Baron89 ha scritto:Io lo smartphone ce l'ho, ma ho anche la passione per le auto!
Cosa più importante, con lo smartphone posso andare su Quattroruote anche quando sono fuori per lavoro e lo uso come navigatore col mio bello schermo da 5.5". Poi se passa una bella auto mi giro e comincio a parlare da solo...pensando a quale banca rapinare per comprarla :lol:
ilopan ha scritto:Io li ho vissuti...eravamo in 6 nella 127 del mio amico Gigetto (verde pastello)...mettevamo 500 lire a testa per fare benzina ed andavamo di sera a p.......senza consum-azione alcuna (non avevamo neppure il coraggio), ma solo perchè c'avevamo la macchina e dovevamo fare i grandi....tempi da quattro soldi ma tempi starordinari...!
Che bella parola che hai detto...non era un tormento, hai ragione e quindi non avevamo neppure rancore se mamma e papà non ce li davano.arizona77 ha scritto:ilopan ha scritto:franz3094 ha scritto:PalmerEldrich ha scritto:Bell'esercizio di design. Speriamo che sia veramente in previsione.
Per quelli come me, che erano bambini quando debuttò, è un mito. Era la macchina di mezzo, tra chi poteva permettersi solo una Fiat "Nuova 500" (come noi) e chi invece girava su Giulia o simili.
Ricordo poi che dalla 127 "nacque" la Uno. La campagna promozionale della Una era diretta a chi aveva una 127; spedivano un disco di vinile dentro una custodia di cartone che aveva un'ala rialzabile con un ago in fondo, a fare da puntina. Ruotando il disco a mano si sentiva "Ciao! Sono la fiat Uno, risparmiosa, comodosa..."
Speriamo rifacciano anche la Uno!
In Brasile la nuova Uno esiste già da un po'... Che non la mandino pure da noi penso sia solo una scelta (discutibile, se vogliamo) di marketing.
La 127, la Uno, la 500 sono auto che hanno fatto davvero epoca, inutile dirlo. Erano bei tempi per l'Italia, si stava bene e la passione per le quattro ruote era davvero forte (era un fenomeno di costume, anche per via delle condizioni economiche migliori). Per questo sono auto ancora oggi ricordate con simpatia. I ragazzi di allora sognavano l'auto e non vedevano l'ora di possederne una, ora guardano solo gli smartphone e le tavolette del cavolo e se ne fregano anche di avere la patente, e pare che adesso se ti interessi di auto sei un retrogrado della peggior specie... Tutti con 'sti computer e puttan... varie, che odio!
Mettiamoci pure che l'auto in sè è criminalizzata e tassata all'inverosimile...
Che dire... Mi sarebbe piaciuto vivere quegli anni.
Io li ho vissuti...eravamo in 6 nella 127 del mio amico Gigetto (verde pastello)...mettevamo 500 lire a testa per fare benzina ed andavamo di sera a p.......senza consum-azione alcuna (non avevamo neppure il coraggio), ma solo perchè c'avevamo la macchina e dovevamo fare i grandi....tempi da quattro soldi ma tempi starordinari...!
tempi di gioventu'
Se c' erano i soldi ben....altrimenti pace, ma non era un tormento![]()
Della 127 prima serie era apprezzabile la modernità delle soluzioni tecniche - motore e trazione anteriori, sospensioni - così come erano deprecabili l'economia degli interni, le dotazioni da auto dei Flinstones e la rumorosità che manco l'Enola Gay ....Ex Batri ha scritto:Della vecchia 127, ne ho apprezzato le doti meccaniche ripresa e tenuta, però non l'ho mai apprezzata dal punto di vista estetico.
bayermayer ha scritto:la fiat 127 del 1971 aveva un senso per l'epoca.
oggi tutti vogliono scimmiottare rimodernando le vecchie linee ma non sempre le auto riescono bene esteticamente.
se questo prototipo è gradevole dietro è anonimo davanti.
secondo me' la fiat oggi dovrebbe concentrare i suoi sforzi sull'auto per tutti,economica da acquistare e gestire e non pensare piu' a produrre auto che peraltro avrebbero una concorrenza spietata dalle altre case.
se vogliono costruire qualcosa di nuovo e si dilettino a proporre un'alternativa alla dacia sandero!
bayermayer ha scritto:secondo me' la fiat oggi dovrebbe concentrare i suoi sforzi sull'auto per tutti,economica da acquistare e gestire e non pensare piu' a produrre auto che peraltro avrebbero una concorrenza spietata dalle altre case.
se vogliono costruire qualcosa di nuovo e si dilettino a proporre un'alternativa alla dacia sandero!
bayermayer ha scritto:si dilettino a proporre un'alternativa alla dacia sandero!
Baron89 ha scritto:bayermayer ha scritto:la fiat 127 del 1971 aveva un senso per l'epoca.
oggi tutti vogliono scimmiottare rimodernando le vecchie linee ma non sempre le auto riescono bene esteticamente.
se questo prototipo è gradevole dietro è anonimo davanti.
secondo me' la fiat oggi dovrebbe concentrare i suoi sforzi sull'auto per tutti,economica da acquistare e gestire e non pensare piu' a produrre auto che peraltro avrebbero una concorrenza spietata dalle altre case.
se vogliono costruire qualcosa di nuovo e si dilettino a proporre un'alternativa alla dacia sandero!
Non so, secondo me potrebbe avere successo, se non altro in un italia nostalgica come quella attuale. La 500 e la Giulietta hanno fatto buoni numeri in Italia e all'estero. Chissà...
Carloantonio70 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 16 giorni fa