<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 Hybrid 2024 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 Hybrid 2024

Quasi 2.000 le Fiat 600 immatricolate in Italia a febbraio.
La scelta del defenestrato Tavares di non dotare le segmento B a marchio italiano del motore esclusivamente termico la penalizza, tuttavia riesce a entrare finalmente nella top ten (è nona) nel segmento più affollato del mercato (appunto quello delle B-Suv).
 
Quasi 2.000 le Fiat 600 immatricolate in Italia a febbraio.
La scelta del defenestrato Tavares di non dotare le segmento B a marchio italiano del motore esclusivamente termico la penalizza, tuttavia riesce a entrare finalmente nella top ten (è nona) nel segmento più affollato del mercato (appunto quello delle B-Suv).
E' troppo lontana da tutto...nella top ten assoluta è 17esima. La 500X a 2 anni dal lancio era quinta assoluta. Ed era la prima dei B suv. E aveva la concorrenza non solo di Renegade (oggi c'è Avenger), ma della stessa 500L.
 
E' troppo lontana da tutto...nella top ten assoluta è 17esima. La 500X a 2 anni dal lancio era quinta assoluta. Ed era la prima dei B suv. E aveva la concorrenza non solo di Renegade (oggi c'è Avenger), ma della stessa 500L.

Si, questo è vero, non ha il successo che ebbe la 500x, infatti non ne volevo esaltare le vendite in assoluto, ma rilevare solo il buon miglioramento rispetto a un paio di mesi fa.
Da considerare però che oggi ci sono molte più segmento B-Suv dell’ex FCA di quante ce ne fossero qualche anno fa, e si rubano i clienti tra di loro.

Prima c’erano solo la 500X e la Renegade. Ora ci sono Renegade, Avenger, 600, Junior e tra poco Grande Panda. E poi si è aggiunta la hatchback Ypsilon (la vecchia Ypsilon di fatto era una segmento A, anche come prezzo).
 
Direi che come Y recentemente è stata spinta e mica poco.....fuoco di paglia le vendite le fai sul passaparola e sono quelle che "innescano" veramente la crescita esponenziale...vedremo.....
 
Ecco la nuova versione "Business".

<Il nuovo allestimento della crossover torinese aggiunge alla dotazione di serie il pacchetto Comfort, e questo vuol dire: navigatore connesso integrato, apertura portiere e avviamento senza chiave, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio a 8 vie con telecamera, ricarica wireless per lo smartphone e bracciolo centrale con portaoggetti. Completano la dotazione di serie due prese USB-C, il sistema audio a sei altoparlanti e il freno a mano elettrico.>

2025_fiat_600_Hybrid_Business.jpg
 
Si, questo è vero, non ha il successo che ebbe la 500x, infatti non ne volevo esaltare le vendite in assoluto, ma rilevare solo il buon miglioramento rispetto a un paio di mesi fa.
Da considerare però che oggi ci sono molte più segmento B-Suv dell’ex FCA di quante ce ne fossero qualche anno fa, e si rubano i clienti tra di loro.

Prima c’erano solo la 500X e la Renegade. Ora ci sono Renegade, Avenger, 600, Junior e tra poco Grande Panda. E poi si è aggiunta la hatchback Ypsilon (la vecchia Ypsilon di fatto era una segmento A, anche come prezzo).
Si ma la somma di tutte (Renegade + Avenger + 600 + Junior e ci mettiamo anche Ypsilon)...è lontanissima dalla somma di 500X + 500L + Renegade dell'era pre Stellantis.
 
Il problema secondo me è un'altro....secondo me....non avendo una "freschezza" ed un "appeal" particolari se la deve giocare solo e solamente sul fattore "concretezza" ossia auto da famiglia (da città come dicono loro) e con tanti competitors, nelle dimensioni e nel prezzo anche molto più spaziose...
 
Tempo fa si parlava di fare di Fiat l'antiDacia del gruppo Stellantis, ma a quei prezzi...
E poi Sandero si è fatta bellina e spaziosa più di sempre.
 
Buoni i dati delle vendite della 600 ad aprile. 2.671 vetture e sesto posto tra le B-Suv. Davanti ci sono: Avenger, C3 (che viene considerata Suv), Yaris Cross, Dacia Duster e MG ZS (con solo 20 vetture in più).
 
Back
Alto