<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni

Beh la bravo non è sicuramente un auto costruita per la pista,ci può stare che non regga molto la guida sportiva alla fine non è quello il suo utilizzo ideale,ma l'importante è che in guida turistica che è quella per cui è stata progettata vada bene
 
Quoto sia il buon giudizio complessivo sulla Bravo, che ho avuto in passato in versione t-jet Sport da 150cv, sia quello sul cambio.
Però c'è da dire che infatti la Fiat ha sostituito il 6 marce in abbinamento con il ,6 mjet con un nuovo cambio, assai più dolce e manovrabile (come riscontrabile sulla 5oo Living e 5ooX....).
Comunque.....motore davvero notevole, niente da dire!
Ciao
 
procida ha scritto:
Quoto sia il buon giudizio complessivo sulla Bravo, che ho avuto in passato in versione t-jet Sport da 150cv, sia quello sul cambio.
Però c'è da dire che infatti la Fiat ha sostituito il 6 marce in abbinamento con il ,6 mjet con un nuovo cambio, assai più dolce e manovrabile (come riscontrabile sulla 5oo Living e 5ooX....).
Comunque.....motore davvero notevole, niente da dire!
Ciao
si, mi pare dal 2010, si riconoscono dalla retro, in basso a destra per il tipo vecchio, a sinistra (mi sembra in alto) per quello più nuovo
 
Io ho risolto il problema..dualogic con palette al volante e nel misto medio/veloce mi diverto..senza avere pretese sportive, perchè sempre di un diesel stiam parlando, però sono molto contento dell'auto.
Dal 2008 quasi 110mila km con soddisfazione; quoto chi ha detto che i sedili sono poco contenitivi, ieri ho provato per un pochino la giulietta nuova di mio suocero e già quelli vanno molto meglio.

Ciao
Angelo
 
relativamente al cambio il mio va bene non si impunta mai è anche abbastanza veloce (rispetto a quello che avevo in volvo duro e la terza a volte stentava a entrare), volendo passo dalla 6 alla 4 e viceversa senza il benchè minimo problema. Mi sembra molto manovrabile forse appunto è lo'ultima versione infatti ha la retro il alto a sinistra.L'unico problema che mi ha fatto un paio di volte è un minimo irregolare che oscilla tra 1500-1600 e 1800-1900 giri.Potrebbe essre la rigenerazione del pdf?Forse, ma non noto consumi eccessivi e neanche l'accensione della ventola forse un leggero ritardo in risposta dell'accelleratore in queste condizioni.Quando mi si è verificato il problema non ho spento l'auto mi sono fatto un giretto di 5-10 km tirando un pò le marce ed il tutto poi è rientrato.Premetto che ho quasi sempre il pieno per cui non possono essere problemi di sporcizia ed uso quasi esclusivamente gasolio super per intenderci (shel v-power).Se fossero problemi di aspirazione (manicotti non ben serrati) ci dovrebbe fare sino a che non vengono sistemati per cui l'escluderei.Il debimetro?l'EGR?Forse il primo ma anche in questo caso ci dovrebbe fare sempre, l'egr non penso il motore tira che è un piacere.Comunque sabato mattina la porto in fiat per attaccarla alla diagnosi dato che non è stata mai controllata e vediamo il responso poi vi farò sapere.Chi ha qualche suggerimento è ben accetto.Buona giornata ragazzi
 
magnitudo5.8 ha scritto:
relativamente al cambio il mio va bene non si impunta mai è anche abbastanza veloce (rispetto a quello che avevo in volvo duro e la terza a volte stentava a entrare), volendo passo dalla 6 alla 4 e viceversa senza il benchè minimo problema. Mi sembra molto manovrabile forse appunto è lo'ultima versione infatti ha la retro il alto a sinistra.L'unico problema che mi ha fatto un paio di volte è un minimo irregolare che oscilla tra 1500-1600 e 1800-1900 giri.Potrebbe essre la rigenerazione del pdf?Forse, ma non noto consumi eccessivi e neanche l'accensione della ventola forse un leggero ritardo in risposta dell'accelleratore in queste condizioni.Quando mi si è verificato il problema non ho spento l'auto mi sono fatto un giretto di 5-10 km tirando un pò le marce ed il tutto poi è rientrato.Premetto che ho quasi sempre il pieno per cui non possono essere problemi di sporcizia ed uso quasi esclusivamente gasolio super per intenderci (shel v-power).Se fossero problemi di aspirazione (manicotti non ben serrati) ci dovrebbe fare sino a che non vengono sistemati per cui l'escluderei.Il debimetro?l'EGR?Forse il primo ma anche in questo caso ci dovrebbe fare sempre, l'egr non penso il motore tira che è un piacere.Comunque sabato mattina la porto in fiat per attaccarla alla diagnosi dato che non è stata mai controllata e vediamo il responso poi vi farò sapere.Chi ha qualche suggerimento è ben accetto.Buona giornata ragazzi

Forse parli di vuoti a basso numero di giri...non di minimo irregolare
La mia li ha sempre fatti....ogni tanto...solo quando si sfiora l'acceleratore sembra ci sia una mancata risposta...ripeto capita di rado, ma capita....(la mia non ha il DPF ed il filtro del gasolio lo cambio ogni 20.000 km) penso sia un problema, se così lo si può chiamare, di elettronica. Visto che sei in garanzia falla vedere!
 
no è proprio il minimo la lancetta oscilla tra i valori detti, dopo una tiratina ritorna tutto a posto.Comunque sabato la porto a far vedere.Io onestamente di vuoti di potenza non ne ho trovati a parte sotto ai 1500 giri, una volta entrato il turbo è molto reattiva.Relativamente ai sedili è vero non sono molto contenitivi nelle curve colpa del cuscino un pò troppo piatto
 
Azz...è altino come minimo...anche se in rigenerazione, la mia 500 in rigenerazione lo alza ma non passa i 1000, non conosco specificamente la logica di rigenerazione della Bravo....
 
ops scusate ho errato il numero di giri volevo dire tra 500-600 e 800-900, credo che le dinamiche della rigenerazione siano simili.Domanda ma sulla 500 quando rigenera il minimo si alza e resta alto stabile sino alla fine della rigeneraz o appunto come sulla mia la lancetta oscilla tra 500 e 900 giri salendo e scendendo?Io poi non noto altre cose appunto tipo ventola accesa o perdite di potenza ma appunto mi sembra solo un leggero ritardo di risposta
 
Shelby67 ha scritto:
Azz...è altino come minimo...anche se in rigenerazione, la mia 500 in rigenerazione lo alza ma non passa i 1000, non conosco specificamente la logica di rigenerazione della Bravo....
ovviamente a caldo se è la rigenerazione non può partire a freddo
 
la rigenerazione parte anche a freddo, almeno su altre marche.
La mia quando rigenerava dava proprio dei vuoti ed il rumore del motore era più cupo.
 
si ok presumo appunto sui psa che hanno la cerina.Comunque per me è la prima auto con il filtro l'altra era un euro 3 e quindi devo un pò prenderci le misure, ma credo che sui miei percorsi non ho problemi di filtro in quanto tutto extraurbano e montagna quindi il motore lo faccio girare abbastanza in alto.
 
ti dirò... Se può penso prediliga partire a caldo la rigenerazione, ma sulla mia (sempre multijet 1.6 120cv) una volta l'ho anche notata partire con temperatura esterna appena sotto zero dopo 1km...
 
momonedusa ha scritto:
ti dirò... Se può penso prediliga partire a caldo la rigenerazione, ma sulla mia (sempre multijet 1.6 120cv) una volta l'ho anche notata partire con temperatura esterna appena sotto zero dopo 1km...
ma sulla tua appunto il minimo si alza leggermente restando costante (esempio da 750 a 900 senza oscillazioni) oppure oscilla un pò come la mia passando continuamente da 750 900 750 900ecc
 
Back
Alto