<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT 500 Lounge...Tessuto Sedili | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

FIAT 500 Lounge...Tessuto Sedili

Buongiorno a tutti. Per rispondere a un po' di commenti che ho letto vi dico che l'acqua può causare macchie perché contiene calcaree, ferro, e altri contaminanti. Il tutto dipende molto dalla zona dove si vive. Il problema però dei tessuti della fiat 500 (tessuto a scacchi) è un problema noto e ci sono pochissime soluzioni. Per tanto che il sedile venga pulito e igienizzato con vapore e tecniche di iniezione/estrazione con macchinari appositi e utilizzo di prodotti professionali di ultima generazione il problema resta. O, perlomeno, non viene risolto al 100%. Il sedile risulterà pulito ma alcune macchie restano. La problematica sta proprio nel tipo di fibre utilizzate per i tessuti. Si può provare con un prodotto probiotico enzimatico, ma non sempre, anche in questo caso, si possono risolvere i problemi al 100%. Mi occupo di detailing e le fiat 500, purtroppo, hanno tutte questo problema. In alcuni casi si riesce a risolvere, ma in molti casi no.
 
Buongiorno a tutti. Per rispondere a un po' di commenti che ho letto vi dico che l'acqua può causare macchie perché contiene calcaree, ferro, e altri contaminanti. Il tutto dipende molto dalla zona dove si vive. Il problema però dei tessuti della fiat 500 (tessuto a scacchi) è un problema noto e ci sono pochissime soluzioni. Per tanto che il sedile venga pulito e igienizzato con vapore e tecniche di iniezione/estrazione con macchinari appositi e utilizzo di prodotti professionali di ultima generazione il problema resta. O, perlomeno, non viene risolto al 100%. Il sedile risulterà pulito ma alcune macchie restano. La problematica sta proprio nel tipo di fibre utilizzate per i tessuti. Si può provare con un prodotto probiotico enzimatico, ma non sempre, anche in questo caso, si possono risolvere i problemi al 100%. Mi occupo di detailing e le fiat 500, purtroppo, hanno tutte questo problema. In alcuni casi si riesce a risolvere, ma in molti casi no.
Grazie delle informazioni.
Se poi sei pure in grado di sostituire il numero(anonimo)In un nickname riconoscibile te ne saremo grati
 
Annoso problema degli interni delle Fiat, scrivo per esperienza. L'ho visto accadere sulla Panda e poi sulla 500 L , auto di mia moglie.
Non c'è nulla da fare, si macchiano velocemente e l'unico modo per evitare questo schifo che in Fiat continuano a perpetrare è di coprirli con adeguati coprisedili da acquistare prima di ritirare l'auto dal concessionario. Sono anni che gli interni delle Fiat, non so se solo di alcune o di tutte, diventano osceni dopo poco tempo.
Magari il deterioramento del volante può dipendere anche dal tipo di rivestimento o trattamento d'uso, i sedili no : quelli si devastano da soli.
 
beh, parlando in generale, il deterioramento volante ovvio dipende da fattori esterni.
Ph mani, se la lasci al sole/gelo, e se ogni tanto gli dai qualcosa...
La pelle è comunque più delicata della plastica, io ogni tantoi, e sottolineo tanto, ci dò della semplice nivea.

In parte anche i sedili, specie certi tessuti sono più belli ma delicati, io discuto sempre con mia moglie che quando esce si appoggia comoda sul rialzo laterale esterno strisciandoci sopra... Infatti è più consuamto del mio... Credo anche il lavaggio faccia. Spesso se la porti a pulire sono efficaci, ma di certo non si preoccupano di essere delicati. (sia come prodotti aggressivi che come "sfregamento"). Ma ovviamente vale anche se puliamo da soli. Senza togliere che è ovvio alciuni tessuti siano più delicati di altri.
 
In ogni caso, da quando hanno iniziato ad utilizzare materiali provenienti da procedure di riciclo, la qualità generale dei componenti è scaduta velocemente, dalla plastica ai tessuti. Non è solo un problema Fiat ma anche di altri produttori.
 
Back
Alto