<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Personalmente il mild hybrid lo vedo come un metodo utilizzato dalle case per migliorare la CO2 dichiarata, ma che all'utente finale porta solo costi di acquisto ben superiori (circa 1000€ per i sistemi a 12v) a fronte di risibili vantaggi sui consumi (... e il discorso e' ovviamente molto piu' vero se si parla di plug-in).
 
Ultima modifica:
Il 100cv su 208 , Corsa e Avenger e' tutt'ora disponibile con il cambio manuale, che penso potrebbe essere abbinato al sistema mild che verra' sviluppato per la versione aspirata.

Si, è vero, vedremo. Che ne facciano anche una versione Abarth? Mah, sarebbe un sogno, chissà, certo che se di Abarth 500e continuano a venderne 7 al mese…
 
Ho aggiunto una "postilla" al titolo, per ora. Più in là nel tempo sarà il caso di aprire l'argomento specifico sulla 500h che si affiancherà alla 500e e sarà costruita a Mirafiori presumibilmente dall'inizio del 2026.

Qui un video (di Emiliano Perucca Orfei) in cui c'è molto di condivisibile a mio parere. Dice anche cose che ho scritto spesso qui.

 
Tanto rumore per nulla...ma non potevano mantenere questa qua senza spendere soldi ad accrocchiare su altra piattaforma nativa elettrica. Boh....nò mandano giustamente in pensione questa che forse qualcuno la compra ancora, poi studiano come mettere Puretech che è solo turbo col suo Hybrid dentro, probabilmente, dico probabilmente dentro senza troppe modifiche non ci sta e così mettono quello vecchio...e per fare tutto ciò ci mettono un'anno?

Sarò vecchio io ma.....
 
Tanto rumore per nulla...ma non potevano mantenere questa qua senza spendere soldi ad accrocchiare su altra piattaforma nativa elettrica. Boh....nò mandano giustamente in pensione questa che forse qualcuno la compra ancora, poi studiano come mettere Puretech che è solo turbo col suo Hybrid dentro, probabilmente, dico probabilmente dentro senza troppe modifiche non ci sta e così mettono quello vecchio...e per fare tutto ciò ci mettono un'anno?

Sarò vecchio io ma.....
Montare il firefly è una buona notizia per Termoli (che con la riduzione progressiva dei 1.6 MJ e la fine di 500 e Y fatica).

Detto questo, sarebbe stato opportuno evitare un buco di 2 anni nella gamma 500, alfiere del rilancio di Fiat in Europa e nel mondo.

Avrebbero potuto pensarci prima, anche perchè alla fine la 500e, pur con una linea eccezionale, vuoi perchè elettrica, vuoi per i prezzi, non ha mai sfondato sul mercato nei suoi primi 4 anni.
 
Montare il firefly è una buona notizia per Termoli (che con la riduzione progressiva dei 1.6 MJ e la fine di 500 e Y fatica).

Detto questo, sarebbe stato opportuno evitare un buco di 2 anni nella gamma 500, alfiere del rilancio di Fiat in Europa e nel mondo.

Avrebbero potuto pensarci prima, anche perchè alla fine la 500e, pur con una linea eccezionale, vuoi perchè elettrica, vuoi per i prezzi, non ha mai sfondato sul mercato nei suoi primi 4 anni.

Ma mi dirai anche tu ragionando che avere un powertrain Hybrid anche se definito Mild Plus valido oggi non è da tutti....

Mi dirai anche che due anni di buco, in cui volendo a mazzate stava tutto dentro quel cofano lì anche una innovativa miniturbina a gas metano o un diesel a cilindri contrapposti che si fa ....si rimette il "vecchio" che per molti era un "escamotage" per non pagare il bollo.....
 
Notizia assolutamente interessante , anche perche' si e' scelto di usare tecnologia italiana invece che francese sul motore. Presumo sia una novita' nel gruppo che e' a trazione pegiott.
Non so' se e' il risultato di pressioni del Governo o il fatto che il 1.2 ibrido era piu' difficile da implementare.
Per me una bella notizia.
 
Notizia assolutamente interessante , anche perche' si e' scelto di usare tecnologia italiana invece che francese sul motore. Presumo sia una novita' nel gruppo che e' a trazione pegiott.
Non so' se e' il risultato di pressioni del Governo o il fatto che il 1.2 ibrido era piu' difficile da implementare.
Per me una bella notizia.

....secondo me semplicemente con poche modifiche che sono un costo il Puretech col turbo e DSG non ci stava, questo sì....non penso sia intervenuto il governo....
 
certe volte mi stupisco di come ancora nel 2024 ci siano flotte di persone ben stipendiate, consigli d'amministrazione, ingegneri, markettari e chi più ne ha più ne metta che conducono aziente secolari con migliaia di dipendenti alle spalle, supportate da governi e malgrado ciò navigano a vista e campano di tentativi.
 
....secondo me semplicemente con poche modifiche che sono un costo il Puretech col turbo e DSG non ci stava, questo sì....non penso sia intervenuto il governo....
Ragazzi la risposta è facile. Avenger, Ypsilon, Milano, sono tutti prodotti ingegnerizzati dai francesi. In tutto e per tutto.

500e è stato il canto del cigno della progettazione FCA. Probabilmente per questo è stato più facile metterci il firefly che non il puretech
 
La 500 polacca doveva uscire di produzione per forza, perché lo stabilimento serve per produrre le crossover di segmento B. Gli Adas sono una mera coincidenza. Detto questo, è positivo dare seguito alla 500 ibrida, e ancor di più farlo a Mirafiori, tanto più che si utilizza, a quanto sembra, il 1.0 firefly. Poi se si aggiunge anche una versione turbo... meglio ancora
 
Ormai ne ho provati piu' di qualcuno di 1.0 con chilometraggi diversi , compresa la Fiat 500 ibrida che ho avuto per 6 mesi.
Fiat 500 che dopo i 20.000 km con questo motore diventa addirittura "cattivella" , pero' i consumi mi sarei aspettato di meglio.
Tra i 3 cilindri solo aspirati e' quello che mi ha convinto di piu' per il contenimento delle vibrazioni. Quasi non si sentono.
Il 3 cilindri Yaris/Aygo X e' piu' trattoroso e vibra di piu' nelle ripartenze.
Non so' quanto pesera' la nuova 500 con il 1.0 3 cilindri, il dilemma e' un po' li'.
 
Back
Alto