<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat disaster nei proximi 6 mesi ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat disaster nei proximi 6 mesi ?

m.a.f.84 ha scritto:
harada31 ha scritto:
yd.rss ha scritto:
kanarino ha scritto:
yd.rss ha scritto:
io nn dico di nn comprare Fiat ma solo di vedere oltre il proprio naso , il mondo dell'auto e aperto a tutti solamente che qualche volta un gruppo di industriale vuole avere il monopolio in questo settore, (Sta succedendo anche in F1 con mosley e Ecleston )eliminando la concorrenza o comprandola. Il caso Fiat e noto, certi modelli come Gpunto o Panda e 500 in casa propria hanno molti concorrenti in questo caso la Gm/chevrolet e Opel europa (che oramai orbiterà nel mondo Mirafiori) che modestamente copre il settore microvan/utilitarie con Matiz, Agila, Corsa, e Aveo dai prezzi concorrenziali e con motori gpl che sono la nuova frontiera contro il caro petrolio degli ultimi giorni.In piu se vai oltreoecano la stampa e molto piu libera e quando una fusione automobilistica tocca il portafoglio della comunità tutti insorgono, qui invece tutti lodano e fanno come le 3 scimmiette.

ma perchè tu pensi che quando la merceds assorbì la chrysler e vw fece lo stesso con seat e skoda lo fece per pena nei loro confronti e degli operai o perchè ai loro imprenditori poter far entrare qualche eurino in più in tasca???'il disorso va allargato a tutti..non solo a fiat...
Mercedes acquisto alcune azioni di Chrysler (che all'epoca era in attivo)semplicemente x coprire il buco finanziario della daimler, poi costato alla casa americana con gli anni a venire di tagli, chiusure e licenziamenti di operai.Cercarono di rilanciarsi con nuovi modelli utilizzando le stesse piattaforme ma le vendite in suolo americano e europeo nn erano il maximo,in piu la casa tedesca utlizzo la grande ragnatela dei concessionari Chrysler x vendere anche i propri modelli sia di vetture che di furgoni e per il futuro si sperava di utlizzarli anche x la Smart.(lo stesso vuol fare fiat) Ora e il caos,Operai Chrysler a casa con un decimo di stipendio senza assistenza sanitaria.Vw nn assorbì subito seat ma negli anni xche la casa spagnola costruiva auto con licenza Fiat (vedi Ronda/ritmo, Fura/fiat127 Ibiza/Fiat uno simili nella meccanica) ma aspettòil momento buono .Seat si discosto da fiat e volle proseguire da sola chiese aiuto hai tedeschi come Porsche x i propulsori e a poco a poco entro nell'orbita VW. Stesso caso Skoda aveva vetture assai brutte (ex sovietcar) e spartane, quando lancio la Favorit fu la svolta ok nn erano il massimo ma il prezzo era abbastanza competitivo ne nacquero 3 modelli Pick up, berlina 5 porte e wagon, ( e alcuni prototipi sedan poi bocciati)utlizzava componenti VW poi con i vari restyng e cambi di nome cioè da favorit a felicia entrò a far parte della VW da li in poi il modello e stato completamente ridisegnato con fabia.Il risultato e che Vw nn ha esportato l'intera produzione veicoli sia Seat che Skoda in altri paesi (come invece a fatto negli ultimi anni Fiat) ma anzi ha investito nel paesi di origine senza togliere lavoro hai tedeschi.

Chiamate l'esorcista!!!!

Dovrei avere da qualche parte il numero di Milingo.... :lol: :twisted:
ecco bravo..cercalo.. :D
 
[Dal tuo immenso piedistallo potresti scendere da noi comuni mortali e riportarci i "risultati" di questo incontro tra sindacati? :twisted:
Saluti Max.[/quote]

diamogli tempo...deve inventare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
yd.rss ha scritto:
Torino vuole fare tagli in italia ,ein germania sospendere la produzione di certi modelli opel che darebbero fastidio a mirafiori (i sindacati tedeschi l'hanno gia capito da tempo ) es: new opel agila , new corsa 3 e 5 porte, New astra 3 5 4 e wagon (se Fiat nn cambia idea) astra twintop, Tigra twintop, Meriva, Zafira, Antara. sono modelli che fanno cassa e per un certo periodo han fatto vendite prima della crisi.
-
si, ma se dai dello stupido agli altri e poi posti questo ragionamento, datti una calmata e abbassa i toni, che ti conviene.
-
ripeto: ma il salone è così vuoto?
 
kanarino ha scritto:
[Dal tuo immenso piedistallo potresti scendere da noi comuni mortali e riportarci i "risultati" di questo incontro tra sindacati? :twisted:
Saluti Max.

diamogli tempo...deve inventare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:[/quote]

:lol: :lol:
Bhe il tempo stringe perchè la tempesta (fiat) sta arrivando. :twisted: (piccola provocazione :D )
 
yd.rss ha scritto:
[Chi sono nn avrebbe alcuna inportanza qui dentro. Questo e un forum che l'argomento orbita attorno a tuttoquello che sta dietro alle 4 ruote se nn siete capaci di ribattere con risposte eque nn e colpa mia , oppure e un forum dove si parla di cavoli a merenda ?
Allora comincia a ribattere alle mie invece di continuare a diffondere notizie palesementi false, come ti ho dimostrato (per due volte)
 
kanarino ha scritto:
però il risvolto della medaglia è stato un flop totale della mitsubishi colt (che aveva stesso pianale e motori della smart fourfour) e la smart four four che è stata ritirata proprio dal mercato...
Non so se la Colt sia stato un flop, ignoro i suoi volumi di vendita.
Non si tratta comunque di vetture Chrysler, fanno parte di un accordo diverso
 
alkiap ha scritto:
kanarino ha scritto:
però il risvolto della medaglia è stato un flop totale della mitsubishi colt (che aveva stesso pianale e motori della smart fourfour) e la smart four four che è stata ritirata proprio dal mercato...
Non so se la Colt sia stato un flop, ignoro i suoi volumi di vendita.
Non si tratta comunque di vetture Chrysler, fanno parte di un accordo diverso

la colt ha venduto pochissimi esemplari (gran perte 5 porte) e condivideva pianali e motori (sia benzina che diesel) con la smart che era del groppo daimler-chrysler...
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
kanarino ha scritto:
però il risvolto della medaglia è stato un flop totale della mitsubishi colt (che aveva stesso pianale e motori della smart fourfour) e la smart four four che è stata ritirata proprio dal mercato...
Non so se la Colt sia stato un flop, ignoro i suoi volumi di vendita.
Non si tratta comunque di vetture Chrysler, fanno parte di un accordo diverso

la colt ha venduto pochissimi esemplari (gran perte 5 porte) e condivideva pianali e motori (sia benzina che diesel) con la smart che era del groppo daimler-chrysler...
Era del gruppo, ma qui si parlava di ciò che Daimler ha/non ha fatto per Chrysler
 
Chrom ha scritto:
sitorno ha scritto:
Chrom ha scritto:
sitorno ha scritto:
...tranquillo, quelli verrebbero ampiamente coperti già solo dalle nuove tecnologie a disposizione del "gruppone", valutate, con competenza, se non sbaglio, intorno ai 10 miliardi di euri... n'est pas? 8)

.....peccato che il "gruppone" abbia debiti di questa entità, oltre ad "altre passività correnti" per 6.050/M, debiti finanziari per 23.372/M e debiti verso fornitori per 12.938/M.....fai la somma....
.....cifre riportate nel sito Fiat Gruop, non quello di Sorrisi e Canzoni....

...e quindi, vista anche la natura diversificata di questi debiti e a partire dalla possibilità di costruire prodotti avvalendosi dell'innegabile vantaggio di basarli su quelle nuove tecnologie, oltre che immetterli in un mercato ampliato già dalla sola annessione di Chrysler potenzialmente a circa 600 milioni di anime, mi sembra che tutto rientri in un andamento di fisiologica "normalità" per un'azienda di questo settore... tanté che le più importanti banche si propongo spontaneamente nel tentativo di finanziarli e con la non tanto celata speranza di riuscire così a salire su quel carro, sì con con altissimi investimenti ma attualmente con pochissimi rischi d'impresa... un investimento che rappresenta quasi il sogno ideale di ogni buon amministratore di banca. 8)

....peccato che le Obbligazioni Fiat, gestite da Fiat Finance, abbiano come "rating" BBB (spazzatura) e non è una nota folcroristica perchè sarà dura rinnovare quelle in scadenza (2010) perchè i maggiori acquirenti sono i fondi che non possono, per regolamento, acquistare obbligazioni con rating così scadenti.....

...ed è quì che entrano in gioco le banche, che proprio grazie alla diversificazione di quelle esposizioni avrebbero la possibilità di finanziare per intero avendo l'obbligo di coprirne con liquidità pronto cassa solo una piccola parte e, in più, la garanzia di poter fare questo gliela dà la stessa garanzia che elargisce ai creditori... copri in parte e nel tempo ma guadagni per tutto... con i bassissimi rischi d'impresa che prospetta questa operazione, mica male come prospettiva... se fossi a capo di Intesa, per esempio e mica poi tanto, mi ci tufferei senza neanche togliermi le mutande, come capisci bene anche tu, e, infatti, Marchionne, non per nulla detto Marpionne, frena e contratta. ;)
 
Sempre a proposito di cosa ha/non ha fatto Daimler per Chrysler...cito uno stralcio dell'articolo di Repubblica ? 26 febbraio 2007 pagina 39 sezione: AFFARI FINANZA
&lt&lt....Daimler Benz, primo gruppo industriale tedesco, la casa delle prestigiose Mercedes, sborsò 38 miliardi di dollari. Toccò a Zetsche il compito più ingrato: tentare di risanare Chrysler. Lui ci provò, dette il meglio di sé, fu scelto come manager dell' anno più volte da diversi media. Tagliò i costi, chiuse diversi impianti, ridusse l' occupazione di 40mila esuberi......&gt&gt
Notate bene i numeri che Sitorno ci tiene...
Ora dopo 10 anni notiamo, sempre con attenzione, i numeri della scissione....
tratto da Allaguida - Martedì, 15 Maggio 2007

&lt&lt....Il risultato, alla luce dei nuovi risvolti è che Chrysler è stata ceduta a Cerberus Capital Management, una società che orbita nell?indotto dell?auto già in parte legata a General Motors e che ha acquisito Chrysler per 5,5 miliardi di euro lasciando una piccola fetta, circa il 20%, ancora in mano a Daimler che da adesso si chiamerà Daimler AG ? ....&gt&gt

Sono solo poche righe ma credo siano utili per far rivedere, e magari riconsiderare, le affermazioni fatte da taluni.
Brutta storia dimenticare il passato.
 
harada31 ha scritto:
Sempre a proposito di cosa ha/non ha fatto Daimler per Chrysler...cito uno stralcio dell'articolo di Repubblica ? 26 febbraio 2007 pagina 39 sezione: AFFARI FINANZA
&lt&lt....Daimler Benz, primo gruppo industriale tedesco, la casa delle prestigiose Mercedes, sborsò 38 miliardi di dollari. Toccò a Zetsche il compito più ingrato: tentare di risanare Chrysler. Lui ci provò, dette il meglio di sé, fu scelto come manager dell' anno più volte da diversi media. Tagliò i costi, chiuse diversi impianti, ridusse l' occupazione di 40mila esuberi......&gt&gt
Notate bene i numeri che Sitorno ci tiene...
Ora dopo 10 anni notiamo, sempre con attenzione, i numeri della scissione....
tratto da Allaguida - Martedì, 15 Maggio 2007

&lt&lt....Il risultato, alla luce dei nuovi risvolti è che Chrysler è stata ceduta a Cerberus Capital Management, una società che orbita nell?indotto dell?auto già in parte legata a General Motors e che ha acquisito Chrysler per 5,5 miliardi di euro lasciando una piccola fetta, circa il 20%, ancora in mano a Daimler che da adesso si chiamerà Daimler AG ? ....&gt&gt

Sono solo poche righe ma credo siano utili per far rivedere, e magari riconsiderare, le affermazioni fatte da taluni.
Brutta storia dimenticare il passato.

...come sempre, scripta manent... 8)
 
Chrom ha scritto:
harada31 ha scritto:
Sempre a proposito di cosa ha/non ha fatto Daimler per Chrysler...cito uno stralcio dell'articolo di Repubblica ? 26 febbraio 2007 pagina 39 sezione: AFFARI FINANZA
&lt&lt....Daimler Benz, primo gruppo industriale tedesco, la casa delle prestigiose Mercedes, sborsò 38 miliardi di dollari. Toccò a Zetsche il compito più ingrato: tentare di risanare Chrysler. Lui ci provò, dette il meglio di sé, fu scelto come manager dell' anno più volte da diversi media. Tagliò i costi, chiuse diversi impianti, ridusse l' occupazione di 40mila esuberi......&gt&gt
Notate bene i numeri che Sitorno ci tiene...
Ora dopo 10 anni notiamo, sempre con attenzione, i numeri della scissione....
tratto da Allaguida - Martedì, 15 Maggio 2007

&lt&lt....Il risultato, alla luce dei nuovi risvolti è che Chrysler è stata ceduta a Cerberus Capital Management, una società che orbita nell?indotto dell?auto già in parte legata a General Motors e che ha acquisito Chrysler per 5,5 miliardi di euro lasciando una piccola fetta, circa il 20%, ancora in mano a Daimler che da adesso si chiamerà Daimler AG ? ....&gt&gt

Sono solo poche righe ma credo siano utili per far rivedere, e magari riconsiderare, le affermazioni fatte da taluni.
Brutta storia dimenticare il passato.

...come sempre, scripta manent... 8)
Gia...purtroppo pochissimi se ne rendono conto e approcciano ad essa nel peggior modo possibile.
 
Gia...purtroppo pochissimi se ne rendono conto e approcciano ad essa nel peggior modo possibile. [/quote]

non bisgona saperle solo leggere ma anche capirle :D
 
Ho il presentimento che ritornerà, parlo di sintorno, con altri numeri usciti dalla sua calcolatrice solare... :twisted:
Saluti Max.
 
Back
Alto