<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat 500 al freddo | Il Forum di Quattroruote

fiat 500 al freddo

ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?
 
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?

Non c'entra nulla la nazionalità della macchina, bensì la qualità e il tipo di gasolio (a meno di non avere il riscaldatore supplementare in caso di residenza in montagna).
Ciao
 
pensa che a me' e' capitato il contrario,ero nel deserto dei tartari e alle 12 e dovevo partire ,a+50la mia fiat e' partita a razzo ,nel vero senso della parola,le altre non italiane erano fuse per terra tipo mercurio in robokop.......a voi e' mai successo?
 
franc.coss ha scritto:
pensa che a me' e' capitato il contrario,ero nel deserto dei tartari e alle 12 e dovevo partire ,a+50la mia fiat e' partita a razzo ,nel vero senso della parola,le altre non italiane erano fuse per terra tipo mercurio in robokop.......a voi e' mai successo?
Un vecchio detto dice "Meglio star zitti e dare l'impressione di essere ignoranti, che aprir bocca e togliere ogni dubbio." Questo caso casca a fagiolo perchè i gasoli senza addittivi anticongelamento provocano appunto il blocco del motore a causa dell'intasamento del filtro con la paraffina addensata, quindi non si tratta di trollata (o meglio, non lo è più di una qualsiasi lamentela per un motore che non parte per la batteria scarica...) ma di un caso che può tranquillamente accadere a certe temperature; guasto che peraltro si risolve semplicemente trainando l'auto in un'officina o in un garage con i termosifoni accesi oppure dotando il veicolo con un filtro gasolio riscaldato.
Se hai risposte più costruttive, il forum è a tua disposizione.
 
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
pensa che a me' e' capitato il contrario,ero nel deserto dei tartari e alle 12 e dovevo partire ,a+50la mia fiat e' partita a razzo ,nel vero senso della parola,le altre non italiane erano fuse per terra tipo mercurio in robokop.......a voi e' mai successo?
Un vecchio detto dice "Meglio star zitti e dare l'impressione di essere ignoranti, che aprir bocca e togliere ogni dubbio." Questo caso casca a fagiolo perchè i gasoli senza addittivi anticongelamento provocano appunto il blocco del motore a causa dell'intasamento del filtro con la paraffina addensata, quindi non si tratta di trollata (o meglio, non lo è più di una qualsiasi lamentela per un motore che non parte per la batteria scarica...) ma di un caso che può tranquillamente accadere a certe temperature; guasto che peraltro si risolve semplicemente trainando l'auto in un'officina o in un garage con i termosifoni accesi oppure dotando il veicolo con un filtro gasolio riscaldato.
Se hai risposte più costruttive, il forum è a tua disposizione.

Pienamente d'accordo.
Quindi concludiamo il discorso con la risposta alle domande (per la verità retoriche, perchè la risposta pareva implicita...):

- mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?
- Sì, è possibile.

- premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?
- Sì, è un caso.
 
potrebbe essere anche un caso, ma può anche darsi che le altre avessero nel serbatoio, oltre che gasolio, magari anche un additivo
Oppure gasolio invernale...
 
MotoriFumanti ha scritto:
potrebbe essere anche un caso, ma può anche darsi che le altre avessero nel serbatoio, oltre che gasolio, magari anche un additivo
Oppure gasolio invernale...

Appunto, è un caso che solo la Fiat non sia partita (e dire che il senso del discorso mi sembrava chiaro...).
 
Non c'entra l'auto. Poteva succede ad una nipponica come ad una tedesca ecc

E' il tipo di gasolio.
In montagna il gasolio contiene additivi antigelo, quindi molte volte succede che si fa benzina in pianura o dal paese di provenienza, e quando si arriva in montagna congela.

Per evitare questo quando vai in montagna comprati l'antigelo, è un additivo, così fai gasolio dove ti pare e piace e lo aggiungi nel caso dovessi andare in montagna e pernottare di notte ;)
 
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?

Con temperature inferiori a -10 e' assolutamente normale che il gasolio ghiacci.
Pertanto e' necessario fare gasolio in montagna, in caso di pernottamenti notturni, o aggiungere nel serbatoio l'apposito additivo .
Le altre macchine sono partite perche' evidentemente avevano preso le dovute precauzioni.
 
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?
...possibilissimo è capitato anche al padre di un mio amico con una Classe E 200 cdi.
 
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
pensa che a me' e' capitato il contrario,ero nel deserto dei tartari e alle 12 e dovevo partire ,a+50la mia fiat e' partita a razzo ,nel vero senso della parola,le altre non italiane erano fuse per terra tipo mercurio in robokop.......a voi e' mai successo?
Un vecchio detto dice "Meglio star zitti e dare l'impressione di essere ignoranti, che aprir bocca e togliere ogni dubbio." Questo caso casca a fagiolo perchè i gasoli senza addittivi anticongelamento provocano appunto il blocco del motore a causa dell'intasamento del filtro con la paraffina addensata, quindi non si tratta di trollata (o meglio, non lo è più di una qualsiasi lamentela per un motore che non parte per la batteria scarica...) ma di un caso che può tranquillamente accadere a certe temperature; guasto che peraltro si risolve semplicemente trainando l'auto in un'officina o in un garage con i termosifoni accesi oppure dotando il veicolo con un filtro gasolio riscaldato.
Se hai risposte più costruttive, il forum è a tua disposizione.
l'avevamo capito tutti e anche chi ha postato in maniera cosi' provocatoria ma sei talmente ottuso da non capire il sarcasmo.PS.in generale sapete di tecnica quanto di astrofisica
 
allora eccomi di nuovo..evitando franc.coss che mi da del troll voglio chiarire che io non tifo x nessuna casa automobilistica ma parlo x quello che ho riscontrato di persona..aggiungo che ho noleggiato la 500 proprio xchè mi piace molto e poteva essere un occasione x provarla ed eventualmente acquistarne una x la mia compagna che è da macchina nuova..la macchina era una 95cv diesel e nn va affatto male,silenziosa,veloce,un giocattolino insomma e forse sarei anche andato in concessionaria a vederne una se nn fosse successo quello descritto sopra..x quanto riguarda il gasolio quando ho preso la 500 aveva il pieno e so anch'io che a basse temperature può ghiacciare ma siccome con la mia macchina altri anni e a temperature anche inferiori nn ho mai avuto problemi nn ho pensato a mettere un additivo..x la cronaca una coppia di ragazzi toscani che ha seguito la nostra disavventura ci ha dato un passaggio fino alla stazione dei treni di bolzano e durante il viaggio ho chiesto se avesse messo qualche additivo ma la risposta e stata che aveva semplicemente fatto il pieno in un distributore in autostrda all'altezza di bologna..la sua macchina ferma da un giorno in più e ricoperta da venti cm di neve è partita subito..senza voler provocare era una golf..
 
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti volevo sapere se a voi è mai successa una cosa simile..ho noleggiato una 500 diesel x un viaggio in montagna e alla ripartenza la mattina l'auto nn è più ripartita..dopo vari tentativi ho chiamato l'assistenza che si è portato via la 500 con la diagnosi di gasolio ghiacciato..io dico la verità nn sono un estimatore delle auto fiat e mi chiedo, è possibile una cosa simile in un auto nuova e progettata di recente?premetto che durante la notte la temperatura era scesa a -15 nn -50 e che tutte le altre macchine diesel che erano nel parcheggio insieme alla nostra sono partite senza problemi..nemmeno una però era fiat o comunque italiana...che sia un caso?
evitami pure ma questo e' quello che hai scritto
 
Back
Alto