Quando la scelsi io, fine 2013, la linea la trovavo decisamente più gradevole delle concorrenti tipo C-max o Scenic, ma anche delle più care 5008 o Touran.Tornando "a bomba" sull'argomento del post, quando ho scelto la living, non l'ho fatto per il design, che comunque non ritenevo male, il frontale mi è sempre piaciuto, era la vista sul fianco che mi lasciava perplesso e mi faceva preferire la versione "normale", ora dopo quasi un anno e mezzo che ce l'ho preferisco il design della living che trovo molto personale ma solo nella versione bicolore, monocolore la parte posteriore appare sempre "pesante", tirata, goffa...imho.
In particolare la parte posteriore del tetto che scende sulla finestratura laterale fissa come fosse "neve al sole" mi fa impazzire.
Vi allego una foto (scattata appositamente venerdì sera).Vedi l'allegato 3620
ma ci sono mille modi di comprare un'auto...la crisi ha portato alla ribalta il concetto di multimarche, di concessionari plurimandatari...per carità chi vive in mezzo al nulla in un paese sperduto delle montagne (e sono sempre meno) magari per comodità sceglierà una panda in quanto scelta di comodo...ma si tratta di numeri esigui rispetto al mercato nella sua interezzaQualcosa appartenente a tempi che non ci sono più? In quanti per esempio non comprano una Honda, anche se interessati all'acquisto, perché magari hanno la prima concessionaria disponibile a 50 o 100 km?
Certo che conta la rete di vendita, soprattutto per la massa di utenti, che è quella che fa numero, che non è appassionata di auto e non sceglierebbe mai un'auto senza un punto vendita e assistenza nei paraggi...
la living è una vettura molto furba , soprattutto per chi cerca grande spazio a fronte di dimensioni non esagerate (vedi freemont passat etc.) , all'inizio non mi piaceva tantissimo, mi sembrava la L con aggiunto un pezzo, poi con il tempo ho rivalutato questo modello, concordo con te che con il tetto bicolore cambia aspetto anche se preferisco la L , ad entrambe metterei un sedile di guida con la seduta più lunga, vabbè io sono molto alto però la seduta per me è troppoTornando "a bomba" sull'argomento del post, quando ho scelto la living, non l'ho fatto per il design, che comunque non ritenevo male, il frontale mi è sempre piaciuto, era la vista sul fianco che mi lasciava perplesso e mi faceva preferire la versione "normale", ora dopo quasi un anno e mezzo che ce l'ho preferisco il design della living che trovo molto personale ma solo nella versione bicolore, monocolore la parte posteriore appare sempre "pesante", tirata, goffa...imho.
In particolare la parte posteriore del tetto che scende sulla finestratura laterale fissa come fosse "neve al sole" mi fa impazzire.
Vi allego una foto (scattata appositamente venerdì sera).Vedi l'allegato 3620
Esatto, coniuga un volumetria interna notevole a dispetto di dimensioni esterne relativamente compatte (2 cm + lunga della Bravo, 2 più corta di una Tipo 5p).la living è una vettura molto furba , soprattutto per chi cerca grande spazio a fronte di dimensioni non esagerate (vedi freemont passat etc.) , all'inizio non mi piaceva tantissimo, mi sembrava la L con aggiunto un pezzo, poi con il tempo ho rivalutato questo modello, concordo con te che con il tetto bicolore cambia aspetto anche se preferisco la L , ad entrambe metterei un sedile di guida con la seduta più lunga, vabbè io sono molto alto però la seduta per me è troppo
corta
Io su quei sedili ci ho passato 87mila km, anche per diverse ore consecutive. Li ho sempre trovate comodi, nonostante io soffra un po' la schiena, anche se concordo sul fatto che la seduta sia un po' corta (meno comunque che sulla Musa, tanto per fare un esempio).Esatto, coniuga un volumetria interna notevole a dispetto di dimensioni esterne relativamente compatte (2 cm + lunga della Bravo, 2 più corta di una Tipo 5p).
Sui sedili, mi ero già espresso più volte, quelli anteriori non fanno per me, li detesto, sui posteriori si sta invece molto bene.
Sulla 500L il motore non era invadente, se non in forte accelerazione. Il comfort acustico in viaggio era decisamente buono.
Motorionline: " Il buon livello delle finiture e di insonorizzazione garantiscono l’assenza di fastidiosi rumori di troppo durante la marcia."
AlVolante: "Il comfort è elevato, grazie al buon lavoro delle sospensioni e all’insonorizzazione valida anche ad andatura autostradale."
Auto: " i riscontri fonometrici, globalmente buoni e tali da completare un quadro positivo alla voce confort"
Motori.it: "la silenziosità dell’abitacolo permette una elevata dose di comfort"
Non saprei, il risultato finale è quello descritto, e quello si percepisce.Il materiale fonoassorbente era abbondante ?
Infatti era quello che dicevo all'inizio del post, manca la sostanza, per adesso accontentiamo di quello che richiede il mercato (schermi lcd a go-go, software per accoppiare i nostri smartphone...) sia chiaro che non li rinnego, ma prima per il mio modo di vedere e vivere l'auto ci sarebbe altro...Comunque nel restyling potevano anche aggiungere un motore a benzina con cambio automatico possibilmente don dualogic. Se vogliono vendere in europa devono farlo. Magari lo stesso accoppiamento di Tipo 1,6 torque + Aisin. Sarebbe appetibile sopratutto in Svizzera.
Concordo. Le Fiat degli ultimi anni mancano di sostanza. Non capisco il motivo ; hanno già tutti gli elementi in casa pronti. Basta spostali da un modello all'altro. Magari facendo qualche aggiornamento . Un tempo Fiat era sinonimo di motori e cambi ben realizzati; un po meno la carrozzeria ed accessori. Ora inseguono la concorrenza; era lo stesso in Peugeot qualche anno fa : ora hanno ben rimediato.sia chiaro che non li rinnego, ma prima per il mio modo di vedere e vivere l'auto ci sarebbe altro...
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa