<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 500 al freddo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fiat 500 al freddo

franc.coss ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?
evitami pure ma questo e' quello che hai scritto

prova con più chiarezza xchè nn ti capisco mica..
 
jeko76 ha scritto:
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..

Non capisci o non vuoi capire?
Il problema al 99% è il gasolio, non l'auto.
Può essere anche che è capitato un pieno "sfigato" (gasolio sporco o particolarmente impuro, o di scarsa qualità). Capita.
L'unica controprova che avresti potuto fare sarebbe stata quella di mettere lo stesso identico gasolio nelle altre vetture (cosa impossibile, visto che di certo non hanno fatto rifornimento dove l'ha fatto la 500 che hai noleggiato).
Comunque, se non vuoi comprare la 500, fai pure.

P.S.: notoriamente non circolano e non vengono acquistate autovetture del gruppo Fiat al di sopra degli 800 m. di quota, vero?
 
sebaco ha scritto:
jeko76 ha scritto:
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..

Non capisci o non vuoi capire?
Il problema al 99% è il gasolio, non l'auto.
Può essere anche che è capitato un pieno "sfigato" (gasolio sporco o particolarmente impuro, o di scarsa qualità). Capita.
L'unica controprova che avresti potuto fare sarebbe stata quella di mettere lo stesso identico gasolio nelle altre vetture (cosa impossibile, visto che di certo non hanno fatto rifornimento dove l'ha fatto la 500 che hai noleggiato).
Comunque, se non vuoi comprare la 500, fai pure.

P.S.: notoriamente non circolano e non vengono acquistate autovetture del gruppo Fiat al di sopra degli 800 m. di quota, vero?

mi sa che qui se non sei fiattaro vieni preso male...io ho esposto il problema x sapere se ad altri con la 500 è successa la stessa cosa..o a quanti è successo in generale anche con altre marche..non è possibile che sia un prob della 500 x un qualsiasi motivo?il pieno è stato fatto a ferrara città del nord in cui i distributori probabilmente vendono già gasolio invernale..comunque se è successo solo a me megilo così vuol dire che sono sfortunato io
 
jeko76 ha scritto:
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..
ho un'auto con lo stesso motore da 90 cv abito in romania ed in inverno i meno 20 non sono una temperatura inusuale ma mi e' sempre partita senza problemi,avrai avuto la sfortuma di aver nel serbatoio un gasolio estivo che si e' paraffinato mi dispiace per la tua dissavventura ma sono cose che possono succedere quando usi un autovettura di cui non sai nulla,il pieno lo puoi fare anche a trapani e se metti l'invernale non avrai problemi neanche sul monte bianco.
PS mai usati additivi ed mi e' partita con - 32,
 
jeko76 ha scritto:
mi sa che qui se non sei fiattaro vieni preso male...io ho esposto il problema x sapere se ad altri con la 500 è successa la stessa cosa..o a quanti è successo in generale anche con altre marche..non è possibile che sia un prob della 500 x un qualsiasi motivo?il pieno è stato fatto a ferrara città del nord in cui i distributori probabilmente vendono già gasolio invernale..comunque se è successo solo a me megilo così vuol dire che sono sfortunato io

Come ti è stato spiegato, non è un discorso di fiattari o esterofili come pure non è una questione di marca e modello. Quando il gasolio congela (o meglio, la componente paraffinica si addensa) crea dei grumi come il brodo di pollo della nonna quando si raffredda... E quei grumi cerosi vanno ad intasare il filtro del gasolio. Questo, come puoi facilmente comprendere, accade a tutte le auto a parità di temperatura e di carburante usato, possono esserci piccole differenze grazie ad un diverso tipo di filtro (magari un filtro ha una superfice maggiore quindi è più difficile che s'intasi), a un diverso posizionamento di quest'ultimo (magari vien posto in un angolo del vano motore più riparato in modo da conservare qualche mezzo grado in più di temperatura..) ma la sostanza non cambia, senza additivi anticongelamento (che in inverno spesso vengono aggiunti direttamente dalle aziende petrolifere per determinate zone) e/o senza un dispositivo di riscaldamento del filtro il diesel s'inchioda. La risposta alla tua domanda "è colpa della 500?" è quindi no (e se per questo mi dai del fiattaro allora davvero siamo a posto....) perchè davvero si è trattato di un caso, o meglio, di una serie di coincidenze.
 
jeko76 ha scritto:
sebaco ha scritto:
jeko76 ha scritto:
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..

Non capisci o non vuoi capire?
Il problema al 99% è il gasolio, non l'auto.
Può essere anche che è capitato un pieno "sfigato" (gasolio sporco o particolarmente impuro, o di scarsa qualità). Capita.
L'unica controprova che avresti potuto fare sarebbe stata quella di mettere lo stesso identico gasolio nelle altre vetture (cosa impossibile, visto che di certo non hanno fatto rifornimento dove l'ha fatto la 500 che hai noleggiato).
Comunque, se non vuoi comprare la 500, fai pure.

P.S.: notoriamente non circolano e non vengono acquistate autovetture del gruppo Fiat al di sopra degli 800 m. di quota, vero?

mi sa che qui se non sei fiattaro vieni preso male...io ho esposto il problema x sapere se ad altri con la 500 è successa la stessa cosa..o a quanti è successo in generale anche con altre marche..non è possibile che sia un prob della 500 x un qualsiasi motivo?il pieno è stato fatto a ferrara città del nord in cui i distributori probabilmente vendono già gasolio invernale..comunque se è successo solo a me megilo così vuol dire che sono sfortunato io

Il problema secondo me non è essere fiattari o meno, ma porre le domande nel modo giusto, ovvero senza supponenza.
Vedrai che in genere si ottengono risposte invece che polemiche.
 
jeko76 ha scritto:
mi sa che qui se non sei fiattaro vieni preso male...io ho esposto il problema x sapere se ad altri con la 500 è successa la stessa cosa..o a quanti è successo in generale anche con altre marche..non è possibile che sia un prob della 500 x un qualsiasi motivo?il pieno è stato fatto a ferrara città del nord in cui i distributori probabilmente vendono già gasolio invernale..comunque se è successo solo a me megilo così vuol dire che sono sfortunato io
confermo che il problema è del gasolio, che magari è stato fatto da un distributore che aveva ancora gasolio estivo (può capitare).

riguardo al tuo trattamento, è rimasto ancora qualcuno che ha sempre il fucile carico e parte sempre all'attacco, nascondendosi dietro il sarcasmo (e stiracchiando moltissimo il significato del termine....).
per fortuna quel tipo di ospiti è stato sfoltito parecchio nell'ultimo periodo, con un grande lavoro della moderazione, e il forum è diventato parecchio più leggibile e gradevole.
poteva andarti peggio, qualche tempo fa. comunque se riesci, cerca di evitare termini che possano essere equivocati.
 
jeko76 ha scritto:
sebaco ha scritto:
jeko76 ha scritto:
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..

Non capisci o non vuoi capire?
Il problema al 99% è il gasolio, non l'auto.
Può essere anche che è capitato un pieno "sfigato" (gasolio sporco o particolarmente impuro, o di scarsa qualità). Capita.
L'unica controprova che avresti potuto fare sarebbe stata quella di mettere lo stesso identico gasolio nelle altre vetture (cosa impossibile, visto che di certo non hanno fatto rifornimento dove l'ha fatto la 500 che hai noleggiato).
Comunque, se non vuoi comprare la 500, fai pure.

P.S.: notoriamente non circolano e non vengono acquistate autovetture del gruppo Fiat al di sopra degli 800 m. di quota, vero?

mi sa che qui se non sei fiattaro vieni preso male...io ho esposto il problema x sapere se ad altri con la 500 è successa la stessa cosa..o a quanti è successo in generale anche con altre marche..non è possibile che sia un prob della 500 x un qualsiasi motivo?il pieno è stato fatto a ferrara città del nord in cui i distributori probabilmente vendono già gasolio invernale..comunque se è successo solo a me megilo così vuol dire che sono sfortunato io
il problema non e' fiattaro e' che accusi un'auto quando il problema al 99,9% e del gasolio,se eravate in 2 con 2 auto differenti e solo a te succedeva pur facendo il pieno nello stesso distribuitore era un altro discorso,ma siccome paragoni auto per un problema che la causa debba ricercarsi in altri luoghi,sarebbe interessante se telefonassi alla ditta di noleggio per sapere la causa del guasto e da li tirare le conclusioni ,mettendo anche il numero di tel. qui cosi se qualche s. tommaso non crede potra con vincersi
 
sebaco ha scritto:
Il problema secondo me non è essere fiattari o meno, ma porre le domande nel modo giusto, ovvero senza supponenza.
Vedrai che in genere si ottengono risposte invece che polemiche.
è anche difficile vedere supponenza in una domanda....

infatti ha chiesto se poteva esser colpa della macchina, non l'ha affermato ;)
 
filtro maggiorato,magari posizionato in un angolo del motore più riparato...questo intendevo quando parlavo di progettazione o semplicemente attenzioni alle piccole cose..ho parlato di fiattari semplicemente xchè alcuni utenti scaldano subito gli animi se parli in negativo di fiat..comunque a me interessano più che altro le esperienze vissute tipo quella di porazzi63
 
jeko76 ha scritto:
filtro maggiorato,magari posizionato in un angolo del motore più riparato...questo intendevo quando parlavo di progettazione o semplicemente attenzioni alle piccole cose..ho parlato di fiattari semplicemente xchè alcuni utenti scaldano subito gli animi se parli in negativo di fiat..comunque a me interessano più che altro le esperienze vissute tipo quella di porazzi63
i filtri gasolio sono più o meno gli stessi per tutte le auto, non è che una Mercedes o una Bmw ne hanno uno più elaborato e che resiste fino a -50°C (infatti l'esperienza del padre del mio amico lo conferma)...si tratta solo di prendere le giuste precauzioni ;)
 
kanarino ha scritto:
jeko76 ha scritto:
filtro maggiorato,magari posizionato in un angolo del motore più riparato...questo intendevo quando parlavo di progettazione o semplicemente attenzioni alle piccole cose..ho parlato di fiattari semplicemente xchè alcuni utenti scaldano subito gli animi se parli in negativo di fiat..comunque a me interessano più che altro le esperienze vissute tipo quella di porazzi63
i filtri gasolio sono più o meno gli stessi per tutte le auto, non è che una Mercedes o una Bmw ne hanno uno più elaborato e che resiste fino a -50°C (infatti l'esperienza del padre del mio amico lo conferma)...si tratta solo di prendere le giuste precauzioni ;)
infatti, non può fare nulla un filtro maggiorato contro la combinazione diesel estivo e temperature sotto zero.
semmai può aiutare un filtro riscaldato, ma il problema (con solo una decina di gradi sottozero) è presto risolto usando il gasolio adatto.
 
kanarino ha scritto:
jeko76 ha scritto:
filtro maggiorato,magari posizionato in un angolo del motore più riparato...questo intendevo quando parlavo di progettazione o semplicemente attenzioni alle piccole cose..ho parlato di fiattari semplicemente xchè alcuni utenti scaldano subito gli animi se parli in negativo di fiat..comunque a me interessano più che altro le esperienze vissute tipo quella di porazzi63
i filtri gasolio sono più o meno gli stessi per tutte le auto, non è che una Mercedes o una Bmw ne hanno uno più elaborato e che resiste fino a -50°C (infatti l'esperienza del padre del mio amico lo conferma)...si tratta solo di prendere le giuste precauzioni ;)

non è una mia affermazione ho riportato quello che ha scritto modus infatti stavo rispondendo a lui..io nn conosco le dimensioni dei filtri.. ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
infatti, non può fare nulla un filtro maggiorato contro la combinazione diesel estivo e temperature sotto zero.
semmai può aiutare un filtro riscaldato, ma il problema (con solo una decina di gradi sottozero) è presto risolto usando il gasolio adatto.
...probabilmente non c'entra niente col discorso che stiamo facendo, se non sbaglio alcune auto hanno un sistema (studiato proprio per le temperature estremamente rigide) che permette di riscaldare il motore senza accenderlo....
 
franc.coss ha scritto:
l'avevamo capito tutti e anche chi ha postato in maniera cosi' provocatoria ma sei talmente ottuso da non capire il sarcasmo.PS.in generale sapete di tecnica quanto di astrofisica

Ripeto, che probabilmente il messaggio non è arrivato, se hai intenzione di partecipare in maniera costruittiva, il forum è a tua disposizione.
 
Back
Alto