<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 126 o Fiat 131? | Il Forum di Quattroruote

Fiat 126 o Fiat 131?

Da parecchio tempo mi frulla l'idea di prendere una delle due vetture citate nel titolo. La 126 è stata la mia prima auto, la 131 era l'auto di mio padre che ora purtroppo non c'è più. Vi chiedo un consiglio su quale cominciare le mie ricerche. Capisco che sono due auto completamente diverse.
 
Io dire 126,ho idea che siano più facili da trovare e quindi più economiche.
Mentre la 131 era una vettura più grande e costosa,quindi ne hanno vendute molte meno e probabilmente ne sono state conservate anche di meno (le piccole utilitarie spesso trovano un posticino nei garage o nei giardini).
A me è sempre piaciuta la 500 e consideravo la 126,sua erede,molto meno bella e interessante.
Ma ne vedo ogni tanto una e devo dire che nonostante sia figlia di un altro periodo,che imponeva uno stile squadrato meno gradevole,la trovo molto simpatica.
Certo salire e scendere da una 126 deve essere un'impresa.
 
Io dire 126,ho idea che siano più facili da trovare e quindi più economiche.
Mentre la 131 era una vettura più grande e costosa,quindi ne hanno vendute molte meno e probabilmente ne sono state conservate anche di meno (le piccole utilitarie spesso trovano un posticino nei garage o nei giardini).
A me è sempre piaciuta la 500 e consideravo la 126,sua erede,molto meno bella e interessante.
Ma ne vedo ogni tanto una e devo dire che nonostante sia figlia di un altro periodo,che imponeva uno stile squadrato meno gradevole,la trovo molto simpatica.
Certo salire e scendere da una 126 deve essere un'impresa.
Diciamo che è meno peggio di quel che sembra salire e scendere.
 
Trovarne una così......

fiat-131-abarth-rally-le-foto-storiche.jpg
 
Bisogna anche tenere presente la reperibilità dei ricambi.
Anche ammettendo di acquistarne una già restaurata o perfettamente conservata (però specialmente una 131 in simili condizioni costerebbe parecchio) qualche guasto può capitare.
Se non erro qualche anno fa' Qr pubblicò la storia di un appassionato,che mi pare vivesse in Germania,che si era dovuto arrendere e aveva dato via la sua 131 perchè diceva che i ricambi erano diventati introvabili e costosissimi.
Penso che anche da questo punto di vista convenga la 126,almeno dal punto di vista della meccanica vista la parentela stretta con la 500 che è uno dei modelli più amati e conservati.
In teoria i ricambi dovrebbero essere facili da reperire e quindi non dovrebbero farli pagare a peso d'oro.

Diciamo che è meno peggio di quel che sembra salire e scendere.

Dipende anche dalla stazza,io sarei un po' preoccupato nel caso visto che non sono un grissino...:emoji_blush:
 
Bisogna anche tenere presente la reperibilità dei ricambi.
Anche ammettendo di acquistarne una già restaurata o perfettamente conservata (però specialmente una 131 in simili condizioni costerebbe parecchio) qualche guasto può capitare.
Se non erro qualche anno fa' Qr pubblicò la storia di un appassionato,che mi pare vivesse in Germania,che si era dovuto arrendere e aveva dato via la sua 131 perchè diceva che i ricambi erano diventati introvabili e costosissimi.
Penso che anche da questo punto di vista convenga la 126,almeno dal punto di vista della meccanica vista la parentela stretta con la 500 che è uno dei modelli più amati e conservati.
In teoria i ricambi dovrebbero essere facili da reperire e quindi non dovrebbero farli pagare a peso d'oro.



Dipende anche dalla stazza,io sarei un po' preoccupato nel caso visto che non sono un grissino...:emoji_blush:
Sì ricordo della 131 che aveva un milione di km, era giallina. Sono un metro e 75 per 85kg....in teoria dovrei starci dentro....
 
Io della 126 ricordo gambe incastrate,ginocchia sul mento,un caldo assurdo ...131 tutta la vita

Vabbè dai non ti fissare solo sui ricordi negativi.
Io un po' di tempo fa' ho visto una coppia con due bambini piccoli che usciva dal supermercato,quindi con un paio di sacchetti di spesa,e saliva su una 500L degli anni 60 (col portapacchi cromato con la valigia dietro).
Sicuramente se avessero guardato solo la praticità e la comodità era meglio andare a casa a piedi.
 
Back
Alto