<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fessurazione testata 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fessurazione testata 2.0 TDI

Happy72 ha scritto:
vorrei chiarire che il mio motore non e' 2.0 TDI bensi' il 1.9 - 105 CV DSG DPF produzione 2008 codice motore BLS
Grazie a chiunque possa darmi una risposta.
P.S.
Jo sono andato a leggere il sito di sicurauto che hai segnalato e ora sono veramente depresso... pure adiconsum dice chiaramente che al momento non c'e' la minima tutela legale per il cliente..

Affranto, Gianni

non buttarti giu cosi in fretta,puo' darsi che ne sparisca un po x il rodaggio,e se la macchina va bene non preocuparti,
il 1.9 non mi sembra abbia questi problemi,,
la mia vecchia seat 1.9/90cv in 10 anni e 135mkm circa ho sempre aggiunto un po di liquido ogni tanto e non l ho mai sostituito,
mai avuto problemi a parte la partenza a freddo a 130m.
verifica in un mese e quanti km,quanto liquido aggiungi,magari con una misura x vedere quanto ne metti di preciso. :)
 
octifigino ha scritto:
Happy72 ha scritto:
vorrei chiarire che il mio motore non e' 2.0 TDI bensi' il 1.9 - 105 CV DSG DPF produzione 2008 codice motore BLS
Grazie a chiunque possa darmi una risposta.
Affranto, Gianni

Ma vai tranquillo Gianni... è recentissima e 1.9 TDI, quindi un carro armato come affidabilità. Quando ti sostituiscono completamente il liquido G12 c'è sempre da rabboccare per benino dopo (e fallo eh! con l'auto fredda, o portagliela in officina), perché si eliminano tutte le bolle d'aria nelle tubature... VAI TRANQUILLO! E portagliela in officina...

Io la porto in officina e' sicuro, ma secondo te a cosa puo' essere dovuto un calo di liquido do raffreddamento in un motore con soli 4500 km?

Speriamo bene!
Ciao
 
octifigino ha scritto:
Happy72 ha scritto:
vorrei chiarire che il mio motore non e' 2.0 TDI bensi' il 1.9 - 105 CV DSG DPF produzione 2008 codice motore BLS
Grazie a chiunque possa darmi una risposta.
Affranto, Gianni

Ma vai tranquillo Gianni... è recentissima e 1.9 TDI, quindi un carro armato come affidabilità. Quando ti sostituiscono completamente il liquido G12 c'è sempre da rabboccare per benino dopo (e fallo eh! con l'auto fredda, o portagliela in officina), perché si eliminano tutte le bolle d'aria nelle tubature... VAI TRANQUILLO! E portagliela in officina...

Io la porto in officina e' sicuro, ma secondo te a cosa puo' essere dovuto un calo di liquido do raffreddamento in un motore con soli 4500 km?

Speriamo bene!
Ciao
 
geltrudefroschio ha scritto:
fade0612 ha scritto:
Ciao a tutti
io ho un octavia 2.0 tdi maggio 2005. Volevo capire cosa intendete per "consumo anomalo liquido raffreddamento", visto che io l'ho appena sostituito perché (come detto in altro post) era rosa e soprattutto al minimo. La macchina ha 79mila km. E' normale che dopo 79mila km il livello sia al minimo?
quanto alla partenza a freddo, devo dire che la macchina ha sempre fatto fatica sin dall'inizio...

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4565

se dai uno sguardo anche su questo forum qualcosa ne tiri fuori,
poi che il liquido arrivi al minimo dopo 80mkm e' normale,
se invece ogni mese si deve raboccare il liquido,ad esempio mezzo litro,vuol dire che il liquido va da qualche parte,e cioe' filtra nel motore e da qui il problema della fessurazione.
x la partenza a freddo come gia' ho detto e' un problema che puo' esser dato dalla poca portata del gasolio,che alla partenza a freddo deve esser maggiore.
credo che la centralina non capisca che il motore sia freddo e non aumenta
il flusso di gasolio,e serve a poco tenere il pedale sull accelleratore,visto che pure quello e' elettronico.
con la mia seat ho girato 3 mesi x risolvere il problema della partenza,
che ha risolto in 1ora l officina di casazza,,
se poi serve a qualcuno che e' vicino cerco l indirizzo e lo posto.

grazie mille!
se avrò bisogno ti chiederò l'indirizzo, io sono di verona.
Stamattina, neanche mi avesse sentito è partita subito..
 
fade0612 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
fade0612 ha scritto:
Ciao a tutti
io ho un octavia 2.0 tdi maggio 2005. Volevo capire cosa intendete per "consumo anomalo liquido raffreddamento", visto che io l'ho appena sostituito perché (come detto in altro post) era rosa e soprattutto al minimo. La macchina ha 79mila km. E' normale che dopo 79mila km il livello sia al minimo?
quanto alla partenza a freddo, devo dire che la macchina ha sempre fatto fatica sin dall'inizio...

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4565

se dai uno sguardo anche su questo forum qualcosa ne tiri fuori,
poi che il liquido arrivi al minimo dopo 80mkm e' normale,
se invece ogni mese si deve raboccare il liquido,ad esempio mezzo litro,vuol dire che il liquido va da qualche parte,e cioe' filtra nel motore e da qui il problema della fessurazione.
x la partenza a freddo come gia' ho detto e' un problema che puo' esser dato dalla poca portata del gasolio,che alla partenza a freddo deve esser maggiore.
credo che la centralina non capisca che il motore sia freddo e non aumenta
il flusso di gasolio,e serve a poco tenere il pedale sull accelleratore,visto che pure quello e' elettronico.
con la mia seat ho girato 3 mesi x risolvere il problema della partenza,
che ha risolto in 1ora l officina di casazza,,
se poi serve a qualcuno che e' vicino cerco l indirizzo e lo posto.

grazie mille!
se avrò bisogno ti chiederò l'indirizzo, io sono di verona.
Stamattina, neanche mi avesse sentito è partita subito..

sei un po lontano,ma se non risolvi...
magari chiedo cosa fanno di preciso cosi' magari cerchi nella tua zona,
so' che di mestiere risolvono solo problemi di questo tipo,macchine che non partono in particolare,e ti assicuro che di auto ne ho viste un bel po,,,
 
Back
Alto