<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Tieni presente che la Dolcevita special edition e' solo in versione cabrio, quindi vanno aggiunti i 2500€ dell'allestimento cabrio e poi bisogna aggiungere altri 3500€ per passare dalla Dolcevita alla Special edition

A me sembrano tanti anche 2.500 euro per il tetto apribile. Ma infatti cabrio se ne vedono pochissime e Dolcevita non ne ho mai viste.......
 
Accade spesso e un po' su tutti i marchi che non ci sia proporzione tra le dotazioni e i relativi prezzi.

Ad esempio l'allestimento di primo pezzo è solitamente non poco meno conveniente rispetto al più costoso secondo.

Altro esempio è tra i colori a pagamento e quello di serie (solitamente il meno attraente). Per la sproporzione tra i prezzi sembra quasi che per quest'ultimo diano l'auto sverniciata.
 
Su richiesta di una mia cognata che ha una 500 in allestimento Sport hybrid my2021, senza aver potuto consultare il manuale, ho provato ad attivare il blocco automatico delle portiere alla partenza. Pensavo il metodo fosse analogo a quello di altre auto dello stesso gruppo, ma proprio non ho capito come attivare il cdb dove dovrebbe essere questa opzione. Qualcuno potrebbe indicarmi esattamente la procedura?
 
Ciao a tutti, non so se ricordate di me è passato quasi un anno dal primo post 1.0 hybrid o 1.2 fire ebbene sono tornato ben ritrovati! Tornando al post tra una dolcevita special edition o la club tutta la vita club sarà meno chiccosa però ha il suo perché la club quanto meno ha l'infoteiment da 7 pollici con apple car play
 
Tra 2 anni (se ci arriva) compirà 17 anni che sono un record per un modello che peraltro ha subito solo pochi affinamenti estetici e tecnologici nella sua lunga carriera, un po’ mancherà la sua simpatia che non è diminuita nel tempo ma come tutte le cose che invecchiano ci sono altre cose che non sono più accettabili, chi legge i miei interventi potrà pensare che sono fissato ma una frenata di emergenza oggigiorno è un dispositivo che ritengo indispensabile (provata di persona con la mia Tipo) e sulla 500 manca.
 
A questo punto il vecchio fire ci saluta per davvero, visto che le versioni a gpl adottano ancora il noto 1242 8v da 69 cv
 
Tra 2 anni (se ci arriva) compirà 17 anni che sono un record per un modello che peraltro ha subito solo pochi affinamenti estetici e tecnologici nella sua lunga carriera, un po’ mancherà la sua simpatia che non è diminuita nel tempo ma come tutte le cose che invecchiano ci sono altre cose che non sono più accettabili, chi legge i miei interventi potrà pensare che sono fissato ma una frenata di emergenza oggigiorno è un dispositivo che ritengo indispensabile (provata di persona con la mia Tipo) e sulla 500 manca.

Pare che il 2023 possa essere addirittura l’ultimo anno di produzione, poi ci sarà solo quella elettrica.
 
Tra 2 anni (se ci arriva) compirà 17 anni che sono un record per un modello che peraltro ha subito solo pochi affinamenti estetici e tecnologici nella sua lunga carriera, un po’ mancherà la sua simpatia che non è diminuita nel tempo ma come tutte le cose che invecchiano ci sono altre cose che non sono più accettabili, chi legge i miei interventi potrà pensare che sono fissato ma una frenata di emergenza oggigiorno è un dispositivo che ritengo indispensabile (provata di persona con la mia Tipo) e sulla 500 manca.
La storia dell'attuale 500 e' quantomeno curiosa.
Nonostante il suo ottimo successo commerciale in tutta Europa, in 15 anni non ha mai avuto aggiornamenti di sostanza, salvo qualcosa negli interni. Nonostante cio' le vendite vanno ancora bene, consentendo a Fiat buoni margini di guadagno.
Ma la produzione e' destina a concludersi nel giro di circa un anno, per far posto ai nuovi modelli che verranno prodotti da Stellantis in Polonia.
Si dovranno privare di un'importante fetta di clientela, che probabilmente non potra' e magari neanche vorra' orientarsi verso la molto piu' costosa versione elettrica, che ha un prezzo di listino piu' alto di 10k .
E' un gran peccato che non sia stata prevista per tempo una nuova versione che avrebbe potuto traghettare meglio il modello in questa fase di transizione ecologica.
Rimarra' solo la Panda ..... se ce la fara' fino al 2026 !!
 
La storia dell'attuale 500 e' quantomeno curiosa.
Nonostante il suo ottimo successo commerciale in tutta Europa, in 15 anni non ha mai avuto aggiornamenti di sostanza, salvo qualcosa negli interni. Nonostante cio' le vendite vanno ancora bene, consentendo a Fiat buoni margini di guadagno.
Ma la produzione e' destina a concludersi nel giro di circa un anno, per far posto ai nuovi modelli che verranno prodotti da Stellantis in Polonia.
Si dovranno privare di un'importante fetta di clientela, che probabilmente non potra' e magari neanche vorra' orientarsi verso la molto piu' costosa versione elettrica, che ha un prezzo di listino piu' alto di 10k .
E' un gran peccato che non sia stata prevista per tempo una nuova versione che avrebbe potuto traghettare meglio il modello in questa fase di transizione ecologica.
Rimarra' solo la Panda ..... se ce la fara' fino al 2026 !!

Concordo Danilo. Probabilmente hanno pensato che come ibrida segmento A fino al 2026 possa bastare solo la Panda, ma la perdita di fatturato dovrebbe essere notevole nei tre anni che vanno dal 2024 al 2026, anche perché la 500 Hybrid viene venduta in 100 Paesi.

Ovviamente la 500 non viene prodotta in Italia, mentre la Panda si, quindi, quanto meno, fino al 2026 viene salvaguardata la produzione italiana e la relativa mano d’opera. Nel frattempo produzione e mano d’opera relative alla versione elettrica speriamo che aumentino sensibilmente…….
 
Back
Alto