<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Centoventi 2024 (erede elettrica della Panda) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Centoventi 2024 (erede elettrica della Panda)

Questo e' vero, pero' va considerato che chi si muove molto in citta' e magari necessita di una specifica seconda auto, 20/30cm fanno la differenza per trovare parcheggio. Con la Panda attuale o 500 o simili si parcheggia dove un'attuale segmento B da 400cm non entra.
Certo e non solo in città ma anche in montagna, già 10/12 anni fa c'è chi preferiva panda 03 a gpunto per lo stesso motivo e con street price simile. Da quel che dicono questo non verrà considerato, ripeto vedremo a breve.
 
Qui dicono "non solo elettrica". Sarà vero? Lo scopriremo solo vivendo............"

Fiat Panda 2023, un B-SUV che arriverà dalla Polonia - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)


Fiat-Panda.jpg


"La nuova declinazione a ruote alte di Fiat Panda nascerà sulla seconda generazione della piattaforma modulare CMP e della variante elettrica e-CMP, garantendo così sia versioni con motorizzazioni tradizionali, probabilmente un benzina a tre cilindri, sia una variante completamente elettrica. Il modello, conosciuto internamente come Progetto 364 avrà dunque anche una powertrain full electric che dovrebbe essere basata su un motore elettrico anteriore da 136 CV e una batteria che offrirà fino a 350 chilometri autonomia......"
 
Qui dicono "non solo elettrica". Sarà vero? Lo scopriremo solo vivendo............"

Fiat Panda 2023, un B-SUV che arriverà dalla Polonia - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)


Fiat-Panda.jpg


"La nuova declinazione a ruote alte di Fiat Panda nascerà sulla seconda generazione della piattaforma modulare CMP e della variante elettrica e-CMP, garantendo così sia versioni con motorizzazioni tradizionali, probabilmente un benzina a tre cilindri, sia una variante completamente elettrica. Il modello, conosciuto internamente come Progetto 364 avrà dunque anche una powertrain full electric che dovrebbe essere basata su un motore elettrico anteriore da 136 CV e una batteria che offrirà fino a 350 chilometri autonomia......"
Nuova 500x, panda suv, Pandone, nuova Punto...alla fine probabilmente sempre lei la mokka lowcost, prodotta in polonia di cui cominciano a girare i prototipi. Si spera che abbia anche qualche mhev ex fca e non solo il 3 cilindri psa e l''elettrico psa da 136cv di cui qui ci sono scritte le caratteristiche.
 
Ultima modifica:
Già, con qualche anno di ritardo ci stiamo americanizzando??? Peccato che almeno loro hanno tante strade larghe…. Quante volte mi capita di salire in montagna nei fine settimana e incrociare i maledetti suvvoni guidati da autisti abituati ad usare tutti i giorni tutto fuorché la loro auto…. Ecco che la mitica Panda passa lo stesso e per questo la adoro e quindi per favore lasciatela pure diventare un po’ più gonfia ma senza esagerare col lievito !!! (poco poco).
 
Nuova 500x, panda suv, Pandone, nuova Punto...alla fine probabilmente sempre lei la mokka lowcost, prodotta in polonia di cui cominciano a girare i prototipi. Si spera che abbia anche qualche mhev ex fca e non solo il 3 cilindri psa e l''elettrico psa da 136cv di cui qui ci sono scritte le caratteristiche.
Ho la sensazione che alla fine, la Mokka low cost sara' la nuova Punto.
Da capire dove potrebbero fare una nuova Panda (non a ruote alte) ??
Magari potrebbe rimanere a Pomigliano o trasferirsi a Mirafiori, in quest'ultimo caso rendendo anche termico il nuovo pianale della 500E.
 
Ho la sensazione che alla fine, la Mokka low cost sara' la nuova Punto.
Da capire dove potrebbero fare una nuova Panda (non a ruote alte) ??
Magari potrebbe rimanere a Pomigliano o trasferirsi a Mirafiori, in quest'ultimo caso rendendo anche termico il nuovo pianale della 500E.
Vedremo, più che Pomigliano direi serbia, per ypsilon si parla di Spagna.
 
Francois mi sembra abbia parlato abbastanza "chiaro" ultimamente, per fiat si prevede una gamma con modelli di lunghezza dai 3.70m ai 4.30m.

Quindi nuova panda(molti danno per scontato la piattaforma stellantis nuova di pacca, ma se fosse un ricarrozzamento di quella attuale con modifiche solamente per ospitare il pacco batterie/pianale della 500e impoverito?).
Nuova punto BUV che andrebbe a prendere il posto sia della 500l su base mokka o della prossima citroen c3, nuova 500x bev, e probabilmente anche la tanto attesa 500 5 porte derivata dalla 500e.

Sarebbe da capire più il destino della tipo in tutto questo, forse veramente la 500x e la tipo avranno un'unica sostituta, ma comunque prevedo una gamma fatta di 5/6 modelli al massimo(500e+4 modelli annunciati entro il 2024).
 
Sulla nuova Panda 120 vorrei dire che non mi piace il posizionamento che vogliono dargli. Mi spiego. Allungando la macchina per spostarla nel segmento B, si farà concorrenza a tutta una serie di vetture che non sono mai state in concorrenza con la Panda nel segmento A. Allo stesso tempo si toglie dal segmento A un modello che viene scelto appositamente per le sue caratteristiche e dimensioni. Si vede subito che non è pensabile sostituire la panda con la 500 perchè sono due macchine completamente differenti. Ma allo stesso tempo una persona che vuole comprare una panda può non trovare nella nuova vettura più grande ciò che cerca per dimensioni e usabilità. E' pur vero che anche altre vetture come Polo, Golf, Yaris, Punto, Fiesta ecc ecc hanno avuto una cura ingrassante. Ma cosi facendo togli il modello più venduto dal suo habitat naturale.
 
Sulla nuova Panda 120 vorrei dire che non mi piace il posizionamento che vogliono dargli. Mi spiego. Allungando la macchina per spostarla nel segmento B, si farà concorrenza a tutta una serie di vetture che non sono mai state in concorrenza con la Panda nel segmento A. Allo stesso tempo si toglie dal segmento A un modello che viene scelto appositamente per le sue caratteristiche e dimensioni. Si vede subito che non è pensabile sostituire la panda con la 500 perchè sono due macchine completamente differenti. Ma allo stesso tempo una persona che vuole comprare una panda può non trovare nella nuova vettura più grande ciò che cerca per dimensioni e usabilità. E' pur vero che anche altre vetture come Polo, Golf, Yaris, Punto, Fiesta ecc ecc hanno avuto una cura ingrassante. Ma cosi facendo togli il modello più venduto dal suo habitat naturale.

Benvenuto tra noi Giuser.
Interessante il tuo discorso. Effettivamente non si capisce bene quale possa essere il posizionamento della Centoventi. Data la sua immagine più economica della 500e, dovrebbe essere l’alternativa “suvvetta” e meno costosa, in sostanza simile all’attuale Panda, però elettrica (forse anche ibrida), ma come dici tu bisogna vedere quale sarà la sua lunghezza.

Per il segmento B dovrebbe esserci comunque un’altra vettura, sempre tipo crossover. Se ne parla in un altro topic. Mentre la sostituta della 500X dovrebbe essere sempre sostanzialmente un B/C, più vicino al C, come quella attuale.
 
Ultima modifica:
Allo stesso tempo si toglie dal segmento A un modello che viene scelto appositamente per le sue caratteristiche e dimensioni.

su questo però rientriamo in un discorso che coinvolge tanti marchi, i segmenti A come li abbiamo conosciuti fino ad ora per le case non danno margini di guadagno, molte case non li producono più e altre stanno cercando di renderli più appetibili a prezzi un poco più alti, un esempio è la Aygo , ed un altro potrebbe essere proprio questa Fiat Centoventi, certo tutto questo va a svantaggio di chi fino ad ora ha comprato una segmento A con le caratteristiche con cui le conoscevamo, e si entra anche in un pericoloso discorso di rivalità interne alla gamma di una stessa marca
 
su questo però rientriamo in un discorso che coinvolge tanti marchi, i segmenti A come li abbiamo conosciuti fino ad ora per le case non danno margini di guadagno, molte case non li producono più e altre stanno cercando di renderli più appetibili a prezzi un poco più alti, un esempio è la Aygo , ed un altro potrebbe essere proprio questa Fiat Centoventi, certo tutto questo va a svantaggio di chi fino ad ora ha comprato una segmento A con le caratteristiche con cui le conoscevamo, e si entra anche in un pericoloso discorso di rivalità interne alla gamma di una stessa marca
Si e' un discorso complesso, che parte dalla difficolta' di creare margini di guadagno con auto si segmento A, per poi cercare di creare condivisioni industriali con il segmento B e C per ottimizzare i costi.
Pero' poi si arriva a dover spendere 18/20K per una segmento B che magari deve essere solo una seconda auto e quindi sarebbe troppo grande ma soprattutto troppo costosa.
Quindi, in particolare in Italia e nelle grandi citta' , una segmento A rimane molto appetibile, anche se le ultime Panda a listino partono da 14.700€ che nel caso della nuova Aygo X diventano addirittura 16.500
 
Ultima modifica:
Si e' un discorso complesso, che parte dalla difficolta' di creare margini di guadagno con auto si segmento A, per poi cercare di creare condivisioni industriali con il segmento B e C per ottimizzare i costi.
Pero' poi si arriva a dover spendere 18/20K per una segmento B che magari deve essere solo una seconda auto e quindi sarebbe troppo grande ma soprattutto troppo costosa.
Quindi, in particolare in Italia e nelle grandi citta' , una segmento A rimane molto appetibile, anche se le ultime Panda a listino partono da 14.700€ che nel caso della nuova Aygo X diventano addirittura 16.500

mi trovi d'accordo, c'è anche da dire che ormai il concetto di segmento è abbastanza labile, io fino a 15 anni fa necessitavo di un segmento C, ora un B per lo spazio che da e le comodità e anche le prestazione mi soddisfa allo stesso modo.
 
Back
Alto