Salve a tutti,
sono un felice possessore di una Fiat Croma 1.9 MultiJet 150 cv del 2008.
Ho acquistato l'auto usata nel 2011 e fino ad ora non avevo avuto nessun problema.
1000 km fa ho fatto un tagliando (quello dei 120.000 Km) compresa la sostituzione dell'intero
Kit distribuzione, quindi cinghia, tenditore e pompa dell'acqua.
Dopo appunto circa 1 mese e 1000 km (non prendo l'auto ogni giorno, ma prevalentemente nel fine settimana facendo percorsi misti) ho cominciato prima a sentire dei ticchettii nell'accellerazione della macchina dopo i 130 kmh
e successivamente dopo diciamo 100 km, la macchina ha cominciato a perdere colpi, fino a quando, perdendo un colpo mentre ero a velocità sostenuta, mi si è accesa la spia: "Far controllare motore". Ho continuato a camminare perchè la macchina me lo ha consentito, benchè qualcosa fosse andato in protezione dato che l'auto non mi consentiva di accellerare più di tanto(forse la cetralina in recovery?). Spegnendo la macchina e riaccendendola, la protezione in accellerazione non c'era più, ma la spia ancora accesa.
Il problema è che la distribuzione è stata fatta a 100 km da casa mia, quindi prima di riportarla lì, mi sono avvalso della consulenza, prima di un meccanico di un'officina autorizzata fiat, che mi ha detto che il problema non è sicuramente alla distribuzione e poi di un meccanico generico che mi ha detto la stessa cosa, a quel punto, il giorno dopo, quest'ultimo meccanico a cui ho lasciato la macchina per la diagnosi (essendo il meccanico di un amico, auspicabilmente più economico di un meccanico fiat, officina bella grande e capo officina sulla cinquantina)mi ha chimato dicendomi che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire un sensore di pressione per il costo di 150 euro più 50 di mano d'opera, poi è venuto fuori da una mia ricerca su internet che il pezzo non era disponibile solo originale fiat come mi avevano detto, ma anche di concorrenza ad 1/3 del prezzo. L'ho chiamato al telefono informandolo e lui mi ha detto che il pezzo non originale poteva essere di scarsa qualità e non consigliabile nella sostituzione. La cosa inaccettabile è che ieri mi presento per il ritiro della macchina che doveva essere pronta alle 15.00 e la stessa non era pronta nonostante il cambio del pezzo in questione (che il meccanico vuole comunque pagato). Dico io, ma innanzitutto costa molto avvisare con un colpo di telefono che la macchina non è pronta ? E poi i suoi tentativi di riparazione ce li devo rimettere io ? Mi ha detto che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire quel pezzo, quando si evince su internet che i software danno delle indicazioni di massima su dove intervenire, ma la scelta finale ricade in capo al meccanico, anche perchè se non fosse come dico io, dopo la sostituzione del primo pezzo, la diagnosi segnalerebbe un secondo pezzo da sostituire, e il problema sarebbe risolto, invece stanno impazzendo da 24 ore senza capirci niente... Ho perso tutto il pomeriggio di lavoro e alla fine mi hanno rimandato a casa dicendo che avevano bisogno di tempo per capire quale fosse l'ulteriore guasto...
In pratica dopo la sostituzione del sensore, hanno guidato la macchina e la spia si riaccendeva con gli stessi sintomi.
Sono tutt'ora in attesa di una telefonata per sapere gli sviluppi. Sono veramente incazzato, non ho portato la macchina in Fiat per risparmiare e questi si arrampicano sugli specchi andando a tentativi costosi, con pezzi originali, che fanno pagare a me...
Spero che alla fine non venga fuori una fasatura sbagliata della distribuzione, che mi costringerebbe a portare la macchina all' officina che si è occupata della sostituzione e sarei rimasto senza macchina per già 2 giorni, avrei speso soldi, tempo, pazienza per non ottenere un bel niente...
Scusate lo sfogo, qualcuno ha qualche suggerimento ?
sono un felice possessore di una Fiat Croma 1.9 MultiJet 150 cv del 2008.
Ho acquistato l'auto usata nel 2011 e fino ad ora non avevo avuto nessun problema.
1000 km fa ho fatto un tagliando (quello dei 120.000 Km) compresa la sostituzione dell'intero
Kit distribuzione, quindi cinghia, tenditore e pompa dell'acqua.
Dopo appunto circa 1 mese e 1000 km (non prendo l'auto ogni giorno, ma prevalentemente nel fine settimana facendo percorsi misti) ho cominciato prima a sentire dei ticchettii nell'accellerazione della macchina dopo i 130 kmh
e successivamente dopo diciamo 100 km, la macchina ha cominciato a perdere colpi, fino a quando, perdendo un colpo mentre ero a velocità sostenuta, mi si è accesa la spia: "Far controllare motore". Ho continuato a camminare perchè la macchina me lo ha consentito, benchè qualcosa fosse andato in protezione dato che l'auto non mi consentiva di accellerare più di tanto(forse la cetralina in recovery?). Spegnendo la macchina e riaccendendola, la protezione in accellerazione non c'era più, ma la spia ancora accesa.
Il problema è che la distribuzione è stata fatta a 100 km da casa mia, quindi prima di riportarla lì, mi sono avvalso della consulenza, prima di un meccanico di un'officina autorizzata fiat, che mi ha detto che il problema non è sicuramente alla distribuzione e poi di un meccanico generico che mi ha detto la stessa cosa, a quel punto, il giorno dopo, quest'ultimo meccanico a cui ho lasciato la macchina per la diagnosi (essendo il meccanico di un amico, auspicabilmente più economico di un meccanico fiat, officina bella grande e capo officina sulla cinquantina)mi ha chimato dicendomi che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire un sensore di pressione per il costo di 150 euro più 50 di mano d'opera, poi è venuto fuori da una mia ricerca su internet che il pezzo non era disponibile solo originale fiat come mi avevano detto, ma anche di concorrenza ad 1/3 del prezzo. L'ho chiamato al telefono informandolo e lui mi ha detto che il pezzo non originale poteva essere di scarsa qualità e non consigliabile nella sostituzione. La cosa inaccettabile è che ieri mi presento per il ritiro della macchina che doveva essere pronta alle 15.00 e la stessa non era pronta nonostante il cambio del pezzo in questione (che il meccanico vuole comunque pagato). Dico io, ma innanzitutto costa molto avvisare con un colpo di telefono che la macchina non è pronta ? E poi i suoi tentativi di riparazione ce li devo rimettere io ? Mi ha detto che dalla diagnosi veniva fuori la necessità di sostituire quel pezzo, quando si evince su internet che i software danno delle indicazioni di massima su dove intervenire, ma la scelta finale ricade in capo al meccanico, anche perchè se non fosse come dico io, dopo la sostituzione del primo pezzo, la diagnosi segnalerebbe un secondo pezzo da sostituire, e il problema sarebbe risolto, invece stanno impazzendo da 24 ore senza capirci niente... Ho perso tutto il pomeriggio di lavoro e alla fine mi hanno rimandato a casa dicendo che avevano bisogno di tempo per capire quale fosse l'ulteriore guasto...
In pratica dopo la sostituzione del sensore, hanno guidato la macchina e la spia si riaccendeva con gli stessi sintomi.
Sono tutt'ora in attesa di una telefonata per sapere gli sviluppi. Sono veramente incazzato, non ho portato la macchina in Fiat per risparmiare e questi si arrampicano sugli specchi andando a tentativi costosi, con pezzi originali, che fanno pagare a me...
Spero che alla fine non venga fuori una fasatura sbagliata della distribuzione, che mi costringerebbe a portare la macchina all' officina che si è occupata della sostituzione e sarei rimasto senza macchina per già 2 giorni, avrei speso soldi, tempo, pazienza per non ottenere un bel niente...
Scusate lo sfogo, qualcuno ha qualche suggerimento ?