yd.rss ha scritto:
Mercedes acquisto alcune azioni di Chrysler (che all'epoca era in attivo)semplicemente x coprire il buco finanziario della daimler, poi costato alla casa americana con gli anni a venire di tagli, chiusure e licenziamenti di operai.Cercarono di rilanciarsi con nuovi modelli utilizzando le stesse piattaforme ma le vendite in suolo americano e europeo nn erano il maximo,in piu la casa tedesca utlizzo la grande ragnatela dei concessionari Chrysler x vendere anche i propri modelli sia di vetture che di furgoni e per il futuro si sperava di utlizzarli anche x la Smart.(lo stesso vuol fare fiat) Ora e il caos,Operai Chrysler a casa con un decimo di stipendio senza assistenza sanitaria.Vw nn assorbì subito seat ma negli anni xche la casa spagnola costruiva auto con licenza Fiat (vedi Ronda/ritmo, Fura/fiat127 Ibiza/Fiat uno simili nella meccanica) ma aspettòil momento buono .Seat si discosto da fiat e volle proseguire da sola chiese aiuto hai tedeschi come Porsche x i propulsori e a poco a poco entro nell'orbita VW. Stesso caso Skoda aveva vetture assai brutte (ex sovietcar) e spartane, quando lancio la Favorit fu la svolta ok nn erano il massimo ma il prezzo era abbastanza competitivo ne nacquero 3 modelli Pick up, berlina 5 porte e wagon, ( e alcuni prototipi sedan poi bocciati)utlizzava componenti VW poi con i vari restyng e cambi di nome cioè da favorit a felicia entrò a far parte della VW da li in poi il modello e stato completamente ridisegnato con fabia.Il risultato e che Vw nn ha esportato l'intera produzione veicoli sia Seat che Skoda in altri paesi (come invece a fatto negli ultimi anni Fiat) ma anzi ha investito nel paesi di origine senza togliere lavoro hai tedeschi.
No.
I dipendenti Chrysler non sono a casa ad 1/10 dello stipendio, e soprattutto nessuno ha toccato la loro assistenza sanitaria .Peraltro, in caso di fallimento dell'azienda, questa passerebbe a carico dello Stato, quindi evitiamo i soliti, falsi, luoghi comuni.
E non facciamo finta che Seat e Skoda siano finite "per sbaglio" in mano a VW: sono state acquisite, punto. Non è che da un restyling all'altro abbiano cambiato proprietà, come vorresti far credere.
Parliamo di Daimler-Chrysler: cosa diedero i tedeschi agli americani? Motori vecchi montati su pianali vecchi, in quanto temevano di farsi concorrenza interna. E comunque non sono stati un fallimento su tutta la linea: la 300C ha avuto un grandissimo successo negli USA, così come le varie Jeep