<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat contro tutti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat contro tutti

modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.
il 1.2 Fire bisogna guidarlo come i turbodiesel,ha tanta coppia in basso quindi bisogna farlo girare con marce alte. dal confronto fra Y e Up! direi che combacia tutto,la Lancia con la turbina ha un'erogazione spostata tutta in basso,la macchina consuma meno in città (è il suo habitat) mentre in autostrada consuma di più,la Up! essendo aspirata ha l'erogazione spostata più in alto e quindi riesce a prendere più velocità,consuma meno in autostrada ma fatica in ripresa e quindi in città e quindi proprio nel suo habitat consuma di più. Ora non me ne vogliate,non voglio fare l'avvocato di nessuno ma...una berlina da autostrada mangiachilometri mi sta bene che in città consuma tanto ma una citycar SPACCIATA per economica all'acquisto (e non lo è) e nel mantenimento...all'atto pratico dove sta st'economia? 1.0 per l'assicurazione è più di 900,ha poco scatto,consuma di più in città,ha delle finiture ridicole...insomma l'unica cosa che si risparmia rispetto ad una new Panda è il bollo per quei 10cv in meno. Invece un confronto col Fire 1.2?
 
il 1.2 Fire bisogna guidarlo come i turbodiesel,ha tanta coppia in basso quindi bisogna farlo girare con marce alte.

Beh, il 1.2 fire gira bene ai bassi ed è molto rotondo nell'erogazione, sicuramente molto piacevole da guidare. Ma dire che ha tanta coppia, mi pare un po esagerato! Come prestazioni, non è un gran chè ne come coppia ne come cavalli...anzi!
Il suo punto forte è la "rotondità": in questo è unico! Cosa che lo fa risultare più piacevole di altri motori più prestazionali...
 
hewie ha scritto:
il 1.2 Fire bisogna guidarlo come i turbodiesel,ha tanta coppia in basso quindi bisogna farlo girare con marce alte.

Beh, il 1.2 fire gira bene ai bassi ed è molto rotondo nell'erogazione, sicuramente molto piacevole da guidare. Ma dire che ha tanta coppia, mi pare un po esagerato! Come prestazioni, non è un gran chè ne come coppia ne come cavalli...anzi!
Il suo punto forte è la "rotondità": in questo è unico! Cosa che lo fa risultare più piacevole di altri motori più prestazionali...
io lo guido da 10 anni,figurati se non lo conosco,ci sono salite che con la Y faccio tranquillamente in 3° e con l'Astra 1.6 16v devo scalare in seconda,in autostrada si ribalta ma non troppo,l'Opel ha più velocità (ovvio 60cv contro 100cv) ma la Y a 140 sembra più rilassata. Oh! alla fine sempre 60cv sono! Non si può pretendere chissà che però sono molto godibili,rimpiango solo un corpo macchina più stabile nelle curve.
 
Il Twin Air II però ha modifiche tipo pompa olio ed altro come hanno fatto i concorrenti ... o c'è dell'altro ? Inoltre nel ciclo urbano mi sembra valido come consumi rispetto alla concorrenza .. Ed è li dove conta, visto l'impiego prevalente che ha.
 
umbiBerto ha scritto:
Il Twin Air II però ha modifiche tipo pompa olio ed altro come hanno fatto i concorrenti ... o c'è dell'altro ? Inoltre nel ciclo urbano mi sembra valido come consumi rispetto alla concorrenza .. Ed è li dove conta, visto l'impiego prevalente che ha.
Appunto se devo viaggiare l'ultima macchina che cerco è una citycar,direi dal seg.c in su,al limite una buona seg.b
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.

Sarebbe meglio provare prima di tirare giudizi sommari :)

(urbano/statale/autostrada)

15,2/15,6/10,7
Dici fesserie guarda i consumi sopra e confrontali con 500 pop e panda dinamic e vedi che i consumi del 4 in linea 1200 sono sempre inferiori in tutte le condizioni.

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,9 18,6
media d'uso, autostrada 12,3 12
media d'uso, città 12,8 13,1

http://quattroruote.it/prove/il-derby-della-mole-500-contro-panda/prestazioni

Sei tu che non studi prima di scrivere cose che poi ti mettono in ridicolo.

Il twinair è inutile se non per i conti economici di fiat e non certo per l'utente finale sia all'acquisto sia nei consumi.

Ps
Non fare il furbo sul dato città perchè la differenza la fa lo start e stop e non il bicilindrico zundap.

non capisco tutta questa aggressività in ogni caso non confrontiamo Y twinair con 500 1.2 fire. Sono auto differenti.

Nota a nche che le prestazioni sono molto più elevate nel twinair

Poi ti ricordo che il TwinAir lo abbiamo ed il fire abbiamo avuto quindi penso di sapere di cosa parlo :)
 
hewie ha scritto:
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.

ma questo vale per tutte le motorizzazioni che possono dare di +

il paragone TA e 1.2 fire regge fino ad un certo punto

secondo me invece è un buon motore, forse è stato pompato un po' troppo dal marketing sfrenato e dagli inutili cicli omologazione CE

tecnicamente il TA è 5 anni avanti al "moderno" 3 cilindri VW

Ok, però mettiamoci d'accordo:
La Fiat dichiara esplicitamente (nelle intenzioni) che il TA consuma meno del 1.2 ma va di più del 1.4.
Il problema è che per consumare uguale (non meno) al 1.2, bisogna usarlo in ECO, modalità in cui va peggio del 1.2 (l'ho ampiamente provato 'sto motore...), mentre in modalità NORMAL, dove risulta gradevole, consuma come il 1.4.
Il tutto, che-che ne dicano, mantenendo la ruvidità e la rumorosità del bicilindrico!
Detto questo, a parte l'esercizio (ottimo) tecnico su carta, dov'è ,nella pratica, la rivoluzione?
No no...non ci siamo...penso propio che qualcosa sia andato storto e la stessa Fiat trasversalmente lo ammette: su 500, oggi, il TA viene proposto scontato allo stesso prezzo del 1.2 e, nel frattempo, stanno accelerando per sviluppare il MA 2.

in normal non consuma come il 1.4. ;) Il confronto Y - UP mi sembra smentisca tutto questo oltretutto
 
Maurizio XP ha scritto:
hewie ha scritto:
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.

ma questo vale per tutte le motorizzazioni che possono dare di +

il paragone TA e 1.2 fire regge fino ad un certo punto

secondo me invece è un buon motore, forse è stato pompato un po' troppo dal marketing sfrenato e dagli inutili cicli omologazione CE

tecnicamente il TA è 5 anni avanti al "moderno" 3 cilindri VW

Ok, però mettiamoci d'accordo:
La Fiat dichiara esplicitamente (nelle intenzioni) che il TA consuma meno del 1.2 ma va di più del 1.4.
Il problema è che per consumare uguale (non meno) al 1.2, bisogna usarlo in ECO, modalità in cui va peggio del 1.2 (l'ho ampiamente provato 'sto motore...), mentre in modalità NORMAL, dove risulta gradevole, consuma come il 1.4.
Il tutto, che-che ne dicano, mantenendo la ruvidità e la rumorosità del bicilindrico!
Detto questo, a parte l'esercizio (ottimo) tecnico su carta, dov'è ,nella pratica, la rivoluzione?
No no...non ci siamo...penso propio che qualcosa sia andato storto e la stessa Fiat trasversalmente lo ammette: su 500, oggi, il TA viene proposto scontato allo stesso prezzo del 1.2 e, nel frattempo, stanno accelerando per sviluppare il MA 2.

in normal non consuma come il 1.4. ;) Il confronto Y - UP mi sembra smentisca tutto questo oltretutto

Guarda,
ho avuto in mano una 500 TA per 20gg (lavoro nell'automotive); guidandola in normal (in eco non la tollero...), facevo medie tra i 13 e i 14 km/l alla meglio (spesso facevo peggio...).
Ho avuto per un mese anche una Mito 1.4 MA turbo 170cv quadrifoglio verde e ci facevo i 13,4 km/l di media.
Ora, se il TA ha consumi bassi, allora il 1.4 170cv è la quinta essenza!!! :rolleyes:
Io continuo a pensare che sul TA qualcosa non ha funzionato...
 
Maurizio XP ha scritto:
non capisco tutta questa aggressività in ogni caso non confrontiamo Y twinair con 500 1.2 fire. Sono auto differenti.

Nota a nche che le prestazioni sono molto più elevate nel twinair

Poi ti ricordo che il TwinAir lo abbiamo ed il fire abbiamo avuto quindi penso di sapere di cosa parlo :)

chiedo scusa se son sembrato aggressivo o se ho usato toni un po troppo sopra le righe. ;)

il ta però doveva ridurre i consumi e non aumentare le performance o , come succede neimoderni turbodiesel , migliorare il rendimento e le performance senza incrementare i consumi.

qui abbiamo avuto performance migliori che non interessano nessuno e consumi maggiori con un costo del prodotto di molto incrementato.

se vuoi le performance puoi prendere il 1400 se vuoi ridurre i consumi devi passare al turbodiesel. allora.. a che serve il twinair?
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non capisco tutta questa aggressività in ogni caso non confrontiamo Y twinair con 500 1.2 fire. Sono auto differenti.

Nota a nche che le prestazioni sono molto più elevate nel twinair

Poi ti ricordo che il TwinAir lo abbiamo ed il fire abbiamo avuto quindi penso di sapere di cosa parlo :)

chiedo scusa se son sembrato aggressivo o se ho usato toni un po troppo sopra le righe. ;)

il ta però doveva ridurre i consumi e non aumentare le performance o , come succede neimoderni turbodiesel , migliorare il rendimento e le performance senza incrementare i consumi.

qui abbiamo avuto performance migliori che non interessano nessuno e consumi maggiori con un costo del prodotto di molto incrementato.

se vuoi le performance puoi prendere il 1400 se vuoi ridurre i consumi devi passare al turbodiesel. allora.. a che serve il twinair?

Concordo...
 
L'idea che mi sono fatto io è che il TA non sia un cattivo motore in assoluto, però diventa una cattiva scelta visto il maggiore esborso che richiede rispetto ad un motore tradizionale di pari potenza, dando ben poco di sotanziale in più.
 
hewie ha scritto:
Beh, il 1.2 fire gira bene ai bassi ed è molto rotondo nell'erogazione, sicuramente molto piacevole da guidare. Ma dire che ha tanta coppia, mi pare un po esagerato! Come prestazioni, non è un gran chè ne come coppia ne come cavalli...anzi!
Il suo punto forte è la "rotondità": in questo è unico! Cosa che lo fa risultare più piacevole di altri motori più prestazionali...

Come al solito ci si fissa col singolo valore della coppia MASSIMA o della potenza MASSIMA. Sono discorsi che mi ritrovo a ripetere più volte in questo forum.

Attenzione non ce l'ho con te :), si è vero che come NUMERI il Fire ovviamente non è un mostro, non è che ha "tanta coppia" in assoluto.. certo.. confrontato a un motore 2.0 turbo non ha coppia, non ha un gran VALORE di coppia massima nè molti cavalli ma non è questo che dovrebbe far dire che un motore non ha prestazioni (come hai detto tu)

Quelli sono numeri che danno indicazione di un valore DI PICCO ottenuto a gas tutto premuto e a un regime ben preciso. I motori buoni (parlando di esigenze di auto cittadine e da extraurbano "umano", non da gran premio) si vedono dall'erogazione globale, dalla curva di coppia, e badiamo bene, intendo dire che è importante anche il comportamento a pedale dell'acceleratore PREMUTO POCO. E il Fire è sempre stato campione in questo, anche se ha pochi cavalli (o forse bisognerebbe dire "proprio perchè non ha molti cavalli"): ha la potenza massima attorno ai 5.000 giri (piccole variazioni a seconda delle varie "configurazioni" del fire), non importa se i cavalli sono pochi, non importa che il singolo valore di coppia massima sia simile o no a quella di altri motori, l'importante è che tale valore viene raggiunto intorno ai 2.500 giri o qualcosa in più (dipende sempre dalle configurazioni, ecc) ma sopratutto il dato del regime di coppia massima nel fire, secondo me, perde quasi importanza perchè ha una curva così piatta che ha il 90% della coppia massima disponibile in un range veramente esteso di giri! Ora non ricordo il range con precisione, ma si parla, se non ricordo male, di 1800 - 4000 giri se non ancora più ampio (dati del 1.2 euro 4 mi pare).. e i rapporti al cambio sono belli lunghi e il motore non li soffre, anzi ne trae vantaggio! Vero è quello che dice ottovalvole, ovvero il Fire non è mai impiccato in autostrada, il regime a 130 km/h si attesta sempre intorno ai 3.500-3-800 giri, non di più. Il Fire in quanto a regolarità di erogazione e prontezza anche a pedale accarezzato non è mai stato secondo a nesuno ;)

Dice bene ottovalvole quando sostiene che il Fire va guidato quasi come un turbodiesel ;) e lo dico da profondo conoscitore del Fire (come guida, non sono un meccanico) da ben 11 anni. Guidato così non solo si ottengono ottimi consumi, ma il motore non è per nulla affaticato, anzi! Spinge che è una bellezza considerata la cilindrata! Conosco bene anche alcuni altri motori della categoria, e devo dire che nessuno ha queste prestazioni a regimi bassi e acceleratore appena accarezzato. Un mio amico addirittura preferisce la sua punto classic 1.2 8v alla Mondeo 2.0 tdci del padre, in quanto quest'ultima, io testimone, ha problemi ai bassissimi regimi, ma più che problemi sono caratteristiche del motore: ovvero ai regimi bassissimi, nei quali il fire va liscio come l'olio, il motore della mondeo singhiozza, sussulta con bei contraccolpi e tende a spegnersi (certo, è anche un'auto "mastodontica" confrontata alla punto), è un motore che va tenuto vicino al range in cui il turbo inizia a spingere, non si può andare sotto i 1.500 circa chiedendo carico (neanche IN PRIMA, dovevamo ripartire in salita in 4 a bordo, e la mondeo non ce la faceva senza una sfrizionatina, singhiozzava e dava contraccolpi a giri bassi), mentre il Fire in quelle condizioni è rilassatissimo e pronto. Testuali parole del mio amico "con la punto ci cammino sempre di quinta facendo anche riprese e salite, e non si ferma mai, questa non ce la fa, DEVO CAMBIARE SEMPRE MARCIA". Curioso come si possa preferire a volte il Fire a un 2.0 turbodiesel PROPRIO per il comportamento ai bassissimi regimi!

Tutto quello che ho scritto sopra vale per i Fire Multipoint con iniezione sequenziale fasata, i migliori Fire come erogazione.

Tornando al topic, come ho detto anche in uno dei primi interventi di questo thread, è probabile che con le norme euro sempre più severe, vi sia la necessità di aumentare la cilindrata unitaria, ma in ogni caso non mi pare che sto 1.2 fire sia un polmone rispetto al 0.9 TA, il quale, ricordiamolo, è turbocompresso.
 
Dav_83 ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, il 1.2 fire gira bene ai bassi ed è molto rotondo nell'erogazione, sicuramente molto piacevole da guidare. Ma dire che ha tanta coppia, mi pare un po esagerato! Come prestazioni, non è un gran chè ne come coppia ne come cavalli...anzi!
Il suo punto forte è la "rotondità": in questo è unico! Cosa che lo fa risultare più piacevole di altri motori più prestazionali...

Come al solito ci si fissa col singolo valore della coppia MASSIMA o della potenza MASSIMA. Sono discorsi che mi ritrovo a ripetere più volte in questo forum.

Attenzione non ce l'ho con te :), si è vero che come NUMERI il Fire ovviamente non è un mostro, non è che ha "tanta coppia" in assoluto.. certo.. confrontato a un motore 2.0 turbo non ha coppia, non ha un gran VALORE di coppia massima nè molti cavalli ma non è questo che dovrebbe far dire che un motore non ha prestazioni (come hai detto tu)

Quelli sono numeri che danno indicazione di un valore DI PICCO ottenuto a gas tutto premuto e a un regime ben preciso. I motori buoni (parlando di esigenze di auto cittadine e da extraurbano "umano", non da gran premio) si vedono dall'erogazione globale, dalla curva di coppia, e badiamo bene, intendo dire che è importante anche il comportamento a pedale dell'acceleratore PREMUTO POCO. E il Fire è sempre stato campione in questo, anche se ha pochi cavalli (o forse bisognerebbe dire "proprio perchè non ha molti cavalli"): ha la potenza massima attorno ai 5.000 giri (piccole variazioni a seconda delle varie "configurazioni" del fire), non importa se i cavalli sono pochi, non importa che il singolo valore di coppia massima sia simile o no a quella di altri motori, l'importante è che tale valore viene raggiunto intorno ai 2.500 giri o qualcosa in più (dipende sempre dalle configurazioni, ecc) ma sopratutto il dato del regime di coppia massima nel fire, secondo me, perde quasi importanza perchè ha una curva così piatta che ha il 90% della coppia massima disponibile in un range veramente esteso di giri! Ora non ricordo il range con precisione, ma si parla, se non ricordo male, di 1800 - 4000 giri se non ancora più ampio (dati del 1.2 euro 4 mi pare).. e i rapporti al cambio sono belli lunghi e il motore non li soffre, anzi ne trae vantaggio! Vero è quello che dice ottovalvole, ovvero il Fire non è mai impiccato in autostrada, il regime a 130 km/h si attesta sempre intorno ai 3.500-3-800 giri, non di più. Il Fire in quanto a regolarità di erogazione e prontezza anche a pedale accarezzato non è mai stato secondo a nesuno ;)

Dice bene ottovalvole quando sostiene che il Fire va guidato quasi come un turbodiesel ;) e lo dico da profondo conoscitore del Fire (come guida, non sono un meccanico) da ben 11 anni. Guidato così non solo si ottengono ottimi consumi, ma il motore non è per nulla affaticato, anzi! Spinge che è una bellezza considerata la cilindrata! Conosco bene anche alcuni altri motori della categoria, e devo dire che nessuno ha queste prestazioni a regimi bassi e acceleratore appena accarezzato. Un mio amico addirittura preferisce la sua punto classic 1.2 8v alla Mondeo 2.0 tdci del padre, in quanto quest'ultima, io testimone, ha problemi ai bassissimi regimi, ma più che problemi sono caratteristiche del motore: ovvero ai regimi bassissimi, nei quali il fire va liscio come l'olio, il motore della mondeo singhiozza, sussulta con bei contraccolpi e tende a spegnersi (certo, è anche un'auto "mastodontica" confrontata alla punto), è un motore che va tenuto vicino al range in cui il turbo inizia a spingere, non si può andare sotto i 1.500 circa chiedendo carico (neanche IN PRIMA, dovevamo ripartire in salita in 4 a bordo, e la mondeo non ce la faceva senza una sfrizionatina, singhiozzava e dava contraccolpi a giri bassi), mentre il Fire in quelle condizioni è rilassatissimo e pronto. Testuali parole del mio amico "con la punto ci cammino sempre di quinta facendo anche riprese e salite, e non si ferma mai, questa non ce la fa, DEVO CAMBIARE SEMPRE MARCIA". Curioso come si possa preferire a volte il Fire a un 2.0 turbodiesel PROPRIO per il comportamento ai bassissimi regimi!

Tutto quello che ho scritto sopra vale per i Fire Multipoint con iniezione sequenziale fasata, i migliori Fire come erogazione.

Tornando al topic, come ho detto anche in uno dei primi interventi di questo thread, è probabile che con le norme euro sempre più severe, vi sia la necessità di aumentare la cilindrata unitaria, ma in ogni caso non mi pare che sto 1.2 fire sia un polmone rispetto al 0.9 TA, il quale, ricordiamolo, è turbocompresso.

Ma in fatti io non ho parlato male del fire...anzi! Concordo con quanto dici: il motore è ottimo sotto molti punti di vista.
Sulle prestazioni, invece, bisogna essere onesti nel dire che non eccelle.
Io ho in casa una y 1.2 fire e una Mito 1.6mj: beh, per quanto posso dire bene del fire, non posso venire a raccontare che va meglio del 1.6 mj !!!
Non so che razza di motore ha la mondeo, ma io se confronto la y alla Mito la differenza la sento, sopratutto in salita!
Certo, il fire della y risulta più gradevole in ambito cittadino, ma in tutti gli altri contesti, la differenza è enorme...
Sono d'accordo che conta la distribuzione della coppia, ma anche il valore assoluto ha la sua importanza: il 1.6 mj ha 305nm a 1500g, il fire 1.2 ha 102nm a 3000g...non scherziamo... :rolleyes: ...si sente la differenza...
 
hewie ha scritto:
Guarda,
ho avuto in mano una 500 TA per 20gg (lavoro nell'automotive); guidandola in normal (in eco non la tollero...), facevo medie tra i 13 e i 14 km/l alla meglio (spesso facevo peggio...).
Ho avuto per un mese anche una Mito 1.4 MA turbo 170cv quadrifoglio verde e ci facevo i 13,4 km/l di media.
Ora, se il TA ha consumi bassi, allora il 1.4 170cv è la quinta essenza!!! :rolleyes:
Io continuo a pensare che sul TA qualcosa non ha funzionato...

noi la 500 ta la abbiamo in casa e ti assicuro che consuma meno del fire. Avevamo anche una 600 1.1 fire che andava molto piano e consumava di più.

riguardo alle percorrenze dipende come guidi e da quanto chiedi al motore, probabilmente col tuo stile di guida dal TwinAir chiedevi quasi tutta la potenza e del Mair 170cv solo una parte di ciò che può erogare e poi dipende dal percorso.. in città dubito che una Mito 170cv faccia 13,4 mentr eil Twin Air fa anche 15 mentre invece in autostrada ovviamente la mito consuma meno
 
3x2 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non capisco tutta questa aggressività in ogni caso non confrontiamo Y twinair con 500 1.2 fire. Sono auto differenti.

Nota a nche che le prestazioni sono molto più elevate nel twinair

Poi ti ricordo che il TwinAir lo abbiamo ed il fire abbiamo avuto quindi penso di sapere di cosa parlo :)

chiedo scusa se son sembrato aggressivo o se ho usato toni un po troppo sopra le righe. ;)

il ta però doveva ridurre i consumi e non aumentare le performance o , come succede neimoderni turbodiesel , migliorare il rendimento e le performance senza incrementare i consumi.

qui abbiamo avuto performance migliori che non interessano nessuno e consumi maggiori con un costo del prodotto di molto incrementato.

se vuoi le performance puoi prendere il 1400 se vuoi ridurre i consumi devi passare al turbodiesel. allora.. a che serve il twinair?

nessun problema :)

il twianair consuma meno del 1.2 Fire e va come il 1.4, questo è oggettivo.

Quindi ti da perfomance elevate e consumi bassi senza dover prendere un diesel che in città darebbe problemi di filtro, a me sembra un ottimo acquisto ;)

Se interessa il mix consumi prestazioni prendi il TA
Se interessa solo il consumo prendi il fire che consuma di più ma costa meno e va molto meno.
Se fai tantissimi km prendi il diesle.
 
Back
Alto