<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat contro tutti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat contro tutti

Per come viene usato attualmente sembra più sfruttare "turbolenze", diminuire le perdite di "pompaggio" vuol dire ritardare la chiusura valvola in modo da "intrappolare" solo l'aria necessaria (Ma forse x questo ci vuole l'iniezione diretta ?)

Pensavo poi che usandolo anche sulle valvole di scarico desse vantaggi... invece bhò ? Costi ?
 
tuttavia se parliamo di numeri concreti la Y Twinair consuma meno della Up 1.0 in città, poco di più in statale ed autostrada pur essendo più potente, prestante, grossa, pesante etc etc.

Alla prova dei fatti non mi sembra si possa oggettivamente parlare male del twinair, anzi.

Per la cronaca noi lo abbiamo sulla 500 e ne siamo contentissimi, il 1.2 Fire è un ottimo motore ma decisamente più lento.

--------------------------------------------un pò di numeri:

Y TwinAir 85cv vs Up 75cv

vmax 165,67 - 169,9
0-100 12,4 - 13,8
70-120 24,9 - 29,2

regime a 130km/h 3650 - 3800
massa 1170 - 1031
cx 0,359 - 0,353

consumi
(urbano/statale/autostrada)

15,2/15,6/10,7 -13,4/17,6/13,4

consumo medio
13,6 - 14,5

----------------

come vedete rispetto al modernissimo 3 cilindri vw su un'auto più pesante di 140kg (+13%) e con una superficie frontale maggiore perchè di un segmento superiore alla fine il consumo in media risulta superiore di un 6,6% a fronte però di prestazioni maggiori (vmax a parte ma dovuta all'aereodinamica).

Riguardo alla rumorosità la Y è isonorizzata meglio della UP quindi risulta meno rumorosa.
 
Il multyair doveva consumare meno ed era questo il must per il cliente che rinuncia a due cilindri. La potenza la fai con il turbo e dei consumi non interessa nulla. Se non consuma meno allora meglio il 4 cilindri semplice ,a equilibrato della panda a 69 cavalli di un due da 65 che ha gli stessi consumi e cpsto al cliente decisamente superiore.

Oggi 500 twinair costa circa 2000 euro più del 4 cilindri. L'aspirato ne costerà sempre e comunque di più. Non ha senso
 
Nevermore80 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Tutti i diesel hanno le turbine che non mi pare oggi diano dei problemi. Il tre cil non e' ne carne ne pesce
Quali sono le argomentazioni tecniche sulle quali basi questa tua, lucidissima, affermazione ?
le turbine di 20/30 anni fa' erano molto piu' delicati degli attuali e' un dato di fatto vedendo come trattano i 1.3 MJ punto di una certa soc. di vigilanza,poi di esperti in metallurgia qui' non ne vedo,e neanche di altro
 
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.

ma questo vale per tutte le motorizzazioni che possono dare di +

il paragone TA e 1.2 fire regge fino ad un certo punto

secondo me invece è un buon motore, forse è stato pompato un po' troppo dal marketing sfrenato e dagli inutili cicli omologazione CE

tecnicamente il TA è 5 anni avanti al "moderno" 3 cilindri VW
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.

ma questo vale per tutti i motori turbo attuali suppongo.

Il "problema" del twinair è che prende giri così facilmente che all'inizio si è portati a tirarlo però guidandolo normalmente nel complesso rende molto di più del fire.

ovviamente il filre è un ottimo motore ma il TwinAir è secondo me superiore.
 
suiller ha scritto:
secondo me invece è un buon motore, forse è stato pompato un po' troppo dal marketing sfrenato e dagli inutili cicli omologazione CE

tecnicamente il TA è 5 anni avanti al "moderno" 3 cilindri VW

concordo, fiat ha generato un'aspettativa eccessiva sul TA.

Cmq il dato della Y ne dimostra la validità ed il consumo autostradale fa pensare che sia l'auto a NON essere adatta a quel tipo percorrenza.

Secondo me sarebbe interessante vedere come andrà il TwinAir sulla MiTo che ha aereodinamica migliore e suppongo massa simile
 
Maurizio XP ha scritto:
Secondo me sarebbe interessante vedere come andrà il TwinAir sulla MiTo che ha aereodinamica migliore e suppongo massa simile

esatto giusta osservazione

ricordiamoci anche che a breve uscirà anche una versione a 105cv

ps: x la cronaca è in test già da un po' anche uno step a 120cv e così l'ecoboost farà proprio il botto :lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.

Sarebbe meglio provare prima di tirare giudizi sommari :)

(urbano/statale/autostrada)

15,2/15,6/10,7
Dici fesserie guarda i consumi sopra e confrontali con 500 pop e panda dinamic e vedi che i consumi del 4 in linea 1200 sono sempre inferiori in tutte le condizioni.

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,9 18,6
media d'uso, autostrada 12,3 12
media d'uso, città 12,8 13,1

http://quattroruote.it/prove/il-derby-della-mole-500-contro-panda/prestazioni

Sei tu che non studi prima di scrivere cose che poi ti mettono in ridicolo.

Il twinair è inutile se non per i conti economici di fiat e non certo per l'utente finale sia all'acquisto sia nei consumi.

Ps
Non fare il furbo sul dato città perchè la differenza la fa lo start e stop e non il bicilindrico zundap.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma questo vale per tutti i motori turbo attuali suppongo.
....

ovviamente il filre è un ottimo motore ma il TwinAir è secondo me superiore.
Esattamente, queste le quoto al completo; è un motore di certo migliore di un fire come rendimenti e prestazioni (come regolarità è pur sempre un turbo) ma offrendo valori di coppia degni di un buon 1.6, è anche vero che a chiederglieli i consumi salgono ben oltre quanto richiesto da un 1.2. La sua "bontà" è quella di racchiudere due anime, se si vuol consumare poco, lo consente, se si vuol correre, pure. Alla fine in ECO va come un 1.2 e consuma meno di questo, se si va in normal e si tira va come o più del 1.4 16v e consuma di meno... Probabilmente, troppe aspettative create sia dal costruttore, sia dagli stessi utenti che vedendo una tale messe di tecnologia e atipicità costruttiva, pensavano a rendimenti ben maggiori...
 
3x2 ha scritto:
Dici fesserie guarda i consumi
...........
Sei tu che non studi prima di scrivere cose che poi ti mettono in ridicolo.
...........
Non fare il furbo sul dato città perchè la differenza la fa lo start e stop e non il bicilindrico zundap.

Moderiamo i toni per cortesia.
 
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair consuma meno del 1.2 fire e va nettamente di più.
Il twinair consuma meno del 1.2 fire se gli chiedi le prestazioni che ti darebbe un 1.2 fire, ovvero se lo tieni in ECO oppure se guidi tranquillo. Se lo guidi per quello che può dare, buonanotte ai bassi consumi.

ma questo vale per tutte le motorizzazioni che possono dare di +

il paragone TA e 1.2 fire regge fino ad un certo punto

secondo me invece è un buon motore, forse è stato pompato un po' troppo dal marketing sfrenato e dagli inutili cicli omologazione CE

tecnicamente il TA è 5 anni avanti al "moderno" 3 cilindri VW

Ok, però mettiamoci d'accordo:
La Fiat dichiara esplicitamente (nelle intenzioni) che il TA consuma meno del 1.2 ma va di più del 1.4.
Il problema è che per consumare uguale (non meno) al 1.2, bisogna usarlo in ECO, modalità in cui va peggio del 1.2 (l'ho ampiamente provato 'sto motore...), mentre in modalità NORMAL, dove risulta gradevole, consuma come il 1.4.
Il tutto, che-che ne dicano, mantenendo la ruvidità e la rumorosità del bicilindrico!
Detto questo, a parte l'esercizio (ottimo) tecnico su carta, dov'è ,nella pratica, la rivoluzione?
No no...non ci siamo...penso propio che qualcosa sia andato storto e la stessa Fiat trasversalmente lo ammette: su 500, oggi, il TA viene proposto scontato allo stesso prezzo del 1.2 e, nel frattempo, stanno accelerando per sviluppare il MA 2.
 
Back
Alto