conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.
Si, avevo intuito che tu dovevi avere qualche anno più di me, quando la 500 R è uscita di produzione io avevo 5 anni, ma quando ho preso la patente, nel 1988, di 500 in strada ce n'erano ancora tantissime, soprattutto L ed R ma anche molte F. E tantissime erano le mamme di miei coetanei che le guidavano ancora quotidianamente e che non le volevano cambiare perchè secondo loro non sarebbero riuscite a guidare altre macchine. E quelle 500 finivano spessissimo nelle mani dei figli neopatentati o patentandi, non sono riuscito a guidare quella che aveva mia madre (una F bianca del 1965) ma le scorribande sul lungomare con la 500 col tettuccio aperto (una F azzurra del 1969 oppure una L rossa/arancione del 1972 delle mamme di due miei amici, entrambe molto ben tenute e credo tutt'ora esistenti) e tre deficienti con la testa fuori sono riuscito a farle anche io. Per poco ma ci sono riuscito.
Nelle autoscuole confermo che non risultano essercene state nemmeno dalle mie parti (mentre, anche se ero assai piccolo, ricordo benissimo le 600 D e le 850 prima delle 127 e 128).
Saluti
guarda che di quelle 500 ne vedo ancora moltissime anche adesso.

anzi, e qui qualcuno si arrabbierà di sicuro, dalle mie parti sono tante quante le 500 nuove. :hunf: :hunf:
e costano un botto. :thumbup: :thumbup:
per una adeguatamente sistemata non presentarti con meno di 5000 euro. :twisted: :twisted:
Dalle mie parti proprio moltissime non direi, certamente ce ne sono ancora un buon numero, ma mentre 22 anni fa, nonostante si trattasse di auto già allora ventennali o giù di lì, venivano usate normalmente, quotidianamente, non certo come auto d'epoca o da collezione, spesso addiritttura come auto da battaglia, oggi quelle sopravvissute vengono conservate e trattate come oggetti preziosi. Mi capita spesso di vederne la domenica in gruppo sul lungomare o nel parcheggio di qualche ristorante, tutte tirate a lucido, ma non mi capita più di vederne un pò malmesse con a bordo le signore che vanno a farci la spesa.
Le quotazioni dalle mie parti sono piuttosto elevate, si parte dai 3500 circa per arrivare anche ai 7-8000, il mio meccanico/carrozziere di fiducia ne restaura un paio all'anno e mi ha detto che per un buon restauro partendo da un esemplare malandato, occorrono comunque, tra ricambi e manodopera, almeno 5000 euro. E questo spiega il valore di mercato degli esemplari in buono stato.
Saluti