<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Freemont | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Freemont

garu51 ha scritto:
Stavo riferendomi al fatto che la fase progettuale non è costata niente l'auto
era già fatta è bastato cambiare la mascherina .

Non è così, come dicevamo io e Duke la meccanica non è la stessa, dunque qualche adattamento al pianale lo devono aver fatto. A quel punto ci si faceva entrare anche una versione automatica.
 
garu51 ha scritto:
Scusa se insisto ma io mi riferivo alla filiera che inizia dal disegnare una vettura,

Scusa se insisto, ma per alloggiare una meccanica diversa dall'originale il pianale è stato comunque riprogettato.
 
garu51 ha scritto:
Questo è certo, ma già si ha un vantaggio nei costi che poi influiscono sul prodotto finale .Non credi?

Ma non è questo il punto. L'argomento della discussione era la validità della scelta di commercializzare un crossover di grossa taglia senza il cambio automatico, che per molti potenziali clienti è discriminante tra comprare l'auto e non prenderla nemmeno in considerazione. A questo punto, come diceva qualcuno, se per averlo il costo lievita a oltre 30mila euro l'auto va fuori mercato e la clientela si rivolge altrove
 
garu51 ha scritto:
Hai ragione ,ma se si fosse cominciato da zero i costi sarebbero ancora più elevati .

Sono già troppo elevati. Il Journey scontato veniva via con 25mila euro, con automatico e interni in pelle....
 
Qui si ritorna al fatto che ho già detto su altri topic ,la concorrenza delle altre case è tale che la Freemont non potra avere le vendite che la Fiat spera di avere . Questo però non è l'argomento di cui state parlando .Scusa di nuovo .
 
garu51 ha scritto:
Qui si ritorna al fatto che ho già detto su altri topic ,la concorrenza delle altre case è tale che la Freemont non potra avere le vendite che la Fiat spera di avere . Questo però non è l'argomento di cui state parlando .Scusa di nuovo .

non lo credo, è più probabile che lo siano certe scelte.....come il ca
era meglio dare gratis il ca che gli interni in pelle per il lancio ...........
 
a_gricolo ha scritto:
garu51 ha scritto:
Hai ragione ,ma se si fosse cominciato da zero i costi sarebbero ancora più elevati .

Sono già troppo elevati. Il Journey scontato veniva via con 25mila euro, con automatico e interni in pelle....

Se 25mila sono troppi bisogno passare ad un auto di segmento C in versione base per rimanere sotto i 20.000 euro.
In alternativa coreane a circa 30.000 euro o tedesche/francesi da circa 35.000 in su. Con 40.000 euro ti regalano anche il cambio automatico.
In sostanza penso che il prezzo sia ottimo (anche se a me il Freemont non piace). Per quanto riguarda il cambio automatico, probabilmente stanno valutando se adottare il doppia frizione (piu' indicato al mercato europeo) o un automatico classico (piu' indicato al mercato americano dove l'auto viene costruita).
 
danilorse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
garu51 ha scritto:
Hai ragione ,ma se si fosse cominciato da zero i costi sarebbero ancora più elevati .

Sono già troppo elevati. Il Journey scontato veniva via con 25mila euro, con automatico e interni in pelle....

Se 25mila sono troppi bisogno passare ad un auto di segmento C in versione base per rimanere sotto i 20.000 euro.
In alternativa coreane a circa 30.000 euro o tedesche/francesi da circa 35.000 in su. Con 40.000 euro ti regalano anche il cambio automatico.
In sostanza penso che il prezzo sia ottimo (anche se a me il Freemont non piace). Per quanto riguarda il cambio automatico, probabilmente stanno valutando se adottare il doppia frizione (piu' indicato al mercato europeo) o un automatico classico (piu' indicato al mercato americano dove l'auto viene costruita).
si costruita, ma non venduta...l'unico discriminante è che il DF dovrebbero costruirlo la o importarne molti....comunque sarebbe meglio un convertitore, il df non è adatto all'auto
 
Gunsite ha scritto:
morgan65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/8723/fiat-freemont-spazio-per-sette-a-25700-euro.html

domanda: chi è il genio del marketing che mette in commercio un crossover con mille strafanti che non servono a un kaiser ma senza poter avere il cambio automatico?

Arrivera' con la trazione 4x4....
un po' di pazienza

scusa, ma chissenefrega!! a me il 4x4 non serve e dubito serva a molti su un auto del genere, a meno di vivere in montagna....sulla neve si va bene anche con le sole termiche.
il 4x4 già costerà 2000 euro in più, cosi si arriva già a 29000, poi il cambio, e si arriverà a 31000.....scusate ma a quella cifra non mi interessa più....

31.000? per un automatica 4X4 a mio avviso son pochi! conta che un Rav4 2.0 diesel 177cv con l'automatico costa già 33.000. La Yeti Experience 4X4 2.0 TDI 170cv DSG è anche lei sui 31.000, e sta in bagagliaio alla Freemont, una C-crosser addirittura 35.000. Il prezzo della Freemont si porrebbe poco sopra le coreane se dovesse costare realmente 31.000?.
 
EdoMC ha scritto:
Gunsite ha scritto:
morgan65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/8723/fiat-freemont-spazio-per-sette-a-25700-euro.html

domanda: chi è il genio del marketing che mette in commercio un crossover con mille strafanti che non servono a un kaiser ma senza poter avere il cambio automatico?

Arrivera' con la trazione 4x4....
un po' di pazienza

scusa, ma chissenefrega!! a me il 4x4 non serve e dubito serva a molti su un auto del genere, a meno di vivere in montagna....sulla neve si va bene anche con le sole termiche.
il 4x4 già costerà 2000 euro in più, cosi si arriva già a 29000, poi il cambio, e si arriverà a 31000.....scusate ma a quella cifra non mi interessa più....

31.000? per un automatica 4X4 a mio avviso son pochi! conta che un Rav4 2.0 diesel 177cv con l'automatico costa già 33.000. La Yeti Experience 4X4 2.0 TDI 170cv DSG è anche lei sui 31.000, e sta in bagagliaio alla Freemont, una C-crosser addirittura 35.000. Il prezzo della Freemont si porrebbe poco sopra le coreane se dovesse costare realmente 31.000?.

appunto, a quella cifra ci sono molte altre automatiche (anche con maggior appeal per un europeo.....)
 
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
.comunque sarebbe meglio un convertitore, il df non è adatto all'auto

Pienamente d'accordo

oltretutto in Usa non amano il doppia frizione, non lo odiano come i robotizzati ma non è che li sconquifferi molto.....ne è un esempio VW.....
Per cui non avrebbe senso aprire una fabbrica ne fare volumi di esportazione......meglio piazzarci un aisin qualsiasi....
 
Back
Alto