in questo caso il miglior contatto è l'avvocato!
alexmed ha scritto:quadamage76 ha scritto:quanto costa una valvola? Come lavora, una vecchia valvola se montata su una sede rettificata? Essendoci stato un danno su due valvole, si poteva tranquillamente pensare che sarebbe successo su altre, come in effetti è accaduto...
In effetti io le avrei cambiate tutte visto che si stava facendo il lavoro.
eugenio62 ha scritto:Forse prima dell'Avvocato se ne potrebbe interessare Quattroruote ?
Ma lo dovresti chiedere non attraverso il forum.
Sottolineo forse
claudiop63 ha scritto:eugenio62 ha scritto:Forse prima dell'Avvocato se ne potrebbe interessare Quattroruote ?
Ma lo dovresti chiedere non attraverso il forum.
Sottolineo forse
... se non attraverso il forum, come ? :?:
Non lo so di preciso....non credo che automaticamente i post generino un interessamento di 4R che chiede spiegazioni alla casa/concessionario.
Credo che minimo bisognerebbe scrivere al Direttore.
automoto3 ha scritto:Scusatemi se mi intrometto, ma dai vari post non ho capito esattamente cosa abbiano avuto le due valvole difettose: si sono storte, bloccate oppure spezzate e quindi cadute sul cielo dei pistoni?
Se hanno ritenuto di ripassare le sedi (tutte) a spanne mi par di capire che si sia trattato di bloccaggio.
albert56 ha scritto:x automoto 3: il significato delle valvole bruciate lo ha spiegato bene eugenio 62 qui in questa stessa pagina. Se le valvole si fossero spezzate e cadute nel cilindro sarebbe la distruzione del motore, già le valvole piegate dal picchiare sui pistoni causa rottura della cinghia, porta danni non da poco. Rimarrebbe da capire il discorso se rettificando le sedi non è stato asportato lo strato di stellite o cosa possono aver messo.
automoto3 ha scritto:albert56 ha scritto:x automoto 3: il significato delle valvole bruciate lo ha spiegato bene eugenio 62 qui in questa stessa pagina. Se le valvole si fossero spezzate e cadute nel cilindro sarebbe la distruzione del motore, già le valvole piegate dal picchiare sui pistoni causa rottura della cinghia, porta danni non da poco. Rimarrebbe da capire il discorso se rettificando le sedi non è stato asportato lo strato di stellite o cosa possono aver messo.
Capisco tutto, ma continuo a non capire cosa voglia dire "valvole bruciate" !
Una a 49mila Km e l'altra dopo soli 5000 .. per me non c'è bruciatura, ma una partita difettosa o più probabile un assemblaggio (anche se improbo, visto che lo si sentirebbe subito).
Trovo molto "incauto" l'aver rettificato le sedi senza sostituire poi tutte le valvole, con relativa regolazione delle punterie.
automoto3 ha scritto:Scusatemi se mi intrometto, ma dai vari post non ho capito esattamente cosa abbiano avuto le due valvole difettose: si sono storte, bloccate oppure spezzate e quindi cadute sul cielo dei pistoni?
Se hanno ritenuto di ripassare le sedi (tutte) a spanne mi par di capire che si sia trattato di bloccaggio.
automoto3 ha scritto:Sì infatti è così ..
La cosa che chiarirebbe tutto sarebbe che gli avessero fatto vedere in mano le 2 valvole.
Ci sono un pochino troppe variabili in tutta la faccenda.
Per assurdo, potrebbe anche essere stato un mallfunzionamento del circuito di raffreddamento della testa, o scarso afflusso di olio.
Mah ..Comunque sia, è stato davvero molto fortunato a non fare danni grossi !
ExPug24 - 18 ore fa
deadmanwalking - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa