<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT 500 e il New York Times | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FIAT 500 e il New York Times

Gunsite ha scritto:
gli olandesi ancora adesso producono vetture utilizzando il busso.....e sono in europa

Chi sono questi olandesi scusa? Una factory artigianale...?

e anche in australia hanno appena fatto la serie speciale di addio alla GT,

Fammi vedere che specifiche normative deve rispettare quel motore in Australia e vediamo se equivalgono le nostre ?4.

hanno fatto euro 4 motori più anziani e meno raffinati, per non parlare degli americani che hanno norme ancora più rigide,

Ti rammendo che l'europa, dal punto di vista delle normative sulle emissioni delle auto è una delle zone del mondo più avanzate. Solo qualche stato negli Usa le sta avanti come restrizioni, la California ad esempio, forse qualcun'altro, non tutti gli States.

appunto la 159 aveva fatto il salto, si ma zoppo, prova a dare un'occhiata al listino A5 e poi riparliamo di motori.....

Caspita vuoi che mi interessi il listino di A5?? Pensi che sia quello il senso del paragone?
T'ho detto guarda come l'A5, che ha dimensioni e pesi analoghi a 159, con motori comparabili esprima prestazioni assolutamente analoghe, solo che l'Alfa 159 è il pachiderma per antonomasia, l'Audi è il non plus ultra della tecnologia.

gli americani dovrebbero comprare la 500 secondo te....e non comprerebbero una 159? beh....

Quello che compreranno lo sapranno solo loro, quello che si vede da qui è che la prima è un modello di successo, la seconda no.

tanto per chiarire...
Nel 2004 il 3,0 litri uscì di produzione rimpiazzato dal più potente 3.2 V6[22] sempre appartenente alla famiglia motoristica Busso in grado di erogare 230 cavalli a 6.200 giri al minuto, offre una velocità massima di 240 km/h per uno scatto da 0 a 100 km/h registrato in 8,8 secondi con consumo medio di 6,7 km/l. Il 3.2 V6 era omologato Euro 3 e venne omologato Euro 4 dal fine del 2004. Dal 2007 in seguito ad un calo di domanda da parte dei motori V6 italiani la Lancia non propose più questo tipo di propulsore sulla Thesis.

E questa che roba è?
 
scusa ma che caspita di risposte dai? ti ho dimostrato che anche la beneamata Fiat ha prodotto il V6 in versione euro 4 (e quindi non credo ci sarebbero stati problemi a passarlo euro 5) che è stato venduto euro 4 ovunque per il mondo.
ti ho dimostrato che la A% pesa si anche lei ma è dotata di una serie di propulsori dal 2 litri turbo all'8 cilindri.....ci credo che non soffre un po di pancetta....
gli americani comprano in due casi, se costa poco o se da qualcosa di extra (non aria fritta) e un pochino....li conosco.
 
Gunsite ha scritto:
scusa ma che caspita di risposte dai? ti ho dimostrato che anche la beneamata Fiat ha prodotto il V6 in versione euro 4 (e quindi non credo ci sarebbero stati problemi a passarlo euro 5) che è stato venduto euro 4 ovunque per il mondo.

Scusami, non avevo notato l'omologazione :shock:
E non sapevo ci fosse mai arrivato all'?4.
Forse sono riusciti ad omologarla tenendo bassa la potenza max (che infatti si ferma a 230cv); magari portato a 260cv la 159 non rientrava nell'?4..o magari su 159 erano in piedi accordi di fornitura con GM che non sappiamo e che obbligavano quella scelta. Altre spiegazioni logiche non ne vedo, se hai fatto investimenti per un modelo, ampliarne la diffusione piazzandolo su altri può solo portarti benefici...

ti ho dimostrato che la A% pesa si anche lei ma è dotata di una serie di propulsori dal 2 litri turbo all'8 cilindri.....ci credo che non soffre un po di pancetta....

Non hai mostrato proprio nulla invece se non che non hai capito!
Quante A5 v8 vedi in giro? E quante 2.0tdi?? Solo che una è ipertecnologica e c'ha l'alluminio a profusione (ma vantaggi zero perchè pesa come 159), l'altra è una balena.
E comunque turbo o non turbo, l'A5 è del 2010, nel 2005 l'A4 non li aveva tutti sti motori turbo. Oggi anche 159 ha un 1,8 turbo, e a conti fatti va più di una A5 1.8tfsi e quanto una 2,0tfsi. Se con gli stessi motori vanno uguale (anzi 159 va di più), perchè una non soffre di pancetta e l'altra si?

gli americani comprano in due casi, se costa poco o se da qualcosa di extra (non aria fritta) e un pochino....li conosco.

Quindi è questo il motivo per cui Audi negli states non sfonda e Piech vuole ardentemente mettere le mani sul marchio Alfa...comunque, non capisco quale sia "l'aria fritta" proposta da fiat...500 è aria fritta? E' questo che stai affermando?
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusa ma che caspita di risposte dai? ti ho dimostrato che anche la beneamata Fiat ha prodotto il V6 in versione euro 4 (e quindi non credo ci sarebbero stati problemi a passarlo euro 5) che è stato venduto euro 4 ovunque per il mondo.

Scusami, non avevo notato l'omologazione :shock:
E non sapevo ci fosse mai arrivato all'?4.
Forse sono riusciti ad omologarla tenendo bassa la potenza max (che infatti si ferma a 230cv); magari portato a 260cv la 159 non rientrava nell'?4..o magari su 159 erano in piedi accordi di fornitura con GM che non sappiamo e che obbligavano quella scelta. Altre spiegazioni logiche non ne vedo, se hai fatto investimenti per un modelo, ampliarne la diffusione piazzandolo su altri può solo portarti benefici...

ti ho dimostrato che la A% pesa si anche lei ma è dotata di una serie di propulsori dal 2 litri turbo all'8 cilindri.....ci credo che non soffre un po di pancetta....

Non hai mostrato proprio nulla invece se non che non hai capito!
Quante A5 v8 vedi in giro? E quante 2.0tdi?? Solo che una è ipertecnologica e c'ha l'alluminio a profusione (ma vantaggi zero perchè pesa come 159), l'altra è una balena.
E comunque turbo o non turbo, l'A5 è del 2010, nel 2005 l'A4 non li aveva tutti sti motori turbo. Oggi anche 159 ha un 1,8 turbo, e a conti fatti va più di una A5 1.8tfsi e quanto una 2,0tfsi. Se con gli stessi motori vanno uguale (anzi 159 va di più), perchè una non soffre di pancetta e l'altra si?

gli americani comprano in due casi, se costa poco o se da qualcosa di extra (non aria fritta) e un pochino....li conosco.

Quindi è questo il motivo per cui Audi negli states non sfonda e Piech vuole ardentemente mettere le mani sul marchio Alfa...comunque, non capisco quale sia "l'aria fritta" proposta da fiat...500 è aria fritta? E' questo che stai affermando?

il problema della potenza l'Alfa la avuto per colpa dei motori GM che non andavano, in più non digerivano "l'elaborazione" Alfa, erano motori da coppia non da allungo.....comunque, si, erano accordi con GM (accordi beceri a mio avviso e si è visto....ma tant'è)
A5 ne vedo diverse, non sto a controllare che cilindrata ma saranno tutte turbodiesel la 159 aveva un solo motore turbodiesel decente (non più di decente per il peso) ed era il 150cv, il 2,4 aveva una pessima fama, vai a chiedere sul forum Alfa dove diversi l'avevano....ora col 170 è migliorata (e anche dimagrita di un po di chili ma ormai....
per l'america non mi riferivo in particolare a niente, comunque l'Audi vende, come le altre crucche ma non sfonda perchè non si possono vendere le stesse auto (parlo di vetture classiche non suv e altro) di qui e di la dell'oceano.....anche i jap, vedi toyota ecc, vendono auto diverse, da noi ad esempio niente Altima, Camry ecc.....ci sarà un motivo o no?
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusa ma che caspita di risposte dai? ti ho dimostrato che anche la beneamata Fiat ha prodotto il V6 in versione euro 4 (e quindi non credo ci sarebbero stati problemi a passarlo euro 5) che è stato venduto euro 4 ovunque per il mondo.

Scusami, non avevo notato l'omologazione :shock:
E non sapevo ci fosse mai arrivato all'?4.
Forse sono riusciti ad omologarla tenendo bassa la potenza max (che infatti si ferma a 230cv); magari portato a 260cv la 159 non rientrava nell'?4..o magari su 159 erano in piedi accordi di fornitura con GM che non sappiamo e che obbligavano quella scelta. Altre spiegazioni logiche non ne vedo, se hai fatto investimenti per un modelo, ampliarne la diffusione piazzandolo su altri può solo portarti benefici...

ti ho dimostrato che la A% pesa si anche lei ma è dotata di una serie di propulsori dal 2 litri turbo all'8 cilindri.....ci credo che non soffre un po di pancetta....

Non hai mostrato proprio nulla invece se non che non hai capito!
Quante A5 v8 vedi in giro? E quante 2.0tdi?? Solo che una è ipertecnologica e c'ha l'alluminio a profusione (ma vantaggi zero perchè pesa come 159), l'altra è una balena.
E comunque turbo o non turbo, l'A5 è del 2010, nel 2005 l'A4 non li aveva tutti sti motori turbo. Oggi anche 159 ha un 1,8 turbo, e a conti fatti va più di una A5 1.8tfsi e quanto una 2,0tfsi. Se con gli stessi motori vanno uguale (anzi 159 va di più), perchè una non soffre di pancetta e l'altra si?

gli americani comprano in due casi, se costa poco o se da qualcosa di extra (non aria fritta) e un pochino....li conosco.

Quindi è questo il motivo per cui Audi negli states non sfonda e Piech vuole ardentemente mettere le mani sul marchio Alfa...comunque, non capisco quale sia "l'aria fritta" proposta da fiat...500 è aria fritta? E' questo che stai affermando?

il problema della potenza l'Alfa la avuto per colpa dei motori GM che non andavano, in più non digerivano "l'elaborazione" Alfa, erano motori da coppia non da allungo.....comunque, si, erano accordi con GM (accordi beceri a mio avviso e si è visto....ma tant'è)
A5 ne vedo diverse, non sto a controllare che cilindrata ma saranno tutte turbodiesel la 159 aveva un solo motore turbodiesel decente (non più di decente per il peso) ed era il 150cv, il 2,4 aveva una pessima fama, vai a chiedere sul forum Alfa dove diversi l'avevano....ora col 170 è migliorata (e anche dimagrita di un po di chili ma ormai....
per l'america non mi riferivo in particolare a niente, comunque l'Audi vende, come le altre crucche ma non sfonda perchè non si possono vendere le stesse auto (parlo di vetture classiche non suv e altro) di qui e di la dell'oceano.....anche i jap, vedi toyota ecc, vendono auto diverse, da noi ad esempio niente Altima, Camry ecc.....ci sarà un motivo o no?

Che non sfonda è assodato, il problema è che non vende quanto Bmw e Mercedes, anzi è sempre a rincorrerle. Si vabbè i generalisti hanno molti monovolumi in listino, ma la classica sedan negli states vende sempre e comunque, anche con design improponibili. E audi di sedan ne ha diverse, anche più di Bmw.
 
Gunsite ha scritto:
guarda che non vende ne audi ne bmw.....cioè vendono ma lontane dalle jap (lexus, infinity, acura)

Non discuto, non ho i dati per farlo, ma so che delle tre tedesche Audi è quella messa peggio.
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
guarda che non vende ne audi ne bmw.....cioè vendono ma lontane dalle jap (lexus, infinity, acura)

Non discuto, non ho i dati per farlo, ma so che delle tre tedesche Audi è quella messa peggio.
son più o meno li, mercedes è quella che è più radicata, ma per motivi di tempo....
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusa ma che caspita di risposte dai? ti ho dimostrato che anche la beneamata Fiat ha prodotto il V6 in versione euro 4 (e quindi non credo ci sarebbero stati problemi a passarlo euro 5) che è stato venduto euro 4 ovunque per il mondo.

Scusami, non avevo notato l'omologazione :shock:
E non sapevo ci fosse mai arrivato all'?4.
Forse sono riusciti ad omologarla tenendo bassa la potenza max (che infatti si ferma a 230cv); magari portato a 260cv la 159 non rientrava nell'?4..o magari su 159 erano in piedi accordi di fornitura con GM che non sappiamo e che obbligavano quella scelta. Altre spiegazioni logiche non ne vedo, se hai fatto investimenti per un modelo, ampliarne la diffusione piazzandolo su altri può solo portarti benefici...

ti ho dimostrato che la A% pesa si anche lei ma è dotata di una serie di propulsori dal 2 litri turbo all'8 cilindri.....ci credo che non soffre un po di pancetta....

Non hai mostrato proprio nulla invece se non che non hai capito!
Quante A5 v8 vedi in giro? E quante 2.0tdi?? Solo che una è ipertecnologica e c'ha l'alluminio a profusione (ma vantaggi zero perchè pesa come 159), l'altra è una balena.
E comunque turbo o non turbo, l'A5 è del 2010, nel 2005 l'A4 non li aveva tutti sti motori turbo. Oggi anche 159 ha un 1,8 turbo, e a conti fatti va più di una A5 1.8tfsi e quanto una 2,0tfsi. Se con gli stessi motori vanno uguale (anzi 159 va di più), perchè una non soffre di pancetta e l'altra si?

gli americani comprano in due casi, se costa poco o se da qualcosa di extra (non aria fritta) e un pochino....li conosco.

Quindi è questo il motivo per cui Audi negli states non sfonda e Piech vuole ardentemente mettere le mani sul marchio Alfa...comunque, non capisco quale sia "l'aria fritta" proposta da fiat...500 è aria fritta? E' questo che stai affermando?

i motori GM sono stati adottati presumibilmente per motivi commerciali. era inutile continuare a produrre due famiglie di motori quando le esigenze erano risicate anche in termini di volumi venduti. probabilmente sono stati scelti i gm eprchè più moderni o comunque per via di accordi interni difficilmente comprensibili da fuori. ricordiamo cmq che il busso era un motore nato negli anni 70 e decisamente vecchiotto come concezione. i twin spark avrebbero faticato anch'essi come i gm. spingevano bene sia la 166 (il 2.0), sia la 156 - ben più leggere - ma comunque non erano tra i più economi. non parliamo dei consumi del busso... poi. sicuramente lontano dai migliori del settore.
per quanto riguarda chi dice che i GM erano più da coppia che da allungo e per questo non riuscivano a spostare le alfa è in evidente contraddizione. più coppia migliore spinta.
sicuramente alla 159 mancava anche un buon 3.0 turbodiesel che- in tempi di assenza del redditometro- andavano un bel pò, anche perchè accessibili come costi di gestione.
i motori turbo vw esistono da prima del 2000 e nel 2005 l'a4 e l'a6 li avevano in diversi declinazioni di potenza (150-180cv). cmomunque il grosso delle vendite lo facevano i tdi.
 
Mi spiace, ma comunque mettere un motore americano sulle alfa.....e' stata una caxxata e basta, poi il problema e' stato cercare di farli diventare da allungo...Una curiosita' om'e la storia del busso vecchio? No perche' non mi risulta, anzi aveva una architettura che negli anni 70 era avanzatissima e ora era nella normalita'
 
Gunsite ha scritto:
Mi spiace, ma comunque mettere un motore americano sulle alfa.....e' stata una caxxata e basta, poi il problema e' stato cercare di farli diventare da allungo...Una curiosita' om'e la storia del busso vecchio? No perche' non mi risulta, anzi aveva una architettura che negli anni 70 era avanzatissima e ora era nella normalita'

intanto i motori GM erano motori europei in forza alla opel. solo il 3.2 era australiano (e non americano).
come ho già detto è stata una scelta presumibilmente dettata da logiche puramente economiche. tra le diverse famiglie di motori (non solo il busso anche i twin spark) hanno scelto quella più recente ed estesa. non è detto che abbiano fatto bene. ma fatto sta che con quelle masse immagino anche i twin spark e il busso avrebbero faticato e consumato non poco (la 156 e 166 erano decisamente più leggere e sbevezzavano cmq allegramentecon il 2.0 e anche con il 1.8 )
cosa vuol dire poi far diventare un motore da allungo....?
 
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Mi spiace, ma comunque mettere un motore americano sulle alfa.....e' stata una caxxata e basta, poi il problema e' stato cercare di farli diventare da allungo...Una curiosita' om'e la storia del busso vecchio? No perche' non mi risulta, anzi aveva una architettura che negli anni 70 era avanzatissima e ora era nella normalita'

intanto i motori GM erano motori europei in forza alla opel. solo il 3.2 era australiano (e non americano).
come ho già detto è stata una scelta presumibilmente dettata da logiche puramente economiche. tra le diverse famiglie di motori (non solo il busso anche i twin spark) hanno scelto quella più recente ed estesa. non è detto che abbiano fatto bene. ma fatto sta che con quelle masse immagino anche i twin spark e il busso avrebbero faticato e consumato non poco (la 156 e 166 erano decisamente più leggere e sbevezzavano cmq allegramentecon il 2.0 e anche con il 1.8 )
cosa vuol dire poi far diventare un motore da allungo....?

primo mettere un motore gm sotto un alfa è una bestemmia e dovrebbero inginocchiarsi sui ceci tutti i giorni finchè campano (non avrei remore a comminare loro la pena capitale.... 8) )
secondo i motori alfa hanno sempre avuto un grande allungo io tiravo il boxer due valvole a 7000 giri..... hanno cercato di dare questo a motori nati con altri scopi...cazzata ....
 
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Mi spiace, ma comunque mettere un motore americano sulle alfa.....e' stata una caxxata e basta, poi il problema e' stato cercare di farli diventare da allungo...Una curiosita' om'e la storia del busso vecchio? No perche' non mi risulta, anzi aveva una architettura che negli anni 70 era avanzatissima e ora era nella normalita'

intanto i motori GM erano motori europei in forza alla opel. solo il 3.2 era australiano (e non americano).
come ho già detto è stata una scelta presumibilmente dettata da logiche puramente economiche. tra le diverse famiglie di motori (non solo il busso anche i twin spark) hanno scelto quella più recente ed estesa. non è detto che abbiano fatto bene. ma fatto sta che con quelle masse immagino anche i twin spark e il busso avrebbero faticato e consumato non poco (la 156 e 166 erano decisamente più leggere e sbevezzavano cmq allegramentecon il 2.0 e anche con il 1.8 )
cosa vuol dire poi far diventare un motore da allungo....?

primo mettere un motore gm sotto un alfa è una bestemmia e dovrebbero inginocchiarsi sui ceci tutti i giorni finchè campano (non avrei remore a comminare loro la pena capitale.... 8) )
secondo i motori alfa hanno sempre avuto un grande allungo io tiravo il boxer due valvole a 7000 giri..... hanno cercato di dare questo a motori nati con altri scopi...cazzata ....

non sarei mica uno di quelli che la vecchia thema era una gran macchina e quella attuale una schifezza?.

il problema è che nel 1980 l'alfa era più avanti degli altri ed ora invece è drammaticamente indietro e non si sa se risucirà a recuperare (anche se ci sta provando con buoni risultati). se trent'anni fa il boxer era migliore degli altri non è detto che lo sia ancora.

io non imputerei il "fallimento" della 159 ai motori GM (sicuramente più aggiornati rispetto agli omologhi alfa) tanto più che i benzina in quella categoria non fanno certo i numeri. per me gli alfa, come già detto, avrebbero fatto la stessa fatica.

ps. i twin spark erano comunque motori fiat (pratola serra) e sicuramente migliori dei boxer che sostituirono
ps 2gli attuali "alfa" turbo l'allungo se lo sognano la notte eppure vendono.

dato che il discorso pare essere un pò o.t. non replicherò più su questi temi
 
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Mi spiace, ma comunque mettere un motore americano sulle alfa.....e' stata una caxxata e basta, poi il problema e' stato cercare di farli diventare da allungo...Una curiosita' om'e la storia del busso vecchio? No perche' non mi risulta, anzi aveva una architettura che negli anni 70 era avanzatissima e ora era nella normalita'

intanto i motori GM erano motori europei in forza alla opel. solo il 3.2 era australiano (e non americano).
come ho già detto è stata una scelta presumibilmente dettata da logiche puramente economiche. tra le diverse famiglie di motori (non solo il busso anche i twin spark) hanno scelto quella più recente ed estesa. non è detto che abbiano fatto bene. ma fatto sta che con quelle masse immagino anche i twin spark e il busso avrebbero faticato e consumato non poco (la 156 e 166 erano decisamente più leggere e sbevezzavano cmq allegramentecon il 2.0 e anche con il 1.8 )
cosa vuol dire poi far diventare un motore da allungo....?

primo mettere un motore gm sotto un alfa è una bestemmia e dovrebbero inginocchiarsi sui ceci tutti i giorni finchè campano (non avrei remore a comminare loro la pena capitale.... 8) )
secondo i motori alfa hanno sempre avuto un grande allungo io tiravo il boxer due valvole a 7000 giri..... hanno cercato di dare questo a motori nati con altri scopi...cazzata ....

non sarei mica uno di quelli che la vecchia thema era una gran macchina e quella attuale una schifezza?.

il problema è che nel 1980 l'alfa era più avanti degli altri ed ora invece è drammaticamente indietro e non si sa se risucirà a recuperare (anche se ci sta provando con buoni risultati). se trent'anni fa il boxer era migliore degli altri non è detto che lo sia ancora.

io non imputerei il "fallimento" della 159 ai motori GM (sicuramente più aggiornati rispetto agli omologhi alfa) tanto più che i benzina in quella categoria non fanno certo i numeri. per me gli alfa, come già detto, avrebbero fatto la stessa fatica.

ps. i twin spark erano comunque motori fiat (pratola serra) e sicuramente migliori dei boxer che sostituirono
ps 2gli attuali "alfa" turbo l'allungo se lo sognano la notte eppure vendono.

dato che il discorso pare essere un pò o.t. non replicherò più su questi temi

che vuoi...non replicare ,a i fatti son fatti.....
 
Anche il WSJ scrive che la FIAT 500 impazza negli States, in poche ore i 64 concessionari sono stati subissati di prenotazioni e richieste di prove su strada.

Già esaurite quelle in pronta consegna nei saloni.

Forse il Marchionne non è proprio così inesperto di auto come spesso viene dipinto.
 
Back
Alto