<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 127 mk1... Un'automobile, un capolavoro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 127 mk1... Un'automobile, un capolavoro...

fabiologgia ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mettiamola così, forse ho sempre incontrato autisti mediocri.

Ma possibile che mettiate sempre in dubbio ???

E' vero che aveva pochi CV, ma esiste anche il rapporto potenza/peso, poi andava tranquillamente fuori giri quindi cambiavi a 6500-6600 RPM e te ne fregavi dei rischi, certe epoche, bisogna averle vissute insieme a certe macchinette ! O forse, la confondete con la 2a serie che era praticamente una lumaca.

Inoltre, insisto, in 3a e 4a si sedeva per mancanza di CV, ma in 1a e 2a, credetemi, faceva miracoli.

Comunque, io parlo di questa sotto !!!!

Io confermo tutto quello che hai scritto in questo post (e, come te, ho vissuto quell'epoca), mentre ti contesto apertamente l'affermazione che la 127 (prima serie) potesse bruciare la Giulia 1.3. Ciò poteva succedere solo se la 127 la guidavi tu e la Giulia mia nonna. Ma se al volante di entrambe c'era un guidatore normale, allora non c'era proprio storia, e non poteva essere altrimenti visto che la Giulia aveva 103 CV (oltre il doppio del 903) e non pesava certo 1500 kg ma poco più di 1000 (una volta e mezzo la 127), quindi anche il rapporto peso/potenza era nettamente a favore dell'Alfa. Oltretutto, ripeto, con la TP della Giulia scaricavi a terra tutti i CV senza problemi, con la TA della 127 pattinavi che è una bellezza. E da che mondo è mondo il pattinamento non aiuta certo l'accelerazione.
Se mi dici che la 127 bruciava la 131 1.3, la Peugeot 304 1.3, la Ford Escort 1.3 e via dicendo ti dò pure ragione, ma lascia stare la Giulia, lei era su un altro pianeta e bruciava senza problemi i 1.6 ed anche i 1.8 stranieri.

Saluti

Bene, allora, ti garantisco che la Giulia 1300 fino all'innesto della terza, rimaneva almeno un metro dietro e ovviamente con le ruote che fischiavano esattamente come quelle della 127. Poi, hai ragione, i CV facevano la differenza e la AR ributtava davanti il muso. In ogni caso, anche se oggi, queste cose possono sembrare assurde e verrebbero definite da tamarri, a quell'epoca erano all'ordine del giorno, se anche tu c'eri, ricorderai che le strade erano considerate come "piste". Ovviamente, il traffico, non era certo quello di oggi.

Comunque ecco le carattiristiche dichiarate da uno che la possiede ancora e trovate in rete:

La 127 prima serie, che doveva avere 48 hp, era davvero una bomba! 903, 48 hp e circa 700 kg di peso
OriGGinale faceva da 0 a 100 in 14.1 per 142 km/h di velocità massima mentre la seconda serie 135 km/h per un' accelerazione molto modesta.


Io sinceramente non me le ricordo, ma il libretto, dovrei ancora averlo da qualche parte.
__________________

Trovato qui: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=175550&page=10

Comunque se la Giulia 1300 faceva 0-100 Km/h in 13 ", capisci che forse ricuperava il 1,1 secondi dopo la terza.
 
Secondo me non è impossibile che sullo scatto breve, la 127 con le sue prime due marce supercorte stesse davanti anche alla Giulia...

Probabilmente il 1.3 Alfa aveva bisogno di "girare" di più per esprimere il suo potenziale...

D'altronde stiamo confrontanto (impropriamente) un "bialbero" (e che bialbero) quindi una configurazione volutamente sportiva con un monoalbero con distribuzione ad aste e bilancieri che aveva un'elasticità impressionante...

Ad ognuno il suo...

Non sarebbe totalmente privo di senso in quanto la 127 ha il balzo in avanti del felino, fulmineo e istantaneo, ma alla lunga i 100 cv della Giulia sono inarrestabili...
 
Aries.77 ha scritto:
Secondo me non è impossibile che sullo scatto breve, la 127 con le sue prime due marce supercorte stesse davanti anche alla Giulia...

Probabilmente il 1.3 Alfa aveva bisogno di "girare" di più per esprimere il suo potenziale...

D'altronde stiamo confrontanto (impropriamente) un "bialbero" (e che bialbero) quindi una configurazione volutamente sportiva con un monoalbero con distribuzione ad aste e bilancieri che aveva un'elasticità impressionante...

Ad ognuno il suo...

Non sarebbe totalmente privo di senso in quanto la 127 ha il balzo in avanti del felino, fulmineo e istantaneo, ma alla lunga i 100 cv della Giulia sono inarrestabili...

BRAVO, come esattamente accadeva, prima nello scatto e poi sul lungo veniva superata e per la gioia di mio padre che pagava le riparazioni e i treni di gomme.

:D :rolleyes:
 
MultiJet150 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me non è impossibile che sullo scatto breve, la 127 con le sue prime due marce supercorte stesse davanti anche alla Giulia...

Probabilmente il 1.3 Alfa aveva bisogno di "girare" di più per esprimere il suo potenziale...

D'altronde stiamo confrontanto (impropriamente) un "bialbero" (e che bialbero) quindi una configurazione volutamente sportiva con un monoalbero con distribuzione ad aste e bilancieri che aveva un'elasticità impressionante...

Ad ognuno il suo...

Non sarebbe totalmente privo di senso in quanto la 127 ha il balzo in avanti del felino, fulmineo e istantaneo, ma alla lunga i 100 cv della Giulia sono inarrestabili...

BRAVO, come esattamente accadeva, prima nello scatto e poi sul lungo veniva superata e per la gioia di mio padre che pagava le riparazioni e i treni di gomme.

:D :rolleyes:
Siamo alle comiche...
 
fabiologgia ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giulia 1.3 prima serie aveva uno 0-100 sui 14 secondi (13 la TI con cambio 5 rapporti e motore potenziato)
La seconda serie, coeva della 127, scendeva sotto i 12....
Sulla carta non ci sarebbe storia; chiaro poi che vi sono numerosi altri elementi che determinano la partenza da fermo: stato della frizione e degli pneumatici, bravura del pilota, volontà di maltrattare la vettura :D

Come ad esempio il fatto che la Giulia era TP e la 127 ovviamente TA, quindi nelle partenze tirate le sue gommine 135 SR 13 pattinavano alla grandissima sprecando tempo e potenza.

vabbé la nostalgia per una grande macchina, ma non esgeriamo!

saluti
bisognava essere bravi in entrambi i casi perchè non esistevano ne anti pattinamento ne servosterzi elettrici,le macchine erano genuine ma allo stesso tempo bisognava controllarle per benino!
 
Nevermore80 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me non è impossibile che sullo scatto breve, la 127 con le sue prime due marce supercorte stesse davanti anche alla Giulia...

Probabilmente il 1.3 Alfa aveva bisogno di "girare" di più per esprimere il suo potenziale...

D'altronde stiamo confrontanto (impropriamente) un "bialbero" (e che bialbero) quindi una configurazione volutamente sportiva con un monoalbero con distribuzione ad aste e bilancieri che aveva un'elasticità impressionante...

Ad ognuno il suo...

Non sarebbe totalmente privo di senso in quanto la 127 ha il balzo in avanti del felino, fulmineo e istantaneo, ma alla lunga i 100 cv della Giulia sono inarrestabili...

BRAVO, come esattamente accadeva, prima nello scatto e poi sul lungo veniva superata e per la gioia di mio padre che pagava le riparazioni e i treni di gomme.

:D :rolleyes:
Siamo alle comiche...

No, no, tu sei troppo giovane e non puoi sapere come erano cattive la 127 prima serie e la sua gemella di motore A112 in prima e seconda, chi l'ha posseduta, sa che quel che dico è vero.

Tratto da WIKIPEDIA:

Agli inizi del '76 per far fronte alle normative antinquinamento appena entrate in vigore il motore viene opportunamente modificato; si lavora sulla distribuzione e più precisamente su una riduzione delle fasi (aspirazione da 25°/51° a 17°/43°, scarico da 64°/12° a 57°/3°) e sulla diminuzione dell'alzata delle valvole passata da 8,8 a 8,4 mm. Si adotta anche un nuovo carburatore con un diffusore da 22 mm (Weber 30 IBA 22) in luogo dell'originale da 24 mm (Weber 32 IBA 20). Con questa modifica il motore diventa meno brillante e meno grintoso; anche i consumi di carburante, secondo la rivista Quattroruote, aumentano mediamente del 10%. Questi i nuovi dati di erogazione: potenza max. 45 cv/din a 5600 giri/min. Coppia max. 6,5 kgm/din a 3000 giri/min.

La prima serie era data per 6200 RPM ma la tiravi tranquillamente anche a 6600 RPM se non avevi paura di fare danni, quella ereditata da mio padre, nonostante i maltrattamenti è stata vendutra con 100.000 Km semplicemente per averne una nuova della seconda serie. Poi, una volta provata, a 40.000 Km data in permuta per una Ritmo Super 75, proprio perché la seconda si che non andava per niente, sembrava l'auto del ragionier Fantozzi.
 
Ragazzi, guardatevi il link che ha messo ARIES e con un bel cronometro, controllate i secondi per il 100 Km/h, inoltre, sentite cosa dice il pilota, seconda da quasi 80 Km/h, ma se stringevi i denti, arrivavi tranquillamente a 80. Per un 900 cc aspirato, non mi sembra malaccio. Oppure, sbaglio.

http://www.youtube.com/watch?v=2ZACCTUk27A
 
Qualche link:

http://www.youtube.com/watch?v=7_PLqybCqYI&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=JN5f_mB6UXY&feature=related
 
Rispondo solo per dire che non è così eretico che la 127 potesse tenere testa, IN SPUNTO, alla Giulia. Semplicemente per un discorso di prontezza di motore, di rapporti, di rapporto peso-potenza, di attriti, mettetela come volete . . io so solo che, pur non sapendone nulla di 127, con la mia Seicento 1.1 multipoint euro 3, una volta quando ero GGiovane, ho fatto uno sparo con un amico con la Hyundai Coupè 1.6 prima serie, MILLESEI (115 cv), in salita, per poco meno di 100 di metri, e indovinate com'è andata :D (ovviamente essendo uno sparo, entrambi davamo il massimo!) Lo vedevo SUDARE alla guida e guardare con la coda dell'occhio verso destra (senza girare il volto, perchè sarebbe stata una sconfitta, avrebbe VISTO CHE LO VEDEVO NON VINCERE col suo 1.6 COUPE QUINDI SPORTIVO (Aahuauh che risate da piccoli, che SCÈMI eravamo), incredulo di vedermi esattamente allineato coi suoi finestrini anteriori per tutta la durata dello sparo..

Insomma, i dati sono dati, ma un MEZZO è composto da una molteplicità di dettagli, è possibile che mezzi più piccoli diano filo da torcere, nei primi metri, a mezzi molto più grossi! E ovviamente il pilota non va mai sottovalutato! O forse dovrei dire "la difficoltà necessaria ad ottenere la massima prestazione"

Volendo essere un pò più scientifici, è praticamente sicuro che la Giulia bruci la 127 nello 0-100 . . ma nello 0-80? Ancora troppo? Nello 0-60? Nello 0-40? Magari mentre la 127 col suo esile corpicino è già schizzata avanti di scatto, con uno stridore di gomme che però riesce comunque a tirare avanti la leggera carrozzeria 127iana, la Giulia, con la prima più lunga, col corpo un pò più cicciotto, sta solo iniziando a scaricare la sua progressione di coppia sulle sue gomme più larghe, e anche se la sua indole di motore sportivo ha invitato a sfrizionare selvaggemente portandosi immediatamente al regime di potenza massima, magari ancora la frizione sta slittando, non trasmettendo tutta la coppia utile, o magari, scaricando la troppa potenza dopo la violenta sfrizionata, le ruote pattinano molto più di quelle della 127, per di più con un peso maggiore da tirare, e magari occorre un pilota un pò più esperto per gestire al massimo l'indole di questo motore e auto. . Capite che voglio dire? Il mondo è pieno di motociclisti alla guida delle ipertecnologiche moto giapponesi 600cc da Seicentoventordici cavalli a trentasedicimilatrentodici giri, che partono dalla piazzetta del bar così: "vrEEEEEEEoooooo... VREEEEEE ooo.... VREEEEEEoooo... VREEEEEEo......" sfrizionando e lasciando il gas 13 volte su 6 in VENTI METRI CONTATI, mentre già il ragazzino con lo scooterino 70cc elaborato tiene tranquillo a manetta fissa e gli fa 4 giri attorno..

Non stiamo tanto più a sindacare su queste cose, oppure, come ai vecchi tempi, ci vediamo "alle 10 allo stradone", e tiriamo (ma prima ci alleniamo seriamente a saper tirare la massima prestazione!) :D ma non siamo più GGiovani, penso, vero?
 
Esatto Dav...

E' quello che penso anch'io...

Una cosa è lo 0-100 e un'altra è lo 0-70 o lo 0-80...

Qui parliamo delle prime due marce e in tal caso non è esluso che la 127 possa stare portiera a portiera (o precedere la Giulia giusto di un cofano motore) visto i diversi modi di erogare la potenza...

Se non ricordo male anche la 124 1.2 sullo 0-100 aveva lo stesso tempo dichiarato delle Giulia 1.3 (dopo la Giulia andava di più)...

Non è quindi escluso che la 127 prima serie ('71-'74), ben più leggera e agile della 124 potesse avere un grandissimo balzo in avanti nelle prime 2 marce...

C'è anche da dire che magari a quello con la Giulia Super non gliene fragava niente di bruciarsi subito quello con la 127 perchè tanto sapeva che "a breve" lo avrebbe superato e magari nelle prime due marce non dava il massimo...
 
MultiJet150 ha scritto:
Ragazzi, guardatevi il link che ha messo ARIES e con un bel cronometro, controllate i secondi per il 100 Km/h, inoltre, sentite cosa dice il pilota, seconda da quasi 80 Km/h, ma se stringevi i denti, arrivavi tranquillamente a 80. Per un 900 cc aspirato, non mi sembra malaccio. Oppure, sbaglio.

http://www.youtube.com/watch?v=2ZACCTUk27A
sul 1.2 Fire il limitatore entra a 100 km/h in seconda :)
 
Aries.77 ha scritto:
Esatto Dav...

E' quello che penso anch'io...

Una cosa è lo 0-100 e un'altra è lo 0-70 o lo 0-80...

Qui parliamo delle prime due marce e in tal caso non è esluso che la 127 possa stare portiera a portiera (o precedere la Giulia giusto di un cofano motore) visto i diversi modi di erogare la potenza...

Se non ricordo male anche la 124 1.2 sullo 0-100 aveva lo stesso tempo dichiarato delle Giulia 1.3 (dopo la Giulia andava di più)...

Non è quindi escluso che la 127 prima serie ('71-'74), ben più leggera e agile della 124 potesse avere un grandissimo balzo in avanti nelle prime 2 marce...

C'è anche da dire che magari a quello con la Giulia Super non gliene fragava niente di bruciarsi subito quello con la 127 perchè tanto sapeva che "a breve" lo avrebbe superato e magari nelle prime due marce non dava il massimo...
bhe diciamo che è un pò il confronto fra una Ferrari e una Lotus Elise ovviamente ridimensionando i termini...quindi non si parla di cose astratte
 
fabiologgia ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Mettiamola così, forse ho sempre incontrato autisti mediocri.

Ma possibile che mettiate sempre in dubbio ???

E' vero che aveva pochi CV, ma esiste anche il rapporto potenza/peso, poi andava tranquillamente fuori giri quindi cambiavi a 6500-6600 RPM e te ne fregavi dei rischi, certe epoche, bisogna averle vissute insieme a certe macchinette ! O forse, la confondete con la 2a serie che era praticamente una lumaca.

Inoltre, insisto, in 3a e 4a si sedeva per mancanza di CV, ma in 1a e 2a, credetemi, faceva miracoli.

Comunque, io parlo di questa sotto !!!!

Io confermo tutto quello che hai scritto in questo post (e, come te, ho vissuto quell'epoca), mentre ti contesto apertamente l'affermazione che la 127 (prima serie) potesse bruciare la Giulia 1.3. Ciò poteva succedere solo se la 127 la guidavi tu e la Giulia mia nonna. Ma se al volante di entrambe c'era un guidatore normale, allora non c'era proprio storia, e non poteva essere altrimenti visto che la Giulia aveva 103 CV (oltre il doppio del 903) e non pesava certo 1500 kg ma poco più di 1000 (una volta e mezzo la 127), quindi anche il rapporto peso/potenza era nettamente a favore dell'Alfa. Oltretutto, ripeto, con la TP della Giulia scaricavi a terra tutti i CV senza problemi, con la TA della 127 pattinavi che è una bellezza. E da che mondo è mondo il pattinamento non aiuta certo l'accelerazione.
Se mi dici che la 127 bruciava la 131 1.3, la Peugeot 304 1.3, la Ford Escort 1.3 e via dicendo ti dò pure ragione, ma lascia stare la Giulia, lei era su un altro pianeta e bruciava senza problemi i 1.6 ed anche i 1.8 stranieri.

Saluti

Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:
Ciao Gen,
ricordo anche io che nella mia "giovinezza automobilistica" - stiamo parlando del 1999-2000 - ci si divertiva anche con vetture sulla carta alquanto scarse.
Penso però che fosse dovuto da un lato alle minori aspettative, dall'altro dal fatto che allora il parco circolante aveva prestazioni medie inferiori.
Ricordo la Fiesta MkIII, motore 1.2, che un amico possedeva quando presi la patente, nel '99: prestazionalmente parlando, era scarsa, inferiore all'attuale Fiesta 1.2.
Eppure la ricordo molto più gradevole da guidare. Da un lato, era più rumorosa, lo sterzo non era filtrato dal servo elettrico, si era seduti molto più vicini al suolo; in più, per quanto lenta, non vi era una differenza abissale rispetto alla media del periodo
 
alkiap ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una cosa è certa...scusate il solito e scontato discorso nostalgico...
le piccole anche versioni di accesso davano nel loro...piccolo delle soddisfazioni...Oggi una GP versione base, è quantomeno letargica :rolleyes:
Ciao Gen,
ricordo anche io che nella mia "giovinezza automobilistica" - stiamo parlando del 1999-2000 - ci si divertiva anche con vetture sulla carta alquanto scarse.
Penso però che fosse dovuto da un lato alle minori aspettative, dall'altro dal fatto che allora il parco circolante aveva prestazioni medie inferiori.
Ricordo la Fiesta MkIII, motore 1.2, che un amico possedeva quando presi la patente, nel '99: prestazionalmente parlando, era scarsa, inferiore all'attuale Fiesta 1.2.
Eppure la ricordo molto più gradevole da guidare. Da un lato, era più rumorosa, lo sterzo non era filtrato dal servo elettrico, si era seduti molto più vicini al suolo; in più, per quanto lenta, non vi era una differenza abissale rispetto alla media del periodo

Ciao alkiap,
verissimo: hai colto nel segno :D
Motori (meglio ancora se a carburatori) ben più reattivi, sterzi più "diretti", rumorosità, rigidezza sospensioni 8) ...
Si facevano "miracoli" anche con "semplici" Panda o Cinquecento o Fiesta ...
Anche se ad onor del vero, allora; le italiane si distinguevano per migliori prestazioni ;) , oggi invece (parlando sempre di piccole base) poco o nulla.... 8)
 
Back
Alto