<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 131 supermirafiori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 131 supermirafiori

Che mito la 131 Abarth! quando la vidi la prima volta in livrea OLIO FIAT ero bambino e mi luccicarono gli occhi dall'emozione. Bellissima anche la Racing 2000 a due porte con i 4 fari tondi anche se poi non era chissà che cosa in termini di prestazioni...
Bella anche la TC berlina 1.3, 1.6 e sul finire della gloriosa carriera anche 2000, aveva degli interni proprio eleganti. Io ho fatto la patente con la 1.3L che di queste era proprio il brutto anatroccolo, comunque ho imparato a guidare lo stesso!
 
Che mito la 131 Abarth! quando la vidi la prima volta in livrea OLIO FIAT ero bambino e mi luccicarono gli occhi dall'emozione. Bellissima anche la Racing 2000 a due porte con i 4 fari tondi anche se poi non era chissà che cosa in termini di prestazioni...

Vero, grazie del ricordo. La 131 Racing, 2 porte (1978), era davvero bella all'epoca. E fecero anche una versione da gara, con la quale venne organizzato un Trofeo, cui tra l'altro partecipò un mio amico pilota ("Bairo") con ottimi risultati.

Peccato per il colore base, un arancione non molto elegante. Però esisteva anche tutta grigia, metallizzata. Il motore era il Lampredi 2.0 bialbero, con una potenza di 115 cv.

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-131-racing-alla-ricerca-della-sportivita/

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
Fiat-131-Racing_5.jpg

Fiat-131-Racing_3.jpg

Fiat-131-Racing_14.jpg

Fiat-131-Racing_15.jpg
 
Vero, grazie del ricordo. La 131 Racing, 2 porte (1978), era davvero bella all'epoca. E fecero anche una versione da gara, con la quale venne organizzato un Trofeo, cui tra l'altro partecipò un mio amico pilota ("Bairo") con ottimi risultati.

Peccato per il colore base, un arancione non molto elegante. Però esisteva anche tutta grigia, metallizzata. Il motore era il Lampredi 2.0 bialbero, con una potenza di 115 cv.

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-131-racing-alla-ricerca-della-sportivita/

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
Fiat-131-Racing_5.jpg

Fiat-131-Racing_3.jpg

Fiat-131-Racing_14.jpg

Fiat-131-Racing_15.jpg
Ricordo con piacere che insieme a mio fratello Tony e Gianni Bossetti partecipammo alla 24 ore del Mugello con una vettura grigia della 4 Rombi, partimmo terzultimi su una quarantina di vetture e finimmo noni assoluti.
 
Mio padre comprò la 1600/TC nel 1978, ricordo una lunghissima attesa per la consegna (sui quattro mesi).. alla fine, poiché l'auto serviva per andare al mare (l'auto precedente era già stata venduta), accettammo un colore diverso (argento metallizzato anziché azzurro metallizzato) e l'auto ci fu consegnata proprio il giorno prima della partenza.
Nel 1982, quando presi la patente, fu la mia prima auto anche se, pochi mesi dopo, mi fu acquistata una 500R del 1974.
La 131 restò in famiglia fino al 1990, non ricordo con quale percorrenza totale (probabilmente attorno ai 150mila km); affidabilità buona, verso fine carriera diede qualche problema all'impianto frenante, che, comunque, non era mai stato un esempio di modulabilità.
Cambio un po' legnoso, con qualche impuntamento sulla seconda.
Prestazioni discrete, ma non ho ricordi precisi.
E non mi piaceva il volante monorazza.
 
Mio padre comprò la 1600/TC nel 1978, ricordo una lunghissima attesa per la consegna (sui quattro mesi).. alla fine, poiché l'auto serviva per andare al mare (l'auto precedente era già stata venduta), accettammo un colore diverso (argento metallizzato anziché azzurro metallizzato) e l'auto ci fu consegnata proprio il giorno prima della partenza.
Nel 1982, quando presi la patente, fu la mia prima auto anche se, pochi mesi dopo, mi fu acquistata una 500R del 1974.
La 131 restò in famiglia fino al 1990, non ricordo con quale percorrenza totale (probabilmente attorno ai 150mila km); affidabilità buona, verso fine carriera diede qualche problema all'impianto frenante, che, comunque, non era mai stato un esempio di modulabilità.
Cambio un po' legnoso, con qualche impuntamento sulla seconda.
Prestazioni discrete, ma non ho ricordi precisi.
E non mi piaceva il volante monorazza.


Idem ,era 1.6 la nostra
 
Vero, grazie del ricordo. La 131 Racing, 2 porte (1978), era davvero bella all'epoca. E fecero anche una versione da gara, con la quale venne organizzato un Trofeo, cui tra l'altro partecipò un mio amico pilota ("Bairo") con ottimi risultati.

Peccato per il colore base, un arancione non molto elegante. Però esisteva anche tutta grigia, metallizzata. Il motore era il Lampredi 2.0 bialbero, con una potenza di 115 cv.

https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-131-racing-alla-ricerca-della-sportivita/

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
Fiat-131-Racing_5.jpg

Fiat-131-Racing_3.jpg

Fiat-131-Racing_14.jpg

Fiat-131-Racing_15.jpg

La 131 Racing grigia ce l'aveva un mio zio, quello di Roma che è morto di recente a quasi 90 anni.
L'auto fece una brutta fine: uno dei suoi figli, giovane e inesperto, perse l'aderenza sul bagnato, in una curva, e la distrusse completamente: da buttare.
Per fortuna mio cugino restò illeso, e ora è uno stimato medico chirurgo.

Mio zio si consolò comprandosi un'Alfa 90.
 
Ultima modifica:
Back
Alto