-frizionenothanks ha scritto:tvrgb ha scritto:-frizionenothanks ha scritto:Se per te e' normale che al minimo una macchina da sola aumenti i giri del motore ,allora lasciamo perdere.
Sai,per te basta solo lo stemma Fiat per giustificare tutto.
guarda, è l'esatto contrario: te e la nutrita schiera di anti fiat di questo blog imputate a fiat (e inventate) di tutto, salvo poi tacere quando si scopre che anche le altre vetture hanno gli stessi difetti, o peggio.
-
non parli più di rumorosità, ad esempio, quando ti ho citato la classe c, il gioiello da 74,6 db a 130km/h (rilevati in ben due prove su esemplari diversi): anche le punto sono meno rumorose, idem la sedici, talmente rumorosa da essere più silenziosa della c (che costa solo il doppio, quando si dice soldi ben spesi).
-
volano bimassa? più o meno si rompe come quello del motore diesel vw, mai commentato questo?
-
sei sicuro che la tegola sia caduta sulla croma o per caso è caduta altrove?
Ti ho gia' spiegato che il rumore non va valutato esclusivamente per il valore nominale.Quello che infastidisce sono alcuni valori delle sue frequanze.
Per il resto,io come paragone ho solo una x3 che non ha mai oscillato a folle,non ha mai avuto problemi di vibrazioni a folle,non ha mai avuto problemi di supporti motore e volano e tante altre cose.
Poi,sulla rumorosita' della 16,oltre alla mia testimonianza ce' stata anche quella su Rai1,che penso sia piu' attendibile della mia.O no?
quindi non è nemmeno detto che oltre al livello altissimo non ci siano anche fastidiose frequenze, può anche essere, in fondo quando guidi con la stella sul cofano può darsi che la gioia degli occhi distragga le orecchie.
-
ecco cosa la mettono a fare, eppure mi chiedevo che a qualcosa servisse veramente, non solo all'estetica
-
bravo, hai ragione, non ci avevo pensato