<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo model year 2010 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo model year 2010

Concordo il portafoglio e' un argomento di primaria importanza, ma il diesel, non sono il solo a dirlo, in Italia e' diventata una moda, una mania. Si guarda solo il consumo di carburante, ricordo un mio amico, compro' entusiasta una VW Lupo diesel, campione di risparmio, poi ebbe un grave guasto in cui venne risaltata la maggior complessita' del motore diesel. La riparazione fu un salasso ed ando' quasi ad annullare il risparmio. Poi ebbe altri problemi sempre legati al motore, alla fine la vendette disperato. Uno mi puo' fare esempio con un motore a benzina ma i diesel di ultima generazione, gli euro 5, sono molto costosi nella produzione e nella complessita' di fabbricazione.
 
esselonghi ha scritto:
Concordo il portafoglio e' un argomento di primaria importanza, ma il diesel, non sono il solo a dirlo, in Italia e' diventata una moda, una mania. Si guarda solo il consumo di carburante, ricordo un mio amico, compro' entusiasta una VW Lupo diesel, campione di risparmio, poi ebbe un grave guasto in cui venne risaltata la maggior complessita' del motore diesel. La riparazione fu un salasso ed ando' quasi ad annullare il risparmio. Poi ebbe altri problemi sempre legati al motore, alla fine la vendette disperato. Uno mi puo' fare esempio con un motore a benzina ma i diesel di ultima generazione, gli euro 5, sono molto costosi nella produzione e nella complessita' di fabbricazione.
A me piacciono da morire i turbo benzina, ma visto che percorro 35.000 km l'anno (molti dei quali nel traffico di Roma) ho preso un diesel Euro 4 senza antiparticolato ;)
 
Fedealfa84 ha scritto:
che auto hai preso?
Ha preso una Grande Punto 1.4 16v starjet 95 cv...ed effettivamente avendo guidato la sua auto e vedendo anche i dati dei consumi del cdb, consuma davvero poco...e cammina il giusto...ergo ha fatto un ottima scelta ;)
 
S-edge ha scritto:
Tutti i diesel coll'antiparticolato hanno dato problemi con l'antiparticolato.

Senza fare polemiche........sulla mia BMW io non mi sono mai accorto di avere il DPF........vivo a Roma, 25.000 km anno circa.....totale km 55.000.

Certo qualcuno potrebbe obiettare che per 30.000 euro.... grazie tanto.....

Anche un mio collega, Pegeout 308 vive a Roma zona Marconi ( chi è di Roma sa ) mai un problema ( se ne parlava proprio prima delle feste).

Costruire DPF che funzionano si può fare.......
 
esselonghi ha scritto:
Sono monotono lo so, ma per me sempre motore a benzina. Un bel turbo a benzina, indipendentemente dai chilometri percorsi.

Non sei monotono...è pur sempre una questione di gusti.....io invece sono monotono per i diesel....fino ad oggi non sono riuscito a trovare niente meglio del mio 2.0 d 177cv........solo il 2.0 TFSI 210cv mi è piaciuto... ma con guida " poco attenta", come la mia, si fanno 9-10 al litro.......allora a quel punto 123d..il rumore non è quello dei turbo benzina ma la strada che fanno si......
 
tornando in topic (il mini restyling sulla Bravo)

Tutti i segreti della Fiat Bravo 2010
Pubblicato alle 14:09 in: fiatfiat bravo
Una "ritoccatina" al frontale, nuovi colori per gli interni e la versione Gpl disponibile anche nell'allestimento Emotion, il più "ricco". Questi alcuni degli elementi della Fiat Bravo ristilizzata in arrivo a maggio 2010.

ANCORA PIACEVOLE - A tre anni dal suo debutto (avvenuto nel 2007) la Fiat Bravo si rinnova. Le modifiche che vedremo sul modello in arrivo a maggio 2010 (nella foto in alto, una nostra ricostruzione al computer) saranno minime e riguarderanno principalmente il frontale, con un ritocco ai fari, alla mascherina e al paraurti. A un primo sguardo, dunque, la piacevole linea della Bravo non verrà stravolta.

IL FRONTALE - La nuova Bravo 2010 avrà il guscio dei fari dallo sfondo scuro, sullo stile della Fiat Croma. Inoltre le ?frecce?, perderanno la colorazione arancione per uniformarsi meglio allo sfondo dei proiettori e sottolineare il piglio sportivo della berlina compatta Fiat.

I PARTICOLARI ESTERNI - sin dalla versione Active (quella meno accessoriata) e su tutte le Bravo 2010, gli specchietti e le maniglie esterne saranno in tinta con la carrozzeria. Pochi e quasi impercettibili i dettagli che connoteranno una versione rispetto a un'altra. La cornice della mascherina sarà su tutti gli allestimenti brunita, ad eccezione della versione Emotion che l'avrà cromata. In questo allestimento avranno la stessa finitura anche le maniglie e gli inserti alla base dei finestrini.

La griglia frontale inferiore, sarà di colore brunito sulla maggior parte degli allestimenti. Si avrà nera solo sulla Active. Inoltre, sulla mascherina scomparirà il logo che indica il motore, al fine di renderla più "pulita". Rimangono invariati rispetto alla versione attuale i fendinebbia, caratterizzati da una cornice brunita che include una piccola presa d'aria.

GLI INTERNI - Nell'abitacolo cambieranno principalmente gli accostamenti dei colori e alcuni materiali utilizzati. Sulla Active, la plancia avrà uno stile ?carbon look? che simula l'aspetto del carbonio. In sostituzione di quella attuale, ad effetto ?spazzolato?. Sulla Dynamic, di solito la più scelta dalla clientela, ci saranno tessuti dal nuovo disegno e nuove finiture disponibili nei colori grigio o sabbia. Per chi sceglie quest'ultima colorazione, cambierà anche il rivestimento del pavimento, più chiaro. L'abitacolo color ?sabbia? prende dunque il posto di quello denominato ?Marmotta?, più scuro e disponibile sulla Bravo attuale.

Nessuna variazione di rilievo è invece prevista per gli interni delle versioni più ?dotate? come la Emotion e la Sport.

I MOTORI - Notizie positive anche per la 1.4 16V Gpl da 90 CV, che sulla Bravo 2010 si potrà avere anche con l'allestimento Emotion. Prima l'unico motore alimentato a gas era disponibile solo con le versioni Active e Dynamic. Nessuna novità per il resto della gamma motori. Arriva, però, l'omologazione Euro 5 anche sul 1.4 16V.
 
sara' possibile omologare anche le vecchie t-jet euro 4 come la mia ad euro 5? cosa hanno di piu' quelle 2010 che la mia non ha?
sempre benza !!! ,io faccio 24.000km all'anno. e la uso solo al50% per necessita'. infatti la settimana prossima vado a fare il primo tagliando :lol:ho 23.970 km all'attivo
 
eugenio62 ha scritto:
esselonghi ha scritto:
Sono monotono lo so, ma per me sempre motore a benzina. Un bel turbo a benzina, indipendentemente dai chilometri percorsi.

Non sei monotono...è pur sempre una questione di gusti.....io invece sono monotono per i diesel....fino ad oggi non sono riuscito a trovare niente meglio del mio 2.0 d 177cv........solo il 2.0 TFSI 210cv mi è piaciuto... ma con guida " poco attenta", come la mia, si fanno 9-10 al litro.......allora a quel punto 123d..il rumore non è quello dei turbo benzina ma la strada che fanno si......
hai detto bene, questione di gusti. comunque hai scelto un gran bel motore diesel ;)
 
Interessante l'arrivo del "sabbia", ho sempre apprezzato interni chiari o colorati, per evitare di essere circondati da un nero opprimente.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
tornando in topic (il mini restyling sulla Bravo)

Tutti i segreti della Fiat Bravo 2010
Pubblicato alle 14:09 in: fiatfiat bravo
Una "ritoccatina" al frontale, nuovi colori per gli interni e la versione Gpl disponibile anche nell'allestimento Emotion, il più "ricco". Questi alcuni degli elementi della Fiat Bravo ristilizzata in arrivo a maggio 2010.

ANCORA PIACEVOLE - A tre anni dal suo debutto (avvenuto nel 2007) la Fiat Bravo si rinnova. Le modifiche che vedremo sul modello in arrivo a maggio 2010 (nella foto in alto, una nostra ricostruzione al computer) saranno minime e riguarderanno principalmente il frontale, con un ritocco ai fari, alla mascherina e al paraurti. A un primo sguardo, dunque, la piacevole linea della Bravo non verrà stravolta.

IL FRONTALE - La nuova Bravo 2010 avrà il guscio dei fari dallo sfondo scuro, sullo stile della Fiat Croma. Inoltre le ?frecce?, perderanno la colorazione arancione per uniformarsi meglio allo sfondo dei proiettori e sottolineare il piglio sportivo della berlina compatta Fiat.

I PARTICOLARI ESTERNI - sin dalla versione Active (quella meno accessoriata) e su tutte le Bravo 2010, gli specchietti e le maniglie esterne saranno in tinta con la carrozzeria. Pochi e quasi impercettibili i dettagli che connoteranno una versione rispetto a un'altra. La cornice della mascherina sarà su tutti gli allestimenti brunita, ad eccezione della versione Emotion che l'avrà cromata. In questo allestimento avranno la stessa finitura anche le maniglie e gli inserti alla base dei finestrini.

La griglia frontale inferiore, sarà di colore brunito sulla maggior parte degli allestimenti. Si avrà nera solo sulla Active. Inoltre, sulla mascherina scomparirà il logo che indica il motore, al fine di renderla più "pulita". Rimangono invariati rispetto alla versione attuale i fendinebbia, caratterizzati da una cornice brunita che include una piccola presa d'aria.

GLI INTERNI - Nell'abitacolo cambieranno principalmente gli accostamenti dei colori e alcuni materiali utilizzati. Sulla Active, la plancia avrà uno stile ?carbon look? che simula l'aspetto del carbonio. In sostituzione di quella attuale, ad effetto ?spazzolato?. Sulla Dynamic, di solito la più scelta dalla clientela, ci saranno tessuti dal nuovo disegno e nuove finiture disponibili nei colori grigio o sabbia. Per chi sceglie quest'ultima colorazione, cambierà anche il rivestimento del pavimento, più chiaro. L'abitacolo color ?sabbia? prende dunque il posto di quello denominato ?Marmotta?, più scuro e disponibile sulla Bravo attuale.

Nessuna variazione di rilievo è invece prevista per gli interni delle versioni più ?dotate? come la Emotion e la Sport.

I MOTORI - Notizie positive anche per la 1.4 16V Gpl da 90 CV, che sulla Bravo 2010 si potrà avere anche con l'allestimento Emotion. Prima l'unico motore alimentato a gas era disponibile solo con le versioni Active e Dynamic. Nessuna novità per il resto della gamma motori. Arriva, però, l'omologazione Euro 5 anche sul 1.4 16V.

A maggio escono pure i nuovi motori Mair...
 
alkiap ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
"close coupled" cioè?
Subito a valle del collettore di scarico,proprio come dicevi tu.

ho letto però che anche sulla Mito dà problemi il dpf soprattutto utilizzato in città(intendo sempre il 1.6) vuol dire che questo accorgimento migliora ma non elimina definitivamente il problema
 
Fedealfa84 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
"close coupled" cioè?
Subito a valle del collettore di scarico,proprio come dicevi tu.

ho letto però che anche sulla Mito dà problemi il dpf soprattutto utilizzato in città(intendo sempre il 1.6) vuol dire che questo accorgimento migliora ma non elimina definitivamente il problema
Considerando il metodo usato per far rigenerare il filtro (ovvero buttare gasolio extra giù dai cilindri...) temo che nulla possa risolvere al 100% il problema
 
Back
Alto