<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat contro tutti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat contro tutti

zero c. ha scritto:
Ma visto che i motori piccoli Fiat li sa fare...un 995 cm3 di alluminio ovviamente 4 in linea con 16 valvole e un variatore di fase multiAir o meno con due mappature una da 70 hp e 120 Nm e una da 85 hp...non viene in mente a nessuno?
Glielo suggerisco io, non voglio royalty :rolleyes:
P.S. I twin vanno benissimo.
Sulle Guzzi o se preferite ...Ducati :D

Se riesci a rientrare nei limiti di emissioni, ca**i e mazzi con una cilindrata unitaria inferiore ai 250 cc., accomodati.
Con il MA il variatore di fase non dovrebbe servire (o meglio, da quel che ho capito è il sistema MA stesso che consente di variare la fasatura di apertura, oltre al tempo di apertura).
 
umbiBerto ha scritto:
Multiair con lo scavening ? Non l'ho letto .... C'è altro ?

è un articolo generico sui motori turbo con un trafiletto su FPT.

Per fiat il futuro del MultiAir è la sua maggiore integrazione col turbo in modo da rendere possibile lo scanvenging e l'applicazione sia su scarico che aspirazione ed anche sui diesel.
Sui 4 cilindri sarà anche possibile gestire singolarmente ogni singolo cilindro con disattivazione di 2 dei 4.
 
zero c. ha scritto:
Ma visto che i motori piccoli Fiat li sa fare...un 995 cm3 di alluminio ovviamente 4 in linea con 16 valvole e un variatore di fase multiAir o meno con due mappature una da 70 hp e 120 Nm e una da 85 hp...non viene in mente a nessuno?
Glielo suggerisco io, non voglio royalty :rolleyes:
P.S. I twin vanno benissimo.
Sulle Guzzi o se preferite ...Ducati :D

4 cilindri in linea con 1000 di cilindrata hanno smesso di farli tutti i produttori passati ai 3 cilindri (toyota, vw, psa etc etc)... 2 nel cso fiato.. certo ora che sei arrivato tu torneranno tutti sui loro passi ;)
 
sebaco ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma visto che i motori piccoli Fiat li sa fare...un 995 cm3 di alluminio ovviamente 4 in linea con 16 valvole e un variatore di fase multiAir o meno con due mappature una da 70 hp e 120 Nm e una da 85 hp...non viene in mente a nessuno?
Glielo suggerisco io, non voglio royalty :rolleyes:
P.S. I twin vanno benissimo.
Sulle Guzzi o se preferite ...Ducati :D

Se riesci a rientrare nei limiti di emissioni, ca**i e mazzi con una cilindrata unitaria inferiore ai 250 cc., accomodati.
Con il MA il variatore di fase non dovrebbe servire (o meglio, da quel che ho capito è il sistema MA stesso che consente di variare la fasatura di apertura, oltre al tempo di apertura).

esatto il MA sostiuisce il variatore di fase anzi permette la gestione continua delle valvole
 
umbiBerto ha scritto:
Quindi col multiair aspirato che fine farà il FIRE ?

Io penso che il fire avra' ancora vita lunga, in particolare nelle versioni turbo multiair.
Gli aspirati 1.2 e 1.4 in teoria dovrebbero essere sostituiti dai twinair, ma in pratica penso che saranno richiesti ancora da molti clienti.
Inoltre ho letto da qualche parte (non ricordo dove), che in Italia la Panda non verra' commercializzata con il twinair aspirato. Mi sembrerebbe strano, pero' effettivamente e' difficile farlo convivere a listino assieme al fire 1.2.
Forse il twinair consuma meno, ma il fire ha migliori prestazioni. Chi deve costare meno ?
 
Maurizio XP ha scritto:
devono prima fare il mair 2 per quello :)

Perchè ? Mica serve la "diretta" per disattivare i cilindri. Da quel che ho letto il MA II dovrebbe avere quello che hanno fatto alcuni costruttori sui loro motori : Pompa olio portata variabile. C'è chi poi ha la pompa circolazione liquido refrigerante disinseribile, alternatore ricarica in decelerazione ecc. ecc.
 
umbiBerto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
devono prima fare il mair 2 per quello :)

Perchè ? Mica serve la "diretta" per disattivare i cilindri. Da quel che ho letto il MA II dovrebbe avere quello che hanno fatto alcuni costruttori sui loro motori : Pompa olio portata variabile. C'è chi poi ha la pompa circolazione liquido refrigerante disinseribile, alternatore ricarica in decelerazione ecc. ecc.

La "diretta" non serve, basta pensare che Alfa Romeo aveva fatto circolare diversi Taxi, circa 30 anni fa, dotati di un motore modulare C.E.M. che permetteva di disattivare 2 dei 4 cilindri. .... poi questioni politiche bloccarono tutto !!!
Tornando al MA, nell'articolo di 4ruote viene detto che subira' diversi sviluppi. Evidentemente le potenzialita' sono molto maggiori di quelle finora viste, e tra queste ci sara' la possibilita' di disattivare i cilindri, ma solo per i 4 cilindri.
 
Back
Alto