Non mi piace la griglia anteriore, l'effetto "scolapasta in moplen" incombe....imho:
Proprio queste foto evidenziano le nettissime differenze non solo tra questa Ferrari ed un'Aston Martin - queste ultime a me in media sono sempre piaciute, anni fa avevo preso a nolo per un w.e. "lungo" una Vantage V8 ma la cosa saltò perché un imbecille, mentre stava portando l'auto allo show-room dove io l'attendevo, ci andò a sbattere col muso contro il muro.... - ma con qualsivoglia altra auto.
premesso che si parla di sensazioni e quindi molto personali, quando si parla di F12, 550, Scaglietti e molte altre, mai ho avuto la sensazione di non avere davanti una Ferrari. Con questa invece ho iniziato subito ad avere un feeling di dejavu molto forte. tutto qua, poi l'auto è bella e la meccanica non si discute. Ma forse non voglio solo accettare che anche la Ferrari è cambiata, persino la F1 non è più rossa come un tempo.Proprio queste foto evidenziano le nettissime differenze non solo tra questa Ferrari ed un'Aston Martin - queste ultime a me in media sono sempre piaciute, anni fa avevo preso a nolo per un w.e. "lungo" una Vantage V8 ma la cosa saltò perché un imbecille, mentre stava portando l'auto allo show-room dove io l'attendevo, ci andò a sbattere col muso contro il muro.... - ma con qualsivoglia altra auto.
Le pretese somiglianze riguardano semplicemente le linee / forme generali, che sono poi quelle a cui qualsiasi stilista si deve ispirare se vuole disegnare una vettura molto elegante e filante, che deve risultare sinuosa e come disegnata dall'aria : è questo il bello delle linee delle coupé / berlinette sportive, per come la vedo io, ed in questa Ferrari le linee mi paiono riuscitissime e di eccezionale eleganza, senza però compromettere affatto quel tanto di aggressività prestazionale che una Ferrari "deve" trasmettere, ed anche molto originali e personali, altro che scopiazzatura ! questa Ferrari potrebbe finire esposta al MOMA di New York, e scommetto che quando ne vedrò una dal vivo (in Italia ormai non è facile, ma basta fare un salto a Montecarlo ogni tanto...) l'impressione sarà anche maggiore.
In particolare, la soluzione trovata per la coda mi pare davvero geniale, da designer di gran talento.
Infine, la meccanica e le prestazioni, di cui sinora nessuno ha detto nulla : la potenza è la stessa della 599 GTB Fiorano, che io ho provato, ma sicuramente la molto più abbondante e distribuita coppia del motore sovralimentato elimineranno quel certo senso di vuoto di cui la Fiorano soffriva ai medi regimi, migliorando molto la reale godibilità su strada della vettura, con risposta del motore e prestazioni degne di una Ferrari anche quando non si sta sempre a tirare il collo al motore ; e con questi presupposti 620 cv bastano e avanzano.
Mi piacerebbe provarla, chissà se a Maranello qualcuno, tra qualche anno.....
.
Beh, tutto cambia e non sempre positivamente, lo vediamo ogni giorno, ma direi che, sinora almeno, la Ferrari è un baluardo, una di quelle cose molto fedeli a se stesse : produce sempre poche e ricercatissime automobili sportive - se qualcuno dice che è diminuita l'esclusività mi dica anche dove la trovo quest'ipotetica Ferrari non esclusiva, che me ne compro subito una - ma cerca una sia pur moderata espansione aziendale (filosofia questa normale, seguita o comunque ricercata da praticamente tutte le aziende) cercando di vendere automobili anche a clienti che non rientrano nel tradizionale "zoccolo duro" di amanti dell'auto supersportiva : questa Roma, con la sua eleganza, potrebbe essere apprezzata anche da chi di solito acquista sportive / GT meno estreme delle Ferrari.premesso che si parla di sensazioni e quindi molto personali, quando si parla di F12, 550, Scaglietti e molte altre, mai ho avuto la sensazione di non avere davanti una Ferrari. Con questa invece ho iniziato subito ad avere un feeling di dejavu molto forte. tutto qua, poi l'auto è bella e la meccanica non si discute. Ma forse non voglio solo accettare che anche la Ferrari è cambiata, persino la F1 non è più rossa come un tempo.
anch'io ricordo la trepidazione con cui si aspettava la presentazione del nuovo modello ogni sei mesi o anche più, ma, ripeto, è forse solo nostalgia.
Non mi piace la griglia anteriore, l'effetto "scolapasta in moplen" incombe....imho:
Vedi l'allegato 11790
Le pretese somiglianze riguardano semplicemente le linee / forme generali, che sono poi quelle a cui qualsiasi stilista si deve ispirare se vuole disegnare una vettura molto elegante e filante, che deve risultare sinuosa e come disegnata dall'aria : è questo il bello delle linee delle coupé / berlinette sportive, per come la vedo io, ed in questa Ferrari le linee mi paiono riuscitissime e di eccezionale eleganza, senza però compromettere affatto quel tanto di aggressività prestazionale che una Ferrari "deve" trasmettere
Questa volta era blu......
![]()
![]()
eh già, la Porsche riesce ad aver successo facendo da decenni la stessa auto ( cit. J.Clarkson).Beh, tutto cambia e non sempre positivamente, lo vediamo ogni giorno, ma direi che, sinora almeno, la Ferrari è un baluardo, una di quelle cose molto fedeli a se stesse : produce sempre poche e ricercatissime automobili sportive - se qualcuno dice che è diminuita l'esclusività mi dica anche dove la trovo quest'ipotetica Ferrari non esclusiva, che me ne compro subito una - ma cerca una sia pur moderata espansione aziendale (filosofia questa normale, seguita o comunque ricercata da praticamente tutte le aziende) cercando di vendere automobili anche a clienti che non rientrano nel tradizionale "zoccolo duro" di amanti dell'auto supersportiva : questa Roma, con la sua eleganza, potrebbe essere apprezzata anche da chi di solito acquista sportive / GT meno estreme delle Ferrari.
Ma questo è normale, è diversificare il prodotto quanto serve per vendere anche fuori dalla solita nicchia : poi, per i facoltosi ma anche duri e puri, ci sono modelli più estremi a volontà.
Già meno bello, per me, sarebbe vedere un Suv Ferrari : che però, a quanto pare, ci sarà..... spero almeno che sia un qualcosa di immediatamente diverso dalle solite Suv, staremo a vedere.
Ma non sono pessimista, neppure in questo caso (Suv) perché tutto ciò rappresenta un certo adattarsi ai tempi, senza però stravolgere lo "spirito" del costruttore : vediamo, su scala più ampia, l'esempio di Porsche, che ha ampliato e diversificato la propria gamma con invidiabili risultati economici e senza rinunciare affatto, anzi, al proprio modello-icona, che invece scoppia di salute (la 911 è il mio sogno nel cassetto) ed è proposta in un'invidiabile varietà di versioni.
Penso anche che gli ottimi risultati economici conseguenti all'avere una gamma ampia e di successo facciano bene anche ai modelli iconici e tradizionali di questi costruttori, le sportive insomma, che possono essere sviluppate ed adattate ai tempi, cosa oggi mica tanto facile.
.
Comunque non è che la Porsche faccia la stessa auto : detto così, è fuorviante.eh già, la Porsche riesce ad aver successo facendo da decenni la stessa auto ( cit. J.Clarkson).![]()
Vero, è la parte più brutta dell'auto.Non mi piace la griglia anteriore, l'effetto "scolapasta in moplen" incombe....imho:
Vedi l'allegato 11790
keyone - 7 ore fa
ivanpg - 6 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa