<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Multijet 75 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Multijet 75 cv

Ale83rn ha scritto:
Il problema è che io l'autostrada la prendo circa una volta all'anno!!! I miei percorsi durano circa 15-20 minuti per volta e sono prevalentemente collinari, poco traffico ma velocità non eccessive, attorno ai 70 km h, secondo voi è un problema?
Ad ogni modo dai vostri preziosi consigli mi sembra di avere raccolto questo: se non porto a termine un tentativo di "svuotamento" del filtro non succede niente, ma dopo qualche volta mi si accende la spia e in quel caso sono ancora in tempo " a salvarmi"devo obbligatoriamente tirare un pò la macchina per non fare un macello.
Grazie ancora
ciao
Il percorso dovrebbe essere più o meno "compatibile" con il filtro; una occasionale guida sportiveggiante, con motore piuttosto su di giri, dovrebbe consentire al filtro di rigenerarsi correttamente. Magari non riuscirai a fare il cambio olio ogni 30.000km come previsto, però non dovresti nemmeno trovarti nell'assurda situazione di chi lo deve fare ogni 5.000.
Corretta la parte riguardante la spia, è un "ultimo avviso"
Però ti ricordo sempre che la versione da 95cv non ha di questi problemi :D
 
alkiap ha scritto:
Il percorso dovrebbe essere più o meno "compatibile" con il filtro; una occasionale guida sportiveggiante, con motore piuttosto su di giri, dovrebbe consentire al filtro di rigenerarsi correttamente. Magari non riuscirai a fare il cambio olio ogni 30.000km come previsto, però non dovresti nemmeno trovarti nell'assurda situazione di chi lo deve fare ogni 5.000.
Corretta la parte riguardante la spia, è un "ultimo avviso"
"Occasionale" non deve significare una sgasata ogni tanto, che produce una marea di particolato e quindi è piuttosto deleteria. La condizione ottimale è quella in cui la velocità è costante ed è quella propria di una strada stalale.
alkiap ha scritto:
Però ti ricordo sempre che la versione da 95cv non ha di questi problemi :D
Siamo sicuri?
 
modus72 ha scritto:
"Occasionale" non deve significare una sgasata ogni tanto, che produce una marea di particolato e quindi è piuttosto deleteria. La condizione ottimale è quella in cui la velocità è costante ed è quella propria di una strada stalale.
Occasionale inteso come "una volta ogni tanto, piuttosto che "ogni x giorni".
Se la velocità costante è di 70 km/h e si procede costantemente in 5a, direi che non siamo proprio nelle condizioni ottimali, dato che stiamo su regimi molto bassi
modus72 ha scritto:
Siamo sicuri?
Di sicuro c'è solo una cosa nella vita :D
 
Sinceramente ho molti dubbi che il 95cv risolva questi problemi.... Ho parlato con più rivenditori Fiat, tutti sono stati chiari e mi hanno detto che c'era questo problema col filtro per l'utilizzo in città, ma NESSUNO di loro mi ha detto che col 95 cv il problema è stato risolto. Credo sarebbe loro interesse dirlo anche perchè la macchina costa di più, non vedo perchè se fosse vero non avrebbero dovuto consigliarmi la 95cv....
 
Ale83rn ha scritto:
Sinceramente ho molti dubbi che il 95cv risolva questi problemi.... Ho parlato con più rivenditori Fiat, tutti sono stati chiari e mi hanno detto che c'era questo problema col filtro per l'utilizzo in città, ma NESSUNO di loro mi ha detto che col 95 cv il problema è stato risolto. Credo sarebbe loro interesse dirlo anche perchè la macchina costa di più, non vedo perchè se fosse vero non avrebbero dovuto consigliarmi la 95cv....
Il 95cv ha un DPF riposizionato al fine di raggiungere più facilmente la temperatura d'esercizio, e Fiat ha molto evidenziato questa cosa nei suoi comunicati (che evidentemente non sono stati studiati dai venditori, ma la cosa non mi stupisce... )
 
alkiap ha scritto:
Il 95cv ha un DPF riposizionato al fine di raggiungere più facilmente la temperatura d'esercizio, e Fiat ha molto evidenziato questa cosa nei suoi comunicati (che evidentemente non sono stati studiati dai venditori, ma la cosa non mi stupisce... )
infatti, quello che ti dice il venditore prendilo con le pinze...
 
alkiap ha scritto:
Occasionale inteso come "una volta ogni tanto, piuttosto che "ogni x giorni".
Se la velocità costante è di 70 km/h e si procede costantemente in 5a, direi che non siamo proprio nelle condizioni ottimali, dato che stiamo su regimi molto bassi
Esatto, per esempio e facesse un tratto a 70 km/h ma in 3° marcia già andrebbe bene.
 
Ale83rn ha scritto:
Sinceramente ho molti dubbi che il 95cv risolva questi problemi.... Ho parlato con più rivenditori Fiat, tutti sono stati chiari e mi hanno detto che c'era questo problema col filtro per l'utilizzo in città, ma NESSUNO di loro mi ha detto che col 95 cv il problema è stato risolto. Credo sarebbe loro interesse dirlo anche perchè la macchina costa di più, non vedo perchè se fosse vero non avrebbero dovuto consigliarmi la 95cv....
Probabilmente perchè di 1.3 mjt 75 cv ne hanno in pronta consegna...stesso dicorso che fecero a me con la Gp, ero interessato al 1.3 mjt 90 cv ma chiesi anche per il 1.6 mjt 120 cv (che costava 1.700? in più) ma loro spinsero per il primo che alla fine ho acquistato.
 
kanarino ha scritto:
infatti, quello che ti dice il venditore prendilo con le pinze...
Si ma anche quello che dice il costruttore non è oro colato.
Infatti chiedevo sopra sperando che il "zeru problemi" venisse dal feedback degli utenti, non dalla scheda tecnica dell'oggetto: a guardare l'esperienza dei 1.6mj, che hanno un sistema molto simile al 95cv, parrebbe che effettivamente il numero di lamentele sia notevolmente diminuito, del 95cv io però non ho letto nulla...
 
In realtà tutti i venditori mi hanno parlato bene del 95cv elogiandolo per i bassi consumi e per le potenzialità ma non hanno accennato al fatto delle migliorie al filtro. Se preferivano vendermi il 75cv allora non lo avrebbero elogiato per niente, almeno la vedo cosi.
Secondo me evidentemente le modifiche che hanno fatto al 95 cv non sono cosi risolutive....però posso tornare e chiedere informazioni, uno dei venditori mi sembrava abbastanza preparato. Non che non mi fido di quello che dite voi per carità, siete certamente più documentati di me però magari un conto è quello che si sente dire o si legge dal venditore/costruttore, un conto è quello che si riscontra nella realtà. Certamente se avessi conferme dirette che il 95cv non da questi problemi non avrei dubbi nella scelta....avete qualche esperienza diretta al riguardo?
Grazie ancora ;)
 
Ale83rn ha scritto:
Secondo me evidentemente le modifiche che hanno fatto al 95 cv non sono cosi risolutive....però posso tornare e chiedere informazioni, uno dei venditori mi sembrava abbastanza preparato. Non che non mi fido di quello che dite voi per carità, siete certamente più documentati di me però magari un conto è quello che si sente dire o si legge dal venditore/costruttore, un conto è quello che si riscontra nella realtà. Certamente se avessi conferme dirette che il 95cv non da questi problemi non avrei dubbi nella scelta....avete qualche esperienza diretta al riguardo?
Grazie ancora ;)
Esperienza diretta no, conosco (tramite club) persone con il 1.3 mjt 95 cv ed il 1.6 mjt 120 cv (montati su Grande Punto) che problemi con il dpf non ne hanno.
 
kanarino ha scritto:
Esperienza diretta no, conosco (tramite club) persone con il 1.3 mjt 95 cv ed il 1.6 mjt 120 cv (montati su Grande Punto) che problemi con il dpf non ne hanno.
A cambi d'olio come sono messi?
 
Ale83rn ha scritto:
Il problema è che io l'autostrada la prendo circa una volta all'anno!!! I miei percorsi durano circa 15-20 minuti per volta e sono prevalentemente collinari, poco traffico ma velocità non eccessive, attorno ai 70 km h, secondo voi è un problema?
Ad ogni modo dai vostri preziosi consigli mi sembra di avere raccolto questo: se non porto a termine un tentativo di "svuotamento" del filtro non succede niente, ma dopo qualche volta mi si accende la spia e in quel caso sono ancora in tempo " a salvarmi"devo obbligatoriamente tirare un pò la macchina per non fare un macello.
Grazie ancora
ciao

Non ci vuole l'autostrada per far pulire il filtro, ma il percorso da te descritto può creare problemi. A me la rigenerazione dura 10 min ad andatura costante ad almeno 80-90km/h. Su strade extraurbane con colline e curve possono anche passare 20 min per finire una rigenerazione. Considera anche che il motore deve arrivare a temperatura di regime per effettuare una rigenerazione. Ora d'estate ci è dopo 5 min, ma d'inverno dura molto di più!
 
Back
Alto