<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 124 Spider | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 124 Spider

Peccato dopo solo 4 anni.
Sicuramente non ci avranno guadagnato 1 euro in questo progetto, che ricordiamolo, ha fatto nascere anche l'mx-5 grazie al contributo di entrambi i gruppi.
 
Peccato dopo solo 4 anni.
Sicuramente non ci avranno guadagnato 1 euro in questo progetto, che ricordiamolo, ha fatto nascere anche l'mx-5 grazie al contributo di entrambi i gruppi.

Diciamo ri-nascere.

Comunque Francoise ha detto che il margine di utile di prodotto c'era ma era minimo. Poi ha aggiunto (già ad agosto) che, secondo lui, non ci devono essere Fiat modello spider.............
 
Ufficiale oggi la fine di produzione di 124, altra auto assurda come giulia per il mercato attuale e per la situazione fca del 2015-16.
Entrambe buone auto ma nate fuori tempo e fatte solo per la speranza, invana,....di sfondare nel mercato di casa della fca canadese....gli USA.
Ovviamente non hanno speso soldi per convertire il 1400 a e6d ne per montare longitudinalmente il nuovo 1300 t4
 
A 55 anni mi sono regalato una 124 spider lusso bianca. Una volta sdraiato al volante giuro non scenderei più. Guidare con la capote aperta mi fa azzerare la salivazione:emoji_grin:. Spero di potermela godere qualche anno. Sapevo che avrebbero cessato la produzione......ma si vive una volta solo. È la prima volta che scrivo sul forum spero di non aver sbagliato posto se così fosse mi scuso con tutti. Buona serata a tutti voi :emoji_hand_splayed:

Per fortuna leggo ancora cose piacevoli e condivisibili. Io me la sono regalata a 50 anni ed appena uscita, a scatola quasi chiusa perché conoscevo bene il multiair.
Approvo in pieno quello che hai scritto, le sensazioni sono proprio quelle. Leggo in giro commenti con retrogusto d'invidia e cattiveria quando si parla di questo gioiellino solo perché ha il marchio Fiat sul cofano e non qualche altro marchio che fa figo o moda.
Me la terrò finchè posso, mia moglie sa che in quell'auto c'è molto di me, piace tanto anche a lei.
Buona strada e buon divertimento. :emoji_relaxed:
 
Ufficiale oggi la fine di produzione di 124, altra auto assurda come giulia per il mercato attuale e per la situazione fca del 2015-16.
Entrambe buone auto ma nate fuori tempo e fatte solo per la speranza, invana,....di sfondare nel mercato di casa della fca canadese....gli USA.
Ovviamente non hanno speso soldi per convertire il 1400 a e6d ne per montare longitudinalmente il nuovo 1300 t4

Passabile per la 124 che essendo una Spider 2 posti secchi e non essendoci nemmeno una versione coupé e' proprio un auto "di nicchia nella nicchia", ma considerare la Giulia un auto assurda mi pare esagerato e ingiusto. La concorrenza sforna ancora berline solo per citare alcuni esempi (nel 2019 nuovo modello di Audi A6 e BMW serie 3 e nel 2020 uscirà l'A3 sedan, la classe C)... la cosa assurda non e' la Giulia in se ma tutte le scelte fatte attorno in primis l'assenza di della versione Station wagon, il prezzo di listino forse un pelo alto, Tonale che doveva uscirne 2 anni fa e non tra 2 anni, nessun modello nuovo di Giulietta...
 
A mio modesto parere non è stata assurda nemmeno la 124 FIat-Abarth.
E' vero che era un'auto di forte nicchia, ma ciò era anche ampiamente prevedibile. E' anche vero peraltro che l'hanno acquistata migliaia di persone, soprattutto in Europa e USA e, come si legge in giro, e anche qui (v. post precedenti), ne sono pienamente soddisfatte, e ringraziano il management FCA che decise di produrla, con una, a mio avviso intelligente, joint-venture con Mazda.

La scelta di cessare la produzione quindi è opinabile, e ancora più opinabile la frase di un esperto manager come Oliver Francoise (Head World Fiat Brand): "La Fiat non ha mai fatto spider, quindi non sono nel suo DNA". Perchè è una frase che semplicemente rielabora in modo assolutamente errato la storia della casa.

La Fiat ha fatto la 1.200 e 1.500 spider, la 850 spider, la 124 spider (anni '60), la Dino spider, la X1/9 (era una coupè-spider), la Barchetta spider, la oggi cancellata 124 spider, e altre, andando a ritroso. Persino la prima Fiat, del 1899, era una spider.
 
Ultima modifica:
A mio modesto parere non è stata assurda nemmeno la 124 FIat-Abarth.
E' vero che era un'auto di forte nicchia, ma ciò era anche ampiamente prevedibile. E' anche vero peraltro che l'hanno acquistata migliaia di persone, soprattutto in Europa e USA e, come si legge in giro, e anche qui (v. post precedenti), ne sono pienamente soddisfatte, e ringraziano il management FCA che decise di produrla, con una, a mio avviso intelligente, joint-venture con Mazda.

La scelta di cessare la produzione quindi è opinabile, e ancora più opinabile la frase di un esperto manager come Oliver Francoise (Head World Fiat Brand): "La Fiat non ha mai fatto spider, quindi non sono nel suo DNA". Perchè è una frase che semplicemente rielabora in modo assolutamente errato la storia della casa.

La Fiat ha fatto la 1.200 e 1.500 spider, la 850 spider, la 124 spider (anni '60), la Dino spider, la X1/9 (era una coupè-spider), la Barchetta spider, la oggi cancellata 124 spider, e altre, andando a ritroso. Persino la prima Fiat, del 1899, era una spider.
Giorgio serviva probabilmente per "farsi belli" davanti a un possibile compratore tipo gm, il sogno del canadese, o qualche cinese peccato che non eravamo più nel 1990...
Tornando in topic il progetto 124 è nato come "rattoppo" dopo la decisione di non fare alfa spider con mazda.... Perché l'avrebbero poi fatta sul più grande pianale Giorgio....si è visto poi cosa hanno fatto.
Anche li costava di più rompere accordo con japan che mollare tutto....quasi sicuramente avevano scelto di fare il remake 124 perchè unica fiat di cui in usa avevano un buon ricordo... Pensavano esclusivamente agli usa.
Penso che adesso per numeri bassi non sia più conveniente per fca pagare gli stabilimenti japan di mazda... e ora non hanno nemmeno più bisogno di tenersi "buona" mazda per un eventuale accordo.
Cmq per chi è interessato a 124 mi pare che a kmo si trovano anche sui 20k euro.
 
quasi sicuramente avevano scelto di fare il remake 124 perchè unica fiat di cui in usa avevano un buon ricordo... Pensavano esclusivamente agli usa.
Penso che adesso per numeri bassi non sia più conveniente per fca pagare gli stabilimenti japan di mazda... e ora non hanno nemmeno più bisogno di tenersi "buona" mazda per un eventuale accordo.
Cmq per chi è interessato a 124 mi pare che a kmo si trovano anche sui 20k euro.

Di 124 Fat e Abarth comunque ne sono state vendute molte di più di quante alcuni pensano. Oltre 36.000 tra Europa e USA (mercati principali), in circa 4 anni la Fiat e 3 e mezzo l'Abarth. Il che non è poco. Più o meno come le Alfa Brera coupè/spider messe insieme, in un decennio in cui le spider sono in sensibile calo (tanto è vero che anche TT e SLC sono al canto del cigno).

Inoltre è una vettura che ha riscontrato molto più successo all'estero (GB e USA soprattutto) che in Italia. Basti pensare che in Italia (fonti UNRAE e Quattroruote cartaceo) sono state vendute 3.732 Fiat e solo 1.600 Abarth.
 
Ufficiale oggi la fine di produzione di 124, altra auto assurda come giulia per il mercato attuale e per la situazione fca del 2015-16.
Entrambe buone auto ma nate fuori tempo e fatte solo per la speranza, invana,....di sfondare nel mercato di casa della fca canadese....gli USA.
Ovviamente non hanno speso soldi per convertire il 1400 a e6d ne per montare longitudinalmente il nuovo 1300 t4
Concordo sul giudizio dell'operazione 124, ma su quello della Giulia.
Pur essendo un ottima auto, non ne ho mai compreso gli obiettivi nel contesto FCA in particolare con il marchio Fiat su cui negli ultimi anni non si sono piu' visti investimenti.
L'auto, che e' un prodotto Mazda rivisitato da FCA, doveva inizialmente essere un Alfa e ne avrebbe avuto pieno titolo e penso anche miglior fortuna, ma poi improvvisamente Marchionne disse che le Alfa dovevano essere 100% made in Italy e pertanto divento' una 124 spider, all'interno di una Fiat con un'immagine sempre piu' calante e precludendole cosi' i principali mercati esteri, dove con il marchio Alfa avrebbe avuto sicuramente una maggiore visibilita'.

Nel complesso e' stata un'operazione che non ho capito e che penso abbia portato ulteriori perdite.

Resta il fatto che chi si porta a casa la 124 prende un gioiellino, che magari in un futuro non troppo lontano potrebbe acquisire un buon valore.
 
Ultima modifica:
Nel complesso e' stata un'operazione che non ho capito e che penso abbia portato ulteriori perdite.

Resta il fatto che chi si porta a casa la 124 prende un gioiellino, che magari in un futuro non troppo lontano potrebbe acquisire un buon valore.

Oliver Francoise ha dichiarato che l'operazione non ha portato perdite ma nemmeno utili significativi. E' stata diciamo in sostanziale pareggio.
Ripeto, 36.000 vetture (di quel genere) in 3 anni e mezzo non sono poche. Certo che per pareggiare i conti è stata posta in vendita a prezzi piuttosto alti, scoraggiando un po' le vendite, salite solo quando sono calati i prezzi reali.
Il costo elevato era dato soprattutto dal trasporto aereo dei motori dall'Italia al Giappone e la successiva installazione su un telaio che era previsto per i motori Mazda.

A titolo di paragone, Fiat Barchetta (prodotta per 9 anni) ne sono state vendute tra 50.000 e 60.000 (non ci sono fonti ufficiali note sul numero preciso) in un periodo in cui si vendevano più spider di quante se ne vendono oggi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto