Gunsite ha scritto:gli olandesi ancora adesso producono vetture utilizzando il busso.....e sono in europa
Chi sono questi olandesi scusa? Una factory artigianale...?
e anche in australia hanno appena fatto la serie speciale di addio alla GT,
Fammi vedere che specifiche normative deve rispettare quel motore in Australia e vediamo se equivalgono le nostre ?4.
hanno fatto euro 4 motori più anziani e meno raffinati, per non parlare degli americani che hanno norme ancora più rigide,
Ti rammendo che l'europa, dal punto di vista delle normative sulle emissioni delle auto è una delle zone del mondo più avanzate. Solo qualche stato negli Usa le sta avanti come restrizioni, la California ad esempio, forse qualcun'altro, non tutti gli States.
appunto la 159 aveva fatto il salto, si ma zoppo, prova a dare un'occhiata al listino A5 e poi riparliamo di motori.....
Caspita vuoi che mi interessi il listino di A5?? Pensi che sia quello il senso del paragone?
T'ho detto guarda come l'A5, che ha dimensioni e pesi analoghi a 159, con motori comparabili esprima prestazioni assolutamente analoghe, solo che l'Alfa 159 è il pachiderma per antonomasia, l'Audi è il non plus ultra della tecnologia.
gli americani dovrebbero comprare la 500 secondo te....e non comprerebbero una 159? beh....
Quello che compreranno lo sapranno solo loro, quello che si vede da qui è che la prima è un modello di successo, la seconda no.
tanto per chiarire...
Nel 2004 il 3,0 litri uscì di produzione rimpiazzato dal più potente 3.2 V6[22] sempre appartenente alla famiglia motoristica Busso in grado di erogare 230 cavalli a 6.200 giri al minuto, offre una velocità massima di 240 km/h per uno scatto da 0 a 100 km/h registrato in 8,8 secondi con consumo medio di 6,7 km/l. Il 3.2 V6 era omologato Euro 3 e venne omologato Euro 4 dal fine del 2004. Dal 2007 in seguito ad un calo di domanda da parte dei motori V6 italiani la Lancia non propose più questo tipo di propulsore sulla Thesis.
E questa che roba è?