<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo.....

stilo-bravo_club ha scritto:
boccole new Bravo?

se avete voglia di leggervi 200 pagine di post? ..accomodatevi pure &gt http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=13622

oppure il riassunto del tutto (con soluzione definitiva) &gt http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=20112

saluti

Grazie x il tuo post; sono andato a leggermi solo il riassunto, che, comunque, è chiarissimo e rassicurante; si conferma, infatti, che il problema delle boccole è stato risolto dal dicembre 2008 (Ricordo ancora un post su quel sito dove veniva riprodotta una fattura dell'ultima decade di gennaio 09, con il nuovo codice del componente "incriminato").
Le altre possibili fonti di rumorosità (Cappelliera, rivestimenti, portiere post. o quant'altro) sono, in definitiva, esempi di casistica tipici di tutte le vetture e non particolarmente presenti sulla media Fiat.
Per la precisione è bastato rimontare boccole idrauliche, così come sulle ultime Stilo (Da noi: nun lassà mai a' via vecchia pa' nova.....)
Buona serata
 
Salve a tutti,
questa storia delle boccole idrauliche mi ha incuriosito sin dall'inizio...
qualcuno mi può spiegare di quali componenti si tratta e dove sono montati?
Altra domanda: come mai erano montate sulla Stilo e sono state tolte sulla Bravo?
Se mi sapeste indirizzare su qualche sito ve ne sarei grato.
grazie in anticipo
 
procida ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
boccole new Bravo?

se avete voglia di leggervi 200 pagine di post? ..accomodatevi pure &gt http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=13622

oppure il riassunto del tutto (con soluzione definitiva) &gt http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=20112

saluti

Grazie x il tuo post; sono andato a leggermi solo il riassunto, che, comunque, è chiarissimo e rassicurante; si conferma, infatti, che il problema delle boccole è stato risolto dal dicembre 2008 (Ricordo ancora un post su quel sit
la mia e' stata prodotta nel dicembre 2008, come faccio a sapere se monta le boccole idrauliche? a me non fa' nessun rumore comunque e nemmeno altri rumori non ne sento mica.
 
procida ha scritto:
è mai possibile che tutti i giorni sulla Home ci deve essere una foto dell'ennesima versione Golf, con relativo commento?
L'abbiamo capito che è la Meglio, però......
Ciao
C'è stato un periodo in cui sulla home come pure fra le prove su strada c'era qualcosa sulla 500, o una nuova versione, o una prova su strada, o un confronto, o la prova di durata, o un premio....
Come vedi le case usano diversi modi per la promozione, adottando tecniche diverse affinchè il proprio prodotto resti più a lungo possibile sulle pagine dei giornali. Anche questo è marketing...
 
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
questa storia delle boccole idrauliche mi ha incuriosito sin dall'inizio...
qualcuno mi può spiegare di quali componenti si tratta e dove sono montati?
Altra domanda: come mai erano montate sulla Stilo e sono state tolte sulla Bravo?
Se mi sapeste indirizzare su qualche sito ve ne sarei grato.
grazie in anticipo
Sono gli snodi con cui la sospensione posteriore viene incernierata al telaio, di solito sono (almeno in parte) in gomma per assorbire le vibrazioni secche che provengono dall'asfalto che l'ammortizzatore e la molla non filtra. Nella Bravo avevano montato degli snodi in parte in gomma in parte in metallo, questo allo scopo di conferire alla macchina un comportamento stradale migliore rispetto a quello della Stilo; nei fatti queste boccole si sono dimostrate rumorose in certi esemplari di Bravo quindi la casa ha fatto un passo indietro ripiegando sulle più silenziose boccole in gomma. Ora non so come e quanto sia cambiato il confort e il comportamento stradale della bravo, immagino poco e comunque in misura apprezzabile solo da dei collaudatori; altrimenti ci diranno qualcosa i possessori che abbiano vissuto il prima e dopo.
 
raf88 ha scritto:
la bravo è decisamente una bellissima macchina, giovanile e ultratecnologica, però costicchia un bel pò secondo me. Se non erro la stilo multiwagon costava più o meno uguale se non qualcosina di meno.....
Con gli sconti e le promozioni varie relative ai finanziamenti e ai pacchetti optional forse oggi è la più conveniente segmento C europea, a me per esempio mi hanno fatto il 14% di sconto (senza permuta), sono solo indeciso sul motore perchè volevo qualcosa di più potente, sennò nulla da dire.
 
modus72 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
questa storia delle boccole idrauliche mi ha incuriosito sin dall'inizio...
qualcuno mi può spiegare di quali componenti si tratta e dove sono montati?
Altra domanda: come mai erano montate sulla Stilo e sono state tolte sulla Bravo?
Se mi sapeste indirizzare su qualche sito ve ne sarei grato.
grazie in anticipo
Sono gli snodi con cui la sospensione posteriore viene incernierata al telaio, di solito sono (almeno in parte) in gomma per assorbire le vibrazioni secche che provengono dall'asfalto che l'ammortizzatore e la molla non filtra. Nella Bravo avevano montato degli snodi in parte in gomma in parte in metallo, questo allo scopo di conferire alla macchina un comportamento stradale migliore rispetto a quello della Stilo; nei fatti queste boccole si sono dimostrate rumorose in certi esemplari di Bravo quindi la casa ha fatto un passo indietro ripiegando sulle più silenziose boccole in gomma. Ora non so come e quanto sia cambiato il confort e il comportamento stradale della bravo, immagino poco e comunque in misura apprezzabile solo da dei collaudatori; altrimenti ci diranno qualcosa i possessori che abbiano vissuto il prima e dopo.

Quoto Modus; in effetti, oltre alla scomparsa delle (lievi e incostanti) vibrazioni che avvertivo all'assale posteriore, noto, dopo la sostituzione delle boccole, almeno a "sedere", un leggero miglioramento anche nel comfort, senza nessun decadimento a livello di handling.
Comunque uno dei pregi di questa macchina è sempre stata proprio la piacevolezza di guida, che è una caratteristica non ben definibile a parole, ma è la risultante del buon accordo di varie componenti.
Ma questa, in genere, è cosa tipica delle auto nostrane, al di là del pregio o meno di materiali, finiture, etc...
Ciao
 
Le nuove boccole della Bravo sono idrauliche, quelle precedenti erano in gomma/teflon (ma potrei sbagliarmi) per aumentare il confort, in alcuni casi forse a causa delle tolleranze dei vari componenti (mia opinione), su alcune vetture le boccole si rovinavano, portando ad una rumorosità elevata dell'auto sullo sconnesso, ma senza alcun pericolo per la sicurezza. Le boccole sono state sostituite quindi con quelle idrauliche come nella stilo (ma non sono le stesse) che non avevano questo problema, ma rendono un po piu secca sulle asperità la risposta della sospensione.
 
modus72 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
questa storia delle boccole idrauliche mi ha incuriosito sin dall'inizio...
qualcuno mi può spiegare di quali componenti si tratta e dove sono montati?
Altra domanda: come mai erano montate sulla Stilo e sono state tolte sulla Bravo?
Se mi sapeste indirizzare su qualche sito ve ne sarei grato.
grazie in anticipo

Sono gli snodi con cui la sospensione posteriore viene incernierata al telaio, di solito sono (almeno in parte) in gomma per assorbire le vibrazioni secche che provengono dall'asfalto che l'ammortizzatore e la molla non filtra. Nella Bravo avevano montato degli snodi in parte in gomma in parte in metallo, questo allo scopo di conferire alla macchina un comportamento stradale migliore rispetto a quello della Stilo; nei fatti queste boccole si sono dimostrate rumorose in certi esemplari di Bravo quindi la casa ha fatto un passo indietro ripiegando sulle più silenziose boccole in gomma. Ora non so come e quanto sia cambiato il confort e il comportamento stradale della bravo, immagino poco e comunque in misura apprezzabile solo da dei collaudatori; altrimenti ci diranno qualcosa i possessori che abbiano vissuto il prima e dopo.

Grazie per la spiegazione.
Quello che non ho ancora capito è il significato di "idrauliche"!
Se sono in gomma, qual è l'elemento che le fa definire "idrauliche"?
 
marcotranf ha scritto:
Grazie per la spiegazione.
Quello che non ho ancora capito è il significato di "idrauliche"!
Se sono in gomma, qual è l'elemento che le fa definire "idrauliche"?
Non lo so di preciso. Immagino che durante la loro costruzione il fornitore abbia trovato il modo di inserire al loro interno un qualche fluido o grasso a mò di smorzatore, non so come e non so perchè. Mi piacerebbe vederne uno spaccato per capire meglio questa cosa..
 
Sono "idrauliche" perchè hanno all'interno un spessore di olio che funge da smorzatore per i contraccolpi. Con la Stilo è capitato che dopo molti km qualche boccola si sia crepata e sia fuoriuscito olio, speriamo che non succeda con Bravo
 
ildrugo74 ha scritto:
Sono "idrauliche" perchè hanno all'interno un spessore di olio che funge da smorzatore per i contraccolpi. Con la Stilo è capitato che dopo molti km qualche boccola si sia crepata e sia fuoriuscito olio, speriamo che non succeda con Bravo

grazie mille per le risposte! ;)
sarebbe davvero interessante vedere uno spaccato delle boccole come dice modus.
 
oggi ho fatto un giretto sull'aurelia e nonostante monto le 16 pollici di cerchi , mi sono trovato benissimo. a velocita' sostenuta: su manto irregolare la mia macchina si e' comportata esemplarmente. non posso dire a quanto andavo ma ero alle costole di una maserati e da una BMW 330d
 
sono a 9.000km la mi Bravo e' perfettamente funzionante... direi che funziona troppo bene. e non ha manco 3 mesi di vita. diciamo che gente che li fa in un anno 9.000km , quindi mi reputo molto soddisfatto fino ad oggi. sotto tuii i punti di vista la macchina sta rispondendo alla grande. e non me l'aspettavo cosi' silenziosa , solida e compatta.
 
kanarino ha scritto:
io ne ho vista una sport con terminale doppio sportivo e colore blu metallizzato...veramante stupenda!!!! poi adesso con i nuovi motori multijet...deve farsi sentire e rispettare...

Doveva essere con il blu maserati, esclusivo per la versione sport.
 
Back
Alto