<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 131 supermirafiori | Il Forum di Quattroruote

Fiat 131 supermirafiori

https://www.autotecnica.org/fiat-131-terza-serie-indimenticabile/


Questa per affezione la devo mettere ,quando sono nato è stata la prima auto su cui sono stato . Blu


D93CD482-5BEA-413A-B358-2A515B278C8E.jpeg
 
Ax-80, quanti ricordi! Qui in Sud Africa ne fecero una versione 2 porte con un motore 2000cc per correre in pista e nei rallies inG1. Ci feci un rally con una vetture ufficiale, ma questa e` un'altra storia.
Grazie per avermi riportato giovane.
 
l'ha avuta un amico che faceva un sacco di km al giorno x lavoro, l'ha messa a gpl e ci ha fatto più di 350 kkm senza problemi, il 1600 monoalbero nel monoblocco delle prime, poi gliel'hanno distrutta in un incidente, meno male che non si è distrutto lui!!!
 
Ultima modifica:
Purtroppo in famiglia siamo stati sfortunati con un esemplare di 131 CL 1.6 (simile a quello dell’articolo)
Era un fondo di magazzino invenduto di ritorno dalla Spagna ( così dissero a mio padre)
Quindi primo difetto pneumatici ovalizzati della Ceat che facevano vibrare lo sterzo dai 70 km/h in su.
Cambio durissimo la seconda entrava solo con molta forza.
A 50.000 km si ruppe la guarnizione della testata per la prima volta.
A 60.000 stava per staccarsi una ruota completa di disco e mozzo ( probabilmente a causa delle vibrazioni subite in passato per gli pneumatici ovalizzati) per fortuna mio padre la fece controllare e il gommista si accorse del problema.
A 70.000 si ruppe per la seconda volta la guarnizione della testata probabilmente per un erroneo serraglio fatto dei meccanici Fiat durante la prima sostituzione. Mio padre esasperato se ne libero’
Quella fu l’ultima Fiat a entrare in casa.
Da quel momento mio padre prese 3 Alfa 33 per finire con una Renault Scenic (presa di testa sua senza il mio supporto)
 
Non sapevo che ne avessero fatto anche una piccola serie limitata Abarth 2.0 turbo 140 cavalli :emoji_grinning:

La "131 Abarth" (400 esemplari) non montava un turbo. Il motore era il mitico 2 litri "Lampredi" bialbero, 16 valvole, aspirato, con 140 cv a 6.400 giri in questa particolare versione. Il peso era di 980 kg a vuoto.

Nella versione gara aveva 220/230 cv e vinse 5 titoli mondiali (2 piloti e 3 costruttori) nella seconda metà degli anni '70. Nel 2017 celebrati i 40 anni di questa versione, anche con un nostro topic.
https://forum.quattroruote.it/threads/40-anni-fiat-131-abarth.113389/

La 131 Abarth competizione (rally). Archivi Quattroruote.

2017-rally-4.jpg

z-fiat-131-abarth-trasparenza-jpg.5411
 
La "131 Abarth" (400 esemplari) non montava un turbo. Il motore era il mitico 2 litri "Lampredi" bialbero, 16 valvole, aspirato, con 140 cv a 6.400 giri in questa particolare versione. Il peso era di 980 kg a vuoto.

Nella versione gara aveva 220/230 cv e vinse 5 titoli mondiali (2 piloti e 3 costruttori) nella seconda metà degli anni '70. Nel 2017 celebrati i 40 anni di questa versione, anche con un nostro topic.
https://forum.quattroruote.it/threads/40-anni-fiat-131-abarth.113389/

La 131 Abarth competizione (rally). Archivi Quattroruote.

2017-rally-4.jpg

z-fiat-131-abarth-trasparenza-jpg.5411


140 cv su 980 kg .Beh mica male.
 
Da ricordare anche la 131 Volumex, dotata appunto del compressore volumetrico e del marchio Abarth.
Il motore era lo stesso utilizzato per alcuni modelli della Lancia e disponeva di 140cv.
 
Back
Alto