<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto

Fiat Croma 1.9 150 cv 2008 spia: &#34;far controllare il motore&#34; non si trova il guasto

Salve a tutti,
sono un felice possessore di una Fiat Croma 1.9 MultiJet 150 cv del 2008.
Ho acquistato l'auto usata nel 2011 e fino ad ora non avevo avuto nessun problema.
1000 km fa ho fatto un tagliando (quello dei 120.000 Km) compresa la sostituzione dell'intero
Kit distribuzione, quindi cinghia, tenditore e pompa dell'acqua.
Dopo appunto circa 1 mese e 1000 km (non prendo l'auto ogni giorno, ma prevalentemente nel fine settimana facendo percorsi misti) ho cominciato prima a sentire dei ticchettii nell'accellerazione della macchina dopo i 130 kmh
e successivamente dopo diciamo 100 km, la macchina ha cominciato a perdere colpi, fino a quando, perdendo un colpo mentre ero a velocità sostenuta, mi si è accesa la spia: "Far controllare motore". Ho continuato a camminare perchè la macchina me lo ha consentito, benchè qualcosa fosse andato in protezione dato che l'auto non mi consentiva di accellerare più di tanto(forse la cetralina in recovery?). Spegnendo la macchina e riaccendendola, la protezione in accellerazione non c'era più, ma la spia ancora accesa.
Il problema è che la distribuzione è stata fatta a 100 km da casa mia, quindi prima di riportarla lì, mi sono avvalso della consulenza, prima di un meccanico di un'officina autorizzata fiat, che mi ha detto che il problema non è sicuramente alla distribuzione e poi di un meccanico generico che mi ha detto la stessa cosa, a quel punto, il giorno dopo, quest'ultimo meccanico a cui ho lasciato la macchina per la diagnosi (essendo il meccanico di un amico, auspicabilmente più economico di un meccanico fiat, officina bella grande e capo officina sulla cinquantina)mi ha chimato dicendomi che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire un sensore di pressione per il costo di 150 euro più 50 di mano d'opera, poi è venuto fuori da una mia ricerca su internet che il pezzo non era disponibile solo originale fiat come mi avevano detto, ma anche di concorrenza ad 1/3 del prezzo. L'ho chiamato al telefono informandolo e lui mi ha detto che il pezzo non originale poteva essere di scarsa qualità e non consigliabile nella sostituzione. La cosa inaccettabile è che ieri mi presento per il ritiro della macchina che doveva essere pronta alle 15.00 e la stessa non era pronta nonostante il cambio del pezzo in questione (che il meccanico vuole comunque pagato). Dico io, ma innanzitutto costa molto avvisare con un colpo di telefono che la macchina non è pronta ? E poi i suoi tentativi di riparazione ce li devo rimettere io ? Mi ha detto che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire quel pezzo, quando si evince su internet che i software danno delle indicazioni di massima su dove intervenire, ma la scelta finale ricade in capo al meccanico, anche perchè se non fosse come dico io, dopo la sostituzione del primo pezzo, la diagnosi segnalerebbe un secondo pezzo da sostituire, e il problema sarebbe risolto, invece stanno impazzendo da 24 ore senza capirci niente... Ho perso tutto il pomeriggio di lavoro e alla fine mi hanno rimandato a casa dicendo che avevano bisogno di tempo per capire quale fosse l'ulteriore guasto...
In pratica dopo la sostituzione del sensore, hanno guidato la macchina e la spia si riaccendeva con gli stessi sintomi.
Sono tutt'ora in attesa di una telefonata per sapere gli sviluppi. Sono veramente incazzato, non ho portato la macchina in Fiat per risparmiare e questi si arrampicano sugli specchi andando a tentativi costosi, con pezzi originali, che fanno pagare a me...
Spero che alla fine non venga fuori una fasatura sbagliata della distribuzione, che mi costringerebbe a portare la macchina all' officina che si è occupata della sostituzione e sarei rimasto senza macchina per già 2 giorni, avrei speso soldi, tempo, pazienza per non ottenere un bel niente...
Scusate lo sfogo, qualcuno ha qualche suggerimento ?
 
se la fasatura fosse sbagliata la sarebbe da subito, non dopo 100km, a meno che non sia stato sbagliato il tensionamento della cinghia. Detto questo i problemi potrebbero essere molti, la spia si accende perché qualche valore è sballato, se tu non ci dici quale valore è fuori scala non ti possiamo aiutare. Ciao Matteo
 
In realtà dopo la distribuzione ne ho fatti 1000 di km e non 100 e quindi quello che dici mi rincuora, perchè immagino che il motore sia salvo anche in caso di tensionamento della cintura sbagliato, o in questo caso andrei incontro a danni ?
Cosa intendi per valore fuori scala ?
Purtroppo come si evince da quello che ho scritto io non sono un meccanico, so solo che sentivo dei ticchettii in accellerazione e dopo la macchina ha cominciato a perdere colpi, dopodichè diagnosi dal meccanico e sostituzione (a mio avviso inutile) del sensore di pressione che non ha risolto il problema.
 
allora: se il motore va fuori fase perché la cinghia è lasca rischi di piacchiare le valvole sui pistoni (senti un forte ticchettio) e di piegarle o, peggio, di bucare i pistoni, comunque un danno da 2000? in su. Se fosse così non ti si sarebbe riavviata senza tanti problemi ed avrebbe continuato a fare rumore, inoltre il 1.9 150cv ha un sistema che in molte situazioni permette di non distruggere la distribuzione, anche se non è affidabile al 100%. Il fatto che tu abbia sentito un ticchettio e il motore andasse male mi fa pensare a sporco passato per gli iniettori, ma non posso trascurare che qualcosa di molto piccolo sia caduto dentro e poi espulso. Di fondo se hai una spia accesa questa si è accesa perché uno dei parametri monitorati dalla centralina durante il funzionamento del motore è al di fuori di un range accettabile per la centralina. A seconda di quale parametro è fuori e di quanto lo è segue la diagnosi. Tu invece, sulla scorta doi quello che ti ha detto il meccanico, sei già alla diagnosi, ma perché ti aiutiamo ci devi dire quale parametro la centralina segnala come anomalo, questo lo può sapere il meccanico che ti ha messo l'auto sotto test.
 
Sono ancora in attesa di una telefonata, se non arriva, la farò io nel pomeriggio, a quel punto cercherò di chiedere quello che mi hai detto, sperando che il software utilizzato dal meccanico in questione rilevi questi valori di cui mi parli, ho letto che ci sono diversi software in giro...la figata è che a differenza di quando avevo la clio, pare che la croma comunichi con il pc via bluetooth, ma questa storia, pur essendo una figata, mi pare alquanto irrilevante...
Ma tu sei un meccanico ?
E' possibile che il software che utilizza il meccanico in questione, gli abbia segnalato di cambiare precisamente il sensore di pressione ? O è senz'altro un suo errore di valutazione ?
Ovvio che pagherò comunque quello che mi verrà chiesto, non sono certo un deliquente, ma vorrei capire se è il caso di fidarsi di questa gente o meno.
Grazie per l'aiuto !
 
Allora, mi hanno detto che al 90% è un problema su una turbina.
Pare che il meccanico si sia consultato con un suo collega che lavora in fiat (disposto a darci una turbina usata per 350 euro)
La seconda possibilità che mi è stata prospettata è la turbina nuova per 850 euro, poi c'è l'ultima possibilità che riguarda un lavoro di rigenerazione sulla turbina danneggiata in questione per 600 euro. Ad ognuna di queste soluzioni bisogna aggiungere 200 euro di manodopera per il lavoro più 200 euro per il pezzo acquistato e montato ieri.
Sono rovinato...
Non so cosa fare.
Sto pensando di vendere l'auto così com'è, ho come il presentimento che nel giro di poco possa venire fuori qualche problema anche al cambio o roba del genere.
Se riescoa vendere la mia macchina mi prendo una bella punto 1.3 multijet usata, male male se si rompe una turbina costerà sempre meno della Croma !
 
Novità: pare che la turbina in questione si sia danneggiata a causa di un collettore che nei 1.9 multijet, spesso crea problemi, rompendosi in tanti pezzi...
Questo collettore costerebbe 400 euro nuovo, ma pare che se ne possa fare anche a meno, quindi mi è stato proposto di rimuoverlo al posto di sostituirlo, qualcuno ne sa qualcosa ? Aiutooooo
 
Allora, quando ti dicevo che è passato qualcosa ed è stato espulso è proprio quello che è avvenuto. Nel collettore del 1.9 ci sono delle alette che generano turbolenza ai bassi regimi per migliorare lre prestazioni. Queste alette succede spesso che si rompano a causa della fuliggine dovuta all'egr, generalmente però si blocca il meccanismo e non si rompono cadendo in camera di combustione. Per questo motivo esiste un collettore modificato che elimina il problema, tuttavia per cambiarlo di tocca rismontare la distribuzione... che caso eh? Secondo me quando hanno rifatto la distribuzione la situazione è degenerata. Tieni presente che il ticchettio era dovuto ai pezzi caduti nel motore, quindi oltre al danno alla turbina hai il motore che è da buttare. Si parla di un danno da 5000? tra turbina, sistemazione testata, sostituzione del pistone o dei pistoni danneggiati. Il mio consiglio è: rottamala.
 
andiamo piano

non mi tornano varie cose:

1) ti ha cambiato il sensore di pressione rail: presumo si fosse accesa la obd con codice ''scarsa pressione rail'' ....cambiato il pezzo e non è servito....a questo punto penserei al filtro gasolio otturato....e successivamente alla pompa carburante di bassa o di alta

2) poi escono con il turbo e il collettore.....per cambiare il collettore a swirl la distribuzione che mi ricordi non c'entra un fico....semmai è un casino cambiarlo perchè sta dietro al motore....

conclusione mia: meccanico confusionario...parla di due tipi di guasti completamente diversi.....io prima di rottamare e/o cambiare altri pezzi cercherei un meccanico con le idee chiare....con il sw di diagnosi non dovrebbe essere difficile capire
 
In realtà leggendo in giro mi sono reso conto che i miei sintomi sono più vicini a quelli di una valvola egr sporca e un collettore di aspirazione incrostato, perchè a quanto pare una turbina danneggiata dovrebbe far fumare la macchina, cosa che la mia non fa.
Ad ogni modo, mi è stato detto che ieri la turbina è stata controllata da un meccanico fiat e che è stato effettivamente constatato il problema sulla turbina della mia auto, che riguarderebbe la geometria variabile della stessa, per questo motivo non esce del fumo in eccesso.
Anche se in realtà, fino a 5 minuti fa ho chiamato per sapere aprendo cosa avesse trovato (collettore danneggiato con alette staccate o semplicemente incrostato) e non era ancora arrivato a quel punto, quindi non mi ha saputo confermare una cosa piuttosto che un' altra.
Il collettore di aspirazione dovrebbe essere rimosso e non sostituito, mi hanno detto che l'unico danno potrebbe essere un calo di potenza.
Mi è stato assicurato che non dovrebbero esserci altri danni.
Secondo me la prova del 9 sarà lo stato di usura del collettore di aspirazione, se lo stesso non fosse danneggiato da queste fatidiche alette che si staccano, mi devono spiegare questa geometria variabile come si sarebbe danneggiata.
Ho deciso di fidarmi, spero che il meccanico a fronte dei lauti ricarichi faccia almeno come si deve il lavoro che dovrebbe in tutto costare sui 1000 euro, ma non nascondo di aver avuto sensazioni contrastanti, a volte mi è sembrato di avere a che fare con gente meticolosa, a volte mi è sembrato di avere a che fare con gente che si arrampica sugli specchi perchè di elettonica non ci capisce granchè e che ha interesse a vendere pezzi di ricambio più che la propria manodopera. Alla fine la differenza la farà il risultato e il reale prezzo finale che mi auguro venga ritoccato sensibilmente.
Inaccettabile ancora per me il fatto che io debba pagare questo sensore di pressione pergiunta originale, quando è chiaro che il software non ti risponde "Turbina" o "Sensore di pressione" ,ma semplicemente ti indica un problema sulla pressione, o non è così.
Chissà alla fine come andrà a finire e a parità di danno se più economica l'officina generica (che comunque si serve di meccanici fiat dove non comprende il guasto) o l'officina autorizzata, vi terrò aggiornati, fatto è che ne ho sentite di tutti i colori, anche su automobili nuove.
Mi sembra assurdo comunque che da quando sono in possesso di questa auto da (90.000 a 130.000 km) la macchina è andata benissimo e dopo aver cambiato la cinghia di distribuzione e fatto il tagliando, improvvisamente tutti questi danni...
 
chiariamo una cosa: ticchettio significa o cattiva combustione, oppure qualcosa che picchia sui pistoni. Se le valvole di swirl si sono rotte e sono cadute dentro, anche piccoli pezzi, allora hai fatto la frittata. Altrimenti se è un problema di combustione potrebbe tranquillamente essere l'egr. La geometria variabile della turbina si può sempre provare a sbloccarla con dello svitol se non è totalmente andata. Comunque sia, mettere mano ad una turbina PRIMA di aver verificato che non sia caduto nulla nel motore mi pare un grande errore.

guarda qui per avere un esempio di quello che dico, anche se riferito ad un altro motore:

http://www.rentek.it/guasti/detail.php?id=76
 
a differenza di altre case lo swirl o collettore di fiat in genere non perde i pezzi dentro il motore....quello che succede è che si rompe l'alberin di comando in materiale plastico delle ''farfalline''

come detto se ti entra un pezzo nel motore ciao...ma ripeto non mi pare il tuo caso
senza lo swirl la macchina è molto piu' morta ai bassi e medi
io lo farei sostituire magari con uno non originale eo di rotazione...costo pezzo sui 300/400 euri
non lo prenderei allo sfascio visto che è un pezzo notoriamente critico e che è sistemato in c..o a giove

non so come possano farti un preventivo se non hanno chiaro il guasto
 
Penso anche io che sia assurda sta cosa, avrebbero dovuto smontare, accertarsi del tutto e al massimo farsi pagare la manodopera prima, ma non si può prendere un accordo su un ipotetico guasto e comunque quando stamattina al telefono gli ho detto di smontare e accertarsi che in reltà il problema non fosse solo dell' egr e del collettore sporco, mi ha detto che avevano controllato la turbina con un meccanico fiat e che ne era venuto fuori il fatto che fosse danneggiata...sinceramente spendere 400 euro per il collettore mi va in culo visto che ne devo già spendere 1000, non lo so, in effetti questa storia mi sta facendo snervare, spero si concluda presto, sto considerando di vendere la macchina e prendermi una bella punto, sicuramente meno comoda, ma decisamente più risparmiosa.
Scusa skid, ma tu sei un meccanico ?
 
lolloclio ha scritto:
Penso anche io che sia assurda sta cosa, avrebbero dovuto smontare, accertarsi del tutto e al massimo farsi pagare la manodopera prima, ma non si può prendere un accordo su un ipotetico guasto e comunque quando stamattina al telefono gli ho detto di smontare e accertarsi che in reltà il problema non fosse solo dell' egr e del collettore sporco, mi ha detto che avevano controllato la turbina con un meccanico fiat e che ne era venuto fuori il fatto che fosse danneggiata...sinceramente spendere 400 euro per il collettore mi va in culo visto che ne devo già spendere 1000, non lo so, in effetti questa storia mi sta facendo snervare, spero si concluda presto, sto considerando di vendere la macchina e prendermi una bella punto, sicuramente meno comoda, ma decisamente più risparmiosa.
Scusa skid, ma tu sei un meccanico ?

no sono un indossatore
 
Back
Alto