<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo T-jet | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo T-jet

Nevermore80 ha scritto:
Credo che l'unica differenza tra assetto normale e Sport sia la taratura delle molle, non la loro lunghezza :rolleyes:
Sulla Gp tra la Sport e le altre versioni oltre al tipo di molle (più rigide) sono anche più basse (- 1,5 mm) non so se sia lo stesso per la Bravo.
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Credo che l'unica differenza tra assetto normale e Sport sia la taratura delle molle, non la loro lunghezza :rolleyes:
Sulla Gp tra la Sport e le altre versioni oltre al tipo di molle (più rigide) sono anche più basse (- 1,5 mm) non so se sia lo stesso per la Bravo.
Boh! La mia osservazione derivava dal fatto che, per la Bravo, l'altezza dichiarata è la stessa sia in caso di assetto normale, che Sport ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Neppure nei passaruota della mia. Ma credo dipenda dai cerchi da 18" :D
Un cerchio da 18" occupa più spazio perchè più grande ma come dice Paul dipende anche dall'assetto...tanto per farti un esempio chi sulla Gp è passato dai 15" ai 17" aveva comunque più spazio nel passaruota di chi aveva la Sport con i 17".
 
Nevermore80 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
paulein118 ha scritto:
no no, per carità!!
L'assetto emotion non è molto piatto, è abbastanza evidente il rollio del posteriore e il beccheggio in frenata-staccata. Con i 16 si aggiunge anche la minor precisione degli pneumatici, che hanno spalla 55.
Di contro è bella comodosa anche sullo sconnesso.
Quello che ha di buono è che rimane anche al limite molto prevedibile e lenta nelle reazioni, quindi semplice da tenere senza essere pilotoni.
La mia è una 1.6 120 cv, quindi può andare bene così, ma per una cavalleria maggiore vedrei bene l'assetto sport.
allora dovresti provare la mia sport coi 18, e vedrai che gokart, altroche' comodosa sulo sconnesso... pero' e'una goduria!!! :D
Confermo che, con assetto Sport e cerchi da 18" la Bravo la tenuta di strada è davvero sicura.
Peccato solo per lo scarso feeling del servosterzo elettrico...che vanifica l'effetto "go-kart" di cui parli.

ciao
Stefano
e' una pecca generale tra le auto con servosterzo elettrico.. quoto. ;)
 
Confermo che la Bravo T-jet 150 è veramente un bel mezzo . Con benzina Vpower da 100 ottani la macchina schizza via ancora + velocemente ...
Peccato per lo sterzo non proprio preciso come quello di un go-kart . Credo che sulla Giulietta abbiano montato una nuova generazione di sterzo ...molto molto più reattivo .
 
aleguasp ha scritto:
Confermo che la Bravo T-jet 150 è veramente un bel mezzo . Con benzina Vpower da 100 ottani la macchina schizza via ancora + velocemente ...
Peccato per lo sterzo non proprio preciso come quello di un go-kart . Credo che sulla Giulietta abbiano montato una nuova generazione di sterzo ...molto molto più reattivo .

Quoto ambedue le cose: anch'io, avendoci percorso ben pochi km/anno, sulla Bravo t-jet Sport ho messo spesso la V-Power (che botta, però!!) e la differenza è avvertibile; la Giulietta con il tasto in Dynamic ha uno sterzo estremamente più reattivo, tanto da richiedere un minimo di assuefazione x non esagerare con i movimenti (bastano impulsi millimetrici...).
Saluti a tutti, in part. al Vena!
 
Back
Alto