<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Consiglio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Consiglio

Fever73 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.

Anche io se guidassi sempre in città trafficata (penso a Milano) preferirei il 1.2, perché appunto non vibra mai e tiene bene anche i regimi bassissimi (sotto i 1500). Io preferisco così, sono fissato con la regolarità del motore. Nel traffico spesso capita di dover riprendere in seconda/terza da giri molto bassi.
Il twinair è molto meno regolare sotto i 1500, poi ti "lancia" e senza che te ne accorgi raggiungi i 5000.

Poi se invece i percorsi di Fever73 sono cittadini, ma scorrevoli, il twinair può essere comunque molto godibile.

@Fever73, secondo me di km0 se ne trovano di sicuro, soprattutto 1.2 Lounge (twinair invece mi sa che va ordinata), con dei prezzi quantomeno decenti.

Scusa la mia ignoranza...sento parlare spesso di queste macchine a km zero ma non ne conosco realmente vantaggi e svantaggi (pur cercando su google) reali. Come dovrei muovermi?
Grazie.

ciao Fever73..le km 0 sono auto a tutti gli effetti nuove ma già immatricolate che ti vengono a costare un 20% di meno. A questo punto se non ti interessa il nuovo modello fossi in te darei un'occhiata anche alle aziendali (auto con qualche km sulle spalle "usate" dalla concessionaria ma praticamente nuove) che ti vengono a costare un 30-35% in meno (dipende dai km). Anche io avrei dovuto prendere un'aziendale..ma poi ho visto il nuovo modello e.. :D
 
fabrydriver ha scritto:
Fever73 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.

Anche io se guidassi sempre in città trafficata (penso a Milano) preferirei il 1.2, perché appunto non vibra mai e tiene bene anche i regimi bassissimi (sotto i 1500). Io preferisco così, sono fissato con la regolarità del motore. Nel traffico spesso capita di dover riprendere in seconda/terza da giri molto bassi.
Il twinair è molto meno regolare sotto i 1500, poi ti "lancia" e senza che te ne accorgi raggiungi i 5000.

Poi se invece i percorsi di Fever73 sono cittadini, ma scorrevoli, il twinair può essere comunque molto godibile.

@Fever73, secondo me di km0 se ne trovano di sicuro, soprattutto 1.2 Lounge (twinair invece mi sa che va ordinata), con dei prezzi quantomeno decenti.

Scusa la mia ignoranza...sento parlare spesso di queste macchine a km zero ma non ne conosco realmente vantaggi e svantaggi (pur cercando su google) reali. Come dovrei muovermi?
Grazie.

ciao Fever73..le km 0 sono auto a tutti gli effetti nuove ma già immatricolate che ti vengono a costare un 20% di meno. A questo punto se non ti interessa il nuovo modello fossi in te darei un'occhiata anche alle aziendali (auto con qualche km sulle spalle "usate" dalla concessionaria ma praticamente nuove) che ti vengono a costare un 30-35% in meno (dipende dai km). Anche io avrei dovuto prendere un'aziendale..ma poi ho visto il nuovo modello e.. :D

c'è un rovescio della medaglia, riguardo alle km0...se hai un usato da dare in permuta, lo sconto crolla miseramente e riduce quasi a zero la convenienza sul nuovo ;)
 
maxressora ha scritto:
fabrydriver ha scritto:
Fever73 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ad ogni modo nella marcia in colonna o comunque stop and go credo che il FIRE sia preferibile, ma limitatamente a come guido io.

Anche io se guidassi sempre in città trafficata (penso a Milano) preferirei il 1.2, perché appunto non vibra mai e tiene bene anche i regimi bassissimi (sotto i 1500). Io preferisco così, sono fissato con la regolarità del motore. Nel traffico spesso capita di dover riprendere in seconda/terza da giri molto bassi.
Il twinair è molto meno regolare sotto i 1500, poi ti "lancia" e senza che te ne accorgi raggiungi i 5000.

Poi se invece i percorsi di Fever73 sono cittadini, ma scorrevoli, il twinair può essere comunque molto godibile.

@Fever73, secondo me di km0 se ne trovano di sicuro, soprattutto 1.2 Lounge (twinair invece mi sa che va ordinata), con dei prezzi quantomeno decenti.

Scusa la mia ignoranza...sento parlare spesso di queste macchine a km zero ma non ne conosco realmente vantaggi e svantaggi (pur cercando su google) reali. Come dovrei muovermi?
Grazie.

ciao Fever73..le km 0 sono auto a tutti gli effetti nuove ma già immatricolate che ti vengono a costare un 20% di meno. A questo punto se non ti interessa il nuovo modello fossi in te darei un'occhiata anche alle aziendali (auto con qualche km sulle spalle "usate" dalla concessionaria ma praticamente nuove) che ti vengono a costare un 30-35% in meno (dipende dai km). Anche io avrei dovuto prendere un'aziendale..ma poi ho visto il nuovo modello e.. :D

c'è un rovescio della medaglia, riguardo alle km0...se hai un usato da dare in permuta, lo sconto crolla miseramente e riduce quasi a zero la convenienza sul nuovo ;)

Verissimo quello che dice Maxressora, d'altra parte essendo le km0 formalmente usate seguono le regole del mercato dell'usato.

Per il venditore le km0 sono (parecchi) soldi bloccati su un piazzale a perdere valore, e proprio per tenerli fermi meno tempo possibile cerca di vendere in fretta..se ritira il tuo usato in permuta avrà la stessa situazione , cioè altri soldi bloccati sul piazzale a svalutarsi.

Visto che della 500 è uscito il restyling, quelle già targate hanno accelerato la.loro svalutazione, secondo me si riesce a limare qualcosa anche dal prezzo esposto (che per le 500 1.2 è mediamente già scontato del 25%)
 
Guardando in giro si evince che la fiat 500 è piu' equiparabile alla Smart che alle altre utilitarie. Il rapporto prezzo/dotazione non trova riscontro in nessuna auto del segmento A. 14mila ? per il modello base sono uno sproposito...Peccato.
 
Fever73 ha scritto:
Guardando in giro si evince che la fiat 500 è piu' equiparabile alla Smart che alle altre utilitarie. Il rapporto prezzo/dotazione non trova riscontro in nessuna auto del segmento A. 14mila ? per il modello base sono uno sproposito...Peccato.

Se 14 mila è il tuo budget la 500 la.prendi tranquillamente km0 in allestimento lounge col 1.2...e non è detto che non trovi qualche pronta consegna ancora da immatricolare.

Per confronto, una forfour base di pari potenza costa 13650 euro col 71 cv.

Se poi cerchi il rapporto qualità prezzo è normale che la 500 esce sconfitta: restando in fiat a 14k euro prendi una punto gpl nuova da immatricolare con tutti gli optional disponibili.
 
la 500 è una macchina riuscita. Sotto tutti i pti di vista.

E' fatta bene, è affidabile, sfiziosa, maneggevole e parca nei consumi.

Difetti? Lo spazio dietro, e il prezzo che può essere non popolare. Più cara rispetto a una C1 (che però è una scatola di tonno) e meno rispetto a una mini (che vanta di motori più grandi, e una dotazione superiore). Questo per dire che tutto può essere relativo.

Il 1.2 benzina va bene, è onesto, fluido, pastoso, progressivo e consuma poco. Certo è pigro. Se vuoi brio ci v il twin air, costa qualcosa in più, aumentano un po' i consumi, il rumore (che frulla di più) ma è estremamente divertente.

Il diesel da 95CV è l'unico che non ho mai guidato...ma deve essere molto interessante. Consumi minimi e prestazioni sportive.

Tienici aggiornati.
 
giuliogiulio ha scritto:
...Il diesel da 95CV è l'unico che non ho mai guidato...ma deve essere molto interessante. Consumi minimi e prestazioni sportive.

Tienici aggiornati.
L'ho avuta con questa motorizzazione per circa 2 anni e mi sono divertito parecchio...qua il rapporto peso/potenza comincia a diventare molto interessante, sportivo è un po' troppo, ma frizzante sicuramente!
Il twin-air da 105CV (l'unica versione che non provato) dovrebbe essere ancora più divertente (10CV in più e 40Kg in meno!)
 
La 500 non la compri per il prezzo
Se"capisci" e apprezzi il concetto che sta dietro alla 500 spendi volentieri la cifra richiesta, in caso contrario ci sono un mucchio di utilitarie a prezzo inferiore, che sulla carta offrono pure di più, ma IMHO, non hanno quel quid che fa della 500 un'automobile diversa
 
Bombazza95 ha scritto:
Fever73 ha scritto:
Guardando in giro si evince che la fiat 500 è piu' equiparabile alla Smart che alle altre utilitarie. Il rapporto prezzo/dotazione non trova riscontro in nessuna auto del segmento A. 14mila ? per il modello base sono uno sproposito...Peccato.

Se 14 mila è il tuo budget la 500 la.prendi tranquillamente km0 in allestimento lounge col 1.2...e non è detto che non trovi qualche pronta consegna ancora da immatricolare.

Per confronto, una forfour base di pari potenza costa 13650 euro col 71 cv.

Se poi cerchi il rapporto qualità prezzo è normale che la 500 esce sconfitta: restando in fiat a 14k euro prendi una punto gpl nuova da immatricolare con tutti gli optional disponibili.

Avendo un'auto da permutare non so quanto mi convenga prenderla a km 0. Dove sto io le pronta consegna non le scontano di 1 euro per via della permuta...un ottima auto da permutare.
 
giuliogiulio ha scritto:
la 500 è una macchina riuscita. Sotto tutti i pti di vista.

E' fatta bene, è affidabile, sfiziosa, maneggevole e parca nei consumi.

Difetti? Lo spazio dietro, e il prezzo che può essere non popolare. Più cara rispetto a una C1 (che però è una scatola di tonno) e meno rispetto a una mini (che vanta di motori più grandi, e una dotazione superiore). Questo per dire che tutto può essere relativo.

Il 1.2 benzina va bene, è onesto, fluido, pastoso, progressivo e consuma poco. Certo è pigro. Se vuoi brio ci v il twin air, costa qualcosa in più, aumentano un po' i consumi, il rumore (che frulla di più) ma è estremamente divertente.

Il diesel da 95CV è l'unico che non ho mai guidato...ma deve essere molto interessante. Consumi minimi e prestazioni sportive.

Tienici aggiornati.

Ho provato sia il twinair 85 cv che il 1.2 69 cv fire. Per quello che mi serve preferisco il 1.2.
 
tolo52meo ha scritto:
La 500 non la compri per il prezzo
Se"capisci" e apprezzi il concetto che sta dietro alla 500 spendi volentieri la cifra richiesta, in caso contrario ci sono un mucchio di utilitarie a prezzo inferiore, che sulla carta offrono pure di più, ma IMHO, non hanno quel quid che fa della 500 un'automobile diversa

La penso esattamente come te...innamoratissimo della linea e della plancia.
 
Back
Alto