<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

fiat bravo 1.6 diesel pdf 2014 120cv soddisfazioni

magnitudo5.8 ha scritto:
Relativamente al comportamento all' anteriore provo a far aprire di un mi!llimetro la campanatura e tengo le gomme a 2,5 davanti e 2,3 dietro e già va meglio penso.Non posso montare i 17 percorrono strade troppo disastrate!!.

intendi convergenza?
la bravo ha già di serie convergenza aperta 1mm
 
magnitudo5.8 ha scritto:
No la campanatura e un altra cosa rispetto la convergenza

lo so.
ho sempre sentito parlare di camber positivo o negativo.
intendi quindi aumentare il camber negativo?

Avevo letto che su bravo non è regolabile la campanatura.
 
Dovrebbe bastare prendere degli eccentrici da mettere in uno dei fori di fissaggio ammortizzatore. Se non ricordo male li fa la powerflex
 
quadamage76 ha scritto:
Dovrebbe bastare prendere degli eccentrici da mettere in uno dei fori di fissaggio ammortizzatore. Se non ricordo male li fa la powerflex

ci sta.
Ma andare a lavorare sul camber con convergenza già aperta rischia di bruciare velocemente le gomme.
 
Sarò l'unico, ma tutta questa superiorità del 1.6 Fiat rispetto al 1.6 PSA non la vedo, almeno per esperienza personale....certo, il 1.6 PSA non era un missile, ma anche il 1.6 Fiat, che ho avuto occasione di guidare abbondantemente su una Bravo appunto, mi è parso tutto fuori che un fulmine di guerra. Al confronto, il 2.0 Fiat è decisamente un'altra storia, e ne parlo non confrontandolo, come sarebbe anche ovvio, su una Bravo, una Delta o una Giulietta, ma sulla 159, ben più grossa e pesante.

A proposito invece del perché la Bravo non abbia avuto il successo che meritava....beh, per l'esperienza che ne ho avuto io (1.6 Multijet 120 cv Emotion 2007), dissento totalmente, ha avuto il successo che meritava, poco. Ovviamente, sono opinioni personali, però io ad esempio rimango stupito di come, nonostante problemi, piccole noie, problemucci, difettini, qua legga sempre commenti super entusiastici rispetto all'auto. Io non l'ho mai posseduta, era di una mia ex, ma ricordo che lei aveva avuto noie su noie, qualcuna anche grossa, e per le esperienze di guida che io ho avuto con l'auto mi è sembrata decisamente "pochina", senza considerare che gli interni e le finiture, pur su una versione che doveva essere top di gamma, lasciavano decisamente a desiderare.

Secondo me, tra le concorrenti della Bravo, ce ne sono altre che, a paragone della Golf o della Focus, hanno avuto molto meno successo senza merito, o, magari, altre sono state le auto sopravvalutate che avrebbero meritato meno della stessa Bravo.
 
non faccio confronti con il PSA che non conosco bene, ma con il 1.6 tdi montato su golf.
A parte i 15 cv la differenza è palese a livello di coppia, che è dove "eccelle" il 1.6 fiat.
Non è un fulmine, ma non mi è mai sembrato male davvero.
Noie particolari no, normale difettosità in 5 anni e 100 mila km, simile ad altri mezzi avuti in passato e di marca tedesca.
non tutte le ciambelle escono con il buco eh, probabilmente quella della tua ex era meno fortunata delle nostre.
Effettivamente qui si leggono molti commenti positivi su bravo, non credo per puro campanilismo, credo davvero che siano reali.
ciao
 
paulein118 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Dovrebbe bastare prendere degli eccentrici da mettere in uno dei fori di fissaggio ammortizzatore. Se non ricordo male li fa la powerflex

ci sta.
Ma andare a lavorare sul camber con convergenza già aperta rischia di bruciare velocemente le gomme.

Ma sulla bravo la convergenza dovrebbe essere chiusa. Poi dov'è il sottosterzo? In inserimento o quando la vettura è in appoggio?
 
quadamage76 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Dovrebbe bastare prendere degli eccentrici da mettere in uno dei fori di fissaggio ammortizzatore. Se non ricordo male li fa la powerflex

ci sta.
Ma andare a lavorare sul camber con convergenza già aperta rischia di bruciare velocemente le gomme.

Ma sulla bravo la convergenza dovrebbe essere chiusa. Poi dov'è il sottosterzo? In inserimento o quando la vettura è in appoggio?

No no, guardate sul libretto di uso e manutenzione.
Convergenza negativa.

Per me più in appoggio che in inserimento
 
paulein118 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Dovrebbe bastare prendere degli eccentrici da mettere in uno dei fori di fissaggio ammortizzatore. Se non ricordo male li fa la powerflex

ci sta.
Ma andare a lavorare sul camber con convergenza già aperta rischia di bruciare velocemente le gomme.

Ma sulla bravo la convergenza dovrebbe essere chiusa. Poi dov'è il sottosterzo? In inserimento o quando la vettura è in appoggio?

No no, guardate sul libretto di uso e manutenzione.
Convergenza negativa.

Per me più in appoggio che in inserimento
Concordo in appoggio come inserimento va bene ed è abbastanza precisa solamente in appoggio tende ad allargare
 
magnitudo5.8 ha scritto:
ma udite udite da quando l' ho presa ha rigenerato di media ogni 270 km dato che ora ne ho 4200 circa 15 rigenerazioni pur con tutto extraurbano e montagna.Il discorso del minimo irregolare sono secondo il capo off sono gli unici sintomi che possono capitare occasionalmente durante le rigenerazioni dal 2014 euro 5/b anche il sound può un po cambiare ma non sempre.Il tempo medio di rigenerazione è stato di circa 4/5 minuti.Non ci sono più cali di potenza o erogazioni irregolari solo il minimo ti fa da spia ma se marci in quei 5 minuti che rigenera proprio nulla si avverte.

Io ho verificato rigenerazioni ogni 200/250 km, una volta perfino dopo 185, perchè stavo spingendo alla disperata (che favorisce la partenza della rigenerazione). Ora che ho imparato a conoscerla riesco in qualche modo a "programmarla", nel senso che tiro un pò l'auto quando ho percorso abbastanza chilometri e mi aspetto che rigeneri, infatti 9 volte su 10 la faccio partire quando mi viene bene. Se faccio un minimo di extraurbano veloce gli intervalli si allungano un pò, se no si avvicinanno a 200 km di intervallo, con la mia velocità media di 38 significa ogni 5,5 ore circa, durano 7/8 minuti quindi rigenero il 2/2,5 % del tempo.
La porto sempre a termine, spero che questo mi eviti problematiche di diluizione.
 
Back
Alto