<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo nuova guarnzione testata bruciata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo nuova guarnzione testata bruciata

ke palle... ma andate a Buona Domenica o giù di lì a scannarvi come i tronisti

tornando in topic sul ns forum è arrivata qualche risposta http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=116&t=23135
 
paulein118 ha scritto:
Quoto bravissimo, anche sulla mia 1.6 mj 120 cv la lancetta è leggermente oltre la metà. Oramai sono a circa 20000 km, quindi credo che la testa sia buona...
Ciao Paul...quindi anke a te è così la lancetta?E anke al Macca!!!Ragazzi ma secondo voi è normale allora?
Vi ripeto a me è spostata di 1 mm appena!!!Ho 4200km e nessun problema....i liquidi sono a livello!!!
Devo trovare un pò di tempo x portarla in officina Fiat a farla vedere!!!!
 
Mammamia quante polemiche che mi son dovuto leggere! Qualche consiglio? Nessuno! :shock:

Allora Keit: i miei commenti te li ho scritti sul link di Bravo Stilo club...leggi lì se vuoi, magari trovi qualche info in più... ;)

Mi spiace veramente per ciò che ti è accaduto!!!
Bravissimo1981 Per la lancetta della temperatura, a qualcun'altro è già capitato e a tutti han detto che è una cosa normale, a prescidendere dalla lancetta o meno tieni sempre d'occhio il livello dell'acqua...
 
Ragazzi ieri sera me l'hanno riconsegnata....quant'è bella, pensate al capo-officina gli ho detto: per favore lavamela perchè devo resettare il cervello come quando vai a ritirarla per la prima volta.
Adesso la lancetta si attesta preciso sullo metà e non si muove da li; la macchina va bene.
Secondo me, anche in base a quello che mi hanno detto (ma non ti danno mai la certezza al 100%) il problema è scaturito da un montaggio difettoso, adesso spero veramente che non mi dia più problemi perchè questa macchina è stupenda e non voglio toglierla.
Riguardo la lancetta: non sbagliava affatto e comunque dal primo km mi ha dato questo problema come già vi ho descritto, ma non gli ho dato peso in quanto il capo officina collegandolo al computer disse che era ok, inoltre tenevo d'occhio anche il livello dell'acqua che è sempre stato normale fino a quando non è fuoriuscita dal tappo per la pressione, visto che viaggiavo con la guarnizione bruciata. Ricordo che il meccanico mi spiegò, quando la portai per questo problema, che il tappo è tarato per una certa atmosf. max, superata la quale tende a lasciare fuoriuscire l'acqua per la pressione (scusate la spiegazione terra-terra ma sono poco informato in materia, cerco di farlo per i ragazzi che hanno la lancetta un pò oltre la metà).
Grazie a tutti e comunque vi terrò informati, e tenetemi informato anche voi.
Maurizio
 
keit16 ha scritto:
Ragazzi ieri sera me l'hanno riconsegnata....quant'è bella, pensate al capo-officina gli ho detto: per favore lavamela perchè devo resettare il cervello come quando vai a ritirarla per la prima volta.
Adesso la lancetta si attesta preciso sullo metà e non si muove da li; la macchina va bene.
Secondo me, anche in base a quello che mi hanno detto (ma non ti danno mai la certezza al 100%) il problema è scaturito da un montaggio difettoso, adesso spero veramente che non mi dia più problemi perchè questa macchina è stupenda e non voglio toglierla.
Riguardo la lancetta: non sbagliava affatto e comunque dal primo km mi ha dato questo problema come già vi ho descritto, ma non gli ho dato peso in quanto il capo officina collegandolo al computer disse che era ok, inoltre tenevo d'occhio anche il livello dell'acqua che è sempre stato normale fino a quando non è fuoriuscita dal tappo per la pressione, visto che viaggiavo con la guarnizione bruciata. Ricordo che il meccanico mi spiegò, quando la portai per questo problema, che il tappo è tarato per una certa atmosf. max, superata la quale tende a lasciare fuoriuscire l'acqua per la pressione (scusate la spiegazione terra-terra ma sono poco informato in materia, cerco di farlo per i ragazzi che hanno la lancetta un pò oltre la metà).
Grazie a tutti e comunque vi terrò informati, e tenetemi informato anche voi.
Maurizio

Bene, se il lavoro è stato fatto come si deve non avrai più problemi di questo tipo, sarà come avere un motore nuovo.
I tappi hanno uno sfogo calibrato, altrimenti con l'innalzarsi della pressione cederebbero i manicotti che collegano il motore con il radiatore o con il riscaldamento interno, lasciando il motore completamente senza raffreddamento e con una certa probabilità d'ustione per chi ci sta vicino.
In bocca al lupo.
 
keit16 ha scritto:
Ragazzi ieri sera me l'hanno riconsegnata....quant'è bella, pensate al capo-officina gli ho detto: per favore lavamela perchè devo resettare il cervello come quando vai a ritirarla per la prima volta.
Adesso la lancetta si attesta preciso sullo metà e non si muove da li; la macchina va bene.
Secondo me, anche in base a quello che mi hanno detto (ma non ti danno mai la certezza al 100%) il problema è scaturito da un montaggio difettoso, adesso spero veramente che non mi dia più problemi perchè questa macchina è stupenda e non voglio toglierla.
Riguardo la lancetta: non sbagliava affatto e comunque dal primo km mi ha dato questo problema come già vi ho descritto, ma non gli ho dato peso in quanto il capo officina collegandolo al computer disse che era ok, inoltre tenevo d'occhio anche il livello dell'acqua che è sempre stato normale fino a quando non è fuoriuscita dal tappo per la pressione, visto che viaggiavo con la guarnizione bruciata. Ricordo che il meccanico mi spiegò, quando la portai per questo problema, che il tappo è tarato per una certa atmosf. max, superata la quale tende a lasciare fuoriuscire l'acqua per la pressione (scusate la spiegazione terra-terra ma sono poco informato in materia, cerco di farlo per i ragazzi che hanno la lancetta un pò oltre la metà).
Grazie a tutti e comunque vi terrò informati, e tenetemi informato anche voi.
Maurizio
Tutto è bene quel che finisce bene! sono contento che hai di nuovo la tua bella Bravo...mi raccomando goditela e trattala bene! ;)
 
Scusate una domanda:
ma perchè quando sono sull'autostrada con radio spenta sento dal cofano anteriore un rumore come se entrasse molta aria (spero di essermi spiegato)...è normale? anche a voi ci fa?
Maurizio.
 
Tornando al discorso lancette e indicatori di temperatura, m'è venuto in mente di aver fatto qualche esperimento a proposito, l'avevo riportato qui.
http://modusclub.it/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=588
Da quello che avevo potuto vedere, il termostato riusciva a tenere assai stabile la temperatura del liquido di raffreddamento anche con notevoli variazioni del carico sul motore e della portata d'aria sul radiatore, quindi non è solo una questione di gestione elettronica dell'indicatore, vi è anche un buon lavoro dei moderni termostati.
 
sei stato solo sfortunato, le macchine se si rompono lo fanno quando sono nuove . ed e' successo a te. a me per fortuna il mio turbobenzina va' come un Jaeger Le Coultre tempestato di diamanti.
:D
 
venanziomix ha scritto:
sei stato solo sfortunato, le macchine se si rompono lo fanno quando sono nuove . ed e' successo a te. a me per fortuna il mio turbobenzina va' come un Jaeger Le Coultre tempestato di diamanti.
:D

Mamma mia, a VENA', da quando ti sei fatto la Bravo sei tornato un ragazzino pimpante dalle sgommate facili ai semafori ..... :thumbup: :thumbup: :thumbup:

P.S. mi raccomando, non strapazzare troppo le Golf ...... :twisted: :twisted: :twisted:
 
Una guarnizione della testa bruciata a 700 Km è sicuramente da imputare a un difetto di fabbricazione,e ovviamente te la adevono riparare completamente in garanzia.
Non dovrebbe succeddere ,ma come hai visto i difetti di fabbricazione capitano e possono capitare anche alla guarnizione della testa,meglio quella che un difetto di fabbricazione ai freni !

E' ovvio che tu sia molto inc..to,ma se ci ragioni cambiare l'auto non ha senso :
1 - se ti si rompe una finestra cambi tutta la casa ? Sicuramente no ! Ripari la finestra..
2- chi ti garantisce che l'auto nuova non abbia altri difetti di fabbricazione ?

Se l'officina dove hai l'auto in riparazione non ti soddisfa cambiala (la garanzia vale in tutte le officine autorizzate fiat).Mi sa però che gli eventuali costi di trasporto da un officina all'altra (se l'auto non può funzionare) sono comunque a carico tuo...

Vedrai che ti cambiano la guarnizione della testa,l'olio motore,il refrigerante,e poi la tua Bravo torna perfettamente nuova...(un pò di ottimismo nella vita bisogna averlo,altrimenti....)
 
Back
Alto