<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni

magnitudo5.8 ha scritto:
si ok presumo appunto sui psa che hanno la cerina.Comunque per me è la prima auto con il filtro l'altra era un euro 3 e quindi devo un pò prenderci le misure, ma credo che sui miei percorsi non ho problemi di filtro in quanto tutto extraurbano e montagna quindi il motore lo faccio girare abbastanza in alto.

no, me lo faceva palesemente la Passat, che non ha cerina.
Sinceramente non ho mai notato minimo ballerina durante rigenerazione, ma la mia era un delle prime 120 cv, magari gestiva la cosa in maniera differente
 
Io ho il cambio dual logic. 20.000 km, non ho nemmeno fatto il primo tagliando.
sostituzione scatola dello sterzo in garanzia (solito cloc che mi faceva anche la punto).
faccio 17 con un litro, ma io guido davvero male. cerchi da 17. forse con le gomme estive faccio qualcosina di più rispetto alle invernali.
la macchina mi piace tantissimo, ed in effetti non capisco perchè non ha avuto il successo che meritava.
se non erro dovrebbe arrivare il modello nuovo l'anno prossimo. vediamo come sarà.
una cosa che non risco a capire: perchè il media player si può gestire solo dai comandi al volante e non dalla consolle? oppure sono io che non trovo l'impostazione? ho girato tutto il menù ma mi sembra proprio che è impostata così. anche la 500 di un amico ha lo stesso problema.
voi che mi dite?
ciao
 
demio2014 ha scritto:
Io ho il cambio dual logic. 20.000 km, non ho nemmeno fatto il primo tagliando.
sostituzione scatola dello sterzo in garanzia (solito cloc che mi faceva anche la punto).
faccio 17 con un litro, ma io guido davvero male. cerchi da 17. forse con le gomme estive faccio qualcosina di più rispetto alle invernali.
la macchina mi piace tantissimo, ed in effetti non capisco perchè non ha avuto il successo che meritava.
se non erro dovrebbe arrivare il modello nuovo l'anno prossimo. vediamo come sarà.
una cosa che non risco a capire: perchè il media player si può gestire solo dai comandi al volante e non dalla consolle? oppure sono io che non trovo l'impostazione? ho girato tutto il menù ma mi sembra proprio che è impostata così. anche la 500 di un amico ha lo stesso problema.
voi che mi dite?
ciao
perchè la radio lo gestisce come una sorgente audio esterna, collegata tramite aux. Non si può. Però puoi usare i comandi vocali... :-D
Per me le pecche sono peggiori, la scarsa compatibilità, e il fatto che non si possa andare avanti nella canzone, o te la sciroppi tutta o passi al brano successivo..... Basterebbe che se tieni premuto il pulsante avanzamento invece di passare alla canzone successiva parta l'avanzamento veloce....
 
magnitudo5.8 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
ti dirò... Se può penso prediliga partire a caldo la rigenerazione, ma sulla mia (sempre multijet 1.6 120cv) una volta l'ho anche notata partire con temperatura esterna appena sotto zero dopo 1km...
ma sulla tua appunto il minimo si alza leggermente restando costante (esempio da 750 a 900 senza oscillazioni) oppure oscilla un pò come la mia passando continuamente da 750 900 750 900ecc
grosse oscillazioni non ne ho mai notate, ma evidentemente io non sono così fino, se non fosse per la ventola non mi accorgerei delle rigenerazioni, altri dicono che se ne accorgono dalle prestazioni...
 
momonedusa ha scritto:
magnitudo5.8 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
ti dirò... Se può penso prediliga partire a caldo la rigenerazione, ma sulla mia (sempre multijet 1.6 120cv) una volta l'ho anche notata partire con temperatura esterna appena sotto zero dopo 1km...
ma sulla tua appunto il minimo si alza leggermente restando costante (esempio da 750 a 900 senza oscillazioni) oppure oscilla un pò come la mia passando continuamente da 750 900 750 900ecc
grosse oscillazioni non ne ho mai notate, ma evidentemente io non sono così fino, se non fosse per la ventola non mi accorgerei delle rigenerazioni, altri dicono che se ne accorgono dalle prestazioni...

la mia aveva I seguenti sintomi:

-vuoto iniziale
-partenza ventola
-cambio timbro
-vuoto ridando gas
-irregolarità di erogazione
 
Grazie ragazzi, la mia nulla di tutto ciò solo queste due volte che mi ha fatto questa anomalia del minimo ballerino sino a quando gli ho dato una stiratina. Magari qualche impurità?Mmmm...., ho la sensazione che la mia non abbia mai rigenerato è possibile a 4000 km ?Sicuramente la ventola non si è mai attaccata non ho mai sentito vuoti o cali di potenza qualche volta solo la sensazione di un maggior ritardo in risposta all'accelleratore ma una cosa minimale.Sto sempre attento al comportamento della macchina e difficilmente mi sfugge qualcosa.Ho notato l'anteriore in curva ad andatura sostenuta che tende a portar all'esterno, avrei preferito, per la mia guida, se chiudeva di più magari con i cerchi da 17 da questo punto di vista è meglio ma perdi in confort.Comunque ripeto queste sono giusto finezze.Esiste qualche prodotto siliconico che si possa usare per alleviare la rumorosità del cruscotto?Sullo sconnesso appaiono molti cric croc sia dalla parte alta a destra che dalle bocchette aria centrali che dal pannello porta ant sx.Non vorrei ne smontarle ne farle smontare, per togliere un rumore se ne generano altri 10 da esperienze passate.Buona giornata ragazzi sembra che oggi sia l'ultimo giorno di bel tempo poi per un pò pioggiaaa
 
in 4000 km ha rigenerato sicuro, ma probabilmente hanno imparato a farlo senza farlo notare al cliente.
Sulla bmw non lo sento.
Per il sottosterzo è vero, smusa non poco e con I 17 migliora.
 
Quoto per il motore, ho il 120 sulla S-Cross, avvantaggiata peraltro dal peso piuma, ed è portentoso, e consuma poco in rapporto alle prestazioni.
Avevo un 1.6 psa prima, il 109 senza filtro alla cerina, ma come spinta siamo anni luce distanti, il fiat spinge alla grande anche da 1400 giri, anche se è più brusco rispetto al PSA.
 
magnitudo5.8 ha scritto:
Grazie ragazzi, la mia nulla di tutto ciò solo queste due volte che mi ha fatto questa anomalia del minimo ballerino sino a quando gli ho dato una stiratina. Magari qualche impurità?Mmmm...., ho la sensazione che la mia non abbia mai rigenerato è possibile a 4000 km ?Sicuramente la ventola non si è mai attaccata non ho mai sentito vuoti o cali di potenza qualche volta solo la sensazione di un maggior ritardo in risposta all'accelleratore ma una cosa minimale.Sto sempre attento al comportamento della macchina e difficilmente mi sfugge qualcosa.Ho notato l'anteriore in curva ad andatura sostenuta che tende a portar all'esterno, avrei preferito, per la mia guida, se chiudeva di più magari con i cerchi da 17 da questo punto di vista è meglio ma perdi in confort.Comunque ripeto queste sono giusto finezze.Esiste qualche prodotto siliconico che si possa usare per alleviare la rumorosità del cruscotto?Sullo sconnesso appaiono molti cric croc sia dalla parte alta a destra che dalle bocchette aria centrali che dal pannello porta ant sx.Non vorrei ne smontarle ne farle smontare, per togliere un rumore se ne generano altri 10 da esperienze passate.Buona giornata ragazzi sembra che oggi sia l'ultimo giorno di bel tempo poi per un pò pioggiaaa

Di sottosterzo ne ha parecchio (tanto peso all'anteriore), per questo non mi piace per niente come si guida con i 16", 17 tutta la vita, il sottosterzo cala drasticamente (ma non sparisce), ed il culone ha un appoggio più marcato nei veloci cambi di direzione dando una maggiore sensazione di sicurezza, il comfort dipende molto anche dagli pneumatici montati, per esempio ho notato meno comfort con i 205/55 R16 Goodyear Ultragrip 7 rispetto agli Michelin Alpin A4 nella misura 225/45 R17. Per i rumori adesso è ancora giovane, non toccare niente, rischi di peggiorare, aspetta un attimo di assestamento delle plastiche che dilateranno nel periodo estivo per poi riassestarsi nel periodo invernale (poi tu abiti in montagna no? dovresti avere escursioni marcate), per adesso alza un po' la radio :lol: :D ;) Poi se l'anno prossimo continuano o compaiono rumori insopportabili, visto che sei ancora in garanzia approfittane!!
Ah, se è come il 500...in 4000 km avrà rigenerato almeno 10 volte!!! (ma noi la usiamo in città e col piede a martello :lol: )
 
purtroppo ha sottosterzo più marcato rispetto per esempio ad una golf VI.
all'inizio è un po' fastidioso, poi ci si abitua.
 
Allora ragazzi vi aggiorno. Sono stato ad una conc Fiat stamattina secondo me molto bravi rapidi e competenti.Non sto a far pubblicità anche se lo meriterebbero per come mi hanno accolto pur non avendo acquistato l'auto da loro.Il capo off sui 40 sveglio mi ha fatto la diagnostica completa davanti i miei occhi.Tutto perfetto, ma udite udite da quando l' ho presa ha rigenerato di media ogni 270 km dato che ora ne ho 4200 circa 15 rigenerazioni pur con tutto extraurbano e montagna.Il discorso del minimo irregolare sono secondo il capo off sono gli unici sintomi che possono capitare occasionalmente durante le rigenerazioni dal 2014 euro 5/b anche il sound può un po cambiare ma non sempre.Il tempo medio di rigenerazione è stato di circa 4/5 minuti.Non ci sono più cali di potenza o erogazioni irregolari solo il minimo ti fa da spia ma se marci in quei 5 minuti che rigenera proprio nulla si avverte.Per la condensa nei fari posteriori e data dal doppio vetro se sparisce dopo poco è regolare se permane è un'infiltrazione e vanno sostituiti.Mi ha registrato la vettura e posso andare in qualsiasi loro centro assistenza senza ripetere sempre la prassi della documentazione.Diciamo che sono soddisfatto del servizio sono arrivato in off alle. 9,30 alle 10 ero già fuori con i dubbi chiariti.Riguardo gli scricchiolii del cruscotto mi ha anche lui consigliato di aspettare gli assestamenti come pensavo ed eventualmente di intervenire solo quando si localizzano bene (ed aggiungo solo se realmente fastidiosi e costanti).
 
Relativamente al comportamento all' anteriore provo a far aprire di un mi!llimetro la campanatura e tengo le gomme a 2,5 davanti e 2,3 dietro e già va meglio penso.Non posso montare i 17 percorrono strade troppo disastrate!!.
 
mommotti ha scritto:
Quoto per il motore, ho il 120 sulla S-Cross, avvantaggiata peraltro dal peso piuma, ed è portentoso, e consuma poco in rapporto alle prestazioni.
Avevo un 1.6 psa prima, il 109 senza filtro alla cerina, ma come spinta siamo anni luce distanti, il fiat spinge alla grande anche da 1400 giri, anche se è più brusco rispetto al PSA.
provengo anche io da un Volvo s40 PSA 1.6 109 cv euro tre senza filtro e sono perfettamente d'accordo con te in prontezza risposta e scatto non c'è storia solo sopra i 3000 giri il Fiat cala un po in proporzione alla spinta iniziale ma sempre superiore al PSA.
 
magnitudo5.8 ha scritto:
Allora ragazzi vi aggiorno. Sono stato ad una conc Fiat stamattina secondo me molto bravi rapidi e competenti.Non sto a far pubblicità anche se lo meriterebbero per come mi hanno accolto pur non avendo acquistato l'auto da loro.Il capo off sui 40 sveglio mi ha fatto la diagnostica completa davanti i miei occhi.Tutto perfetto, ma udite udite da quando l' ho presa ha rigenerato di media ogni 270 km dato che ora ne ho 4200 circa 15 rigenerazioni pur con tutto extraurbano e montagna.Il discorso del minimo irregolare sono secondo il capo off sono gli unici sintomi che possono capitare occasionalmente durante le rigenerazioni dal 2014 euro 5/b anche il sound può un po cambiare ma non sempre.Il tempo medio di rigenerazione è stato di circa 4/5 minuti.Non ci sono più cali di potenza o erogazioni irregolari solo il minimo ti fa da spia ma se marci in quei 5 minuti che rigenera proprio nulla si avverte.Per la condensa nei fari posteriori e data dal doppio vetro se sparisce dopo poco è regolare se permane è un'infiltrazione e vanno sostituiti.Mi ha registrato la vettura e posso andare in qualsiasi loro centro assistenza senza ripetere sempre la prassi della documentazione.Diciamo che sono soddisfatto del servizio sono arrivato in off alle. 9,30 alle 10 ero già fuori con i dubbi chiariti.Riguardo gli scricchiolii del cruscotto mi ha anche lui consigliato di aspettare gli assestamenti come pensavo ed eventualmente di intervenire solo quando si localizzano bene (ed aggiungo solo se realmente fastidiosi e costanti).
non è detto che gli intervallic di rigenerazione siano in funzione del percorso.
 
Back
Alto