<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500, la più grande autoscuola del Regno Unito non la vuole più: si torna alla Vauxhall Corsa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Fiat 500, la più grande autoscuola del Regno Unito non la vuole più: si torna alla Vauxhall Corsa

Fiat 500, la più grande autoscuola del Regno Unito non la vuole più: si torna alla Vauxhall Corsa

suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti

fondalmentalmente hai ragione.
però di autoscuole con la vecchia 500 non ne ho mai viste.
mi ricordo l'850, con la quale ho fatto l'esame e prima avevano o la simca 1000 o la 600.
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti

fondalmentalmente hai ragione.
però di autoscuole con la vecchia 500 non ne ho mai viste.
mi ricordo l'850, con la quale ho fatto l'esame e prima avevano o la simca 1000 o la 600.

In effetti come auto di scuola guida nemmeno dalle mie parti ne ricordo, mentre ricordo sicuramente le 600 ed 850 che anche tu citi. Però era l'auto sulla quale imparavano i tantissimi che prendevano la patente da privatisti (allora era molto più facile) ed anche quella che noi tutti guidavamo a casa col foglio rosa o appena presa la patente perchè era normalmente l'auto della mamma, insomma degli automobilisti nati fino ai primi anni '70 credo che pochi non abbiano mai stretto tra le mani l'esilissimo volante del mitico Cinquino e messo in moto con la levetta sul tunnel.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti

fondalmentalmente hai ragione.
però di autoscuole con la vecchia 500 non ne ho mai viste.
mi ricordo l'850, con la quale ho fatto l'esame e prima avevano o la simca 1000 o la 600.

In effetti come auto di scuola guida nemmeno dalle mie parti ne ricordo, mentre ricordo sicuramente le 600 ed 850 che anche tu citi. Però era l'auto sulla quale imparavano i tantissimi che prendevano la patente da privatisti (allora era molto più facile) ed anche quella che noi tutti guidavamo a casa col foglio rosa o appena presa la patente perchè era normalmente l'auto della mamma, insomma degli automobilisti nati fino ai primi anni '70 credo che pochi non abbiano mai stretto tra le mani l'esilissimo volante del mitico Cinquino e messo in moto con la levetta sul tunnel.

Saluti

più che della mamma era del papà ;) ;)
non so tu ma a quei tempi già avere una 500 era un sogno.
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti

fondalmentalmente hai ragione.
però di autoscuole con la vecchia 500 non ne ho mai viste.
mi ricordo l'850, con la quale ho fatto l'esame e prima avevano o la simca 1000 o la 600.

In effetti come auto di scuola guida nemmeno dalle mie parti ne ricordo, mentre ricordo sicuramente le 600 ed 850 che anche tu citi. Però era l'auto sulla quale imparavano i tantissimi che prendevano la patente da privatisti (allora era molto più facile) ed anche quella che noi tutti guidavamo a casa col foglio rosa o appena presa la patente perchè era normalmente l'auto della mamma, insomma degli automobilisti nati fino ai primi anni '70 credo che pochi non abbiano mai stretto tra le mani l'esilissimo volante del mitico Cinquino e messo in moto con la levetta sul tunnel.

Saluti

più che della mamma era del papà ;) ;)
non so tu ma a quei tempi già avere una 500 era un sogno.

Forse sono un pò più giovane di te, ho 40 anni, quando ero adolescente la 500 era già la tipica seconda macchina di casa, la macchina della mamma appunto, era già passato da almeno un decennio il periodo della "prima motorizzazione di massa". Erano rari i casi in cui la 500 era l'unica auto, le famiglie che avevano una sola auto di solito avevano almeno una 127.
Per quel motivo, essendo la 500 la seconda auto di casa, ed essendo sempre un'auto già vecchiotta (era già uscita di produzione da alcuni anni) era assai facile che fosse quella la "nave scuola" dei ragazzi della mia età, l'auto del papà la si poteva toccare solo con lui presente (sempre che fosse un papà accondiscendente) oppure da soli solo dopo un paio d'anni di pratica, chiedendola quasi in ginocchio e sempre se si meritava la fiducia..............

Saluti

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
io fiat 500 ma quella vecchia... non vecchissima eh! non sono mica un nonno :lol:

Battute a parte la 500 come la chiami tu vecchissima ha insegnato a guidare a molti "quasi ex giovani" della mia età (40 o giù di lì) nonostante all'epoca della patente (della mia) fosse fuori produzione da oltre 10 anni.
E ti assicuro che coloro che hanno imparato a guidare sulla 500 vecchissima di norma sanno guidare molto meglio degli altri, hanno imparato come si usa un cambio anche senza sincronizzatore (W la debraiata), hanno imparato a cambiare le marce ascoltando il rumore del motore per capire se lo stesso stava sforzando oppure no (niente lucette che ti indicano qual'è il momento migliore per cambiare restando in coppia..... in effetti possiamo anche dire niente coppia.....), hanno imparato a fare le manovre senza il servosterzo, senza i sensori di parcheggio ed anche senza vedere nulla dal lunotto..... insomma hanno imparato tante cose che oggi, chi impara su una macchina più moderna non immagina neppure. Tant'è che oggi chi ha imparato su una 500 nuovissima, della vecchissima non saprebbe nemmeno aprire una portiera!

Saluti

fondalmentalmente hai ragione.
però di autoscuole con la vecchia 500 non ne ho mai viste.
mi ricordo l'850, con la quale ho fatto l'esame e prima avevano o la simca 1000 o la 600.

In effetti come auto di scuola guida nemmeno dalle mie parti ne ricordo, mentre ricordo sicuramente le 600 ed 850 che anche tu citi. Però era l'auto sulla quale imparavano i tantissimi che prendevano la patente da privatisti (allora era molto più facile) ed anche quella che noi tutti guidavamo a casa col foglio rosa o appena presa la patente perchè era normalmente l'auto della mamma, insomma degli automobilisti nati fino ai primi anni '70 credo che pochi non abbiano mai stretto tra le mani l'esilissimo volante del mitico Cinquino e messo in moto con la levetta sul tunnel.

Saluti

più che della mamma era del papà ;) ;)
non so tu ma a quei tempi già avere una 500 era un sogno.

Forse sono un pò più giovane di te, ho 40 anni, quando ero adolescente la 500 era già la tipica seconda macchina di casa, la macchina della mamma appunto, era già passato da almeno un decennio il periodo della "prima motorizzazione di massa". Erano rari i casi in cui la 500 era l'unica auto, le famiglie che avevano una sola auto di solito avevano almeno una 127.
Per quel motivo, essendo la 500 la seconda auto di casa, ed essendo sempre un'auto già vecchiotta (era già uscita di produzione da alcuni anni) era assai facile che fosse quella la "nave scuola" dei ragazzi della mia età, l'auto del papà la si poteva toccare solo con lui presente (sempre che fosse un papà accondiscendente) oppure da soli solo dopo un paio d'anni di pratica, chiedendola quasi in ginocchio e sempre se si meritava la fiducia..............

Saluti

Saluti

io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.
 
tornando al topic se quell'auto scuola ha fatto un errore di valutazione perchè non l'hanno sostituita con una punto?
la fiat si riprendeva dentro le 500 e gli piazzava le punto.
probabilmente quelle 500 le terranno ancora per un pò e poi le sbologneranno in giro, tanto poco le avevano pagate e poco prenderanno.
nel frattempo hanno dimostrato che scegliendo fiat hanno commesso un madornale errore.
e sistino di certo non va in giro a dirlo, eh, eh, eh!
 
conan2001 ha scritto:
io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.

Si, avevo intuito che tu dovevi avere qualche anno più di me, quando la 500 R è uscita di produzione io avevo 5 anni, ma quando ho preso la patente, nel 1988, di 500 in strada ce n'erano ancora tantissime, soprattutto L ed R ma anche molte F. E tantissime erano le mamme di miei coetanei che le guidavano ancora quotidianamente e che non le volevano cambiare perchè secondo loro non sarebbero riuscite a guidare altre macchine. E quelle 500 finivano spessissimo nelle mani dei figli neopatentati o patentandi, non sono riuscito a guidare quella che aveva mia madre (una F bianca del 1965) ma le scorribande sul lungomare con la 500 col tettuccio aperto (una F azzurra del 1969 oppure una L rossa/arancione del 1972 delle mamme di due miei amici, entrambe molto ben tenute e credo tutt'ora esistenti) e tre deficienti con la testa fuori sono riuscito a farle anche io. Per poco ma ci sono riuscito.
Nelle autoscuole confermo che non risultano essercene state nemmeno dalle mie parti (mentre, anche se ero assai piccolo, ricordo benissimo le 600 D e le 850 prima delle 127 e 128).

Saluti
 
conan2001 ha scritto:
tornando al topic se quell'auto scuola ha fatto un errore di valutazione perchè non l'hanno sostituita con una punto?
la fiat si riprendeva dentro le 500 e gli piazzava le punto.
probabilmente quelle 500 le terranno ancora per un pò e poi le sbologneranno in giro, tanto poco le avevano pagate e poco prenderanno.
nel frattempo hanno dimostrato che scegliendo fiat hanno commesso un madornale errore.
e sistino di certo non va in giro a dirlo, eh, eh, eh!

Se per Punto intendi la Classic, sono d'accordo con te. Se invece intendi la GPunto o la Punto Evo, allora ritengo che la Panda sia molto più idonea.
E comunque sempre secondo me, l'errore non è stato scegliere Fiat ma solo scegliere la 500.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
Io l'ho fatta su una Uno 1.0 fire, base che più base non si poteva..

La scuola guida dove ho preso io la patente (nel 1988) aveva una Uno 55 S, una Golf 1.6 D, una Tipo 1.6 Digit ed una Lancia Delta 1.3 color rosso fuoco (l'unica che abbia mai visto in giro di quel colore, forse era un'auto dismessa dai pompieri....). Erano le auto personali dei vari istruttori, i quali le usavano anche per usi familiari. Per le lezioni di pratica ce le facevano girare un pò tutte e quella con la quale ti trovavi meglio te la facevano portare all'esame. Io all'esame andai con la Tipo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.

Si, avevo intuito che tu dovevi avere qualche anno più di me, quando la 500 R è uscita di produzione io avevo 5 anni, ma quando ho preso la patente, nel 1988, di 500 in strada ce n'erano ancora tantissime, soprattutto L ed R ma anche molte F. E tantissime erano le mamme di miei coetanei che le guidavano ancora quotidianamente e che non le volevano cambiare perchè secondo loro non sarebbero riuscite a guidare altre macchine. E quelle 500 finivano spessissimo nelle mani dei figli neopatentati o patentandi, non sono riuscito a guidare quella che aveva mia madre (una F bianca del 1965) ma le scorribande sul lungomare con la 500 col tettuccio aperto (una F azzurra del 1969 oppure una L rossa/arancione del 1972 delle mamme di due miei amici, entrambe molto ben tenute e credo tutt'ora esistenti) e tre deficienti con la testa fuori sono riuscito a farle anche io. Per poco ma ci sono riuscito.
Nelle autoscuole confermo che non risultano essercene state nemmeno dalle mie parti (mentre, anche se ero assai piccolo, ricordo benissimo le 600 D e le 850 prima delle 127 e 128).

Saluti

guarda che di quelle 500 ne vedo ancora moltissime anche adesso. :D :D
anzi, e qui qualcuno si arrabbierà di sicuro, dalle mie parti sono tante quante le 500 nuove. :hunf: :hunf:
e costano un botto. :thumbup: :thumbup:
per una adeguatamente sistemata non presentarti con meno di 5000 euro. :twisted: :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.

Si, avevo intuito che tu dovevi avere qualche anno più di me, quando la 500 R è uscita di produzione io avevo 5 anni, ma quando ho preso la patente, nel 1988, di 500 in strada ce n'erano ancora tantissime, soprattutto L ed R ma anche molte F. E tantissime erano le mamme di miei coetanei che le guidavano ancora quotidianamente e che non le volevano cambiare perchè secondo loro non sarebbero riuscite a guidare altre macchine. E quelle 500 finivano spessissimo nelle mani dei figli neopatentati o patentandi, non sono riuscito a guidare quella che aveva mia madre (una F bianca del 1965) ma le scorribande sul lungomare con la 500 col tettuccio aperto (una F azzurra del 1969 oppure una L rossa/arancione del 1972 delle mamme di due miei amici, entrambe molto ben tenute e credo tutt'ora esistenti) e tre deficienti con la testa fuori sono riuscito a farle anche io. Per poco ma ci sono riuscito.
Nelle autoscuole confermo che non risultano essercene state nemmeno dalle mie parti (mentre, anche se ero assai piccolo, ricordo benissimo le 600 D e le 850 prima delle 127 e 128).

Saluti

guarda che di quelle 500 ne vedo ancora moltissime anche adesso. :D :D
anzi, e qui qualcuno si arrabbierà di sicuro, dalle mie parti sono tante quante le 500 nuove. :hunf: :hunf:
e costano un botto. :thumbup: :thumbup:
per una adeguatamente sistemata non presentarti con meno di 5000 euro. :twisted: :twisted:

Dalle mie parti proprio moltissime non direi, certamente ce ne sono ancora un buon numero, ma mentre 22 anni fa, nonostante si trattasse di auto già allora ventennali o giù di lì, venivano usate normalmente, quotidianamente, non certo come auto d'epoca o da collezione, spesso addiritttura come auto da battaglia, oggi quelle sopravvissute vengono conservate e trattate come oggetti preziosi. Mi capita spesso di vederne la domenica in gruppo sul lungomare o nel parcheggio di qualche ristorante, tutte tirate a lucido, ma non mi capita più di vederne un pò malmesse con a bordo le signore che vanno a farci la spesa.
Le quotazioni dalle mie parti sono piuttosto elevate, si parte dai 3500 circa per arrivare anche ai 7-8000, il mio meccanico/carrozziere di fiducia ne restaura un paio all'anno e mi ha detto che per un buon restauro partendo da un esemplare malandato, occorrono comunque, tra ricambi e manodopera, almeno 5000 euro. E questo spiega il valore di mercato degli esemplari in buono stato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io parlo di quando era ancora in produzione.
se hai 40 anni quando è uscita di produzione tu eri ancora bambino quindi quando l'hai usata era proprio vecchiotta.
e poi si parlava di auto nelle autoscuole, dove non c'è mai stata almeno dalle mie parti, e quindi si va ancora più indietro nel tempo.
ricordo che alcuni miei amici coetanei, uno di loro è alto 1,94, avevano la 500 ed io ho 15 anni più di te.

Si, avevo intuito che tu dovevi avere qualche anno più di me, quando la 500 R è uscita di produzione io avevo 5 anni, ma quando ho preso la patente, nel 1988, di 500 in strada ce n'erano ancora tantissime, soprattutto L ed R ma anche molte F. E tantissime erano le mamme di miei coetanei che le guidavano ancora quotidianamente e che non le volevano cambiare perchè secondo loro non sarebbero riuscite a guidare altre macchine. E quelle 500 finivano spessissimo nelle mani dei figli neopatentati o patentandi, non sono riuscito a guidare quella che aveva mia madre (una F bianca del 1965) ma le scorribande sul lungomare con la 500 col tettuccio aperto (una F azzurra del 1969 oppure una L rossa/arancione del 1972 delle mamme di due miei amici, entrambe molto ben tenute e credo tutt'ora esistenti) e tre deficienti con la testa fuori sono riuscito a farle anche io. Per poco ma ci sono riuscito.
Nelle autoscuole confermo che non risultano essercene state nemmeno dalle mie parti (mentre, anche se ero assai piccolo, ricordo benissimo le 600 D e le 850 prima delle 127 e 128).

Saluti

guarda che di quelle 500 ne vedo ancora moltissime anche adesso. :D :D
anzi, e qui qualcuno si arrabbierà di sicuro, dalle mie parti sono tante quante le 500 nuove. :hunf: :hunf:
e costano un botto. :thumbup: :thumbup:
per una adeguatamente sistemata non presentarti con meno di 5000 euro. :twisted: :twisted:

Dalle mie parti proprio moltissime non direi, certamente ce ne sono ancora un buon numero, ma mentre 22 anni fa, nonostante si trattasse di auto già allora ventennali o giù di lì, venivano usate normalmente, quotidianamente, non certo come auto d'epoca o da collezione, spesso addiritttura come auto da battaglia, oggi quelle sopravvissute vengono conservate e trattate come oggetti preziosi. Mi capita spesso di vederne la domenica in gruppo sul lungomare o nel parcheggio di qualche ristorante, tutte tirate a lucido, ma non mi capita più di vederne un pò malmesse con a bordo le signore che vanno a farci la spesa.
Le quotazioni dalle mie parti sono piuttosto elevate, si parte dai 3500 circa per arrivare anche ai 7-8000, il mio meccanico/carrozziere di fiducia ne restaura un paio all'anno e mi ha detto che per un buon restauro partendo da un esemplare malandato, occorrono comunque, tra ricambi e manodopera, almeno 5000 euro. E questo spiega il valore di mercato degli esemplari in buono stato.

Saluti

si, c'è qualcuno che le tiene con parsimonia, ma altri le usano ancora normalmente.
ovviamente non per lunghi viaggi ma per il solito cabotaggio giornaliero.
c'è un ragazzo che ha una abarth e lo vedo spesso e tira come un dannato.
non sono mai riuscito a stargli dietro, mannaggia!!

in zona abbiamo anche il club delle 500, molto attivo e ben fornito economicamente, con parecchi adepti.
l'anno scorso hanno fatto una gitarella e sono passati davanti a casa mia.
ho visto 500 per più di un'ora.
saranno stati almeno 300.
 
conan2001 ha scritto:
tornando al topic se quell'auto scuola ha fatto un errore di valutazione perchè non l'hanno sostituita con una punto?
la fiat si riprendeva dentro le 500 e gli piazzava le punto.
probabilmente quelle 500 le terranno ancora per un pò e poi le sbologneranno in giro, tanto poco le avevano pagate e poco prenderanno.
nel frattempo hanno dimostrato che scegliendo fiat hanno commesso un madornale errore.
e sistino di certo non va in giro a dirlo, eh, eh, eh!
Non le utilizzaeranno più nelle autoscuole, mica le hanno ritirare dal mercato britannico!!! :twisted: :twisted: :twisted:
 
Back
Alto