<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat cinquecento, seicento o panda vecchia? | Il Forum di Quattroruote

Fiat cinquecento, seicento o panda vecchia?

Ripropongo il topic precedente mettendo però stavolta la cinquecento, la seicento (derivata dalla prima) e la vecchia panda...ripeto che non le comprerei mai per ragioni più che ovvie....scatenatevi parte 2 :D:D
 
Panda 1 4x4 per sempre. Anche la 500 e la 600 non sono per nien te male, ma la Panda è la Panda e rimarrà la migliore per sempre
Per chi frequenta zone impervie di montagna o di campagna, la prima Panda 4x4 rimane ancora oggi uno dei mezzi piu' efficienti.

Per il resto sconsiglio di circolare in zone trafficate con le 3 auto indicate, in quanto le ritengo fra le auto piu' pericolose (a causa delle ridotte dimensioni e dell'anzianita' di progetto) in caso di incidente, ancora in circolazione.
 
Per chi frequenta zone impervie di montagna o di campagna, la prima Panda 4x4 rimane ancora oggi uno dei mezzi piu' efficienti.

Per il resto sconsiglio di circolare in zone trafficate con le 3 auto indicate, in quanto le ritengo fra le auto piu' pericolose (a causa delle ridotte dimensioni e dell'anzianita' di progetto) in caso di incidente, ancora in circolazione.
In caso di incidente sono tante le variabili in gioco che possono fare la differenza. La vetustà del progetto può essere determinante come inifluente.
Se non si devono affrontare percorsi insidiosi e/o accidentati 500/600 sono da preferire. La Panda ha maggiori consumi (che se non ricordo male non erano poi tanto ridotti), maggior rumorosità, maggior probabilità di guasti, maggior spesa per le riaprazioni. Il tutto a fronte di prestazioni molto modeste.
 
Rispondo Cinquecento perchè è stata l'auto sulla quale mi sono fatto le ossa dopo aver preso la patente, l'auto di mia madre; era un 4 cilindri 903cc i.e. ad aste e bilancieri da "ben 39CV", 5 marce, azzurro metallizzato, gomme 145 su cerchio in ferro da 13", unico optional, montato da me, specchietto dx, comperata nuova. Il giorno stesso in cui ho preso la patente mi ricordo che l'ho lanciata...a stento arrivava a 140 km/h indicati, in seguito le ho riservato quanto di peggio si possa fare ad un'auto; scannata appena accesa anche a temperature sotto lo zero, sfrizionate, sgommate, testacoda, tirate al limitatore in prima, seconda, terza marcia. Dopo poco essere passata sotto le mie "cure" si è slegata...lanciata alla max velocità la lancetta del contachilometri passava di un dito il limite max indicato...160 :eek:
Una frizione rifatta, e ci mancherebbe!!, e una pompa della benzina bruciata, ma questo forse per colpa mia, giravo sempre in riserva, stop! Ricordo che aveva un cambio pessimo, duro, poco preciso al contrario della Panda con lo stesso motore che aveva la mia ragazza di allora, quello sembrava una lama conficcata nel burro, lo sterzo invece era abbastanza preciso e comunicativo, meglio di quello della Panda e nel complesso nonostante non fosse chissà quale macchina da guidare, non mi stancavo mai di farlo. Auto leggera, e sincera le devo un'affidabilità invidiabile ripensando a tutto quello che le ho fatto. Le uniche accortezze che le riservavo tutte le settimane erano; pulizia esterna ed interna meticolosa, controllo pressione degli pneumatici e livello olio.
Paragonarla alle auto di oggi mi fa tenerezza, quasi compassione, con lei ho passato periodi meravigliosi che ricordo con piacere, ma le pazzie fatte con quell'auto mi fanno rabbrividire, quella si che era una bara viaggiante!
L'ho ceduta ad un concessionario della zona a 250.000 km per una Punto 1.2 16V 3p HLX nera e tre anni fa l'ho rivista in giro per la mia città...:eek:
La seicento ce l'avevano due amici. Un'amica in versione normale che non ho mai apprezzato e un amico in versione Sporting, che invece mi piaceva parecchio.
 
Ultima modifica:
In caso di incidente sono tante le variabili in gioco che possono fare la differenza. La vetustà del progetto può essere determinante come inifluente.
Se non si devono affrontare percorsi insidiosi e/o accidentati 500/600 sono da preferire. La Panda ha maggiori consumi (che se non ricordo male non erano poi tanto ridotti), maggior rumorosità, maggior probabilità di guasti, maggior spesa per le riaprazioni. Il tutto a fronte di prestazioni molto modeste.
Si pero' la probabilita' che sia ininfluente e' piuttosto bassa.
Fra le altre cose bisogna considerare che questi 3 modelli pesavano circa 700kg, praticamente la meta' della maggior parte delle auto in circolazione oggi, vi lascio quindi immaginare cosa puo' accadere in caso di incidente, prima ancora di considerare la mancanza dei numerosi dispositivi di sicurezza presenti sulle auto piu' recenti.

Per quanto riguarda i consumi, concordo sul fatto che la Panda consuma di piu'. Io pero' parlavo della 4x4 che fuori dall'asfalto puo' tener testa a fuoristrada molto blasonati e di ben altro prezzo.
 
In caso di incidente sono tante le variabili in gioco che possono fare la differenza. La vetustà del progetto può essere determinante come inifluente.
Se non si devono affrontare percorsi insidiosi e/o accidentati 500/600 sono da preferire. La Panda ha maggiori consumi (che se non ricordo male non erano poi tanto ridotti), maggior rumorosità, maggior probabilità di guasti, maggior spesa per le riaprazioni. Il tutto a fronte di prestazioni molto modeste.
perchè panda ha maggior probabilità di guasti?
 
Ripropongo il topic precedente mettendo però stavolta la cinquecento, la seicento (derivata dalla prima) e la vecchia panda...ripeto che non le comprerei mai per ragioni più che ovvie....scatenatevi parte 2 :D:D

La 500 (ovviamente parliamo di quella 1991-1998) esclusa a priori.

Per quanto riguarda le altre due, pur essendo due segmento A sono auto completamente diverse.

La 600 è una vettura piccolina, un po' sfiziosa, brillante (dato il peso) e votata alla città, anche se si può fare qualche gita fuoriporta.
La Panda è una segmento A piuttosto grande, spaziosa, spartana ma adatta anche a qualche viaggetto.

Sulla base di tali caratteristiche poi si sceglie l'auto più aderente alle proprie esigenze a al gusto personale.
 
Tra le tre preferisco la seicento, sia perchè ne abbiamo una in famiglia da molto tempo (900 young del 99) sia perchè ha forme più aggrazziate rispetto alle altre due. Le uniche pecche: la sicurezza (infatti la usiamo solo per tragitti urbani) e il volante che essendo senza servosterzo è davvero pesante in manovra...nonostante ciò le perdoniamo tutto perchè non ci ha mai lasciato a piedi e consuma il giusto....la seicento appare più moderna rispetto alle 2 antenate, soltanto non capisco perchè la fiat non abbia corso ai ripari vedendo quei terribili crash test (anche se ho letto che la seicento dal 2004 è stata rinforzata..peccato non sia stata provata di nuovo..c'è da dire che la versione usata per i crash era la base)...la cinquecento mi è un po antipatica semplicemente perchè abbiamo avuto una ed che era veramente pessima, scaldava sempre, quel maledetto carburatore elettronico, era un polmone, la mattina non partiva mai subito, improvvisi spegnimenti per strada, consumicchiava ed era molto rumorosa (ed era tenuta benissimo)...a 20.000 km si è bruciata la guarnizione di testa (dopo un anno comprata nuova, era il 1993 se non ricordo male...ed= essere demoniaco :D:D) e le abbiamo trapiantato il 903 della uno e 127...tutt'altra storia ma poi l'abbiamo data via per la seicento...per la panda...il mio modello preferito era la 1000 euro 1 e le ultime 1100 ma consumavano di più rispetto alla 600...ricordo che a mio nonno una volta prestarono la prima 4x4 (con il motore della a112)...beveva un casino...detto ciò, sono auto passate ma non del tutto...in città vanno ancora bene e ce ne sono ancora molte in giro..per l'extraurbano ci penserei due volte...
 
Mio padre e mia madre ne hanno avute 2 di Fiat 600 e le ricordo quasi con tenerezza.
La seconda e ultima era una 600 bianca venduta in perfette condizioni qualche anno fa perchè mia madre ha smesso di guidare (e mio padre non c'era più). L'ho guidata spesso ed era quasi divertente, direi brillante.

Per il problema dell'assenza del servosterzo si può adottare un piccolo accorgimento che diminuisce leggermente lo sforzo: aumentare la pressione delle gomme anteriori di 2 decimi (e a quel punto anche le posteriori).
 
perchè panda ha maggior probabilità di guasti?
La Panda a cui mi riferivo è la 4x4. Due semmiassi in più, un albero di tramissione in più, un differenziale in più. Considerando che i modelli più recenti sul mercato hanno 15 anni qualche preoccupazione in più la possono dare.
Tra le altre cose l'intero pacchetto trasmissione era della Steyr Puch e se non ricordo male sulla prima versione di Panda 4x4 era fonte di problemi.
 
Le ho provate tutte e tre....la cinquecento non mi piaceva granchè perchè ricordava una y10 e ricordo che quando usci nella versione ed con il motore della 126 bis era abbastanza rumorosa e procurava guai con il raffreddamento...ho provato anche la sporting e quel piccolo 1,1 fire spinge davvero bene (provato anche sulle ultime panda vecchia serie)..la 900 non l'ho mai provata ma avevo lo stesso motore sulla marbella di mia madre (l'unica cosa buona in quell'auto) e a parte piccole noie con il carburatore elettronico è sempre andato bene....della panda mi piaceva molto la 750 young che guidavo con piacere (era di alcuni miei amici)..urbano si oltre no..d'altronde era scarsi 30 cv e le prestazioni. cosi come i consumi erano molte modeste...la 600 guidata qualche mese fa (non ricordo il motore)..utilitaria economica ma affidabile..ricordo che quello sterzo era davvero duro nei parcheggi :mad:...per il resto è carina
 
Tra le tre preferisco la seicento, sia perchè ne abbiamo una in famiglia da molto tempo (900 young del 99) sia perchè ha forme più aggrazziate rispetto alle altre due. Le uniche pecche: la sicurezza (infatti la usiamo solo per tragitti urbani) e il volante che essendo senza servosterzo è davvero pesante in manovra...nonostante ciò le perdoniamo tutto perchè non ci ha mai lasciato a piedi e consuma il giusto....la seicento appare più moderna rispetto alle 2 antenate, soltanto non capisco perchè la fiat non abbia corso ai ripari vedendo quei terribili crash test (anche se ho letto che la seicento dal 2004 è stata rinforzata..peccato non sia stata provata di nuovo..c'è da dire che la versione usata per i crash era la base)...la cinquecento mi è un po antipatica semplicemente perchè abbiamo avuto una ed che era veramente pessima, scaldava sempre, quel maledetto carburatore elettronico, era un polmone, la mattina non partiva mai subito, improvvisi spegnimenti per strada, consumicchiava ed era molto rumorosa (ed era tenuta benissimo)...a 20.000 km si è bruciata la guarnizione di testa (dopo un anno comprata nuova, era il 1993 se non ricordo male...ed= essere demoniaco :D:D) e le abbiamo trapiantato il 903 della uno e 127...tutt'altra storia ma poi l'abbiamo data via per la seicento...per la panda...il mio modello preferito era la 1000 euro 1 e le ultime 1100 ma consumavano di più rispetto alla 600...ricordo che a mio nonno una volta prestarono la prima 4x4 (con il motore della a112)...beveva un casino...detto ciò, sono auto passate ma non del tutto...in città vanno ancora bene e ce ne sono ancora molte in giro..per l'extraurbano ci penserei due volte...
Esisteva una panda 4x4 con il motore della a112???? :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
 
Back
Alto