzo della Orlando a 25.530 euro e quello della Freemont a 29.960, con un vantaggio a favore della Orlando di 4.070 euro, pari al 17%, quindi mi pare che i 1.500 euro citati dal forumista come costo in più della Orlando rispetto al Freemont siano una sparata bella e buona, buttata là come tante cose che si dicono in questo forum.

Prima che qualcuno si inalberi premetto che le tabelle che ho riportato sono sì diffuse dalla Chevrolet e magari ci sarà pure qualche imprecisione (ma non credo visto che la metodologia è quella di Interauto News, che per chi non lo sapesse è lìorgano di stampa più utilizzato e attendibile da tutti gli addetti ai lavori, qualunque sia il marchio per il quale lavorano) ma non credo proprio che una Freemont col 170 CV si porti via a 25.000 euro.

Se non sbaglio in questa fase di lancio l'offerta Fiat consiste nel proporre gli interni in pelle come gratis, sulla Orlando vengono via a 1.680 euro, ma se si và sui prezzi promozionati e non su quelli di listino, vi garantisco che una Orlando configurata come sopra e con la pelle la si porta tranquillamente a casa con meno di 25.000 euro e con i 3 anni di garanzia, che mi pare su Fiat si paghino a parte, senza considerare che la Orlando ha disponibile da subito in listino una versione co cambio automatico, che in questa categoria di veicoli è fondamentale per molti utenti (diciamo un bel 30%).

Con questo non voglio dimostrare nulla, ci mancherebbe, ma le sparate buttate là, tanto per fare casino oltre a non essermi mai piaciute credo che siano anche fondamentalmente scorrette e mi inducono a pensare che ci sia sotto qualche interesse nascosto da parte di qualche forumista (io, come già ribadito più volte le mie carte le ho scoperte fin da subito).

La Freemont è più grande della Orlando? metro alla mano mi pare un dato inconfutabile.

Gli interni e i materiali utilizzati sulla Freemont sono migliori di quelli della Orlando? Non ho nessuna difficoltà a crederlo e, una volta che avrò toccato con mano non avrò nemmeno alcuna difficoltà ad ammetterlo.

Su strada và meglio la Freemont? non saprei: la Orlando l'ho utilizzata in un viaggio a Roma, sulla A24 e posso dire che mi ha molto piacevolmente sorpreso per erogazione del motore, allungo e potenza e per tenuta e stabilità (e vi garantisco che sono molto ben abituato e che sono pregiudizialmente contrario ai veicoli a baricentro alto), mentre i consumi sono alti (diciamo sui 12 - 13 KM con un litro per la versione a cambio manuale), ma onestamente non credo che il freemont consumi di meno e quando riuscirò ad appoggiarvi sopra le mie chiappone saprò dirvi se su strada è meglio o peggio del freemont.
Altra cosa che mi ha colpito favorevolmente sull'Orlando è, contrariamente a quanto affermato da alcuni la solidità dell'insieme e l'assenza di rumori e scricchiolii (e visto che il mio target è Volvo se permettete sono abbastanza di becco fino in materia).

Poi liberissimi di pensare come la volete, ci mancherebbe, se il freemont piace non vedo perché non debba riscuotere successo, se vende bene sono contento,se in molti lo troveranno superiore e più conveniente rispetto all'Orlando, ma anche al Galaxy, allo Sharan e a tutta la concorrenza, tanto di cappello, ma cercare di sostenerlo denigrando la concorrenza e sparando affermazioni senza senso come "l?orlando costa 1.500 euro in più, non ha i 7 posti e ha gli interni in cartapesta" oppure "costano più o meno uguale" mi induce a pensare che qualcuno quà dentro cerca di giocare un pò sporco e mi induce a farmi una semplice domanda:

Perchè?

Giustissimo....
il Freemont a mio modo di vedere ha molti pregi e pochissimi difetti, eccezion fatta per l'estetica che è un parametro troppo individuale. Detto questo ho notato che in questo forum in particolare, e si badi bene che lo dico con finalità costruttive e senza spirito di polemica alcuno, si tende a rendere più appetibili alcune Fiat (che tra l'altro non avrebbero bisogno di questo favore in quanto ottimi prodotti) denigrando le concorrenti con luoghi comuni, con confronti iniqui o con frasi un pò a casaccio che non hanno nessun riscontro effettivo nella realtà....anche a me viene da chiedermi se è solo il non essere obiettivi di alcuni utenti (per fortuna non tutti eh) o se sotto c'è qualcos'altro...
IMHO bisogna essere obiettivi e critici al punto giusto sui nostri prodotti e chiederci sempre se sono all'altezza di ciò che offre la concorrenza sul mercato, solo così possiamo davvero pensare di poter risollevarci in tutti gli ambiti...fin quando invece penseremo di essere, con i paraocchi, i migliori in assoluto, avremo solo i giorni contati...
Il Freemont per ciò detto sopra, rimane una vettura moooolto interessante, ma tanto dipenderà anche dalla durata della promozione e dal prezzo successivo.
 
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.
Ciao Modus,
in realtà Orlando non è proveniente dagli USA, non viene nemmeno commercializzato in nordamerica (dove persiste l'HHR, anche se mi pare sia solo 5 posti)
 
sofylove ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si

Scusami, ma vorrei una risposta un pò più precisa: siccome qui c'è chi ha affermato che la Orlando costa 1.500 ? in più della Freemont e che a questi 1.500 euro bisognerebbe aggiungere a suo dire il costo dei sedili della ultima fila, che sempre a suo dire sarebbero optional, non mi accontento di una affermazione del genere "ma come prezzo siamo lì", non mi sembra di aver parlato di modelli a benzina, ma di motori diesel di potenza equivalente (entrambi di 2.0 litri e uno da 163 e l'altro da 170 CV) e di allestimenti grossomodo equivalenti, ora, visto che come molti sapranno lavoro in una cocessionaria "anche" Chevrolet, qualche dato sottomano ce l'ho, e anche qualche bella scheda comparativa.
In base al materiale che ci hanno dato, se si confrontano le versioni al top di allestimento, con il motore diesel più potente e se si ha cura di porre attenzione alla parità di equipaggiamento, la situazione è la seguente:

La Orlando LTZ con cambio manuale e motore da 163 CV viene a listino 24.400 euro e la Freemont 2.0 Diesel da 170 CV 28.700 la differenza, quindi, non è di 1.500 euri a favore del freemont, ma di 4.300 euro, pari al 18% a favore dell'Orlando.
Se si vanno ad equiparare gli allestimenti la situazione è la seguente:
all'Orlando bisogna aggiungere: bluetooth (150 ?); chiave smart card (non disponibile ma quantificabile in circa 200 ?); indicatore di pressione dei pneumatici (non disponibile e quantificabile in 150 ?); sedili anteriori a regolazione elettrica (non disponibili e quantificabili in 400 ?); climatizzatore trizona invece del bizona (altri 150 ? circa), e poggiatesta attivi (80? circa).
Per contro, al freemont bisogna aggiungere: coprivano bagagli (100 ? circa), navigatore satellitare (1.000); sedile passeggero regolabile in altezza (80) e sensore pioggia (80).
Alla fine della giostra abbiamo 1.130 ? di equipaggiamenti da aggiungere alla Orlando e 1.260 alla Freemont che portano il prezzo della Orlando a 25.530 euro e quello della Freemont a 29.960, con un vantaggio a favore della Orlando di 4.070 euro, pari al 17%, quindi mi pare che i 1.500 euro citati dal forumista come costo in più della Orlando rispetto al Freemont siano una sparata bella e buona, buttata là come tante cose che si dicono in questo forum.

Prima che qualcuno si inalberi premetto che le tabelle che ho riportato sono sì diffuse dalla Chevrolet e magari ci sarà pure qualche imprecisione (ma non credo visto che la metodologia è quella di Interauto News, che per chi non lo sapesse è lìorgano di stampa più utilizzato e attendibile da tutti gli addetti ai lavori, qualunque sia il marchio per il quale lavorano) ma non credo proprio che una Freemont col 170 CV si porti via a 25.000 euro.

Se non sbaglio in questa fase di lancio l'offerta Fiat consiste nel proporre gli interni in pelle come gratis, sulla Orlando vengono via a 1.680 euro, ma se si và sui prezzi promozionati e non su quelli di listino, vi garantisco che una Orlando configurata come sopra e con la pelle la si porta tranquillamente a casa con meno di 25.000 euro e con i 3 anni di garanzia, che mi pare su Fiat si paghino a parte, senza considerare che la Orlando ha disponibile da subito in listino una versione co cambio automatico, che in questa categoria di veicoli è fondamentale per molti utenti (diciamo un bel 30%).

Con questo non voglio dimostrare nulla, ci mancherebbe, ma le sparate buttate là, tanto per fare casino oltre a non essermi mai piaciute credo che siano anche fondamentalmente scorrette e mi inducono a pensare che ci sia sotto qualche interesse nascosto da parte di qualche forumista (io, come già ribadito più volte le mie carte le ho scoperte fin da subito).

La Freemont è più grande della Orlando? metro alla mano mi pare un dato inconfutabile.

Gli interni e i materiali utilizzati sulla Freemont sono migliori di quelli della Orlando? Non ho nessuna difficoltà a crederlo e, una volta che avrò toccato con mano non avrò nemmeno alcuna difficoltà ad ammetterlo.

Su strada và meglio la Freemont? non saprei: la Orlando l'ho utilizzata in un viaggio a Roma, sulla A24 e posso dire che mi ha molto piacevolmente sorpreso per erogazione del motore, allungo e potenza e per tenuta e stabilità (e vi garantisco che sono molto ben abituato e che sono pregiudizialmente contrario ai veicoli a baricentro alto), mentre i consumi sono alti (diciamo sui 12 - 13 KM con un litro per la versione a cambio manuale), ma onestamente non credo che il freemont consumi di meno e quando riuscirò ad appoggiarvi sopra le mie chiappone saprò dirvi se su strada è meglio o peggio del freemont.
Altra cosa che mi ha colpito favorevolmente sull'Orlando è, contrariamente a quanto affermato da alcuni la solidità dell'insieme e l'assenza di rumori e scricchiolii (e visto che il mio target è Volvo se permettete sono abbastanza di becco fino in materia).

Poi liberissimi di pensare come la volete, ci mancherebbe, se il freemont piace non vedo perché non debba riscuotere successo, se vende bene sono contento,se in molti lo troveranno superiore e più conveniente rispetto all'Orlando, ma anche al Galaxy, allo Sharan e a tutta la concorrenza, tanto di cappello, ma cercare di sostenerlo denigrando la concorrenza e sparando affermazioni senza senso come "l?orlando costa 1.500 euro in più, non ha i 7 posti e ha gli interni in cartapesta" oppure "costano più o meno uguale" mi induce a pensare che qualcuno quà dentro cerca di giocare un pò sporco e mi induce a farmi una semplice domanda:

Perchè?

Giustissimo....
il Freemont a mio modo di vedere ha molti pregi e pochissimi difetti, eccezion fatta per l'estetica che è un parametro troppo individuale. Detto questo ho notato che in questo forum in particolare, e si badi bene che lo dico con finalità costruttive e senza spirito di polemica alcuno, si tende a rendere più appetibili alcune Fiat (che tra l'altro non avrebbero bisogno di questo favore in quanto ottimi prodotti) denigrando le concorrenti con luoghi comuni, con confronti iniqui o con frasi un pò a casaccio che non hanno nessun riscontro effettivo nella realtà....anche a me viene da chiedermi se è solo il non essere obiettivi di alcuni utenti (per fortuna non tutti eh) o se sotto c'è qualcos'altro...
IMHO bisogna essere obiettivi e critici al punto giusto sui nostri prodotti e chiederci sempre se sono all'altezza di ciò che offre la concorrenza sul mercato, solo così possiamo davvero pensare di poter risollevarci in tutti gli ambiti...fin quando invece penseremo di essere, con i paraocchi, i migliori in assoluto, avremo solo i giorni contati...
Il Freemont per ciò detto sopra, rimane una vettura moooolto interessante, ma tanto dipenderà anche dalla durata della promozione e dal prezzo successivo.
la freemont nella versione da 28700 ha il navigatore di serie comunque sono auto con un rapporto qualita prezzo molto buono ,la orlando non l'ho vista ma le altre schevi per il mercato europeo ho notato che i materiali usati sono di livello da low cost comunque molto inferiori alla opel della quale riprende i telai e motori
nessuno regala niente anzi..
dico che la freemont e una auto che ha il prezzo giusto tante volte ho guidato auto che secondo me non meritavano il prezzo fiat compresa
 
sofylove ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?
ma come prezzo siamo li la fiat non ha un modello benzina con prezzo di entrata,ma la orlando come tutte cle chevi ha una qualita di materiali da low cost in europa e' la low cost della opel,comunque nessuna marca ti da di piu a un prezzo minore,,meno a un prezzo maggiore si

Scusami, ma vorrei una risposta un pò più precisa: siccome qui c'è chi ha affermato che la Orlando costa 1.500 ? in più della Freemont e che a questi 1.500 euro bisognerebbe aggiungere a suo dire il costo dei sedili della ultima fila, che sempre a suo dire sarebbero optional, non mi accontento di una affermazione del genere "ma come prezzo siamo lì", non mi sembra di aver parlato di modelli a benzina, ma di motori diesel di potenza equivalente (entrambi di 2.0 litri e uno da 163 e l'altro da 170 CV) e di allestimenti grossomodo equivalenti, ora, visto che come molti sapranno lavoro in una cocessionaria "anche" Chevrolet, qualche dato sottomano ce l'ho, e anche qualche bella scheda comparativa.
In base al materiale che ci hanno dato, se si confrontano le versioni al top di allestimento, con il motore diesel più potente e se si ha cura di porre attenzione alla parità di equipaggiamento, la situazione è la seguente:

La Orlando LTZ con cambio manuale e motore da 163 CV viene a listino 24.400 euro e la Freemont 2.0 Diesel da 170 CV 28.700 la differenza, quindi, non è di 1.500 euri a favore del freemont, ma di 4.300 euro, pari al 18% a favore dell'Orlando.
Se si vanno ad equiparare gli allestimenti la situazione è la seguente:
all'Orlando bisogna aggiungere: bluetooth (150 ?); chiave smart card (non disponibile ma quantificabile in circa 200 ?); indicatore di pressione dei pneumatici (non disponibile e quantificabile in 150 ?); sedili anteriori a regolazione elettrica (non disponibili e quantificabili in 400 ?); climatizzatore trizona invece del bizona (altri 150 ? circa), e poggiatesta attivi (80? circa).
Per contro, al freemont bisogna aggiungere: coprivano bagagli (100 ? circa), navigatore satellitare (1.000); sedile passeggero regolabile in altezza (80) e sensore pioggia (80).
Alla fine della giostra abbiamo 1.130 ? di equipaggiamenti da aggiungere alla Orlando e 1.260 alla Freemont che portano il prezzo della Orlando a 25.530 euro e quello della Freemont a 29.960, con un vantaggio a favore della Orlando di 4.070 euro, pari al 17%, quindi mi pare che i 1.500 euro citati dal forumista come costo in più della Orlando rispetto al Freemont siano una sparata bella e buona, buttata là come tante cose che si dicono in questo forum.

Prima che qualcuno si inalberi premetto che le tabelle che ho riportato sono sì diffuse dalla Chevrolet e magari ci sarà pure qualche imprecisione (ma non credo visto che la metodologia è quella di Interauto News, che per chi non lo sapesse è lìorgano di stampa più utilizzato e attendibile da tutti gli addetti ai lavori, qualunque sia il marchio per il quale lavorano) ma non credo proprio che una Freemont col 170 CV si porti via a 25.000 euro.

Se non sbaglio in questa fase di lancio l'offerta Fiat consiste nel proporre gli interni in pelle come gratis, sulla Orlando vengono via a 1.680 euro, ma se si và sui prezzi promozionati e non su quelli di listino, vi garantisco che una Orlando configurata come sopra e con la pelle la si porta tranquillamente a casa con meno di 25.000 euro e con i 3 anni di garanzia, che mi pare su Fiat si paghino a parte, senza considerare che la Orlando ha disponibile da subito in listino una versione co cambio automatico, che in questa categoria di veicoli è fondamentale per molti utenti (diciamo un bel 30%).

Con questo non voglio dimostrare nulla, ci mancherebbe, ma le sparate buttate là, tanto per fare casino oltre a non essermi mai piaciute credo che siano anche fondamentalmente scorrette e mi inducono a pensare che ci sia sotto qualche interesse nascosto da parte di qualche forumista (io, come già ribadito più volte le mie carte le ho scoperte fin da subito).

La Freemont è più grande della Orlando? metro alla mano mi pare un dato inconfutabile.

Gli interni e i materiali utilizzati sulla Freemont sono migliori di quelli della Orlando? Non ho nessuna difficoltà a crederlo e, una volta che avrò toccato con mano non avrò nemmeno alcuna difficoltà ad ammetterlo.

Su strada và meglio la Freemont? non saprei: la Orlando l'ho utilizzata in un viaggio a Roma, sulla A24 e posso dire che mi ha molto piacevolmente sorpreso per erogazione del motore, allungo e potenza e per tenuta e stabilità (e vi garantisco che sono molto ben abituato e che sono pregiudizialmente contrario ai veicoli a baricentro alto), mentre i consumi sono alti (diciamo sui 12 - 13 KM con un litro per la versione a cambio manuale), ma onestamente non credo che il freemont consumi di meno e quando riuscirò ad appoggiarvi sopra le mie chiappone saprò dirvi se su strada è meglio o peggio del freemont.
Altra cosa che mi ha colpito favorevolmente sull'Orlando è, contrariamente a quanto affermato da alcuni la solidità dell'insieme e l'assenza di rumori e scricchiolii (e visto che il mio target è Volvo se permettete sono abbastanza di becco fino in materia).

Poi liberissimi di pensare come la volete, ci mancherebbe, se il freemont piace non vedo perché non debba riscuotere successo, se vende bene sono contento,se in molti lo troveranno superiore e più conveniente rispetto all'Orlando, ma anche al Galaxy, allo Sharan e a tutta la concorrenza, tanto di cappello, ma cercare di sostenerlo denigrando la concorrenza e sparando affermazioni senza senso come "l?orlando costa 1.500 euro in più, non ha i 7 posti e ha gli interni in cartapesta" oppure "costano più o meno uguale" mi induce a pensare che qualcuno quà dentro cerca di giocare un pò sporco e mi induce a farmi una semplice domanda:

Perchè?

Giustissimo....
il Freemont a mio modo di vedere ha molti pregi e pochissimi difetti, eccezion fatta per l'estetica che è un parametro troppo individuale. Detto questo ho notato che in questo forum in particolare, e si badi bene che lo dico con finalità costruttive e senza spirito di polemica alcuno, si tende a rendere più appetibili alcune Fiat (che tra l'altro non avrebbero bisogno di questo favore in quanto ottimi prodotti) denigrando le concorrenti con luoghi comuni, con confronti iniqui o con frasi un pò a casaccio che non hanno nessun riscontro effettivo nella realtà....anche a me viene da chiedermi se è solo il non essere obiettivi di alcuni utenti (per fortuna non tutti eh) o se sotto c'è qualcos'altro...
IMHO bisogna essere obiettivi e critici al punto giusto sui nostri prodotti e chiederci sempre se sono all'altezza di ciò che offre la concorrenza sul mercato, solo così possiamo davvero pensare di poter risollevarci in tutti gli ambiti...fin quando invece penseremo di essere, con i paraocchi, i migliori in assoluto, avremo solo i giorni contati...
Il Freemont per ciò detto sopra, rimane una vettura moooolto interessante, ma tanto dipenderà anche dalla durata della promozione e dal prezzo successivo.

Tutto vero e condivido pure!
Però, io credo che ci sia anche un motivo se alcuni "simpatizzanti" della Fiat hanno questo atteggiamento:
Non bisogna dimenticare che in Italia sparare a zero contro la Fiat è sempre stato una moda e lo è tuttora! Quante volte quelli che non acquistano Italiano hanno "deriso" i clienti del gruppone forti delle loro macchine straniere che non cigolano, sono costruite coi guanti, sono più belle ecc. ecc...? Quindi, di fatto, il giochino è partito da loro! Del tipo "Io non compro Fiat perchè fa pessimi prodotti ma compro la straniera che...beh...vuoi mettere?"...
Ora, qualcosa sta cambiando e chi ha sempre simpatizzato per Fiat, ora,si toglie qualche sassolino dalla scarpa e i confronti li fa lui! Ci sta!
Chi la fa...l'aspetti... ;)
 
Back
Alto