<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 Hybrid 2024 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 Hybrid 2024

ho parlato di ottimo risultato su maggio dove si è piazzata sesta, non undicesima.
Nel complesso siamo tutti d'accordo che è partita male, ma se si stabilizzasse su questi valori sarebbe un ottimo recupero.

Paragoni con la 500X e col mercato pre covid a mio avviso ha poco senso perchè parliamo di un mercato completamente diverso con implicazioni non trascurabili.
Non possiamo poi dimenticare il contesto societario in cui è nata la 600 rispetto ad epoche pregresse in cui c'era maggiore stabilità e possibilità di programmazione
Senza voler fare paragoni sui volumi assoluti, si possono fare in termini relativi. La 500X era sempre in top ten, e la prima del suo segmento (si alternava con Renegade...). Spalleggiata dalla 500L anche lei in top ten. La 600 è troppo indietro.
 
Considera, come ho detto prima, che qualche anno fa non c'erano così tanti modelli dello stesso segmento e nello stesso gruppo. Oggi ne abbiamo una quantità forse anche eccessiva e oltre ad avere tanta concorrenza esterna si fanno anche concorrenza tra loro...
La 2008 c'era, la C3 Aircross c'era. E la stessa Duster faceva volumi discreti, mentre oggi è tra le più vendute in assoluto
 
in tutto questo discorso non sottovaluto il fatto che la Fiat soprattutto in questi ultimi anni sta perdendo l'appeal di marchio nazionale, nel senso che si stanno riducendo quelli che comprano Fiat perchè marchio nostrano, che non erano pochi.
 
in tutto questo discorso non sottovaluto il fatto che la Fiat soprattutto in questi ultimi anni sta perdendo l'appeal di marchio nazionale, nel senso che si stanno riducendo quelli che comprano Fiat perchè marchio nostrano, che non erano pochi.
Certo, si comprava Fiat perchè italiana, ma la gamma era ampia, con prezzi sempre accessibili. Ora non è più così.
 
in tutto questo discorso non sottovaluto il fatto che la Fiat soprattutto in questi ultimi anni sta perdendo l'appeal di marchio nazionale, nel senso che si stanno riducendo quelli che comprano Fiat perchè marchio nostrano, che non erano pochi.
Bisognerebbe vedere quanti "compratori" o "potenziali compratori" che si recano in un Village sanno dove sono fatte le autovetture....secondo me poche e sicuramente i consulenti delle comode rate non è che spingano più che tanto l'acqua lontana dal loro mulino....rendendoli edotti.....
 
La 2008 c'era, la C3 Aircross c'era. E la stessa Duster faceva volumi discreti, mentre oggi è tra le più vendute in assoluto

Però la Junior non c'era, la vecchia Y era un'altra cosa, la Grande Panda non c'era (e alcuni che pensavano di acquistare la 600 staranno aspettando quella perchè costa meno).
Non dico che sta andando a gonfie vele, ma credo che 2.800 in un mese non siano poche.
 
Però la Junior non c'era, la vecchia Y era un'altra cosa, la Grande Panda non c'era (e alcuni che pensavano di acquistare la 600 staranno aspettando quella perchè costa meno).
Non dico che sta andando a gonfie vele, ma credo che 2.800 in un mese non siano poche.
Io col mercato ondivago che c'è oggi direi.....2800 questo mese non son poche....vedremo....
 
A giugno 2.002 Fiat 600 immatricolate complessive (nona tra le B-Suv). Da gennaio a giugno sono state 13.820, 2.300/mese circa, sempre nona tra le B-Suv. Giudicate voi. La 600 è 14ma in classifica assoluta.

Queste le top10 di segmento gennaio-giugno:

1) Jeep Avenger
2) Citroen C3
3) Dacia Duster
4) Toyota Yaris cross
5) MG ZS
6) Ford Puma
7) Renault Captur
8) VW T-Roc
9) Fiat 600
10) VW T-Cross
 
Ultima modifica:
A giugno 2.002 Fiat 600 immatricolate complessive (nona tra le B-Suv). Da gennaio a giugno sono state 13.820, 2.300/mese circa, sempre nona tra le B-Suv. Giudicate voi.

Queste le top10 di segmento gennaio-giugno:

1) Jeep Avenger
2) Citroen C3
3) Dacia Duster
4) Toyota Yaris cross
5) MG ZS
6) Ford Puma
7) Renault Captur
8) VW T-Roc
9) Fiat 600
10) VW T-Cross
Iniziano ad essere dati discreti, considerando il 14° posto nella classifica assoluta, appena dietro alla T-Roc.
Certo che con una motorizzazione termica con cambio manuale, i numeri potrebbero essere ben maggiori.
Anche in questo caso la cugina C3 Aircross ha tale motorizzazione, mentre la 600 no. Mi sembra che Stellantis non rispetta i mercati di origine, con le loro peculiarita'.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A giugno 2.002 Fiat 600 immatricolate complessive (nona tra le B-Suv). Da gennaio a giugno sono state 13.820, 2.300/mese circa, sempre nona tra le B-Suv. Giudicate voi.

Queste le top10 di segmento gennaio-giugno:

1) Jeep Avenger
2) Citroen C3
3) Dacia Duster
4) Toyota Yarid cross
5) MG ZS
6) Ford Puma
7) Renault Captur
8) VW T-Roc
9) Fiat 600
10) VW T-Cross

Cioè non vedi le top10 B-Suv? Io le vedo tutte, abbastanza di frequente. Avenger e C3 indubbiamente sono quelle che si vedono di più. Ma anche Yaris Cross, Ford Puma e VW T-Roc.
 
Iniziano ad essere dati discreti, considerando il 14° posto nella classifica assoluta, appena dietro alla T-Roc.
Certo che con una motorizzazione termica con cambio manuale, i numeri potrebbero essere ben maggiori.
Anche in questo caso la cugina C3 Aircross ha tale motorizzazione, mentre la 600 no. Mi sembra che Stellantis non rispetta i mercati di origine, con le loro peculiarita'.

Diciamo che come Fiat in Italia potrebbe fare meglio, ma ora è su un buon livello, con oltre 2.000 vetture al mese. Anche per me occorrerebbe una versione più economica con cambio manuale. Pare che per la Ypsilon stia arrivando e ci sarà anche per la Grande Panda.
Del resto Strellantis in qualche modo deve incrementare le vendite, che spesso sono in calo più del mercato (anche a giugno), e se non aumenta le vendite del segmento B...
Ok Avenger e C3, ma le cuginette a marchio italiano vendono ancora poco, forse proprio a causa delle gamme limitate.
 
Diciamo che come Fiat in Italia potrebbe fare meglio, ma ora è su un buon livello, con oltre 2.000 vetture al mese. Anche per me occorrerebbe una versione più economica con cambio manuale. Pare che per la Ypsilon stia arrivando e ci sarà anche per la Grande Panda.
Del resto Strellantis in qualche modo deve incrementare le vendite, che spesso sono in calo più del mercato (anche a giugno), e se non aumenta le vendite del segmento B...
Ok Avenger e C3, ma le cuginette a marchio italiano vendono ancora poco, forse proprio a causa delle gamme limitate.
Per la Panda l'avevo letto, mi ero perso la notizia della versione endotermica di Ypsilon!
 
A giugno 2.002 Fiat 600 immatricolate complessive (nona tra le B-Suv). Da gennaio a giugno sono state 13.820, 2.300/mese circa, sempre nona tra le B-Suv. Giudicate voi. La 600 è 14ma in classifica assoluta.

Queste le top10 di segmento gennaio-giugno:

1) Jeep Avenger
2) Citroen C3
3) Dacia Duster
4) Toyota Yaris cross
5) MG ZS
6) Ford Puma
7) Renault Captur
8) VW T-Roc
9) Fiat 600
10) VW T-Cross
E meno male che la gente compra solo ciò che costa di meno, qui in Italia soprattutto. Avenger che del lotto è una di quelle con i listini più alti, è in testa alla classifica. O stanno facendo delle promo stratosferiche, oppure piace veramente tanto la macchina. Al secondo posto ci sarebbe per logica la Sandero, https://unrae.it/files/06 Top 50 Giugno 2025_68640180e78cd.pdf che però viene catalogata come berlina, anche se probabilmente la più venduta è la Stepway, crossover o qualcosa di molto simile. Differenze in ogni caso minime, nei primi 6 mesi.
 
Back
Alto