<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto

Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto

lolloclio ha scritto:
Non c'è da offendersi, ci sono anche gli amatori come quadamage 76...

non mi sono offeso sono un indossatore con l' hobby del forum di 4r:)

questo motore è pluriconosciuto e prodotto e in genere i casi piu' classici sono apparsi su questo come in altri forum
ormai i meccanici dovrebbero andarci a colpo quasi sicuro;)
 
Che ti devo dire...l'ho appena sentito, mi ha confermato ancora la storia della turbina e sono in attesa di sapere in che stato si trova il collettore, forse c'è la possibilità di rimuovere le alette all'interno del collettore stesso invece di rimuoverlo, in questo modo forse non ci sarebbe riduzione di potenza.
Spero che sia fattibile, almeno risparmio i soldi del collettore e non ci rimetto in prestazioni dopo tutti questi soldi spesi.
 
lolloclio ha scritto:
Che ti devo dire...l'ho appena sentito, mi ha confermato ancora la storia della turbina e sono in attesa di sapere in che stato si trova il collettore, forse c'è la possibilità di rimuovere le alette all'interno del collettore stesso invece di rimuoverlo, in questo modo forse non ci sarebbe riduzione di potenza.
Spero che sia fattibile, almeno risparmio i soldi del collettore e non ci rimetto in prestazioni dopo tutti questi soldi spesi.

ovviamente da qui non posso saperlo

ti spiego un attimo (in parole poverissime) il funzionamento del collettore con lo swirl variabile ( ovvero il collettore con le ''alette'')

il collettore è un pezzo che hanno tutte le auto ; è generalmente in plastica e ha lo scopo di unire l'ingresso dei cilindri del motore al manicotto che porta l'aria dal filtro (è una specie di tubo che si apre a ventaglio)

alcuni motori (quelli piu' prestazionali) diesel hanno un collettore con lo ''swirl'' variabile: ovvero c'è un sistema di valvole a farfalla (una per cilindro) poste all' uscita collettore e che si muovono insieme essendo calettate su un alberino (mosso da un motorino elettrico comandato dalla centralina)

lo scopo è di creare nei cilindri dei moti cosidetti di ''swirl'' che favoriscono la combustione specie in alcuni punti motore

se l'attuatore non funziona il motore potrebbe funzionare con prestazioni minori o anche molto male (dipende dal motore e in che posizione si blocca)
 
lolloclio ha scritto:
Quindi tu consigli di sostituirlo ? La mia paura è che spendendo i soldi per metterlo a posto, il danno possa riverificarsi...

io lo cambierei di sicuro
sarebbe come usare solo 8 valvole in un motore a 16 valvole per dire

o come aggiustare solo 3 cilindri su 4

è piu' il lavoro a cambiarlo che è lungo....

se poi 300 euro del pezzo sono troppi su una riparazione di una macchina forse è meglio levarsi la macchina
 
Non sono 300, ma 450 di collettore d'areazione più 200 di sensore di pressione + 600 di turbina + 250 di manodopera per un totale di 1.450 eurini, si, in questo momento per me sono troppi, infatti ho già messo l'auto in vendita, ma cambierò tutti i pezzi prima e aggiusterò la macchina per bene. Stasera sono stato in officina e il meccanico mi ha fatto vedere il collettore dal quale si è staccata un' aletta che ha danneggiato presumibilmente solo la turbina, sebbene non si sia riusciti a trovarla. Spero di riuscire a racimolare vendendo la croma, i soldi per comprare una Punto, sicuramente più economica nei costi di gestione.Altrimenti mi terrò la mia Croma fino a quando non sarà il caso di rottamarla, tanto ormai, ho cambiato le gomme, ho rifatto la distribuzione e risolto anche questo problema. L'unica perplessità è capire se i collettori nuovi non hanno lo stesso problema di quelli vecchi, altrimenti si rischia che il problema possa ricapitare.
Altra soluzione è quella di rimontare il collettore vecchio, ma senza le alette, in questo modo però non sappiamo se si potrebbero causare danni al motore e se le prestazioni possono diminuire sensibilmente. Domani vi aggiorno sugli sviluppi !
 
Comunque stasera il meccanico mi è sembrato piuttosto onesto, soprattutto nella diagnosi, a meno che per dimostrare il tutto non si sia messo a staccare lui stesso l'aletta dal collettore...
Ha detto che mi pulisce anche l'egr, che comunque non mi è sembrato particolarmente intasato...
Spero che la riparazione vada a buon fine, non vedo l'ora di riprendere il mio 1.9 150 cv tra le mani ! Tanto secondo me non se lo compra nessuno...
Secondo voi 6.500 euro è un prezzo di vendita buono ? O è troppo ? O è troppo poco ? Ci ho speso un sacco di soldi tra distribuzione, gomme e quest'iltima storia...
 
lolloclio ha scritto:
Comunque stasera il meccanico mi è sembrato piuttosto onesto, soprattutto nella diagnosi, a meno che per dimostrare il tutto non si sia messo a staccare lui stesso l'aletta dal collettore...
Ha detto che mi pulisce anche l'egr, che comunque non mi è sembrato particolarmente intasato...
Spero che la riparazione vada a buon fine, non vedo l'ora di riprendere il mio 1.9 150 cv tra le mani ! Tanto secondo me non se lo compra nessuno...
Secondo voi 6.500 euro è un prezzo di vendita buono ? O è troppo ? O è troppo poco ? Ci ho speso un sacco di soldi tra distribuzione, gomme e quest'iltima storia...

guarda su autoscout

io sinceramente la terrei...il 1,9 è un motore onesto parsimonioso ....il collettore è un difetto noto ma di solito non crea altri fastidi..tu sei stato sfortunato

credo la croma abbia poco mercato....poi andresti a rischio di prendere un usato ignoto

poi devi vedere tu le tue esigenze....punto e croma sono due segmenti diversi
 
Un p'ò la penso anche io così...
Credo che la porterò a rottura, nel senso che cercherò di sfruttarla almeno per altri 5 anni(anche se mi spaventa l'idea di dover fare ammortizzatori che col tempo inevitabilmente dovranno essere fatti o il cambio che mi ha già detto il meccanico che non va benissimo, ma al momento proviamo a cambiare l'olio, sperando di avere un buon miglioramento). Quando la darò via almeno ci recupererò i soldi della rottamazione, ho letto che per esempio al momento ti danno 2000 euro per la rottamazione...
A quel punto comprerò una km 0. Prima della Croma ne avevo una e mi sono trovato benissimo.
Per quanto riguarda il segmento, in realtà io avevo una clio che alla nascita di mio figlio è diventata davvero insufficiente, in 3 ci sarebbe andata bene anche una Bravo, con la Punto effettivamente saremmo stati strettini, ma per motivi di mercato mi veniva molto meno comprare la mia attuale Croma che con 6.400 ? + la mia clio race 1.5 82 cv del 2003 mi sono portato a casa nel 2011 (Croma del 2008 con 90.000 km compresa assicurazioni su parti meccaniche per un anno e passaggio di proprietà) e devo dire che fino ad ora non ci avevo speso niente, neanche un goccio di olio a rimboccare... avevo solo avuto un problema al condensatore dell'aria condizionata che comunque mi è stato sostituito in garanzia (pagai solo la ricarica). Effettivamente c'è stata un pò di sfiga, se ci metti che nell'ultimo mese mi si è rotta anche la televisione e l'aspirapolvere, comincio a pensare che qualcuno mi sta facendo il "Malocchio" ! Scherzo ovviamente, spero solo che dopo tutto questo tram tram l'auto vada bene in modo da poterla sfruttare a lungo e su questo non ci dovrebbero essere problemi a quanto detto dal meccanico (incrociamo le dita)

P.s. Mi sa che devo cambiare anche la batteria...
quasi quasi mi accendo un piccolo finanziamento LoL
 
purtroppo come temevo io. Il collettore nuovo, tuttavia, risolve il problema. Occhio, io NON credo al fatto che non ci siano danni dentro al motore, il ticchettio era dovuto ai pezzi che sbattevano tra pistone e testata i danni che si fanno li puoi anche capire dal link che ti ho dato. Occhio che rischi di trovarti con rogne serie nel giro di poco.
 
Allora, per il collettore pare che si possa fare una modifica in un centro specializzato che costa circa 80 euro e risolve il problema senza influire sul buon andamento della vettura. Per quanto riguarda il ticchettio, mi ha detto il meccanico che se qualcosa fosse andato nei pistoni non sarei riuscito a camminare, invece da quando è successo il fatto io ho percorso almeno 300/400 km quindi lui si sente di escluderlo. Tu ritieni che questa sia una diagnosi sbagliata ?
Poi volevo chiederti se avessi esperienze di questo tipo relative a questa macchina, perchè a detta di molti il 1.9 multijet della fiat, generalmente non ha questo tipo di problema, oltretutto un meccanico che ti fa buttare tutti questi soldi, secondo me non sarebbe sopravvissuto 30 anni con una assidua clientela, ingrandendosi anche l'officina, ma avrebbe chiuso perchè la gente non si sarebbe più fidata di lui. Certo, non me ne intendo, ma credo che sotto questo punto di vista sia abbastanza in buona fede, altrimenti penso che mi avrebbe consigliato lui stesso di controllare il motore, magari guadagnandoci altri bei soldoni di manodopera, ma soprattutto, secondo te se ci fossero i danni che tu stai ipotizzando, sarei riuscito a camminare così tanto ? Perchè è questa la motivazione per la quale lui escluderebbe che ci siano danni tra pistoni e testata come dici tu, mi stai facendo spaventare...
Oltretutto lui mi ha detto che in realtà avrei anche potuto continuare a camminare senza fare nessun tipo di intervento, il problema della perdita di colpi avviene solo dopo tot giri, dopo i 130/140 km/h per intenderci. Questo è un sintomo da problema di frittata come dici tu ? O è un problema di pressione(come rilevato dalla diagnosi) imputabile a sensore di pressione/turbina/collettore ? La frittata può venire fuori dopo tanti km o se fatta viene fuori subito ? Dopo quanti chilometri si potrebbe escludere al 100% che sia stata fatta la frittata ?
Spero che non sia come dici tu, perchè se dovesse andare così perderei davvero un sacco di soldi e non avrei più nenache una macchina per camminare.
 
allora: fai togliere l'iniettore del cilindro in cui sono passati i pezzi e dì al tuo meccanico di ficcare dentro una telecamerina, così vedi subito se ci sono segni. Il ticchettio sono sicuro al 95% che sia dovuto a quello che ti dicevo, magari sbaglio e i pezzi erano sufficientemente piccoli da causare poco danno, se però hanno fatto puntare una valvola, quando questa ti si spezzerà distruggerai definitivamente il motore. Guardare dentro con una telecamera per evitare una riparazione che non ti mette al sicuro non costa nulla. Quale pressione finisce fuori scala? Quella del turbo o quella del gasolio? Detto questo io ho lo stesso motore con 160000km e del collettore mi sono accorto verso i 20.000km, ossia se viaggio con poco gas l'auto ha un piccolo scatto quando il collettore apre, questo è dovuto alla fuliggine, ma quel pirla del meccanico ufficiale ha sempre nicchiato, morale: scaduta la garanzia dopo vari km in cui non mi convinceva è emerso il problema a quei collettori ed ho quindi escluso l'egr, il problema non mi è più peggiorato. Di fatto la fuliggine dovuta all'egr fa sforzare queste alette rompendo il relativo meccanismo. Tieni inoltre presente che ci sono due tipo di rotture: rotture di schianto, che evidentemente tu non hai avuto, e rotture a fatica che si manifestano dopo vari cicli di lavoro (anche migliaia), non potrei mai essere sicuro a meno che tu non veda fisicamente che NON ci sono segni di urti in camera, ecco perché ti suggerivo di guardarci dentro con una telecamerina. Se il motore non è danneggiato, le prestazioni le recuperi, basta trovare cosa le limita.

Ciao M.
 
Tu stai dando per scontato che noi si sappia che fine ha fatto l'aletta che si è staccata dal collettore, ma noi non lo sappiamo , dovremmo andare a tentativi (ho letto che i cilindri sono 4), Il problema è che il meccanico mi ha già detto che questo tipo di lavoro può costare molto, di conseguenza proverò a capire questo molto quanto significa in termini pratici e dopodichè potrei prendere una decisione, benchè non credo che il meccanico in questione abbia telecamerine per fare questo tipo di lavoro, dovrebbe farlo fare da qualcun altro...
Sono molto perplesso, ma grazie per avermi chiarito il concetto delle diverse tipologie di rottura che sono andato anche ad approfondire su wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Cedimento_a_fatica_dei_metalli
.La pressione fuoriscala penso fosse certamente quella del turbo a questo punto.
Certo che se la situazione è questa o faccio un controllo e mi assicuro che non è successo nulla, oppure mi tocca davvero vendere l'auto dopo la riparazione e questo non mi va molto a genio se penso a tutti i soldi che sto spendendo, si sono aggiunti anche l'olio al cambio e la sostituzione della batteria(avrei potuto venderla dall'inizio così com'era, o quantomena aggiustarla alla meno peggio con pezzi di recupero, ma non è stato facile comprendere cosa fosse successo).
Nel pomeriggio sarò da lui perchè oltretutto mi ha già chiesto il secondo anticipo, a questo punto vediamo cosa mi dirà...
Sicuramente ci saranno problemi, soprattutto se consideriamo che la turbina la sta già facendo revisionare, ha già cambiato il sensore di pressione, lamanodoperà dovrò pagarla quindi cosa potrei risparmiare a questo punto ? L'unica cosa che posso fare è controllare al fine di capire se mi conviene tenere l'auto o venderla, dico bene ?
Se dovessi fare questo controllo e non dovesse venir fuori niente a quel punto potrei stare tranquillo vero ?
 
Back
Alto