Pilota 54 enciclopedico come sempre, grazie
...peccato che con la Regata si limitarono alla 100S, senza osare di più
Grazie, molte cose le ricordo ancora a memoria, per il resto c'è................Wikipedia, e altro..........
Pilota 54 enciclopedico come sempre, grazie
...peccato che con la Regata si limitarono alla 100S, senza osare di più
Che mito la 131 Abarth! quando la vidi la prima volta in livrea OLIO FIAT ero bambino e mi luccicarono gli occhi dall'emozione. Bellissima anche la Racing 2000 a due porte con i 4 fari tondi anche se poi non era chissà che cosa in termini di prestazioni...
Ricordo con piacere che insieme a mio fratello Tony e Gianni Bossetti partecipammo alla 24 ore del Mugello con una vettura grigia della 4 Rombi, partimmo terzultimi su una quarantina di vetture e finimmo noni assoluti.Vero, grazie del ricordo. La 131 Racing, 2 porte (1978), era davvero bella all'epoca. E fecero anche una versione da gara, con la quale venne organizzato un Trofeo, cui tra l'altro partecipò un mio amico pilota ("Bairo") con ottimi risultati.
Peccato per il colore base, un arancione non molto elegante. Però esisteva anche tutta grigia, metallizzata. Il motore era il Lampredi 2.0 bialbero, con una potenza di 115 cv.
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-131-racing-alla-ricerca-della-sportivita/
Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
![]()
![]()
![]()
![]()
La Supermirafiori era una versione diversa.Era l'auto di mio padre. Mirafiori Special, quindi una prima serie. Grande auto!
Mio padre comprò la 1600/TC nel 1978, ricordo una lunghissima attesa per la consegna (sui quattro mesi).. alla fine, poiché l'auto serviva per andare al mare (l'auto precedente era già stata venduta), accettammo un colore diverso (argento metallizzato anziché azzurro metallizzato) e l'auto ci fu consegnata proprio il giorno prima della partenza.
Nel 1982, quando presi la patente, fu la mia prima auto anche se, pochi mesi dopo, mi fu acquistata una 500R del 1974.
La 131 restò in famiglia fino al 1990, non ricordo con quale percorrenza totale (probabilmente attorno ai 150mila km); affidabilità buona, verso fine carriera diede qualche problema all'impianto frenante, che, comunque, non era mai stato un esempio di modulabilità.
Cambio un po' legnoso, con qualche impuntamento sulla seconda.
Prestazioni discrete, ma non ho ricordi precisi.
E non mi piaceva il volante monorazza.
Vero, grazie del ricordo. La 131 Racing, 2 porte (1978), era davvero bella all'epoca. E fecero anche una versione da gara, con la quale venne organizzato un Trofeo, cui tra l'altro partecipò un mio amico pilota ("Bairo") con ottimi risultati.
Peccato per il colore base, un arancione non molto elegante. Però esisteva anche tutta grigia, metallizzata. Il motore era il Lampredi 2.0 bialbero, con una potenza di 115 cv.
https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-131-racing-alla-ricerca-della-sportivita/
Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
![]()
![]()
![]()
![]()
Sì, lo so. Le Supermirafiori erano disponibili sulle seconda e terza serie.La Supermirafiori era una versione diversa.
Grazie a CSAR per il like #1000Bellissima grigia!
Grazie a CSAR per il like #1000![]()
arizona77 - 11 ore fa
FAUST50 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa