<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT BRAVO 1400 GPL: VALVOLE BRUCIATE 2 VOLTE IN 5.000 KM | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT BRAVO 1400 GPL: VALVOLE BRUCIATE 2 VOLTE IN 5.000 KM

alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
quanto costa una valvola? Come lavora, una vecchia valvola se montata su una sede rettificata? Essendoci stato un danno su due valvole, si poteva tranquillamente pensare che sarebbe successo su altre, come in effetti è accaduto...

In effetti io le avrei cambiate tutte visto che si stava facendo il lavoro.

Quesito tecnico da NON professionista.

Sappiamo che il problema è lo scarso potere del GPL di "attenuare " i contatti tra valvola e sede......la sede si consuma, il recupero del gioco non è infinito e la valvola rimane quel tanto che basta aperta per essere investita dai gas ad alta temperatura.

Dovrebbe essere così.....più o meno.

Io sapevo che per ovviare a questo problema erano state adottate valvole e sedi valvole con uno specifico trattamento.....credo che si chiamasse "stellite".

Quest'ultimo non è un trattamento superficiale ?
E' corretto rettificare le sedi ?
Non si asporta anche il trattamento ?
 
claudiop63 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Forse prima dell'Avvocato se ne potrebbe interessare Quattroruote ?

Ma lo dovresti chiedere non attraverso il forum.

Sottolineo forse

... se non attraverso il forum, come ? :?:

Non lo so di preciso....non credo che automaticamente i post generino un interessamento di 4R che chiede spiegazioni alla casa/concessionario.

Credo che minimo bisognerebbe scrivere al Direttore.
 
Scusatemi se mi intrometto, ma dai vari post non ho capito esattamente cosa abbiano avuto le due valvole difettose: si sono storte, bloccate oppure spezzate e quindi cadute sul cielo dei pistoni?

Se hanno ritenuto di ripassare le sedi (tutte) a spanne mi par di capire che si sia trattato di bloccaggio.
 
automoto3 ha scritto:
Scusatemi se mi intrometto, ma dai vari post non ho capito esattamente cosa abbiano avuto le due valvole difettose: si sono storte, bloccate oppure spezzate e quindi cadute sul cielo dei pistoni?

Se hanno ritenuto di ripassare le sedi (tutte) a spanne mi par di capire che si sia trattato di bloccaggio.

Non sono un esperto, ti ripeto quello ho sentito e appreso (purtroppo) in questi mesi. Quasi tutti hanno usato il termine "bruciate" riferito ovviamente alle valvole. Il fatto che a fronte del guasto avuto, sia stato necessario rettificare tutte le sedi, è di opinione di tutte le fonti sentite. Poi, c'è chi sostiene che sarebbero dovute essere sostituite anche tutte e 16 le valvole, e c'è chi sostiene invece che non sarebbe stato strettamente necessario.....
 
Se i tagliandi sono stati eseguiti regolarmente presso un officina autorizzata, devono provvedere alla sostituzione gratuita almeno del materiale danneggiato. Altre case estere, con tagliandi regolari, effettuano la sotituzione gratuita totale.

Il mio consiglio é ancora quello di cercare una via amichevole, diversamente se non si ottengono riscontri, conviene mandare una lettera a quattroruote.
 
x automoto 3: il significato delle valvole bruciate lo ha spiegato bene eugenio 62 qui in questa stessa pagina. Se le valvole si fossero spezzate e cadute nel cilindro sarebbe la distruzione del motore, già le valvole piegate dal picchiare sui pistoni causa rottura della cinghia, porta danni non da poco. Rimarrebbe da capire il discorso se rettificando le sedi non è stato asportato lo strato di stellite o cosa possono aver messo.
 
albert56 ha scritto:
x automoto 3: il significato delle valvole bruciate lo ha spiegato bene eugenio 62 qui in questa stessa pagina. Se le valvole si fossero spezzate e cadute nel cilindro sarebbe la distruzione del motore, già le valvole piegate dal picchiare sui pistoni causa rottura della cinghia, porta danni non da poco. Rimarrebbe da capire il discorso se rettificando le sedi non è stato asportato lo strato di stellite o cosa possono aver messo.

Capisco tutto, ma continuo a non capire cosa voglia dire "valvole bruciate" !

Una a 49mila Km e l'altra dopo soli 5000 .. per me non c'è bruciatura, ma una partita difettosa o più probabile un assemblaggio (anche se improbo, visto che lo si sentirebbe subito).
Trovo molto "incauto" l'aver rettificato le sedi senza sostituire poi tutte le valvole, con relativa regolazione delle punterie.
 
automoto3 ha scritto:
albert56 ha scritto:
x automoto 3: il significato delle valvole bruciate lo ha spiegato bene eugenio 62 qui in questa stessa pagina. Se le valvole si fossero spezzate e cadute nel cilindro sarebbe la distruzione del motore, già le valvole piegate dal picchiare sui pistoni causa rottura della cinghia, porta danni non da poco. Rimarrebbe da capire il discorso se rettificando le sedi non è stato asportato lo strato di stellite o cosa possono aver messo.

Capisco tutto, ma continuo a non capire cosa voglia dire "valvole bruciate" !

Una a 49mila Km e l'altra dopo soli 5000 .. per me non c'è bruciatura, ma una partita difettosa o più probabile un assemblaggio (anche se improbo, visto che lo si sentirebbe subito).
Trovo molto "incauto" l'aver rettificato le sedi senza sostituire poi tutte le valvole, con relativa regolazione delle punterie.

Nn credo che ci sia scritto da nessuna parte che non hanno registrato le punterie....che tralaltro è una azione di routine....folle non farlo....e enssun meccanico ti dirà che non lo ha fatto....

Tanto più che quando rettifichi le sedi....la valvola sale...e devi per forza registrare le punterie....registrazione di base poiché poi interviene la regolazione automatica.

In alcuni motori modificati per l'utilizzo a gas erano stati previsti range di regolazione automatica più ampi.

In altri motori il problema era anche quello di un range di autoregolazione troppo stretto.....ci si arrivava subito e le valvole non chiudevano molto presto.

Questo è anche il motivo per cui, forse di più in passato, i tagliandi dei motori a gas erano molto più ravvicinati e prevedevano il controllo del gioco valvole ad ogni tagliando...cosa che non si fa nei benzina.

Valvole bruciate è un termine comune che si utilizza quando una valvola e stata sottoposta, in posizione di parziale apertura, ai gas ad alta temperatura. La valvola è ovviamente fatta per resistere alle alte temperature....ma in posizione di chiusura.

Quando non chiude bene e c'è la combustione nel cilindro la valvola è sottoposta ad uno stress non previsto.....e si "brucia".

E' una cosa comune dei motori alimentati a gas.....è o era il problema maggiore.

Certo anche io sono dell'idea che se in un cilindro è successo quella cosa....gli altri cilindri lo stanno per fare.

Rimane una certa componente discrezionale del meccanico....tira giù una valvola...per lui è bella pulita e lucida senza segni di "bruciatura" ( avevano solo 40.000 km)...rettifica la sede.....la perfeziona a regola d'arte con pasta smeriglio e rimonta.

Valvole difettose, sedi difettose etc. etc. ...tutto è possibile nei motori a gas di qualche anno fa....ne hanno fatte di c****e.
 
automoto3 ha scritto:
Scusatemi se mi intrometto, ma dai vari post non ho capito esattamente cosa abbiano avuto le due valvole difettose: si sono storte, bloccate oppure spezzate e quindi cadute sul cielo dei pistoni?

Se hanno ritenuto di ripassare le sedi (tutte) a spanne mi par di capire che si sia trattato di bloccaggio.

Adesso invece non capisco io cosa intendi per bloccaggio.....io ho bloccato/grippato varie volte le valvole ( ovvio non di motori automobilistici ) ...quasi sempre in quei casi butti tutto.

La valvola si grippa nel guidavalvole......valvola e guidavalvola diventano così aderenti che la molla di ritorno non riesce a riportarla in sede......la camma la fa aprire tutta, la valvola non torna o torna troppo lentamente e patatrac si è incontrata con il pistone....minimo la storgi...massimo hai fatto 3000 euro di danni.
 
Sì infatti è così ..
La cosa che chiarirebbe tutto sarebbe che gli avessero fatto vedere in mano le 2 valvole.
Ci sono un pochino troppe variabili in tutta la faccenda.

Per assurdo, potrebbe anche essere stato un mallfunzionamento del circuito di raffreddamento della testa, o scarso afflusso di olio.

Mah .. :rolleyes: Comunque sia, è stato davvero molto fortunato a non fare danni grossi !
 
automoto3 ha scritto:
Sì infatti è così ..
La cosa che chiarirebbe tutto sarebbe che gli avessero fatto vedere in mano le 2 valvole.
Ci sono un pochino troppe variabili in tutta la faccenda.

Per assurdo, potrebbe anche essere stato un mallfunzionamento del circuito di raffreddamento della testa, o scarso afflusso di olio.

Mah .. :rolleyes: Comunque sia, è stato davvero molto fortunato a non fare danni grossi !

E si lo so ma tirare giù la testa in 5000 chilometri non è proprio una cosa da niente.....

Problemi di raffreddamento danno altri sintomi e danni...

Problemi di lubrificazione fanno prima altri danni...

Credimi questo è un danno tipico dei motori a gas.....una volta più di oggi.....
 
Back
Alto