<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500x T3 1000 turbobenzina 120cv... CHE CONSUMI! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500x T3 1000 turbobenzina 120cv... CHE CONSUMI!

eh ma almeno con il TA avevi il fire come alternativa. In questo caso no.
Aggiungo che anche gli altri tre cilindri in giro (VW, PSA, Renault) non hanno consumi più bassi rispetto al firefly.

Il fatto è che molti nuovi acquirenti provenivano da un diesel. E hanno subito la fascinazione di questi nuovi motori.
Ma un tre cilindri turbo benzina avrà consumi sempre mooolto più alti di un MJ, TDI., HDI...etc.
Mio suocero arrivava da una GPunto MJ 90CV, e ora con la X 1.0 no va oltre i 15. Prima era quasi a 20.
Diciamo anche che molti compravano un turbodiesel pur facendo 10.000km all'anno ed oggi tra filtri, AdBlue ed altri ammennicoli, con kilometraggi bassi e fatti in città, non sarebbe più proponibile. La scelta deve ricadere su un benzina, che ovviamente non può competere con i consumi con un turbodiesel. Va anche detto che non tutti i turbobenzina sono riusciti bene. Se il 1.0 TSI Volkswagen è parco, il 1.0 T3 FCA non lo è. Tra i 1.0 aspirati, tempo fa ho accompagnato un mio amico in concessionaria per una piccola citycar e provandone 2 anche io, ho notato che il 1.0 della Citroën C1 è decisamente più brioso del 1.0 della Renault Twingo; la C1 beve anche meno della Twingo.
 
Purtroppo, con il Twin Air, è il secondo motore a benzina che sbagliano.....
Per quanto riguarda il Firefly 1.0 T3 forse l'errore e' stato averlo montato su una Crossover ed un Suv, un po' troppo grandi e pesanti, anche se stando ai dati dichiarati i valori non sono male.
Nelle prove invece i consumi sono stati inferiori alle attese, ma le auto erano dotate di diversi accessori e di cerchi da 18.
Sono curioso di vedere altre applicazioni di questo motore, in particolare sulla nuova Tipo, per vedere come si comporta con un bel po' di chili in meno e carrozzerie piu' basse.
 
Motore che presto sparirà e sarà sostituito dai ben più parchi e performanti PSA EB2
Sicuro ?
Non mi sembra che il 1.2 PSA sia cosi' piu' efficiente.
Sulla 208 1.2 130cv EAT8 provata da QR hanno rilevato un consumo di 12,6 km/l in citta', 16,1 in extraurbano e 13,2 in autostrada .
La 500X T3 invece ha registrato 11,5km/l in citta', 14,1 in extraurbano e 12,2 in autostrada.
Mi sembrano le giuste differenza tra una berlina classica ed una Crossover, con la prima che pesa 1287kg con gomme 205/45 17, la seconda 1440kg con gomme 225/45 18.
 
Qualora il nuovo gruppo decidesse di adottare in pianta stabile il 1.2 Psa, la scelta sarebbe dettata da ragioni commerciali più che dal consumo del 1.0 t3
 
Il problema è uno solo: che sia il Fiat, che sia il VW sono motori costruiti per far contenti i cicli di omologazione (basta guardare i grammi di CO2 al chilometro dichiarati che sono veramente bassi così come i consumi). All'atto pratico sappiamo benissimo che nessun motore funziona con i canoni usati per le omologazioni quindi i vantaggi che esistono sulla carta se ne vanno al volo tanto è vero che non ci sono stati miglioramenti reali (dal punto di vista dei consumi) tra queste famiglie di motori con quelli che sono stati pensionati (penso ai Fire multiair e ai tjet). Esempio pratico: Tipo 1.4 tjet 120 CV:156g/km di Co2 omologati, 500X 1.0 120CV 133g/km co2 omologati. Dal momento che la co2 emessa è direttamente proporzionale al consumo mi aspetterei che la 500 debba consumare meno.... da quello che si sente da chi ha una o l'altra non è proprio così.
 
Il problema è uno solo: che sia il Fiat, che sia il VW sono motori costruiti per far contenti i cicli di omologazione (basta guardare i grammi di CO2 al chilometro dichiarati che sono veramente bassi così come i consumi). All'atto pratico sappiamo benissimo che nessun motore funziona con i canoni usati per le omologazioni quindi i vantaggi che esistono sulla carta se ne vanno al volo tanto è vero che non ci sono stati miglioramenti reali (dal punto di vista dei consumi) tra queste famiglie di motori con quelli che sono stati pensionati (penso ai Fire multiair e ai tjet). Esempio pratico: Tipo 1.4 tjet 120 CV:156g/km di Co2 omologati, 500X 1.0 120CV 133g/km co2 omologati. Dal momento che la co2 emessa è direttamente proporzionale al consumo mi aspetterei che la 500 debba consumare meno.... da quello che si sente da chi ha una o l'altra non è proprio così.

Come già detto, dipende molto dai corpi vettura su cui sono montati.
Come ho detto in altre occasioni, ho avuto una A1 TSI 95 CV a noleggio e consumava pochissimo.
 
Come già detto, dipende molto dai corpi vettura su cui sono montati.
Come ho detto in altre occasioni, ho avuto una A1 TSI 95 CV a noleggio e consumava pochissimo.
Come già detto n. Volte dipende anche dal motore, confronto tra suv 3 cilindri il motore fca fa mediamente 2/3km con un litro meno rispetto ai suv vw.
 
La mia monta il 1,2 turbo EB2 ed i consumi oscillano fra 12 A 15.5 Km litro , non dovete guardare la cilindrata anche se è un millino ma col turbo arriva a prestazioni di un 2000 aspirato quindi se gli chiedete il massimo beve come un 2000 non dovete pensare ai miracoli le prestazioni non si ottengono con aria fritta, tutte le sofisticate tecnologie sono più atte a contenere l'inquinamento più che i consumi , a me fa ridere il pulsante eco non esiste un motore eco se non chiedi non consuma punto.Come anche negli elettrodomestici una lavatrice oppure lavastoviglie col pulsante ECO con meno acqua e meno temperatura vuol dire lavaggi meno efficaci fate i confronti con le vecchie che consumavano si qualcosa in più ma usciva la biancheria più pulita.Un bel po di balle ce le raccontano importante che ci sia la parola ECO.L'unica vera rivoluzione nei motori elettrodomestici è stato l'arrivo dei motori a magneti permanenti Brushless anche per auto.
 
Ultima modifica:
Come già detto n. Volte dipende anche dal motore, confronto tra suv 3 cilindri il motore fca fa mediamente 2/3km con un litro meno rispetto ai suv vw.
Immagino che ti riferisci alla T-Roc, che nella prova di QR ha registrato consumi migliori della sorellina T-Cross risultando incredibilmente 70kg piu' leggera !! Qualcosa non mi convince.
Per contro la 500X 1.0 T3 e' stata provata subito dopo la presentazione, dimostrando una rapportatura al cambio troppo corta (in ripresa e' risultata piu' veloce della vecchia 1.4 multiair) che sicuramente ha condizionato i consumi.
I dati di omologazione negli ultimi mesi sono cambiati, segno che qualche modifica e' stata apportata.
Per queste ragioni sarei curioso di vedere un confronto diretto tra 500X e T-Roc con una prova realizzata negli stessi giorni, quindi in condizioni omogenee.
 
Immagino che ti riferisci alla T-Roc, che nella prova di QR ha registrato consumi migliori della sorellina T-Cross risultando incredibilmente 70kg piu' leggera !! Qualcosa non mi convince.
Per contro la 500X 1.0 T3 e' stata provata subito dopo la presentazione, dimostrando una rapportatura al cambio troppo corta (in ripresa e' risultata piu' veloce della vecchia 1.4 multiair) che sicuramente ha condizionato i consumi.
I dati di omologazione negli ultimi mesi sono cambiati, segno che qualche modifica e' stata apportata.
Per queste ragioni sarei curioso di vedere un confronto diretto tra 500X e T-Roc con una prova realizzata negli stessi giorni, quindi in condizioni omogenee.
Volvo xc40 t3 150cv benzina ben più grossa e pesante di 500x t3 120cv consumava nella prova di quattroruote circa uguale se non un pelo meno...
 
Comunque una cosa è chiara: i SUV che siano piccoli o meno sono la morte dell'efficienza, fosse per me non esisterebbero perchè sono auto figlie di mille compromessi soprattutto in quelle dove il costruttore deve fare quadrare i conti con il prezzo finale... d'altronde (estremizzando) se i SUV fossero così efficienti le formula uno sarebbero a ruote alte, con un musone che mette paura al vento quando lo vede.... è vero salire e scendere da questa auto è assolutamente comodo e il viaggiare a parecchi centimetri dal suolo piace a molti però il tutto ha un costo che a livello globale riduce la già precaria sostenibilità ambientale... vedere nel 2020 che i consumi delle auto odierne non sono dissimili da quelle di una o due generazioni fa mi rattrista anche se si è fatto tanto in altri settori, sicurezza in primis. Questi motori moderni non dico che fanno miracoli però su queste auto vengono sottoposti a stress notevoli, guardiamo ad esempio il 1.6 mj: quanto consuma in più quando deve portarsi a spasso la Renegade rispetto alla Giulietta o alla Tipo e quanti KMh perde in velocità? tutta energia buttata in onore alla moda!
 
Comunque una cosa è chiara: i SUV che siano piccoli o meno sono la morte dell'efficienza, fosse per me non esisterebbero perchè sono auto figlie di mille compromessi soprattutto in quelle dove il costruttore deve fare quadrare i conti con il prezzo finale... d'altronde (estremizzando) se i SUV fossero così efficienti le formula uno sarebbero a ruote alte, con un musone che mette paura al vento quando lo vede.... è vero salire e scendere da questa auto è assolutamente comodo e il viaggiare a parecchi centimetri dal suolo piace a molti però il tutto ha un costo che a livello globale riduce la già precaria sostenibilità ambientale... vedere nel 2020 che i consumi delle auto odierne non sono dissimili da quelle di una o due generazioni fa mi rattrista anche se si è fatto tanto in altri settori, sicurezza in primis. Questi motori moderni non dico che fanno miracoli però su queste auto vengono sottoposti a stress notevoli, guardiamo ad esempio il 1.6 mj: quanto consuma in più quando deve portarsi a spasso la Renegade rispetto alla Giulietta o alla Tipo e quanti KMh perde in velocità? tutta energia buttata in onore alla moda!
Non amo i suv ma le logiche del settore automobilistico privato sono diverse da quelle della formula 1. L’efficienza è solo un parametro, ma ce ne sono altri come il comfort e lo spazio. Le monovolume ad esempio hanno i medesimi problemi delle suv, ma esistono perché chi ha famiglia o viaggia spesso a pieno carico necessita di maggiore spazio anche se questo comporta prestazioni meno brillanti e consumi maggiori rispetto alla corrispondente berlina
 
Back
Alto