Gennaio 2016...
è mica facile far capire alla gente (compresi molti miei conoscenti) l'importanza dell'olio motore: pensano che una volta che c'è, anche poco, va bene cosìGennaio 2016...![]()
è mica facile far capire alla gente (compresi molti miei conoscenti) l'importanza dell'olio motore: pensano che una volta che c'è, anche poco, va bene così![]()
Scusa, giusto per capirci: più fa freddo e più a lungo bisogna tenere tirata l'aria, ed è normale che d'estate praticamente non serva e invece d'inverno sì; detto questo vorrei capire una cosa: se tu la molli progressivamente dopo un po' di minuti, quando il motore comincia a scaldarsi, dà ancora problemi?Ti ringrazio molto per la riposta. Sì, ovviamente è del 1994.
A questo punto per il weekend mi organizzerò diversamente, visto che non vorrei proprio farle dei danni. E spero di non averne fatti quelle tre volte che l'ho usata, per piccoli spostamenti, con l'aria tirata.
lei deve andare sempre con l'aria tirata se no non va, a quel che ho capito io. Non si è mai viaggiato con l'aria chiusa, al limite si metteva un attimo in più ad aprirla, in inverno, ma poi si teneva tutto aperto!!Vi chiedo: circolare con l'aria tirata, può comportare danni al motore? Infatti questo weekend dovrò fare un viaggetto (anche in autostrada) e prima non avrò il tempo di farla vedere al meccanico. Al di la del rischio di rimanere a piedi, non vorrei appunto crearle dei danni, visto che dovrò tenere la macchina ancora per un bel po' ...
Esatto. io lo uso ancora, e va tenuto acceso per parecchio tempo in inverno, mentre pochissimo in estate.Lo chiedevo perchè ormai da anni quasi nessuno ha più a che fare con lo starter, e io ricordo che, per esempio, con la Tipo 1100 d'inverno bisognava tenere l'aria tirata per parecchi minuti dopo che si era partiti (un periodo di tempo inversamente proporzionale alla temperatura), altrimenti strattonava o si spegneva proprio...
Normalmente per farla mettere in moto bisogna tirare l'aria, ma da qualche giorno quando spengo il comando dell'aria la macchina borbotta un po' e si spegne. Mentre con l'aria tirata la macchina va bene.
No, nessun danno. Unici problemi la macchina consumerà di più (e inquinerà in proporzione) e a lungo andare potrebbe ingolfarsi il motore.Vi chiedo: circolare con l'aria tirata, può comportare danni al motore?
Ho pure io i capelli bianchi (e la patente da quasi 37 anni) e ricordo che ci veniva insegnato che viaggiare con lo starter costantemente inserito avrebbe potuto provocare il "lavaggio dei cilindri".. quindi lo usavo lo stretto necessario, sia su auto che su moto/ciclomotori..No, nessun danno. Unici problemi la macchina consumerà di più (e inquinerà in proporzione).
e invece il danno lo fai o meglio facevi, e grosso perchè come dice anche marcoleo lavi via il velo di olio che si forma nei cilindri e riempi l'olio di benzina incombusta...No, nessun danno. Unici problemi la macchina consumerà di più (e inquinerà in proporzione) e a lungo andare potrebbe ingolfarsi il motore.
Questo vale per un motore in perfetta efficienza.Ho pure io i capelli bianchi (e la patente da quasi 37 anni) e ricordo che ci veniva insegnato che viaggiare con lo starter costantemente inserito avrebbe potuto provocare il "lavaggio dei cilindri".. quindi lo usavo lo stretto necessario, sia su auto che su moto/ciclomotori..
Credo proprio che non sia suggestione, è normalissimo che ora vada meglioForse è solo suggestione, ma mi sembra che la macchina funzioni meglio di come andava prima che facesse i capricci. Mi sembra che il motore risponda meglio.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa