<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT BRAVO 1400 GPL: VALVOLE BRUCIATE 2 VOLTE IN 5.000 KM | Il Forum di Quattroruote

FIAT BRAVO 1400 GPL: VALVOLE BRUCIATE 2 VOLTE IN 5.000 KM

Vorrei rendere noto agli utenti di Quattroruote quanto mi è accaduto allo scopo di informare, in modo che ciascuno tragga le proprie conclusioni, e poi, chissà, nella speranza di avere magari un suggerimento da parte di qualche malcapitato che ha avuto (purtroppo) un?esperienza simile alla mia. Spererei inoltre di avere da qualcuno indicazioni riguardo un interlocutore FIAT da contattare, che non sia il customer care che fa capo al servizio CIAOFIAT, in grado (e che voglia) occuparsi della mia vicenda.
La lettera che segue l?ho inviata a FIAT il 4 settembre scorso, attraverso un form messo a disposizione nella sezione ?Reclami? del sito web di FIAT. Purtroppo questo ?reclamo? è stato preso in gestione sempre dal servizio clienti CIAOFIAT , i quali mi hanno ripetuto che non essendomi recato (la seconda volta) presso un?officina autorizzata FIAT, mi sono precluso ogni ipotetica possibilità di risarcimento. Cosa che ho capito perfettamente: il servizio clienti applica una procedura. Il mio appello è un altro, rivolto alla SERIETA? DELLA CASA AUTOMOBILISTICA e delle persone che la rappresentano, dato che il guasto accaduto alla mia autovettura, penso rasenti l?incredibile.
Riporto il testo integrale inviato a FIAT il 4 settembre.
---------------------------------------------------
?Vi scrivo, per segnalare questo mio spiacevolissimo accaduto, per il quale, spero vivamente, vogliate darmi un concreto riscontro.
Posseggo una FIAT Bravo 1400 16 valvole, GPL, unico proprietario, immatricolata fine gennaio 2010. Tagliandi programmati regolarmente effettuati presso officina Fiat. Il 16 aprile scorso, durante un viaggio, la vettura (con poco più di 49.000 Km) si guasta. Portata presso l?Officina Fiat Degradi di Opera (MI), la diagnosi è: rottura di una valvola motore. Nel giro di qualche giorno il danno viene riparato, e la vettura riconsegnatami. La pratica è stata seguita dal vostro Customer Care, con segnalazione numero 33805691.
L?8 agosto scorso, in autostrada, stesso problema, si accende la solita spia, il motore perde preoccupantemente prestazioni, esco dall?autostrada al primo casello (Arezzo) e mi fermo all?officina più vicina (purtroppo, autofficina ACI e non FIAT!). Stessa diagnosi: guasto di una valvola motore. A 54.000 km percorsi! Sono esterrefatto. Chiamo il customer care. L?operatrice mi dice che come prima cosa avrei dovuto portare la vettura in un centro autorizzato Fiat, in quanto solo attraverso intervento delle officine Fiat è possibile gestire la pratica. Faccio presente che non conosco la zona e la macchina non è in condizione di muoversi. Il suggerimento è di ricorrere ad un carro attrezzi, che avrei dovuto pagare a mie spese pur non sapendo se la successiva perizia svolta da FIAT mi avrebbe riconosciuto un qualsiasi contributo economico sul danno accorso. La medesima posizione l?ha avuta un?altra operatrice dello stesso vostro Customer Care, da me contattato il 20 agosto per avere ulteriori chiarimenti a riguardo (segnalazione numero 33937293).
Evito qualsiasi commento riguardo l?accaduto, sul profondo disagio e sui costi che ho dovuto sostenere per la prosecuzione del mio viaggio, trovandomi a 250 km di distanza dalla mia residenza e a 350 km di distanza dalla meta. Ho dovuto ricorrere ad un?autovettura a noleggio e, solo successivamente, ritornare ad Arezzo per il ritiro della mia FIAT Bravo.
In questi giorni ho cercato di documentarmi il più possibile, in particolare sul problema meccanico capitato. Mi sembra di aver capito che si è trattato di un evento eccezionale. Il guasto di una valvola a 49.000 km percorsi sarebbe già di per sé molto strano. Il successivo guasto di un?altra valvola a 54.000 km, rasenta l?assurdo!
Al di là del ferreo cliché al quale gli operatori del Customer Care si dovranno probabilmente attenere, con questa lettera, vorrei fare appello al senso di responsabilità delle altre persone addette, a chi di dover, e alla serietà della casa automobilistica, al fine di avere un riscontro concreto che possa almeno in parte compensare in qualche modo il profondo disagio ed il danno economico subito.
Ovviamente sono in grado di documentare e circostanziare ogni passo di quanto ho descritto in questa lettera.
Spero sinceramente di avere una risposta positiva da parte vostra.?


Firma
 
massima solidarietà! anche se serve a poco. Mi sembra di capire che la prima volta (16 aprile) la riparazione l'ha fatta un officina fiat, e non c'è garanzia su questa?
 
delle due l'una: o c'è un problema su una fornitura di valvole e, nel primo intervento non hanno risolto questo problema, oppure la prima riparazione non è stata fatta a regola d'arte. Mettere di mezzo l'avvocato, non vedo altra soluzione.
 
Nel corso del primo intervento, l'officina FIAT Degradi di Opera, ha eseguito la rettifica delle 16 sedi e sostituito 2 valvole.

Il secondo guasto, quello verificatosi l'8 agosto, ha riguardato la rottura di altre 2 valvole, non di quelle sostituite il 16 aprile. Mi è stato detto che, semmai, la garanzia avrebbe riguardato le 2 valvole oggetto della sostituzione del 16 aprile.

Altro problema, l'8 agosto l'accaduto si è verificato ad Arezzo e la diagnosi è stata fatta da un'officina ACI.

Il titolare dell'officina FIAT Degradi di Opera, successivamente da me contatto, ha GARANTITO, sulla buona qualità dell'intervento effettuato. Ha confermato che si è trattato di un operato di carattere definitivo.

Capite in che situazione mi sono trovato? Ora come ora, a chi mi potrei rivolgere?

Grazie
 
quanto costa una valvola? Come lavora, una vecchia valvola se montata su una sede rettificata? Essendoci stato un danno su due valvole, si poteva tranquillamente pensare che sarebbe successo su altre, come in effetti è accaduto...
 
quadamage76 ha scritto:
quanto costa una valvola? Come lavora, una vecchia valvola se montata su una sede rettificata? Essendoci stato un danno su due valvole, si poteva tranquillamente pensare che sarebbe successo su altre, come in effetti è accaduto...

In effetti io le avrei cambiate tutte visto che si stava facendo il lavoro.
 
Voglio, per correttezza, specificare un particolare.
Quando portai la macchina presso l?officina FIAT Degradi di Opera, feci presente che avevo urgenza di ritornare, entro una certa data, a Roma, dove risiedo. Si era a cavallo del periodo pasquale, ma nonostante questo, il titolare mi garantì che ce l?avrebbero fatta a ripararla nei tempi da me richiesti. E così è stato, e di questo lo ringraziai davvero molto. Ora, sorge il ragionevole dubbio, che la ?fretta? sia stata la causa della mancata sostituzione di tutte le valvole. E questo lo dissi al titolare, i primi di settembre, quando gli telefonai e lo misi direttamente al corrente dell?accaduto. Mi ha garantito che il lavoro svolto è stato fatto comunque a regola d?arte, e , cito le testuali parole del sig. Degradi ?non si è trattato di un palliativo ma di un intervento di carattere definitivo?. Al di là del fatto che il sig. Fabio Degradi mi è sinceramente sembrato, nei contatti avuti, un professionista serio e preparato, mi chiedo ora: che conclusioni devo trarre? Si è trattato ?solo? di sfortuna nera?
In queste settimane ho consultato qualche officina, e, pur essendo più o meno tutti concordi nel sostenere che le valvole avrebbero dovute essere sostituite tutte quante, hanno però tutti rimarcato il fatto che, comunque, è assurdo che si sia verificato quel tipo di guasto a 49.000 km e poi a 54.000 km, in un?autovettura regolarmente e periodicamente controllata e tagliandata. E? stata avanzata l?ipotesi che il problema sia legato all?iniezione del GPL nei cilindri. Infatti il passo che farò nei prossimi giorni, è di portare la macchina presso un?officina (FIAT!) attrezzata per effettuare l?analisi dell?impianto GPL.
Ma mi chiedo:
Non c?è qualche malcapitato tra voi che ha avuto un problema simile al mio?
Nessuno conosce un ufficio, un servizio FIAT (non CIAOFIAT, per carità!) in grado di valutare con serietà la cosa? Possibile che ogni contatto che cerco con FIAT, sono indirizzato sempre e soltanto al servizio clienti CIAOFIAT?
Grazie, se qualcuno mi potrà aiutare?
 
se l'iniezione GPL funzionasse male avresti delle avvisaglie come prestazioni e dalle candele lo si potrebbe capire, quindi cose che potevano vedere smpontando la testa.
 
Ciao Claudio.Ho avuto un problema simile al tuo e l ho scritto anche qui sul forum verso marzo 2014.Ti riassumo in breve ciò che mi è successo.A 90000km alla mia bravo 1.6 mjet 120cv(acquistata nuova a settembre 2009) in marcia verso Lecco(io abito a Milano) di notte,si accende la spia motore e si alza la lancetta della temperatura.Mi fermo e decido(visto l'ora) di farmi venire a prendere da un mio amico.Il giorno dopo chiamo un carroattrezzi e l'auto viene portata a Milano in un officina autorizzata Alfa Romeo che mi dice che si è ingrippata la pompa dell'acqua con relativa rottura della distribuzione.Il libretto porta la sostituzione della distribuzione o a 120000km o a 5 anni.La mia non aveva raggiunto nè l'una nè l'altra.Chiamo il maledetto call center Fiat che mi dice che avrei dovuto portare l'auto in una officina Fiat(ma Fiat,Lancia e Alfa non sono tutte insieme???)e lì un'ispettore addetto Fiat avrebbe effettuato una perizia per valutare se il difetto poteva essermi riconosciuto in garanzia.Dopo varie insistenze,ho ricordato che il decreto bersani dice che la garanzia non si perde se si effettuano lavori in altre officine,minacce da parte mia che avrei contattato un avvocato ho deciso di lasciar perdere e ho riparato l'auto lì.....certo 1000euro di spesa non ci volevano.Da qst esperienza MAI PIU' FIAT!!!!!
Secondo me dovresti rassegnarti!!!
 
quadamage76 ha scritto:
se l'iniezione GPL funzionasse male avresti delle avvisaglie come prestazioni e dalle candele lo si potrebbe capire, quindi cose che potevano vedere smpontando la testa.

mai avuto avvisaglie nelle prestazioni, tantomeno problemi o segnali strani alle candele...
 
sul multijet il problema è diverso, se si blocca la pompa dell'acqua salta la distribuzione e le valvole "picchiano" sul cielo dei pistoni, è un problema totalmente diverso.
 
quadamage76 ha scritto:
sul multijet il problema è diverso, se si blocca la pompa dell'acqua salta la distribuzione e le valvole "picchiano" sul cielo dei pistoni, è un problema totalmente diverso.

Lo so che è diverso il problema ma a quanto pare il Call center di Fiat resta uguale....na m...a!!!!!! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
Sì, ho inteso ciò che vuole rimarcare Bravissimo... riguarda l'assistenza clienti.
Rimango poi stupito del fatto che fanno distinzione tra officine FIAT, ALFA e LANCIA.... questa è davvero grossa! Sinceramente, non l'avrei detto. S'impara sempre qualche cosa.

Altro fatto che indispone è che non si riesce ad avere un contatto FIAT che prescinde da CIAOFIAT.

Tra l'altro io ho pure la doppia (tripla? .. quadrupla?) sfortuna che il concessionario (e officina) dove acquistai la vettura ha chiuso?
 
Back
Alto