<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500, 1° cambio olio: ma è stato fatto si o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500, 1° cambio olio: ma è stato fatto si o no?

umbiBerto ha scritto:
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
confermo anche un mio amico ha fatto così.

Non vuol dire. Se cambiano solo il filtro .... non esce tutto l'olio .... potrebbero cambiare solo quello e raboccare

Meglio ancora, esce solo l'olio contenuto nel filtro...
infatti, come hai sottolineato, il dolo aggravato dalla destrezza sarebbe quello di cambiare solo il filtro olio.
 
gladio56 ha scritto:
Salve ragazzi,
anche alla luce di recenti post (a kanarino tutta la mia inutile solidarietà), vi espongo un mio cruccio.

Raggiunti i 10.000 km (manca poco) porterò l'auto dal concessionario a fare il primo cambio olio e filtro (a 30.000 km ci sarà il tagliando, con nuovo cambio olio e filtro ovviamente).

Ebbene, come potrò accorgermi che l'olio è stato davvero cambiato e non si son prese beffe di me turlupinandomi?

Si tratta di Fiat 500 1.2 69 cv benzina.

Pensavo di controllare l'olio poco prima di portarla e ricontrollarlo a poche centinaia di metri dal concessionario una volta restituitami l'auto.
Tuttavia non dovrebbe esser facile riconoscere l'eventuale sola, trattandosi comunque di un olio "giovane".

Voi che consigliate?
Per quale motivo stai pensando di cambiare olio a 10000 km ?
 
nickymartin ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
fai un segno sul filtro dell'olio. de cambiano quello stai sicuro che l'olio te l'hanno cambiato. mai visto qualcuno che lo cambia e ti ci rimette dentro l'olio vecchio :)
confermo anche un mio amico ha fatto così.

Non vuol dire. Se cambiano solo il filtro .... non esce tutto l'olio .... potrebbero cambiare solo quello e raboccare

Meglio ancora, esce solo l'olio contenuto nel filtro...
infatti, come hai sottolineato, il dolo aggravato dalla destrezza sarebbe quello di cambiare solo il filtro olio.

quello ceh dice ubiberto è vero, ma ti assicuro che ne esce almeno la metà. rimane nella coppa esattamente dal foro del filtro in giù. counque uno che ti vuol fregare, non ti cambia solo il filtro olio, non ti cambia niente

ma una domanda fiscale: se io officina ho in carico 200 l di olio, emetto fattura (come mi pare di aver capito che chi è stato fregato, ha comunque avuto una fattura tra le mani). se frego il cliente, significa che avrò fatturato 400 litri di olio, ma ne ho acquistato 200. ma come possono farlo? cioè, io lo capirei se qualcuno non facesse fattura, ma se è registrato c'è qualcosa che non mi torna
 
franc.coss ha scritto:
l'olio rimane chiaro anche per 50.000 km,non si sporca piu' come una volta
eh? :shock:
nella mia viene sporco dopo pochissimi km.. se l'olio rimane pulito dopo molti km vuol dire che ha una capacità di detergenza e lubrificazione che fa pena :rolleyes:
se rimane chiaro per 50.000km NON è OLIO :shock:

tornando al thead, l'altro ieri ho fatto il tagliando, non è servito farsi le pippe mentali per sapere se è stato cambiato o no: appena ho girato la chiave ne ho avuto la conferma.
Certo, magari il cambio a 10.000 è già meno avvertibile..
 
MotoriFumanti ha scritto:
franc.coss ha scritto:
l'olio rimane chiaro anche per 50.000 km,non si sporca piu' come una volta
eh? :shock:
nella mia viene sporco dopo pochissimi km.. se l'olio rimane pulito dopo molti km vuol dire che ha una capacità di detergenza e lubrificazione che fa pena :rolleyes:
se rimane chiaro per 50.000km NON è OLIO :shock:

tornando al thead, l'altro ieri ho fatto il tagliando, non è servito farsi le pippe mentali per sapere se è stato cambiato o no: appena ho girato la chiave ne ho avuto la conferma.
Certo, magari il cambio a 10.000 è già meno avvertibile..

E' vero... Il rombo e il comportamento del motore si modificano...
 
franc.coss ha scritto:
l'olio rimane chiaro anche per 50.000 km,non si sporca piu' come una volta

??????????????
Ma 6 sicuro di quello che stai dicendo?? ti faccio un esempio acquisti l'auto nuova quindi 0km fai i tuoi bei 15.000 o 20.000 o 30.000 km e quindi il tuo bell'olio bello pulito diventa nero come il petrolio. Arriva quindi il tagliando te lo cambiano e ti mettono il tuo bell'olio nuovo di zecca giallo come il sole e... basta che fai una accensione quindi che l'olio inizia a girare fra pistoni,valvole ecc ecc e già diventa quasi arancione perchè il vecchio olio ormai ha inzozzato tutto..

Lo so che mi son spiegato un pò di cacca ma penso che si capisce
 
ucre ha scritto:
quello ceh dice ubiberto è vero, ma ti assicuro che ne esce almeno la metà. rimane nella coppa esattamente dal foro del filtro in giù. counque uno che ti vuol fregare, non ti cambia solo il filtro olio, non ti cambia niente

ma una domanda fiscale: se io officina ho in carico 200 l di olio, emetto fattura (come mi pare di aver capito che chi è stato fregato, ha comunque avuto una fattura tra le mani). se frego il cliente, significa che avrò fatturato 400 litri di olio, ma ne ho acquistato 200. ma come possono farlo? cioè, io lo capirei se qualcuno non facesse fattura, ma se è registrato c'è qualcosa che non mi torna
solitamente non è l'officina che non mette l'olio, è il meccanico che effettua il tagliando che magicamente non lo cambia e se lo porta via.
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
quello ceh dice ubiberto è vero, ma ti assicuro che ne esce almeno la metà. rimane nella coppa esattamente dal foro del filtro in giù. counque uno che ti vuol fregare, non ti cambia solo il filtro olio, non ti cambia niente

ma una domanda fiscale: se io officina ho in carico 200 l di olio, emetto fattura (come mi pare di aver capito che chi è stato fregato, ha comunque avuto una fattura tra le mani). se frego il cliente, significa che avrò fatturato 400 litri di olio, ma ne ho acquistato 200. ma come possono farlo? cioè, io lo capirei se qualcuno non facesse fattura, ma se è registrato c'è qualcosa che non mi torna
solitamente non è l'officina che non mette l'olio, è il meccanico che effettua il tagliando che magicamente non lo cambia e se lo porta via.

a questo non ci avevo pensato. in effetti questa tua affermazione mi fa chiudere una specie di cerchio, di officinari che nel weekend arrotondano nel garage di casa propria.
 
Io faccio mediamente il cambio olio a 15k km circa, l'olio prima del cambio, non è scurissimo ma comunque un marrone scuro lo è, quando ho fatto i tagliandi in renault, arrivavo a casa, 10 km, lasciavo fermo il motore una mezz'ora, poi controllavo, sia il livello che ovviamente il colore, anche dopo 10 km il colore è perfetto, non ci si può sbagliare, almeno parlo di un motore a benzina, i diesel dicono che l'olio si annerisca subito, ma se lo controlli dopo un km, dovrebbe essere perfetto!
 
Grazie a quanti sono intervenuti.

Rispondo:

@ kanarino

Finchè la macchina è in garanzia scelgo di andare in concessionaria.
Si attaccano a tutto pur di non intervenre, figurati se vedono che i primi interventi manutentivi non li hanno fatti loro, ma un altro...
Preferisco (purtroppo) affidarmi al buonsenso che alla legge.

@danilorse
@nevermore80

Sì, la decisione di fare il primo cambio olio e filtro a 10.000 km sarebbe mia.
Lo faccio per una cura in più nei confronti del 5ino.
Il tagliando è previsto a 30.000 km (tranne chi ne fa pochi all'anno, ma non è il mio caso) e l'olio a quel kilometraggio non me la sento di portarlo.

@paolo022

Concordo, chiederò di rimanere in officina durante l'operazione. Si trattasse di tagliando posso anche capire, ma con solo il cambio d'olio mi sembra assurdo lasciargli la macchina mezza giornata e ritornare a prenderla.
 
Back
Alto