<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Multijet 75 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Multijet 75 cv

lepetit ha scritto:
la mia ragazza ha una 500 1.3 95cv. E ha su già 7.000 km zero problemi, olio controllato da me è ancora perfetto, avendo il dpf posizionato a monte e non a valle va in temperatura prima
considera ke lei fa un 50/50 città/ extraurbano
ciao

A monte de ché?
 
Ale83rn ha scritto:
Lepetit scusa posso approfittare della tua esperienza x farti qualche domandina?
1) Come si comporta la macchina durante la rigenerazione del filtro? Cioè, lo segnala, bisogna avere qualche accorgimento particolare?
2) Quanto dura la rigenerazione? Vi è successo che non potete spegnere la macchina perchè lei sta "lavorando"?
3)Lo start e stop causa problemi durante la rigenerazione? Tipo, se durante la rigenerazione arrivo ad un semaforo e la macchina si spegne, è un problema?
ti ringrazio molto ciao

se sei in movimento non te ne accorgi, da fermo puoi notare un aumento del n di gri, con un rumore più alto,e dal consumo instantaneo che aumenta.
dura dai 5 a 10 min per il resto si comporta normalmente senza spegnimenti o anomalie particolari, e buona cosa però non interrompere la rigenerazione.
ciao
 
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
la mia ragazza ha una 500 1.3 95cv. E ha su già 7.000 km zero problemi, olio controllato da me è ancora perfetto, avendo il dpf posizionato a monte e non a valle va in temperatura prima
considera ke lei fa un 50/50 città/ extraurbano
ciao

A monte de ché?

nel 95cv e 105/120cv è a montecioè direttamente nel vano motore,

a valle quando è lungo la linea di scarico

ciao
 
Scusa Petit ultima cosa, dici che quando sei in marcia non ti accorgi di nulla. Ma c?è una spia che ti dice ?non spegnere rigenerazione in corso? o qualcosa del genere? Perché altrimenti se non ti accorgi di nulla come fai a sapere che non puoi spegnere la macchina?
Faccio queste domande ?terra-terra? perchè l?auto la dovrà usare perlopiù la mia ragazza e io dubito molto che lei badi a queste cose!!! Comunque mi sto quasi convincendo per la 95 cv, speriamo bene!!!
 
lepetit ha scritto:
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
la mia ragazza ha una 500 1.3 95cv. E ha su già 7.000 km zero problemi, olio controllato da me è ancora perfetto, avendo il dpf posizionato a monte e non a valle va in temperatura prima
considera ke lei fa un 50/50 città/ extraurbano
ciao

A monte de ché?

nel 95cv e 105/120cv è a montecioè direttamente nel vano motore,

a valle quando è lungo la linea di scarico

ciao
Allora non è proprio "a monte"... ;)
Il dpf sta sempre nella stessa posizione intesa come ordine dei vari componenti, ovvero "a valle" del turbocompressore, semplicemente viene avvicinato alle camere di scoppio in modo che i gas di scarico abbiano meno possibilità di raffreddarsi per lo scambio termico con il condotto di scarico..
 
Ale83rn ha scritto:
Scusa Petit ultima cosa, dici che quando sei in marcia non ti accorgi di nulla. Ma c?è una spia che ti dice ?non spegnere rigenerazione in corso? o qualcosa del genere? Perché altrimenti se non ti accorgi di nulla come fai a sapere che non puoi spegnere la macchina?
Faccio queste domande ?terra-terra? perchè l?auto la dovrà usare perlopiù la mia ragazza e io dubito molto che lei badi a queste cose!!! Comunque mi sto quasi convincendo per la 95 cv, speriamo bene!!!

allora.. Non leggerai nessuna informazione, se non quando il filtro è già intasato, a quel punto una spia ti avverte dell'intasamento,
nessuno ti vieta o ti impedisce di spegnere l'auto durante la rigenerazione, la probabilità xò che l'olio si inquini aumenta, l'importante comunque è una guida da "diesel"; cioè ormai da qualke anno il diesel è diventato di moda e quindi anke ki non ha un reale bisogno ma questo comporta un uso non corretto;situazione tipo: inverno - 5* gradi fai 1,5 km e spegni la macchina niente di più deleterio, fallo x volte e vedrai quanto durerà il motore
 
Il mio problema non è con il diesel, la mia ragazza ha sempre utilizzato auto diesel, attualmente ha un opel corsa di 13 anni di 220.000 km, mai avuti problemi e non si è mai dovuta preoccupare di rigenerazioni o intasamenti vari (se il progresso è il DPF siamo messi bene....) Se non ci fosse sto benedetto filtro non avremmo dubbi sulla scelta, ma siccome si sente dire ovunque che causa problemi su problemi, prima di spendere 14-15 mila euro volevo capire bene a che cosa si va incontro, un conto è fare giri di 2km e posso capire, un conto è sentire gente a cui si accende la spia pur facendo viaggi di 20 minuti per volta fuori città, mi sembra MOOOOLTO diverso......
 
Ale83rn ha scritto:
Il mio problema non è con il diesel, la mia ragazza ha sempre utilizzato auto diesel, attualmente ha un opel corsa di 13 anni di 220.000 km, mai avuti problemi e non si è mai dovuta preoccupare di rigenerazioni o intasamenti vari (se il progresso è il DPF siamo messi bene....) Se non ci fosse sto benedetto filtro non avremmo dubbi sulla scelta, ma siccome si sente dire ovunque che causa problemi su problemi, prima di spendere 14-15 mila euro volevo capire bene a che cosa si va incontro, un conto è fare giri di 2km e posso capire, un conto è sentire gente a cui si accende la spia pur facendo viaggi di 20 minuti per volta fuori città, mi sembra MOOOOLTO diverso......

se ti senti + tranquillo io andrei di 95cv...
va di +, riesce a consumare meno se si desidera, e non avrai problemi...fidati

ciao e buona scelta
 
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
modus72 ha scritto:
lepetit ha scritto:
la mia ragazza ha una 500 1.3 95cv. E ha su già 7.000 km zero problemi, olio controllato da me è ancora perfetto, avendo il dpf posizionato a monte e non a valle va in temperatura prima
considera ke lei fa un 50/50 città/ extraurbano
ciao

A monte de ché?

nel 95cv e 105/120cv è a montecioè direttamente nel vano motore,

a valle quando è lungo la linea di scarico

ciao
Allora non è proprio "a monte"... ;)
Il dpf sta sempre nella stessa posizione intesa come ordine dei vari componenti, ovvero "a valle" del turbocompressore, semplicemente viene avvicinato alle camere di scoppio in modo che i gas di scarico abbiano meno possibilità di raffreddarsi per lo scambio termico con il condotto di scarico..

si ovvio...però questa nuova configurazione gli permette temperature d'esercizio che non avrebbe mai lungo la linea di scarico
 
Back
Alto