<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Chrysler ; in arrivo entro 2012/2013 cambi 8/9 rapporti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Chrysler ; in arrivo entro 2012/2013 cambi 8/9 rapporti

mommotti ha scritto:
Questo è marketing, non il multiair.....lexus e bmw (e compagnia cantante) ne hanno otto? E io ne faccio 9!!!

domanda : ma il marketing Bmw lexus & C. ne ha fatti 8 perche le altre ne avevano 7? la clientela come l'ha presa ?
Qui ci sono state critiche?
 
156jtd. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Questo è marketing, non il multiair.....lexus e bmw (e compagnia cantante) ne hanno otto? E io ne faccio 9!!!

domanda : ma il marketing Bmw lexus & C. ne ha fatti 8 perche le altre ne avevano 7? la clientela come l'ha presa ?
Qui ci sono state critiche?

Può darsi di si come può darsi di no...non mi sono posto il problema, ma nove marce mi chiedo quale plus offrano rispetto a un 6 marce più compatto, leggero, economico da fare e aggiustare. La risposta è scontata....
 
Gli automatici a 8 - 9 marce servono ad abbassare le emissioni ed i consumi, oltre ad avvantaggiare la prestazione.

E' abbastanza ovvio che, più marce si hanno, e più si riesce a tenere il motore inchiodato al suo regime di massima efficienza, il che causa i benefici di cui sopra. In questo senso il cambio perfetto ( ancora più perfetto ) per eccellenza sarebbe il cvt. Solo che, da una parte la gente non ne ama il funzionamento monotono, dall'altro è tecnicamente molto più difficile costruire una cinghia che regga a coppie troppo elevate. La punta massima qui raggiunta in questo campo è il multitronic dell'audi, che adotta una complicatissima e brevettatissima cinghia in maglia d'acciaio, che pure oltre la coppia del 2.7 v6 non si spinge.

Detto questo condivido tutti i dubbi circa complicazione, costi, manutenzione ed affidabilità.

Un giorno forse scopriremo che il motore a fusione nucleare è in realtà il più vantaggioso per l'autotrazione. Poi però voglio vedere il meccanico dell'officina Fiat che mi ripara il mio reattore nucleare, e se io mi posso permettere la riparazione. Intanto però io guadagno 0,2 litri/mese sul consumo, e la casa lo 0,5% sulle emissioni totali / gamma. Sticazzi.
 
bellafobia ha scritto:
effettivamente a cosa servono 8 o 9 marce in un cambio automatico? :shock: :?: qualcuno sa rispondermi? anche perchè fino a 10 anni fa la maggior parte degli automatici erano a 4 marce anche su auto potenti e pesanti di segmento alto... :?

Ad avvicinare la curva di trazione ideale. Tuttavia oltre ad un certo limite (7,8,9 sono già dei buoni rappresentanti) non ha molto senso perchè anche con un doppia frizione il tempo di cambiata non è nullo....

untitled.bmp


Dla punto di vista teorica la massima spinta del veicolo si ha in corrispondenza della curva iperbolica.....

Più rapporti ci sono e più quella curva può essere approssimata correttamente dalla logica di gestione del cambio.

ctgrcrvs.gif


Non è una questione di marketing. E' una questione di tecnica.
Nei cambi con rotismi epicicloidali, vedi nuovo ZF a 8 marce, le marce sono ben di più a seconda di come vengono gestiti freni e frizioni (anche 16 o17) ma alcuni hanno rapporti inutilizzabili.
A seconda del disegno, si possono ottenere anche più di 8 rapporti senza aumentare il numero, di freni o ruote, ma seplicemente riconfigurandone le dimensioni e lo schema di variazione.

Nei cambi robotizzati tipo doppia frizione, dal punto di vista della razionalità di progettazione, il numero dispari di marce mi sembra quello migliore (es. DSG7). Mi verrebbe dunque facile immagine un 9 marce. In questo caso la complessità del cambio aumenta (più ruote dentate).
 
Audi ha sia l'8 rapporti Multitronic che lo Zf a 8 rapporti.
Il cvt ha il problema di non essere efficiente come un cambio automatico con il blocco del convertitore o un manuale, inoltre ha il problema di tenere "imballato" il motore al regime di potenza massima, cosa valida meccanicamente ma poco piacevole per chi, come tutti, è abituato a sentire salire di giri il motore!

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
156jtd. ha scritto:
domanda : ma il marketing Bmw lexus & C. ne ha fatti 8 perche le altre ne avevano 7? la clientela come l'ha presa ?
Qui ci sono state critiche?

Tranquillo che i Fiattari stanno solo qua e in Fiat. In tutti gli altri forum è stata espressa pacata critica se non addirittura preoccupazione per questa escalation tecnologica. ;-)
 
156jtd. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Questo è marketing, non il multiair.....lexus e bmw (e compagnia cantante) ne hanno otto? E io ne faccio 9!!!
domanda : ma il marketing Bmw lexus & C. ne ha fatti 8 perche le altre ne avevano 7? la clientela come l'ha presa ? Qui ci sono state critiche?
Con 8 marce alla fine non lo usi più in modalità manuale, non ce la fai, troppi rapporti, e le potenze in gioco sono talmente elevate che non riesci a portare la macchina a limitatore (provato su X6M) quindi alla fine selezioni solo la modalità manuale o sport (o se hai lo ZF con il particolare optional la sport + s) ed eventualmente ti limiti a "correggere" la marcia selezionata dal computer, ma solo in situazioni particolari, perché nel 99% delle volte la logica automatica è davvero perfetta (i ZF hanno davvero una marcia in più di qualsiasi altro cambio automatico, sono proprio un altro pianeta)
 
mommotti ha scritto:
Può darsi di si come può darsi di no...non mi sono posto il problema, ma nove marce mi chiedo quale plus offrano rispetto a un 6 marce più compatto, leggero, economico da fare e aggiustare. La risposta è scontata....
Sono pochi in Italia i centri in grado di aprire e revisionare un 6 rapporti ... a quel punto 6 o 8 cambia ben poco
 
|Mauro65| ha scritto:
mommotti ha scritto:
Può darsi di si come può darsi di no...non mi sono posto il problema, ma nove marce mi chiedo quale plus offrano rispetto a un 6 marce più compatto, leggero, economico da fare e aggiustare. La risposta è scontata....
Sono pochi in Italia i centri in grado di aprire e revisionare un 6 rapporti ... a quel punto 6 o 8 cambia ben poco

Vabbè allora facciamone 10 e pace.... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gli automatici a 8 - 9 marce servono ad abbassare le emissioni ed i consumi, oltre ad avvantaggiare la prestazione.

E' abbastanza ovvio che, più marce si hanno, e più si riesce a tenere il motore inchiodato al suo regime di massima efficienza, il che causa i benefici di cui sopra. In questo senso il cambio perfetto ( ancora più perfetto ) per eccellenza sarebbe il cvt. Solo che, da una parte la gente non ne ama il funzionamento monotono, dall'altro è tecnicamente molto più difficile costruire una cinghia che regga a coppie troppo elevate. La punta massima qui raggiunta in questo campo è il multitronic dell'audi, che adotta una complicatissima e brevettatissima cinghia in maglia d'acciaio, che pure oltre la coppia del 2.7 v6 non si spinge.

Detto questo condivido tutti i dubbi circa complicazione, costi, manutenzione ed affidabilità.

Un giorno forse scopriremo che il motore a fusione nucleare è in realtà il più vantaggioso per l'autotrazione. Poi però voglio vedere il meccanico dell'officina Fiat che mi ripara il mio reattore nucleare, e se io mi posso permettere la riparazione. Intanto però io guadagno 0,2 litri/mese sul consumo, e la casa lo 0,5% sulle emissioni totali / gamma. Sticazzi.

Ecco...sticazzi è una risposta sintetica ed efficace... :lol:
 
mommotti ha scritto:
Questo è marketing, non il multiair.....lexus e bmw (e compagnia cantante) ne hanno otto? E io ne faccio 9!!!

SI STA ACQUISENDO LA MENTALITà KRUKKA CHE è EFFICACE VERSO I TAMARRI E GLI NCOMPETENTI.
INSOMMA LA CLASSICA MENTALITà A CHI SCOREGGIA PIU' FORTE.

Ma non bisogna lamentarsi ora. Qualcuno si è mai lamntato quando Mercedes e Bmw andavano da 6 a 7 marce?? Ora cosa fate, vi scandalizzate.

Se il mercato è fatto da tamarri e da in compoetenti non c'è altro da fare che rassegnarsi.

SALUTI.
 
CAZZATE, sono esagerazioni costose senza senso, ho guida auto automatiche a tre marce e andavano benissimo, tanti rapporti servono solo con polmoni spompati, peggiorano il comfort e pure le prestazioni (nello 0 a 100 cambiano minimo quattro rapporti ..... tutto per cosa? forse 0,1 litri per 100km in più? o per le minchiate della co2? manco le formula 1 hanno 9 marce.....
 
Lo Chief engineer di FiatChrysler è un certo Harald Wester che del "Less is more" e della condivisione ha fatto una filosofia di vita...perciò se ha deciso di metterlo sulle Chrysler evidentemente servirà a qualcosa.
 
Back
Alto