<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 1.4 benzinaGPL 90cv | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 1.4 benzinaGPL 90cv

Sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto e volevo porre qualche (ehm...) domanda a chi, magari, è già in possesso di questo modello:

Ho sentito dire che i nuovi impianti GPL sono "made in FIAT" rispetto a qualche tempo fa che venivano forniti da terzi. Avete informazioni su come "vanno" (affidabilità, rumorosità, altri problemi)? Come si integrano con la strumentazione di bordo (è indicato il livello residuo di GPL? Come? Il computer di bordo segnala i km effettuati e altre info come per la benzina? Queste info sono "separate"?)? Lo switch/tasto per passare da benzina a GPL è ben integrato? Qualcuno ha la possibilità di fotografarlo (ho cercato in giro per la rete ma niente)?

Tenete conto che non sono molto esperto e questa sarebbe la prima auto a GPL di cui, eventualmente, entrerei in possesso!

Mi scuso anticipatamente per l'esagerato numero di domande e, altrettanto anticipatamente ringrazio per le eventuali risposte!
 
Che io sappia è materiale della LandiGas con alcune parti (centralina, condutture) pensate per integrarsi con l'auto in oggetto. In pratica si tratta di un comune impianto aftermarket con la centralina integrata con l'elettronica di bordo, nonchè con una meccanica che dovrebbe esser stata testata per garantire la compatibilità con il gas. Pare che vada bene, ho letto di qualcuno che ha dovuto aprire la testata per rifare le valvole ma immagino si trattasse di un difetto di produzione, non di una debolezza caratteristica del mezzo. Per il resto dicono sia piantata, ma era ipotizzabile visti il motore e la massa in campo...
 
Grazie per la risposta.

Sul fatto che sia piantata, lo penso pure io. Questo mi costringerà ad adottare uno stile di guida ancora più tranquillo, a tutto vantaggio dell'economia di esercizio, spero!

A meno che non sia possibile gasare il 1.4 multiair :shock:

Approfitto per fare un'altra domanda: nei motori FIAT a GPL, le sedi delle valvole dovrebbero essere già adeguatamente rinforzate proprio perché motori pensati per il funzionamento a gas, giusto? Insomma, quanto c'è di vero nei proclami FIAT di motori progettati specificatamente per il GPL?
 
Ravenloft ha scritto:
Grazie per la risposta.

Sul fatto che sia piantata, lo penso pure io. Questo mi costringerà ad adottare uno stile di guida ancora più tranquillo, a tutto vantaggio dell'economia di esercizio, spero!
Dipende, con un motore piantato alla fine ti adegui al traffico in cui navighi, se per far questo non devi sforzare allora le economie escono fuori...
Ravenloft ha scritto:
A meno che non sia possibile gasare il 1.4 multiair :shock:
Ancora non mi risultano impianti dedicati...
Ravenloft ha scritto:
Approfitto per fare un'altra domanda: nei motori FIAT a GPL, le sedi delle valvole dovrebbero essere già adeguatamente rinforzate proprio perché motori pensati per il funzionamento a gas, giusto? Insomma, quanto c'è di vero nei proclami FIAT di motori progettati specificatamente per il GPL?
Sì, dovrebbero esser sedi e valvole in acciaio ad alta resistenza. I motori a gas che escono da Fiat normalmente non danno problemi, verifica solo che non richiedano una manutenzione più brigosa e frequente dei diesel perchè altrimenti buonanotte al risparmio...
 
Ravenloft ha scritto:
Sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto e volevo porre qualche (ehm...) domanda a chi, magari, è già in possesso di questo modello:

Ho sentito dire che i nuovi impianti GPL sono "made in FIAT" (in collaborazione con Bosch) rispetto a qualche tempo fa che venivano forniti da terzi. Avete informazioni su come "vanno" (affidabilità, rumorosità, altri problemi)? Come si integrano con la strumentazione di bordo (è indicato il livello residuo di GPL? Come? Il computer di bordo segnala i km effettuati e altre info come per la benzina? Queste info sono "separate"?)? Lo switch/tasto per passare da benzina a GPL è ben integrato? Qualcuno ha la possibilità di fotografarlo (ho cercato in giro per la rete ma niente)?

Tenete conto che non sono molto esperto e questa sarebbe la prima auto a GPL di cui, eventualmente, entrerei in possesso!

Mi scuso anticipatamente per l'esagerato numero di domande e, altrettanto anticipatamente ringrazio per le eventuali risposte!

L'integrazione con la strumentazione? Se non erro, c'è il tastino commutatore/indicatore posto sul tunnel centrale vicino la leva del freno a mano. Il CdB tiene conto, imho, solo dei consumi registrati nei percorsi a benzina (ma se ci sono possessori pronti a smentirmi sarei felice....).
Per tutte le altre info Modus mi pare sia stato abbastanza esaustivo.
 
Sì, dovrebbero esser sedi e valvole in acciaio ad alta resistenza. I motori a gas che escono da Fiat normalmente non danno problemi, verifica solo che non richiedano una manutenzione più brigosa e frequente dei diesel perchè altrimenti buonanotte al risparmio...

Come faccio a verificarlo preventivamente?

Dipende, con un motore piantato alla fine ti adegui al traffico in cui navighi, se per far questo non devi sforzare allora le economie escono fuori...

Non sono sicuro di aver ben capito quanto dici, potresti spiegarti meglio? Il mio kilometraggio sarebbe distribuito più o meno in questo modo: 50% città, 30% scorrimento veloce/statali, 20% autostrade. Non faccio più di 15.000km annui.
 
Qui si nota bene il posizionamento

Attached files /attachments/969057=1769-Immagine.jpg /attachments/969057=1770-Immagine2.jpg /attachments/969057=1768-Immagine3.jpg
 
Dopo i primi dubbi, me ne sono venuti altri :D

Che marca/modello di pneumatici monta di serie FIAT per il modello in oggetto? Premetto che monterei i cerchi da 16" 205/55R16 sia per comfort (spalla più larga) sia per consumi (battistrada più stretto). Non ho, come detto, ambizioni sportive (e ci mancherebbe con un 1.4 GPL 90cv).

Vorrei capire inoltre, magari qualcuno qui ne è provvisto, del funzionamento del sensore pressione pneumatici. Quello montato di serie è di tipo "attivo" (con monitoraggio pressione indipendente per ogni pneumatico)? Il CdB visualizza questa informazione? Mi conviene un sistema after-market?

Chiedo questo per arrivare all'altro problema: per recuperare spazio nel bagagliaio, non vorrei portarmi dietro ruotino/ruota di scorta (la cui "sede" è occupata dal serbatoio GPL ovviamente), e volevo risolvere con il TPMS e dei pneumatici run-flat. Mi conviene secondo voi oppure ci sono pesanti contro-indicazioni all'uso di questo tipo di coperture? Non mi fido di questi "kit" di riparazione "moderni", a dirla tutta.
 
Ravenloft ha scritto:
Dopo i primi dubbi, me ne sono venuti altri :D

Che marca/modello di pneumatici monta di serie FIAT per il modello in oggetto? Premetto che monterei i cerchi da 16" 205/55R16 sia per comfort (spalla più larga) sia per consumi (battistrada più stretto). Non ho, come detto, ambizioni sportive (e ci mancherebbe con un 1.4 GPL 90cv).

Vorrei capire inoltre, magari qualcuno qui ne è provvisto, del funzionamento del sensore pressione pneumatici. Quello montato di serie è di tipo "attivo" (con monitoraggio pressione indipendente per ogni pneumatico)? Il CdB visualizza questa informazione? Mi conviene un sistema after-market?

Chiedo questo per arrivare all'altro problema: per recuperare spazio nel bagagliaio, non vorrei portarmi dietro ruotino/ruota di scorta (la cui "sede" è occupata dal serbatoio GPL ovviamente), e volevo risolvere con il TPMS e dei pneumatici run-flat. Mi conviene secondo voi oppure ci sono pesanti contro-indicazioni all'uso di questo tipo di coperture? Non mi fido di questi "kit" di riparazione "moderni", a dirla tutta.
Queste sono domande a cui so rispondere :D
Pneumatici: la nostra (1.6Mjt Dynamic), con i 205/55 R16, montava Continental SportContact di primo equipaggiamento.

Sensori pressione: sono "attivi", misurano la pressione tramite sensore su ruota. Il computer di bordo indica quale è il pneumatico su cui viene rilevata l'eventuale anomalia. Se non erro costa 250?; non so quanto tu possa risparmiare con un aftermarket, e qui hai il vantaggio di una perfetta integrazione con l'elettronica di bordo, e la garanzia Fiat, per cui in caso di problemi non devi litigare con chi te li ha venduti

Fra pneumatici runflat (più costosi di quelli tradizionali) e TPMS spendi una cifra non indifferente, ed in più i runflat hanno carcassa più rigida, che penalizza un pochino il comfort. Personalmente non percorrerei questa strada.
E' vero che il kit risulta inutile in determinate situazioni, ma considerando che l'assistenza stradale è oramai offerta in pacchetto sia da molte assicurazione che da Fiat stessa se scegli il loro finanziamento, sei comunque "parato" in caso di danno catastrofico. Certo, la perdita di tempo ad attendere il carro atrezzi non te la ripaga nessuno....
 
Si, il TPMS verrebbe 250? + IVA ma lo considero equipaggiamento "per la sicurezza" dunque non baderei a spese. Poi dovrebbe garantirmi anche un certo risparmio consentendomi di tenere gli pneumatici alla giusta pressione, quindi alla lunga potrebbe essere addirittura un investimento.

Mediamente un run-flat quanto costa in più rispetto alla controparte "normale"? Magari non subito, ma più in là un pensierino vorrei farcelo!
 
Riesumo il topic, per rispondere ad un quesito che io stesso avevo posto e per cui ho trovato risposta, magari interessa qualcun'altro...

A quanto ho capito, i nuovi impianti GPL sono montati direttamente in linea di montaggio. Questo ha portato ad alcune migliorie...tra cui l'omologazione euro 5 e, soprattutto, l'integrazione del commutatore GPL/benzina direttamente sulla plancia comandi dell'auto. Inoltre, l'indicatore del livello di GPL è effettivamente integrato col CdB della vettura, anche se è l'unica info disponibile, quindi mancano consumo medio/istantaneo etc.

Fonte della notizia relativa all'integrazione in plancia e col CdB di alcune funzionalità legate all'impianto GPL è il Libretto Uso e Manutenzione del suddetto veicolo, nell'appendice specifica dedicata al GPL (aggiornamento di gennaio 2011).

Per chi se lo stesse chiedendo, medesima cosa vale anche per le Punto EVO con impianti GPL euro5.
 
Ravenloft ha scritto:
Riesumo il topic, per rispondere ad un quesito che io stesso avevo posto e per cui ho trovato risposta, magari interessa qualcun'altro...

A quanto ho capito, i nuovi impianti GPL sono costruiti da FIAT in collaborazione con Bosch e sono montati direttamente in linea di montaggio. Questo ha portato ad alcune migliorie...tra cui l'omologazione euro 5 e, soprattutto, l'integrazione del commutatore GPL/benzina direttamente sulla plancia comandi dell'auto. Inoltre, l'indicatore del livello di GPL è effettivamente integrato col CdB della vettura, anche se è l'unica info disponibile, quindi mancano consumo medio/istantaneo etc.

Fonte della notizia relativa all'integrazione in plancia e col CdB di alcune funzionalità legate all'impianto GPL è il Libretto Uso e Manutenzione del suddetto veicolo, nell'appendice specifica dedicata al GPL (aggiornamento di gennaio 2011).

Per chi se lo stesse chiedendo, medesima cosa vale anche per le Punto EVO con impianti GPL euro5.

Tutto giusto,ma l'impianto come ti e' gia stato detto sono fatti in collaborazione con Landi Renzo,Bosch non fa impianti a gas... ;)
 
Back
Alto