hewie ha scritto:
Beh, il 1.2 fire gira bene ai bassi ed è molto rotondo nell'erogazione, sicuramente molto piacevole da guidare. Ma dire che ha tanta coppia, mi pare un po esagerato! Come prestazioni, non è un gran chè ne come coppia ne come cavalli...anzi!
Il suo punto forte è la "rotondità": in questo è unico! Cosa che lo fa risultare più piacevole di altri motori più prestazionali...
Come al solito ci si fissa col singolo valore della coppia MASSIMA o della potenza MASSIMA. Sono discorsi che mi ritrovo a ripetere più volte in questo forum.
Attenzione non ce l'ho con te

, si è vero che come NUMERI il Fire ovviamente non è un mostro, non è che ha "tanta coppia" in assoluto.. certo.. confrontato a un motore 2.0 turbo non ha coppia, non ha un gran VALORE di coppia massima nè molti cavalli ma non è questo che dovrebbe far dire che un motore non ha prestazioni (come hai detto tu)
Quelli sono numeri che danno indicazione di un valore DI PICCO ottenuto a gas tutto premuto e a un regime ben preciso. I motori buoni (parlando di esigenze di auto cittadine e da extraurbano "umano", non da gran premio) si vedono dall'erogazione globale, dalla curva di coppia, e badiamo bene, intendo dire che è importante anche il comportamento a pedale dell'acceleratore PREMUTO POCO. E il Fire è sempre stato campione in questo, anche se ha pochi cavalli (o forse bisognerebbe dire "proprio perchè non ha molti cavalli"): ha la potenza massima attorno ai 5.000 giri (piccole variazioni a seconda delle varie "configurazioni" del fire), non importa se i cavalli sono pochi, non importa che il singolo valore di coppia massima sia simile o no a quella di altri motori, l'importante è che tale valore viene raggiunto intorno ai 2.500 giri o qualcosa in più (dipende sempre dalle configurazioni, ecc) ma sopratutto il dato del regime di coppia massima nel fire, secondo me, perde quasi importanza perchè ha una curva così piatta che ha il 90% della coppia massima disponibile in un range veramente esteso di giri! Ora non ricordo il range con precisione, ma si parla, se non ricordo male, di 1800 - 4000 giri se non ancora più ampio (dati del 1.2 euro 4 mi pare).. e i rapporti al cambio sono belli lunghi e il motore non li soffre, anzi ne trae vantaggio! Vero è quello che dice ottovalvole, ovvero il Fire non è mai impiccato in autostrada, il regime a 130 km/h si attesta sempre intorno ai 3.500-3-800 giri, non di più. Il Fire in quanto a regolarità di erogazione e prontezza anche a pedale accarezzato non è mai stato secondo a nesuno
Dice bene ottovalvole quando sostiene che il Fire va guidato quasi come un turbodiesel

e lo dico da profondo conoscitore del Fire (come guida, non sono un meccanico) da ben 11 anni. Guidato così non solo si ottengono ottimi consumi, ma il motore non è per nulla affaticato, anzi! Spinge che è una bellezza considerata la cilindrata! Conosco bene anche alcuni altri motori della categoria, e devo dire che nessuno ha queste prestazioni a regimi bassi e acceleratore appena accarezzato. Un mio amico addirittura preferisce la sua punto classic 1.2 8v alla Mondeo 2.0 tdci del padre, in quanto quest'ultima, io testimone, ha problemi ai bassissimi regimi, ma più che problemi sono caratteristiche del motore: ovvero ai regimi bassissimi, nei quali il fire va liscio come l'olio, il motore della mondeo singhiozza, sussulta con bei contraccolpi e tende a spegnersi (certo, è anche un'auto "mastodontica" confrontata alla punto), è un motore che va tenuto vicino al range in cui il turbo inizia a spingere, non si può andare sotto i 1.500 circa chiedendo carico (neanche IN PRIMA, dovevamo ripartire in salita in 4 a bordo, e la mondeo non ce la faceva senza una sfrizionatina, singhiozzava e dava contraccolpi a giri bassi), mentre il Fire in quelle condizioni è rilassatissimo e pronto. Testuali parole del mio amico "con la punto ci cammino sempre di quinta facendo anche riprese e salite, e non si ferma mai, questa non ce la fa, DEVO CAMBIARE SEMPRE MARCIA". Curioso come si possa preferire a volte il Fire a un 2.0 turbodiesel PROPRIO per il comportamento ai bassissimi regimi!
Tutto quello che ho scritto sopra vale per i Fire Multipoint con iniezione sequenziale fasata, i migliori Fire come erogazione.
Tornando al topic, come ho detto anche in uno dei primi interventi di questo thread, è probabile che con le norme euro sempre più severe, vi sia la necessità di aumentare la cilindrata unitaria, ma in ogni caso non mi pare che sto 1.2 fire sia un polmone rispetto al 0.9 TA, il quale, ricordiamolo, è turbocompresso.